» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Focus Group sulla co-progettazione dei futuri Smart hub

Formazione

Focus Group sulla co-progettazione dei futuri Smart hub

21-06-2021

Nell’ambito dei percorsi di co-creazione del progetto Air-Break *, abbiamo il piacere di invitarti al Focus Group sulla co-progettazione dei futuri Smart hub, previsti in quattro punti strategici della città (Stazione, Darsena, Tecnopolo e Corti di Medoro).

Gli "Smart Hub" a cura del Gruppo Hera (partner del progetto) integreranno postazioni per bici elettriche e altre funzionalità connesse al monitoraggio della qualità dell'aria e servizi ai cittadini. Abbiamo ritenuto importante la tua partecipazione per riflettere sui due contesti di installazione della zona Tecnopolo e Corti di Medoro.

L’incontro si terrà in data:

Mercoledì, 07 Luglio 2021
dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Online sulla piattaforma ZOOM
Link della riunione: https://polimi-it.zoom.us/j/84232262223

Confermare la partecipazione a questo link

Il 07 Luglio approfondiremo la riflessione sulle esperienze degli utenti futuri degli Smart Hub in queste aree. Nelle due ore di attività lavoreremo in gruppo con gli strumenti del service design. Lo scopo sarà scegliere le dotazioni migliori da integrare e la localizzazione più adatta per rispondere ai bisogni.

Qui sotto trovi la figura dello Smart Hub con le dotazioni possibili e alcuni commenti emersi durante gli ultimi workshop tenutosi il 26 Maggio scorso e il 16 Giugno.
(allegati)

Speriamo di averti con noi!

Grazie di confermare la tua presenza rispondendo al seguente modulo

*Cos`è Air-Break?

Air-Break è un progetto dal Comune di Ferrara, scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (UIA). Le sue azioni sono finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% in alcune aree di Ferrara nell’arco di tre anni tramite soluzioni progettuali e pratiche sostenibili, tra cui il pendolarismo verde.

Oltre al Comune di Ferrara, il progetto è realizzato insieme a Università degli Studi di Ferrara, Sipro Ferrara, Politecnico di Milano, Fondazione Bruno Kessler, Dedagroup Public Services Srl, LabService Analytica e Hera spa.

In allegato l'invito

Immagini: