Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Contribuisci al Festival della Cultura tecnica 2021: aperta la call per proporre un evento
Tutti possono partecipare al Festival della Cultura tecnica organizzando un evento – anche online – o prendendo parte a quelli in calendario. Le iniziative dovranno svolgersi tra il 20 ottobre e il 16 dicembre e sensibilizzare e mobilitare giovani, istituzioni e imprese sui temi della formazione tecnica e scientifica.
Parole d’ordine dell’ottava edizione della rassegna: istruzione di qualità. È per questo che al Festival della Cultura tecnica saranno offerti stimoli, momenti interattivi, incontri che sensibilizzeranno i partecipanti sul quarto obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e al tempo stesso collegheranno le discipline tecniche e scientifiche al tema delle opportunità digitali come fattore chiave per il superamento dell’emergenza Covid-19.
Poiché l’atmosfera che si respira al Festival della Cultura tecnica è fatta anche di conoscenza condivisa, è possibile proporre entro il 19 settembre le proprie competenze:
è online la call per la proposta di inserimento di iniziative ed eventi nel cartellone della rassegna.
Anche in questa edizione, sia per le attività in presenza, sia per gli appuntamenti e progetti fruibili attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, l’obiettivo sarà sensibilizzare tutti, non solo le ragazze e ragazzi, ma anche le loro famiglie, gli insegnanti, gli operatori del mondo educativo e formativo, le imprese e più in generale l’intera cittadinanza, sulle opportunità di innovazione e crescita di cui la cultura tecnica e scientifica è naturale portatrice, e sul supporto che i percorsi formativi in materia possono fornire per accompagnare i più giovani nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
La libertà di ogni individuo ha il suo fondamento nell’istruzione, poiché solo l’istruzione e la conoscenza forniscono gli strumenti e le competenze per scegliere, decidere e partecipare in modo consapevole. Al contempo, il conseguimento dell’uguaglianza di genere è fondamentale per permettere alle donne di esercitare pienamente i propri diritti: dall’indipendenza economica alla partecipazione alla vita pubblica, alla libertà nella sfera affettiva.
Temi che scuole, singole classi, insegnanti, associazioni e chiunque altro interessato potrà provare a sviluppare partecipando alla call.
Compilando il form sul sito del Festival, sarà possibile proporre eventi, percorsi o altre tipologie di iniziative rivolte al pubblico, finalizzate a far conoscere e valorizzare tutti i canali e indirizzi dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale, e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza della tecnica e della scienza nella vita delle persone.
Compila il form online: clicca qui
------------------------------------------------------------------------------------
Regione Emilia-Romagna
D.G. Economia della conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa
c/o Organismo Intermedio di Ferrara
Largo Castello, 1 44121 Ferrara
Alessandro Stella
Tel.: 0532 299249
e-mail: alessandro.stella@provincia.fe.it
e-mail certificata: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it