» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Finanziamenti spettacolo ed eventi, corso online gratuito

Formazione

Finanziamenti spettacolo ed eventi, corso online gratuito

20-03-2025

Hai un progetto culturale o un evento da realizzare ma non sai dove trovare i fondi?
Esistono risorse pubbliche e private che possono aiutarti a concretizzarlo, ma per accedervi serve il metodo giusto.

Cercavi un corso gratuito per imparare a scrivere progetti e vincere bandi?

TROVARE FONDI PER I TUOI SPETTACOLI ED EVENTI È PIÙ FACILE DI QUANTO PENSI

 Corso gratuito con posti limitati – Massimo 12 partecipanti per edizione

Hai un progetto culturale o un evento da realizzare ma non sai dove trovare i fondi?
Esistono risorse pubbliche e private che possono aiutarti a concretizzarlo, ma per accedervi serve il metodo giusto.

Questo corso ti insegnerà a individuare le migliori opportunità di finanziamento e a presentare richieste efficaci, evitando errori e sprechi di tempo.

Nome ufficiale del corso. Come Ricercare e Ottenere Finanziamenti Pubblici e Privati per la Transizione Green e Digitale delle Imprese dello Spettacolo, degli Eventi e della Promozione Culturale e Territoria

DCG di Approvazione 1914/2024 – Rif. PA. 2024-22623/RER e Rif. PA.2024-22626/RER

COSA IMPARERAI?

Come individuare bandi e opportunità di finanziamento per la cultura e lo spettacolo.

Come presentare domande senza errori e aumentare le possibilità di approvazione.

Come accedere a fondi privati, sponsorizzazioni e crowdfunding.

Come creare relazioni con enti finanziatori e partner strategici.

Come utilizzare strumenti digitali e intelligenza artificiale per facilitare il processo.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Il corso è rivolto a chi lavora nel settore dello spettacolo e degli eventi:

Professionisti e operatori culturali.

Organizzatori di eventi e festival.

Imprese dello spettacolo e della promozione culturale.

Liberi professionisti, imprenditori e titolari di attività del settore.

REQUISITI PER L'ACCESSO:

Avere sede o unità operativa in Emilia-Romagna.

Appartenere alla filiera dello spettacolo dal vivo.

Essere una micro o piccola impresa (priorità, ma non esclusività). O avere una partita iva in questo ambito

Se facenti parte di una impresa, operare in regime De Minimis.

I DOCENTI DEL CORSO

 Rosario Alfano – Direttore di COM2 Srl e presidente di Octaer, esperto in fondi per cultura, turismo e audiovisivo.

 Chiara Manicardi – Business Development Advisor, esperta di programmi europei per la cultura.

Marco Spiandorello – Formatore e consulente in sviluppo professionale e gestione turistica.

Silvia Spinelli – Esperta di Europrogettazione per Turismo e Cultura, Communication Manager del Clust-ER Turismo Emilia-Romagna.

Marco Fronza: Opportunity Manager e fundraiser del Giffoni FIlm Festival

MODALITÀ DEL CORSO

Durata: 52 ore.

Modalità: Online, con possibilità di partecipazione in presenza su richiesta.

Frequenza: Due incontri settimanali.

Partenza: Due edizioni disponibili, inizio aprile 2025.

Posti disponibili: Massimo 12 partecipanti per edizione.

COME PARTECIPARE?

I posti sono limitati. Per iscriverti o ricevere maggiori informazioni, visita il link ufficiale:
 Richiedi informazioni e iscriviti qui

Per domande o chiarimenti, scrivi a: info@comdue.com