Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Novembre 2021
Scarica il Bollettino di Novembre 2021
in questo numero:
Palestre di Progettazione: ANG | Eurodesk
Le Palestre di progettazione sono attività di in/formazione promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.
Le attività sono rivolte:
I webinar sono rivolti prioritariamente a giovani, organizzazioni, enti, gruppi informali che non hanno mai presentato e/o realizzato progetti e che non hanno partecipato ad attività formative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Calendario delle attività previste nel mese di Novembre 2021
Giovedì 18 Novembre 2021, ore 15:00>17:00
L'accreditamento con Quality Label nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
Come presentare la richiesta di Quality Label: informazioni su attività, elementi e strumenti utili per fare domanda, aspetti specifici del "Marchio di qualità".
Come partecipare
Per ulteriori approfondimenti: https://www.eurodesk.it/2021-webinar-ang-eurodesk
Dodo > Rivista di politiche per la gioventù.
Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero.
Se non sei ancora registrato, iscriviti qui
http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!
Eurodesk sul canale TELEGRAM
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni. La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News
Adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk
La pandemia del Covid-19 ha evidenziato i limiti della crescita economica mondiale ed ha fatto precipitare l’intero pianeta in una situazione di crisi.
Le crisi sono indubbiamente portatrici di difficoltà; tuttavia possono essere anche foriere di cambiamenti che, se gestiti con lungimiranza, portano a risultati positivi.
La mobilità per l’apprendimento, il mercato del lavoro con un orizzonte europeo, la possibilità di fare esperienze interculturali sono, e soprattutto saranno, opportunità per creare un futuro all’altezza delle aspettative dei giovani.
Nella prospettiva disegnata dal vigente settennato europeo e dall’avvio di Next Generation EU, i territori che sapranno prepararsi per tempo nella valorizzare dei fondi che l’UE vuole investire in favore delle giovani generazioni saranno quelli in grado di offrire loro un futuro più ricco, più inclusivo e con più opportunità.
Il 2022, in particolare, sarà un anno molto importante per il rilancio dell’iniziativa europea in favore dei giovani: Ursula von der Leyen, la Presidentessa della Commissione europea, ha difatti annunciato che il 2022 sarà l’Anno Europeo della Gioventù.
Eurodesk Italy, in cooperazione con le istituzioni europee in Italia, con le strutture ministeriali, regionali e degli enti locali preposte alle politiche in favore della gioventù, darà risalto a tutte le iniziative, attività e progetti realizzati nel nostro Paese nell’ambito dell’Anno Europeo della Gioventù, con l’attivazione e la gestione di un apposito sito web > annoeuropeogioventu.it
Maggiori informazioni sulla procedura di adesione:
https://www.eurodesk.it/adesione-alla-rete-italiana-eurodesk
Sondaggio: cercasi idee per l’Anno europeo dei giovani!
A seguito dell’adozione della proposta formale per proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani, la Commissione invita ora i giovani a condividere aspirazioni, interessi e idee su ciò che si aspettano da questa iniziativa e lancia un sondaggio per aiutare a fare chiarezza sui temi, sui tipi di attività e sui benefici futuri e a lungo termine che i giovani vogliono vedere realizzati.
Sarà possibile parteciparvi fino al 17 novembre 2021. L’Europa ha bisogno della visione, dell’impegno e della partecipazione di tutti i giovani per costruire un futuro migliore, più verde, più inclusivo e digitale. Organizzando l’Anno europeo dei giovani l’UE vuole moltiplicare e migliorare le opportunità per il futuro delle nuove generazioni.
L’iniziativa, proposta dalla Presidente von der Leyen nel suo Discorso sullo stato dell’Unione, comprenderà una serie di eventi e attività per i giovani. L’intenzione è di intensificare l’impegno dell’Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali per riconoscere gli sforzi fatti dai giovani durante la pandemia e per sostenerli e coinvolgerli in una prospettiva post-pandemica. Nel corso del 2022 si raccoglieranno ulteriori idee da includere nel processo e si verificherà l’andamento dell’iniziativa grazie a ulteriori sondaggi. I giovani saranno alla guida del processo sia prima sia durante l’Anno europeo dei giovani, affinché possano trarne il massimo vantaggio.
https://europa.eu/youth/news/share-your-ideas-european-year-youth_it
Migliorare l'inclusività di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà
La Commissione ha adottato il 22 ottobre un quadro volto a migliorare l'inclusività e la diversità dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà per il periodo 2021-2027. Tali misure costituiscono la realizzazione dell'impegno assunto dalla Commissione della presidente von der Leyen di rafforzare sostanzialmente entrambi i programmi: ciò non solo consentirà a molte più persone di imparare o fare volontariato in un altro paese, ma in particolare coinvolgerà un numero crescente di persone con minori opportunità.
Le misure per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà prevedono:
La Commissione monitorerà attentamente l'attuazione di queste misure di inclusione a livello nazionale attraverso le agenzie nazionali di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà. È già stata istituita una rete di funzionari responsabili dell'inclusione e della diversità nelle agenzie nazionali per facilitare questa attività e lo scambio di informazioni sulle migliori pratiche.
Per assicurare l'attuazione con successo di queste misure, la Commissione rimane inoltre in contatto con tutti i principali attori, dalle agenzie nazionali alle organizzazioni attive nel campo dell'inclusione e della diversità, agli esperti, agli operatori del settore e ai partecipanti stessi.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_5402
La Turchia aderisce ai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà
La Commissione europea e la Turchia hanno firmato accordi che concedono alla Turchia lo status di paese associato per il periodo 2021-2027 ai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.
Ciò significa che ricercatori, innovatori, studenti, tirocinanti, insegnanti, giovani possono ora partecipare alle stesse condizioni dei partecipanti degli Stati membri dell'UE.
La commissaria Gabriel e S.E. Faruk Kaymakcı, ambasciatore, direttore per gli affari UE e vice ministro degli affari esteri, il 27 ottobre hanno firmato gli accordi che rafforzano ulteriormente l'alleanza tra l'UE e la Turchia per realizzare le priorità comuni, come la doppia transizione verde e digitale.
Tra il 2014 e il 2020, i progetti turchi in Erasmus+ hanno ricevuto 740 milioni di euro. Più di 36.500 organizzazioni turche hanno partecipato al programma e 315.000 studenti, tirocinanti, personale e insegnanti hanno avuto un'esperienza di mobilità all'estero.
Nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà, 350 progetti di volontariato e 150 progetti di solidarietà sono stati sostenuti dal programma tra il 2018-2020.
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/node/2662
Nuovo centro per l'elaborazione delle politiche insieme ai cittadini UE
La Commissione europea ha lanciato il Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa che farà parte del Centro comune di ricerca (JRC). Il Centro di competenza promuoverà partenariati e fornirà orientamenti, strumenti e risorse per rafforzare l'impegno dei cittadini nella definizione delle politiche.
Il crescente impegno delle assemblee di cittadini, di giurie e gruppi di discussione riscontrato negli ultimi anni in Europa dimostra sia la crescente richiesta da parte dei cittadini di partecipare alla definizione delle leggi e delle politiche pubbliche, sia il fatto che tale partecipazione è fondamentale per rafforzare la fiducia nelle istituzioni e la democrazia nel suo complesso.
Il Centro di competenza è stato istituito per aiutare le istituzioni e le organizzazioni dell'UE in tutta Europa a sviluppare le loro capacità di sostenere progetti e politiche in materia di democrazia partecipativa o deliberativa. Il traguardo è fare sì che tutti i responsabili politici, all’atto di avviare un’iniziativa politica, riflettano su come coinvolgere i cittadini nel processo. Il Centro si è già attivato riguardo a diversi progetti pilota, dalle città verdi alle future soluzioni in materia di mobilità.
Il Centro di competenza opererà in sostegno a una delle priorità della Commissione, "Un nuovo slancio per la democrazia europea". La Commissione intende infatti affidare ai cittadini europei un ruolo più incisivo nel processo decisionale, attraverso iniziative quali la Conferenza sul futuro dell'Europa e il piano d'azione per la democrazia europea.
https://knowledge4policy.ec.europa.eu/participatory-democracy_en
Quali sono le lingue più studiate nell'UE?
La conoscenza delle lingue straniere è uno strumento essenziale per lo scambio culturale. È ampiamente noto che tali competenze sono richieste e incoraggiate in molti posti di lavoro e che possono facilitare la comunicazione in diversi altri contesti.
Secondo i dati forniti dall'ufficio statistico dell'Unione Europea Eurostat, nel 2019 il 59% degli studenti dell'istruzione secondaria superiore generale (livello 34 ISCED) ha studiato due o più lingue straniere nell'UE. Fra i paesi dell'UE, in Lussemburgo e Francia tutti gli studenti dell'istruzione secondaria generale superiore hanno studiato due o più lingue straniere. Anche l'Estonia, la Romania, la Cecoslovacchia e la Finlandia hanno un'ampia percentuale di studenti che studiano due o più lingue (tutti al 99%), seguiti da vicino da Slovacchia (98%), Croazia (95%) e Slovenia (92%).
Al contrario, in Grecia, solo l'1% degli studenti dell'istruzione secondaria superiore generale ha studiato due o più lingue straniere nel 2019. Basse quote di studenti di lingue sono state registrate anche in: Portogallo (6%), Irlanda (12%), Italia (25%) e Spagna (27%).
Nel 2019, l'inglese è stata la lingua straniera più comunemente studiata a livello di istruzione secondaria generale superiore nell'UE (96%). Lo spagnolo si è classificato al secondo posto (26%), seguito da francese (22%), tedesco (20%) e italiano (3%).
https://bit.ly/3mQ8xWQ
Sondaggio Eurodesk 2021 e relativo concorso!
Se avete tra i 13 e i 35 anni, siete invitati a raccontare la vostra opinione sullo studio, il volontariato, la formazione e il lavoro all'estero )che abbiate vissuto un’esperienza all'estero o meno).
Come rete europea dedicata alla promozione delle opportunità di mobilità per l'apprendimento e che offre informazioni di qualità e supporto gratuito ai giovani e ai professionisti del settore giovanile, Eurodesk vorrebbe capire meglio come i giovani interagiscono con queste informazioni.
-Qual è la vostra percezione nell’andare all'estero dopo la pandemia?
-Che tipo di opportunità preferite?
-Che tipo di informazioni o supporto trovate utili?
-Quali fonti di informazione utilizzate?
Il sondaggio richiede circa 10 minuti ed è tradotto nelle seguenti lingue: Bulgaro, Croato, Ceco, Danese, Olandese, Francese, Tedesco, Greco, Islandese, Italiano, Lettone, Lituano, Polacco, Rumeno, Sloveno, Spagnolo, Turco, Ucraino.
Coloro che porteranno a termine il sondaggio avranno la possibilità di partecipare ad un concorso per 3 macchine fotografiche Polaroid.
Avete tempo fino al 30 novembre 2021 per completare il questionario e partecipare al concorso!
https://eurodesk.eu/eurodesk-survey-2021/
SELFIEforTEACHERS: supporto agli insegnanti nelle tecnologie digitali
Per celebrare la Giornata mondiale degli insegnanti, il 5 ottobre, la Commissione ha lanciato un nuovo strumento online per permettere agli insegnanti di riflettere sul modo in cui utilizzano le tecnologie digitali nelle loro attività didattiche. Sulla base di una serie di domande, lo strumento SELFIEforTEACHERS può aiutarli a valutare le loro competenze digitali e a individuare le aree in cui necessitano di ulteriore formazione e sostegno.
Gli insegnanti possono utilizzare lo strumento a titolo individuale o in gruppo, ad esempio con altri insegnanti della stessa scuola o della stessa materia nella propria regione o nel proprio paese. Ciò può contribuire alla pianificazione all'interno di una scuola, di una rete di scuole, di un istituto di formazione per insegnanti o di un'autorità locale competente in materia di istruzione.
Lo strumento è attualmente disponibile in inglese, francese, tedesco e sloveno. Nelle prossime settimane verranno aggiunte le versioni in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
Finanziato dal programma Erasmus+, SELFIEforTEACHERS è stato sviluppato dalla Commissione in collaborazione con i ministeri dell'Istruzione e con esperti di tutta Europa.
https://ec.europa.eu/education/content/selfieforteachers_it
Relazione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù 2019-2021
La Commissione ha appena adottato la Relazione che valuta i primi tre anni di attuazione della strategia dell'UE per la gioventù. La strategia dell'UE per la gioventù si sforza di "mobilitare, collegare, responsabilizzare" i giovani in modo che realizzino il loro pieno potenziale e diventino cittadini attivi.
La strategia sostiene i giovani attraverso i suoi strumenti efficaci, quali, tra gli altri: il Dialogo dell'UE con i giovani, il Portale europeo per i giovani e il coordinatore dell'UE per la gioventù. La strategia è stata adottata nel 2018 dopo un processo di dialogo con i giovani europei per sviluppare gli 11 obiettivi europei per la gioventù.
Come riportato nella Relazione dell'UE sulla gioventù, la pandemia di COVID-19 ha colpito pesantemente i giovani. In risposta, l'UE ha notevolmente rafforzato le misure di sostegno e incoraggiamento a favore dei giovani. Le iniziative politiche in corso, come lo Spazio europeo dell'istruzione, il Piano d'azione digitale europeo aggiornato, l'Agenda europea delle competenze e il pacchetto di sostegno all'occupazione giovanile, sono tutte dedicate ad aumentare le opportunità per i giovani e garantire la loro realizzazione personale, sociale e professionale. La Commissione sta inoltre potenziando i suoi sforzi per coinvolgere i giovani nelle principali iniziative europee.
Per facilitare l'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù e gli obiettivi della gioventù, l'anno 2022 è stato annunciato come l'Anno europeo della gioventù e i principali punti salienti della relazione dell'UE sulla gioventù alimenteranno l'Anno.
https://europa.eu/youth/news/read-report-eu-youth-strategy-2019-2021-here_it
I giovani in Europa: Effetti della Covid-19 sulla loro situazione economica e sociale
Su richiesta della Commissione per l'occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo (EMPL), lo studio mira a fornire un'analisi dell'impatto della crisi COVID-19 sui giovani (15-29), con informazioni aggiornate sulla loro situazione economica e sociale, e un focus sull'occupazione.
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2021/662942/IPOL_STU(2021)662942_EN.pdf
Checklist della sostenibilità - Rendere più verde il settore giovanile
Le istituzioni europee hanno riconosciuto che il benessere del nostro pianeta dipende dalla garanzia sia dei diritti umani che da un ambiente sano per le generazioni future.
La consapevolezza ambientale e il pensiero sostenibile sono parte di un processo continuo di apprendimento, innovazione e (ri)costruzione.
Questa checklist della sostenibilità, commissionata dal Partenariato giovanile dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa, serve come linea guida per integrare la sostenibilità in tutti gli aspetti delle attività del settore giovanile e si basa su una revisione della letteratura esistente e dei documenti politici dell'UE e del Consiglio d'Europa, nonché delle raccomandazioni di numerose organizzazioni giovanili in Europa.
https://bit.ly/3jdphGe
Relazione sulle idee dei giovani per la Conferenza sul futuro dell'Europa
Questa relazione è il risultato del processo di consultazione dei giovani organizzato dal Parlamento europeo nel quadro della Conferenza sul futuro dell'Europa e nel più ampio processo di consultazione dei cittadini a livello locale, nazionale ed europeo e online sul sito futureu.europa.eu.
Negli ultimi sei mesi, il Parlamento europeo ha raccolto oltre 1500 idee e proposte dai giovani cittadini di tutto il continente sul sito youthideas.eu. Le idee più popolari dalle consultazioni giovanili, scelte dal team editoriale dell'Evento europeo per i giovani, sono state portate a EYE2021 e ulteriormente sviluppate dai partecipanti durante le sessioni di ideazione. Tra queste, sono state selezionate 20 idee e tutti i partecipanti EYE, sul posto e online, hanno votato per scegliere le 5 migliori idee, presentate alla chiusura dell'evento.
La relazione raccoglie le 20 idee finali sviluppate durante l'EYE, evidenziando le proposte più quotate, discusse nella sessione conclusiva dell'EYE2021. Sarà pubblicata sulla piattaforma principale della Conferenza futureu.europa.eu nell'ambito dell'EYE2021 e presentata alla Conferenza sul futuro dell'Europa e ai deputati del Parlamento europeo per ispirare futuri dibattiti e proposte politiche.
È possibile trovare molte altre idee dei giovani emerse dal processo di consultazione su search.youthideas.eu.
https://european-youth-event.europarl.europa.eu/wp-content/uploads/2021/10/2021_EYE_Report-Booklet_A5_20-10-Accessible.pdf
Sondaggio europeo sulla qualità nel volontariato giovanile
I partner del progetto eQyvol stanno conducendo uno studio europeo sulla qualità nel volontariato giovanile.
I risultati saranno utilizzati per produrre i primi standard europei di qualità nel volontariato giovanile che saranno pubblicati su www.eqyvol.eu nel marzo 2022. Questi standard contribuiranno ad aumentare la qualità del volontariato giovanile in tutta l'UE.
Sono invitati a partecipare tutti gli operatori coinvolti nel coordinamento o nella gestione di programmi e/o attività di volontariato giovanile.
La compilazione richiederà solo pochi minuti. https://bit.ly/31cuvfw
Tirocini Schuman presso il Parlamento Europeo
Il Parlamento europeo offre diversi tirocini all'interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell'istituzione. I tirocini hanno una durata di cinque mesi.
I candidati idonei devono:
• avere almeno 18 anni;
• possedere un diploma universitario;
• avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE;
• non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE.
Gli stagisti che lavorano a Bruxelles e Lussemburgo ricevono un'indennità di 1335,69 €/mese. I candidati possono richiedere 3 offerte di tirocinio per ogni periodo.
Date e scadenze
• Per il tirocinio dal 1 ottobre al 28/29 febbraio - Periodo di candidatura: 1 giugno - 30 giugno.
• Per il tirocinio dal 1 marzo al 31 luglio - Periodo di candidatura: 1 novembre - 30 novembre.
Le domande presentate dopo la scadenza o le domande spontanee non possono essere prese in considerazione.
https://bit.ly/2m51YAN
Invito per progetti eco sostenibili
Il Ministero francese dell'Educazione Nazionale, della Gioventù e dello Sport invita i giovani europei tra i 18 e i 30 anni a condividere i loro progetti su soluzioni concrete e sostenibili alle questioni ambientali e alle sfide relative allo sviluppo sostenibile.
Ammissibilità:
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni (dal 15 ottobre 2021);
- Essere europeo o risiedere nell'Unione Europea.
Come partecipare:
- Candidarsi come gruppo da 2 a 5 persone;
- Presentare la propria idea creando una pagina di progetto (in francese o in inglese);
- Sviluppare la propria soluzione con i mentori;
- Completare il progetto entro il 30 novembre 2021.
I progetti devono essere strumenti digitali, tecnologici, organizzativi o di mobilitazione. Devono essere inclusivi, equi e sostenibili per l'ambiente e la società, e dimostrare un approccio comunitario e la conservazione dell'ambiente.
15 finalisti avranno la possibilità di presentare la loro soluzione sul "Villaggio delle soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica" a Strasburgo, in Francia, durante la Conferenza europea dei giovani del 24-26 gennaio 2022 organizzata dalla Presidenza francese dell'UE. Saranno anche invitati a partecipare ai workshop della conferenza. I candidati presenteranno i loro progetti a una giuria e i migliori progetti saranno premiati alla Conferenza. I quattro migliori progetti, così come il progetto "preferito dal pubblico" che riceverà il premio PFUE, riceveranno un premio e avranno la possibilità di ricevere assistenza, se lo desiderano, per sviluppare il loro progetto in Francia.
Scadenza: 30 novembre 2021.
https://www.challenge-ecoengage.fr/#/event
Premio fotografico Cedefop 2021
Il premio, l'iniziativa del Cedefop per promuovere l'eccellenza nella VET, offre ai giovani studenti, così come agli adulti in formazione continua, la possibilità di mostrare il loro talento.
Squadre composte da un massimo di quattro studenti dell'Unione europea, della Norvegia e dell'Islanda sono invitate a condividere la loro esperienza VET legata alle competenze verdi o digitali in una fotostoria creativa e/o un video, accompagnati da un racconto di massimo 100 parole, che spieghi l'idea alla base del loro lavoro.
Per la prima volta quest'anno, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere se creare una fotostoria (da quattro a cinque foto), o un breve video (fino a 60 secondi), o entrambi, su "Istruzione e formazione professionale: la tua storia di competenze verdi o digitali".
I premi includono viaggi, nella prima metà del 2022, alle celebrazioni della settimana europea delle competenze professionali o al Festival del documentario di Salonicco.
Due squadre vincitrici della fotostoria, accompagnate dal loro insegnante/tutor, parteciperanno alla settimana europea delle competenze professionali come candidati per il primo posto alla cerimonia di premiazione dell'eccellenza VET. La squadra vincitrice del Prix Du Jury per il miglior video si recherà a Salonicco per il Thessaloniki Documentary festival nel marzo 2022.
Il Cedefop esporrà le fotostorie/video dei vincitori e dei secondi classificati in mostre in entrambe le occasioni.
Scadenza: 21 novembre 2021, 23:59 CET.
https://www.cedefop.europa.eu/it/news/cedefopphotoaward-2021-amazing-prizes-vet-learners
Concorso Fotografico Sony World Awards 2022
World Photography Organisation è una piattaforma globale a supporto della fotografia, con l’obiettivo di elevare il livello del dibattito sulla fotografia, celebrando le migliori immagini e i migliori fotografi del pianeta. Tra i diversi eventi annuali che organizza, troviamo i Sony World Photography Awards.
I Premi, aperti a fotografi professionisti e amatoriali, giovani fotografi (12-19 anni) e studenti di fotografia, sono l’occasione per i fotografi di tutto il mondo di farsi conoscere e di esporre i propri lavori a livello globale.
I Sony World Photography Awards comprendono quattro concorsi:
-Professional: Riconosce i migliori progetti fotografici.
-Open: Premia i migliori scatti singoli.
-Youth: Premia i migliori scatti singoli di fotografi emergenti di età compresa tra 12 e 19 anni.
-Student: Rivolto agli studenti di fotografia di tutto il mondo.
È possibile iscriversi solo a uno dei seguenti concorsi: Professional, Open o Youth; alla categoria Student, possono partecipare solo studenti delle istituzioni registrate.
L’iscrizione è gratuita ed aperta a chiunque.
Sono previsti premi in denaro, attrezzature fotografiche, esposizione delle opere e altro ancora.
Scadenze
-Professional: 14 gennaio 2022, h. 13.00
-Open: 7 gennaio 2022, h. 13.00
-Youth: 31 dicembre 2021, h. 13.00
-Student: 30 novembre 2021, h. 13.00
https://www.worldphoto.org/competitions
Borse di studio Google Europe per Studenti con Disabilità
La Borsa di studio è rivolta a studenti con disabilità impegnati in un corso di studi nei settori dell'ingegneria informatica, l'informatica o un campo tecnico strettamente correlato presso un'università in Europa o Israele.
La Borsa di studio intende aiutare ad abbattere le barriere che impediscono agli studenti con disabilità di intraprendere gli studi nel settore dell'informatica, incoraggiarli ad eccellere nei loro studi per diventare dei modelli attivi e leader nella creazione della tecnologia.
I candidati devono essere all'ultimo anno del corso di laurea per l'anno corrente 2021-2022, oppure avere intenzione di iscriversi ad un programma di laurea breve, Master o PhD (o equivalente) per l'a.a 2022-2023, essere iscritti presso un'università europea, essere cittadini, residenti permanenti o studenti internazionali con disabilità che studiano presso un'università in Europa.
I 10 migliori candidati riceveranno ciascuno una borsa di studio di 7.000 euro da spendere in tasse scolastiche, libri, forniture e attrezzature necessarie per le classi dei candidati presso la loro università primaria.
Scadenza: 31 dicembre 2021.
http://bit.ly/2Bp7zJX
Giovane Fotografia Italiana: call per artisti under 35
Il Comune di Reggio Emilia indice la nona edizione della open call, rivolta ad artiste e artisti under 35 – cittadine/i italiane/i oppure straniere/i attualmente residenti in Italia – che utilizzano la fotografia come mezzo espressivo. L’edizione di quest’anno è dedicata al fotografo Luigi Ghirri.
I candidati dovranno presentare un progetto (preferibilmente recente e non già esposto altrove nella medesima forma) aderente al tema proposto e costituito da una serie di immagini con una descrizione e una proposta di allestimento. La forma e la modalità espositive saranno definite in accordo tra l’artista e i curatori.
Il tema proposto è “Possibile è ciò che il mondo non ha ancora espresso ma potrebbe esprimere in qualsiasi momento. […] Il reale è fatto anche di ciò che non c’è ma potrebbe esserci, ciò che è invisibile non è meno esistente del visibile”.
Il format prevede la selezione di sette proposte che confluiranno in una mostra collettiva nell’ambito di Fotografia Europea 2022. Il progetto artistico ritenuto migliore tra i sette selezionati sarà insignito del Premio Luigi Ghirri, con un riconoscimento di 4.000 euro che sarà assegnato durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea.
Scadenza: 1° dicembre 2021.
https://gfi.comune.re.it/open-call-2022/
Fit for Life: Concorso fotografico dell’UNESCO
Fit for Life, è il concorso lanciato dall'UNESCO per promuovere l'uguaglianza, l'empowerment e l'inclusione attraverso lo sport. Il concorso intende in particolare unire le parti interessate del settore pubblico e privato attraverso lo sport per affrontare le crisi contemporanee di inattività fisica, i problemi di salute mentale e le disuguaglianze.
Per partecipare, i giovani di tutto il mondo sono chiamati a presentare proposte che illustrino il potere e il potenziale dello sport come motore di uguaglianza, empowerment e inclusione.
Può partecipare chiunque abbia un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. I partecipanti non devono essere fotografi professionisti, ma solo appassionati di sport che desiderano presentare il ruolo positivo che lo sport ha giocato nella loro vita o in quella di altri nella loro comunità.
Per partecipare è necessario inviare una foto o un portfolio di foto (massimo 5) che mostri lo sport come un motore per l'uguaglianza, l'empowerment e/o l'inclusione, includendo una didascalia di 200 parole (in inglese, francese o spagnolo) che spieghi il contesto della foto (chi, dove) e il messaggio che trasmette.
Per i vincitori:
-Riceveranno una carta regalo da 500$
-Saranno intervistati per un profilo sul sito dell'UNESCO
-I loro contributi saranno esposti presso la sede dell'UNESCO nel 2022, e promossi online sul sito web dell'Organizzazione, sulle piattaforme dei social media, nelle pubblicazioni e come parte delle campagne di sensibilizzazione Fit for Life o potranno essere pubblicati nella rivista Women Sports (tbc).
Per i secondi classificati:
-La loro opera sarà esposta presso la sede dell'UNESCO nel 2022, e promossa online sul sito web dell'Organizzazione, sulle piattaforme dei social media, nelle pubblicazioni e come parte delle campagne di sensibilizzazione Fit for Life.
Scadenza: 30 novembre 2021.
https://en.unesco.org/news/unesco-launches-fit-life-photo-contest
#T-TeC 2021: contest per giovani innovatori!
Il #T-TeC, Telespazio Technology Contest, è l’iniziativa di Open Innovation di Leonardo e Telespazio dedicata a promuovere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica nel settore spaziale tra le giovani generazioni, valorizzarne le idee e le intuizioni.
Il #T-TeC 2021 è aperto a studenti (laureati e non), dottorati e ricercatori di tutte le Università del Mondo che si occupano di materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). È possibile partecipare individualmente o in gruppi, oppure attraverso team composti da ricercatori appartenenti a dipartimenti di diverse Università e Paesi.Per l’edizione 2021 del #T-TeC potranno scegliere di confrontarsi su quattro macrotemi tecnologici:
-Space Exploration
-In Orbit Servicing
-GeoInformation Applications and Platforms
-Space Situation Awareness & Space Traffic Management
Le innovazioni possono riguardare:
-Tecnologie hardware e software abilitanti che possono essere integrate ad un livello superiore e che permettono il loro utilizzo in diverse soluzioni, ambienti e scenari;
-Implementazione di modelli fisici/matematici in strumenti e algoritmi per la modellazione e la simulazione di scenari operativi complessi;
-visione dell'architettura di alto livello, delle prestazioni e delle interfacce tra i vari componenti del sistema, che preveda un'analisi di fattibilità economico-tecnologica insieme ai relativi scenari di utilizzo.
Le diverse proposte devono presentare almeno una delle innovazioni sopra descritte.
Dopo alcune settimane di valutazione, la giuria composta da rappresentanti di Telespazio, Leonardo, esperti di settore e delle più importanti agenzie spaziali selezionerà i tre team vincitori e le quattro menzioni speciali, che verranno annunciati a dicembre sul palco del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai.
Scadenza: 14 novembre 2021.
È possibile seguire il contest sui canali social con l’hashtag #TTeC21!
https://www.telespazio.com/it/innovation/open-innovation/ttec-2021
25-27 novembre: JOB&Orienta 2021
Ritorna in presenza alla fiera di Verona, dal 25 al 27 novembre, JOB&Orienta 2021, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Quest’anno per il suo trentennale il salone presenta un’edizione fitta di novità in cui alle attività e agli eventi on site si affianca un palinsesto ricco di proposte digital.
“Next Generation: orientamento, sostenibilità, digitale” è il titolo dell’edizione 2021: al centro i temi della digital and green transition, temi che hanno ricadute importanti sul versante della formazione.
Il salone si articola in una rassegna espositiva – che nel portale si traduce in mappe interattive navigabili del Salone e vetrine virtuali –, in cui i diversi percorsi guidano la visita in fiera. Nel padiglione “Istruzione ed educazione” i percorsi “Educazione e scuola”, “Formazione docenti e didattica innovativa” e “Lingue straniere, turismo e mobilità”; in quello “Università, formazione e lavoro”, i percorsi “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. A completare l’ampia proposta un programma culturale articolato che si rivolge ai diversi target e integra appuntamenti in presenza, eventi in streaming e webinar.
https://www.joborienta.net/site/it/home/
10-26 novembre 2021: Science is Wonderful!
Gratuito e aperto a tutti, Science is Wonderful! porta il mondo della scienza nelle scuole primarie e secondarie di tutta Europa.
Scienziati di tutte le discipline sono pronti a dialogare online con insegnanti e alunni in tutte le lingue, per ispirarli e mostrare loro il magico mondo della ricerca.
L'evento si svolgerà dal 10 al 26 novembre.
Dal 10 novembre sarà possibile visitare Science is Wonderful! Digital, con risorse didattiche, giochi e video preparati dagli scienziati, che i giovani potranno utilizzare durante tutto l'anno.
Dopo un’inaugurazione dal vivo il 10 novembre, si potrà personalizzare la propria partecipazione in base alle esigenze e agli orari della classe, prenotando workshop e dialoghi con scienziati per la settimana dal 22 al 26 novembre.
Science is Wonderful! è un'iniziativa della MSCA (Marie Skłodowska-Curie Actions) dell'Unione europea, il programma di riferimento per l'istruzione dottorale e la formazione post-dottorato.
https://www.scienceiswonderful.eu/
7 dicembre: EMINENT 2021 - Digital Education for a More Inclusive Future
La conferenza annuale EMINENT, organizzata online il 7 dicembre 2021 e aperta a tutta la comunità del settore dell’istruzione, riunirà i principali stakeholder di tutto il sistema educativo per lavorare e riflettere sulle lezioni apprese dalla pandemia.
Quest'anno, il focus sarà sull'importanza dell'inclusività e sulla necessità di rivisitarla in stretta relazione allo sviluppo dell'educazione digitale.
https://bit.ly/3CKsTY5
29-30 novembre: European Policy, Research and Practitioners Forum sul cyberbullismo
Il progetto KID_ACTIONS, progettato per prevenire e rispondere al cyberbullismo infantile e adolescenziale, sta organizzando il suo primo Forum europeo per la politica, la ricerca e i professionisti il 29-30 novembre 2021!
Il Forum si svolgerà in forma ibrida, sia in loco a Trento (Italia) che online. Questo evento pubblico multi-stakeholder altamente interattivo riunirà i principali responsabili politici, ricercatori, partner industriali e professionisti che lavorano per garantire un ambiente digitale più sicuro e più efficace per bambini e giovani.
https://bit.ly/2ZXvfVt
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it
Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Copyright Eurodesk 2021
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.