Approfondimento ITS turismo e benessere - Riapertura iscrizioni
11-11-2020
APPROFONDIAMO GLI ITS …. CONTINUIAMO CON…ITS Turismo e Benessere
Riapertura termini iscrizioni per Cesena e Rimini
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO
Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, strettamente collegati al sistema produttivo, nati nel 2010 per volontà del Ministero dell’Istruzione, che realizzano percorsi di livello post secondario per rispondere alla domanda di competenze tecniche e tecnologiche delle imprese.
Le caratteristiche principali dei corsi sono:
Partecipanti: 25 partecipanti a corso; Durata: 2000 ore; Didattica: orientata al “saper fare”; Tutoraggio: Supporto all’apprendimento; Docenti: + 50% dal mondo del lavoro; Stage: il 40% delle ore previste; Quota partecipazione in Emilia Romagna: 200 euro (per tutto il biennio da versare dopo l’ammissione).
La Fondazione ITS Turismo e Benessere realizza i seguenti percorsi formativi biennali:
Un team di docenti e tutor della didattica seguirà gli iscritti in tutto il percorso formativo e, a garanzia di un efficace inserimento nel mondo del lavoro, ogni alunna/o verrà seguito con un percorso personalizzato da specialisti nell’orientamento anche nella scelta delle aziende per lo svolgimento degli stage.
QUALI COMPETENZE TECNO PROFESSIONALI?
I percorsi fortemente ancorati ai fabbisogni delle imprese e all’innovazione tecnologica, favoriscono l’ingresso nel Mercato del Lavoro. Spesso sono le stesse aziende/strutture che accolgono i ragazzi e le ragazze in stage a offrire loro delle opportunità di lavoro.
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
Il tecnico superiore
garantisce una corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali;
sovrintende all’implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà;
analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
definisce ed implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione;
definisce e sovraintende ai budget aziendali;
gestisce il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell’azienda;
definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti;
diffonde l’uso delle tecnologie in campo turistico per ottenere performance commerciali e manageriali di alto livello: dalla capacità di analizzare big data, all’utilizzo degli strumenti di web marketing e channel management, dai software di lead scouting alla domotica per le camere d’albergo, collabora con altri soggetti pubblici e privati della destinazione in cui la struttura opera per progettare interventi territoriali anche attingendo ai finanziamentieuropei.
Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori
Il tecnico superiore
gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati e le associazioni di settore al fine di una adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti turistici del territorio, delle sue peculiarità turistiche ed eno-gastronomiche, ivi comprese le nuove tipologie di servizi per i turismi;
opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata;
provvede alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione;
pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti;
definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing necessarie;
pianifica e coordina azioni di monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione e marketing intraprese;
gestisce e analizza gli eventi sia di promo-commercializzazione che di valorizzazione enogastronomica di strutture, reti e destinazioni;
pianifica e gestisce la comunicazione connessa ad eventi e fiere di settore;
definisce e monitora gli standard di qualità del servizio erogato;
predispone preventivi e stipula contratti di lavoro autonomo;
elabora un business plan per l’avvio di impresa.
Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Il tecnico superiore
gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati e le associazioni di settore al fine di una adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti turistici del territorio, delle sue peculiarità turistiche ed eno-gastronomiche, ivi comprese le nuove tipologie di servizi per i turismi;
opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata,
provvede alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione;
pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti;
definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing necessarie;
pianifica e coordina azioni di monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione e marketing intraprese;
possiede competenze innovative in direzione di un turismo poliedrico e intersettoriale (web marketing, networking, storytelling, revenue management);
progetta nuovi prodotti e servizi turistici;
gestisce e analizza gli eventi sia di promo-commercializzazione che di valorizzazione enogastronomica di strutture, reti e destinazioni;
pianifica e gestisce la comunicazione connessa ad eventi e fiere di settore;
definisce e monitora gli standard di qualità del servizio erogato;
predispone preventivi e stipula contratti di lavoro autonomo;