Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Palestre Digitali: Percorsi di formazione online in Digital Marketing per 50 laureandi e laureati
Palestre Digitali: Percorsi di formazione online in Digital Marketing per 50 laureandi e laureati
Sei alla ricerca di un’occupazione nel mondo digitale? Iscriviti al progetto “Palestre Digitali” e diventa un esperto di digital marketing. Hai tempo fino al 27 maggio 2021 per fare domanda.
Dove: Online
Quando: dall’11 giugno al 9 luglio 2021
Durata: 4 settimane
Descrizione del progetto: Il progetto formativo “Palestre Digitali” è realizzato grazie alla collaborazione tra Accenture Italia S.p.A., Fondazione Italiana Accenture, Young Women Network, Randstad, Assolombarda, Cariplo Factory, Job Farm e Regione Lombardia.
Il progetto è un percorso formativo intensivo virtuale orientato alle tematiche di Digital Marketing. L’obiettivo del corso è quello di migliorare le possibilità di occupazione dei giovani ad oggi inoccupati tramite lo sviluppo delle competenze necessarie ad intraprendere un percorso professionale in ambito digitale, area emergente nel mercato del lavoro nazionale.
Struttura del progetto
Le lezioni si svolgeranno dall’11 giugno al 9 luglio 2021 in modalità distance learning. Il corso si svolge dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00 interamente online e la frequenza viene verificata quotidianamente.
Più nel dettaglio:Il percorso è indirizzato ad un gruppo ristretto di giovani selezionati in collaborazione con le aziende che aderiscono al progetto e ha una durata di circa 4 settimane.
Le lezioni sono totalmente online, con presentazioni di casi di successo, testimonianze di professionisti nel campo del Digital Marketing e non solo.
Circa 50 ore sono dedicate a Project Work ed esercitazioni di gruppo per garantire un maggior pragmatismo ai concetti appresi ed entrare in contatto con realtà aziendali di primaria importanza.
Sono previste attività di tutoraggio per gli studenti durante la formazione e per la preparazione dei curriculum.
Piano didattico
Il piano didattico mira ad incrementare le competenze in maniera focalizzata verso le aree del Digital Marketing a maggior potenziale occupazionale. Di seguito alcuni argomenti trattati durante il corso.
Hard & Soft Skills
Effective communication and presentation
Creatività, Pensiero Laterale e Problem Solving, Teamwork e Leadership
Lavorare per progetti: pianificazione e controllo di progetti
Overview sul mercato del lavoro per le professioni digitali
Principi di Imprenditorialità: budget, con particolare focus sulle campagne e iniziative di Marketing Digitale
Digital Marketing
SEM, SEA
Display & Video Advertising
Social e Digital PR
WEB Reputation
Business
Digital strategy
Project management
Business model
Business plan
Digital design
Information design
Service design
User experience e user interface design
Interaction design
Analytics, Tecniche e Tecnologie
Digital Marketing Analytics
Programmatic e predictive marketing
Google Trends
Intelligenza artificiale
Deep learning e reti neurali
Internet of Things (IoT
Requisiti preferenziali
La selezione delle candidature è effettuata da un’apposita commissione di valutazione, composta dai partner progettuali, che tiene conto dei seguenti prerequisiti preferenziali:
Laureati/laureandi, attualmente inoccupati o disoccupati, provenienti da tutti i corsi di laurea (almeno il 60% delle posizioni sarà riservato a laureati in discipline umanistiche)
Età inferiore ai 29 anni
Laurea triennale o magistrale conseguita da non più di 24 mesi (oppure laureandi entro 1 anno)
Ottima conoscenza della lingua inglese
Interesse allo svolgimento di professioni in ambito digitale
Al termine della selezione, saranno contattati solo i candidati che parteciperanno agli assessment finali per la scelta dei 50 partecipanti al corso.
Condizioni economiche
Il progetto è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico
Maggiori informazioni
Scarica il BANDO
Naviga sul sito di PALESTRE DIGITALI
Guida all’iscrizione
Per conoscere i dettagli del progetto e per fare domanda, cliccare sul link per la candidatura
Scadenza
27 maggio 2021
Fonte: Scambieuropei
https://www.scambieuropei.info/