» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Febbraio 2022

Estero

Newsletter Eurodesk Febbraio 2022

10-02-2022

Scarica il Bollettino di Febbraio2022

 in questo numero: 

In evidenza

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:  https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News  

Notizie

Corrigendum alla Guida al Programma Erasmus+
La Commissione europea ha pubblicato in data 26 gennaio un corrigendum alla Guida al Programma Erasmus+.
In particolare, l’aggiornamento riguarda:
⦁ I progetti di Mobilità per studenti e personale del settore Istruzione superiore
⦁ Chiarimenti relativi al punteggio dell’Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione
⦁ Le organizzazioni ammissibili per i progetti di Capacity Building nel settore dell’Istruzione superiore
⦁ Chiarimenti sulle azioni JeanMonnet
http://www.erasmusplus.it/news/programma/corrigendum-guida-programma-erasmusplus/

Capitale Europea dei Giovani 2025: aperte le candidature!
Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato l'invito a candidarsi per essere la Capitale Europea dei Giovani 2025. Il titolo di European Youth Capital (EYC) viene assegnato a una città europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mostrare la sua vita e lo sviluppo culturale, sociale, politico ed economico legati al mondo dei giovani.
La prima Capitale è stata Rotterdam nel 2009, e l'ultima città premiata è stata Gand, che sarà Capitale Europea dei Giovani nel 2024.
Perché un Comune dovrebbe candidarsi per essere la prossima Capitale Europea dei Giovani?
I giovani devono avere la stessa opportunità di plasmare la vita sociale, economica e politica della loro comunità. Portano nuove idee, ringiovaniscono la democrazia locale e il loro contributo va a beneficio di tutti i residenti della città. Durante l'anno della Capitale Europea dei Giovani, la città vincitrice coinvolge i giovani e celebra i loro contributi alla vita urbana. Il titolo permette alla città di mostrare i suoi impegni e coinvolgere i residenti nella co-creazione inclusiva. Porta a un sostegno più forte per i giovani e i loro diritti, e migliora la connessione con altre città europee.
Chi può candidarsi?
Il concorso EYC è aperto a qualsiasi autorità locale degli Stati membri del Consiglio d'Europa, che fanno parte della Convenzione culturale europea. Il processo di candidatura stesso è un'ulteriore opportunità per i Comuni e le organizzazioni giovanili di lavorare insieme, discutere le priorità dei giovani e ricevere un feedback da un gruppo di esperti sulle loro proposte.
Fino a cinque candidati selezionati saranno scelti da una giuria di esperti che fornirà un feedback e raccomandazioni su come migliorare le loro candidature, prima che un vincitore finale sia scelto e annunciato alla cerimonia di premiazione della Capitale Europea dei Giovani nel novembre 2022.
Scadenza: 21 febbraio 2022 (23:59 CET)
https://www.youthforum.org/news/applications-to-be-the-european-youth-capital-2025-are-now-open

Certificato digitale UE: al via il periodo di accettazione di 9 mesi
A partire da oggi, 1° febbraio, iniziano ad applicarsi le nuove norme relative al periodo standard di accettazione di 270 giorni per i certificati di vaccinazione COVID digitali dell'UE utilizzati per viaggiare all'interno dell'Unione. In linea con le nuove norme stabilite nel regolamento delegato della Commissione del 21 dicembre 2021, gli Stati membri devono accettare i certificati di vaccinazione per un periodo di 270 giorni (9 mesi) dal completamento del ciclo di vaccinazione primario.
Nel caso dei vaccini monodose, ciò significa 270 giorni dalla prima e unica dose. Per i vaccini a due dosi significa 270 giorni dalla seconda dose o, in linea con la strategia nazionale di vaccinazione, la prima e unica dose dopo la guarigione dal virus. Gli Stati membri non dovrebbero prevedere periodi di accettazione diversi per i viaggi all'interno dell'Unione europea. Il periodo standard di accettazione non si applica ai certificati relativi alle dosi di richiamo.
Le norme si applicano solo ai certificati di vaccinazione usati per viaggiare nell'UE. Gli Stati membri possono applicare norme diverse quando il certificato COVID digitale dell'UE viene usato in un contesto nazionale, ma sono invitati ad allinearsi al periodo di accettazione stabilito a livello dell'Unione.
Maggiori informazioni sul certificato COVID digitale dell'UE sono disponibili sul sito web dedicato.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/mex_22_685

Investimenti di qualità nell'istruzione e nella formazione: Relazione intermedia del gruppo di esperti della Commissione
Un gruppo di esperti sugli investimenti di qualità nell'istruzione e nella formazione è stato creato a livello dell'UE per aiutare la Commissione e gli Stati membri ad individuare le politiche che hanno il potenziale per aumentare i risultati dell'istruzione, promuovere l'inclusione e l'equità, garantire il benessere degli alunni e migliorare l'efficienza della spesa.
Il presente rapporto presenta il lavoro svolto da questo gruppo tra maggio e dicembre 2021, e discute i risultati preliminari e le raccomandazioni per sostenere gli Stati membri dell'Unione europea ad investire in modo più efficace ed equo nell'istruzione.
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/1e9927db-78da-11ec-9136-01aa75ed71a1/language-en

Istruzione superiore: preparare le università dell'UE al futuro
Oggi più che mai la società europea ha bisogno del contributo delle università e degli altri istituti di istruzione superiore. L'Europa deve affrontare sfide importanti, tra cui i cambiamenti climatici, la trasformazione digitale e l'invecchiamento della popolazione, proprio in un momento in cui è colpita dalla più grande crisi sanitaria mondiale degli ultimi cento anni e dalle sue ricadute economiche. Le università e l'intero settore dell'istruzione superiore si trovano in una posizione unica, al crocevia tra istruzione, ricerca e innovazione, per plasmare economie sostenibili e resilienti e rendere l'Unione europea più verde, inclusiva e digitale.
 Le due nuove iniziative adottate, una strategia europea per le università e una proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio sul costruire ponti per un'efficace collaborazione a livello europeo nel campo dell'istruzione superiore, sosterranno le università in questo sforzo.
 La dimensione europea dell'istruzione superiore e della ricerca sarà rafforzata da quattro iniziative faro entro la metà del 2024:
⦁ arrivare a 60 Università europee, coinvolgendo oltre 500 istituti di istruzione superiore, entro la metà del 2024, con un bilancio indicativo Erasmus+ pari a 1,1 miliardi di € per il periodo 2021-2027. L'obiettivo è sviluppare e stabilire una cooperazione strutturale, sostenibile e sistemica comune a lungo termine in materia di istruzione, ricerca e innovazione, istituendo campus interuniversitari europei in cui studenti, personale e ricercatori di tutte le parti d'Europa possano beneficiare agevolmente della mobilità e creare nuove conoscenze insieme, in una prospettiva che superi i confini tra paesi e discipline;
⦁ lavorare all'elaborazione di uno statuto giuridico per le alleanze degli istituti di istruzione superiore che consenta a tali istituti di mettere in comune le loro risorse e capacità e i loro punti di forza, con un progetto pilota Erasmus+ a partire dal 2022;
⦁ lavorare alla creazione di un diploma europeo comune per riconoscere il valore delle esperienze transnazionali nel titolo di istruzione superiore conseguito dagli studenti e ridurre la burocrazia per la realizzazione di programmi comuni;
⦁ potenziare l'iniziativa relativa alla carta europea dello studente con l'introduzione di un identificativo univoco di studente europeo disponibile per tutti gli studenti in mobilità nel 2022 e per tutti gli studenti delle università d'Europa entro la metà del 2024, al fine di agevolare la mobilità a tutti i livelli.
Maggiori informazioni:
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istruzione-superiore-preparare-le-universita-dellue-al-futuro-grazie-una-maggiore-cooperazione-2022-01-18_it

Documentazione

Online la Guida Euro-Working!
Grazie alla cittadinanza europea, chiunque può lavorare e vivere in Europa senza bisogno di un permesso di lavoro. La libera circolazione dei lavoratori è un principio fondamentale dell'UE.
Oggi, 17 milioni di cittadini dell'UE vivono o lavorano all'estero. Qualunque sia il motivo, fare un'esperienza all'estero può davvero favorire lo sviluppo professionale e personale.
Questa Guida, creata da Eurodesk e ora disponibile anche in italiano, si rivolge a tutti i giovani che desiderano fare un’esperienza di lavoro all'estero.
Maggiori informazioni:
https://bit.ly/3HopSip

Approfondimenti sulle reti e le risorse nel settore della gioventù in Europa
La pubblicazione introduce i lettori a ciò che si intende per “ricerca nel settore della gioventù” oggi, quali reti di conoscenza del settore giovanile sono accessibili a livello europeo e nazionale e le risorse che offrono per le politiche e le pratiche.
Esempi da diversi paesi mostrano la diversità delle strutture e degli approcci in Europa. Vengono introdotti modelli di cooperazione da parte di politici, ricercatori e professionisti, compresi i giovani e le loro organizzazioni e, infine, vengono condivise alcune linee guida e approcci.
Domande per la riflessione concludono ogni sezione per sostenere lo sviluppo di reti di conoscenza dei giovani in vari contesti.
Maggiori informazioni:
https://pjp-eu.coe.int/documents/42128013/105305579/068121-Insights+youth+research.pdf/a61c45d5-97a8-de54-648c-dad5845f82d4

Green Comp: nuovo quadro di competenze per sostenere l'apprendimento per la sostenibilità ambientale
Il Centro comune di ricerca ha pubblicato un nuovo quadro europeo di competenze sulla sostenibilità per l'apprendimento permanente. Collegato alla proposta di raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento per la sostenibilità ambientale, GreenComp fornisce un terreno comune a discenti ed educatori su ciò che comporta la sostenibilità come competenza. L'acquisizione di competenze di sostenibilità può aiutare i bambini, i giovani e gli adulti a comprendere le sfide legate al cambiamento climatico e all'ambiente, a riflettere sui loro comportamenti e ad impegnarsi in azioni per un futuro sostenibile.
Il quadro GreenComp può essere utilizzato in programmi di istruzione e formazione in contesti formali, non formali e informali e per studenti di qualsiasi età. È stato sviluppato nel corso del 2021 in stretta collaborazione con esperti e stakeholder provenienti da tutta Europa e a livello internazionale, compresi istituti di ricerca, rappresentanti dei giovani, educatori, responsabili politici e ONG.
Maggiori informazioni:
https://ec.europa.eu/jrc/en/news/jrc-publishes-new-competence-framework-support-learning-environmental-sustainability

Rapporto OCSE: Trends Shaping Education 2022
Trends Shaping Education è il rapporto triennale dell'OCSE che esamina le principali tendenze economiche, politiche, sociali e tecnologiche che riguardano l'istruzione. L'edizione del 2022 esplora le macro-tendenze che riguardano il futuro dell'istruzione, dalla prima infanzia all'apprendimento permanente.
Copre una ricca gamma di argomenti legati alla crescita economica, alla vita e al lavoro, alla conoscenza e al potere, all'identità e all'appartenenza, al mondo fisico e alle interazioni umane. Include anche un focus specifico sull'impatto di COVID-19 sulle tendenze globali, e nuove sezioni che invitano i lettori a riflettere su come il futuro potrebbe essere diverso dalle nostre aspettative attuali.
Il rapporto mira a fornire a politici, ricercatori, leader educativi, amministratori e insegnanti una fonte solida e non specialistica delle tendenze comparative internazionali che modellano l'istruzione, sia nelle scuole, che nelle università o nei programmi per adulti. È anche di interesse per gli studenti e il pubblico in generale, compresi i genitori.
Maggiori informazioni:
https://read.oecd-ilibrary.org/education/trends-shaping-education-2022_6ae8771a-en#page2
Come comunicare il tuo progetto: guida sulla comunicazione dei progetti e dei loro risultati
Questa guida della Commissione Europea mira a sostenere i beneficiari dei programmi Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà e Europa creativa nelle loro attività di comunicazione.
Queste linee guida hanno lo scopo di incoraggiare i beneficiari dei programmi a condividere le loro storie e i risultati dei progetti con le loro comunità locali, gli stakeholder e le istituzioni europee e danno accesso a una vasta gamma di strumenti e risorse per massimizzare la promozione del progetto.
Consistono in cinque sezioni organizzate in fasi cronologiche; ogni fase è spiegata secondo la metodologia del "cosa, perché, come", che mira a mostrare tutti i dettagli delle azioni da svolgere.
Maggiori informazioni:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/communication-guidelines-for-project-beneficiaries-released

Finanziamenti

European Bauhaus Prizes
Il Nuovo Bauhaus Europeo lanciato dalla Commissione Europea ha l'ambizione di rendere il Green Deal un'esperienza culturale, umanamente positiva e tangibile.
I premi riconoscono e celebrano i risultati esistenti e sostengono le giovani generazioni a sviluppare ulteriormente concetti e idee emergenti. Danno visibilità a esempi e concetti che illustrano come luoghi belli, sostenibili e inclusivi esistano già nei nostri territori, nelle nostre comunità e nelle nostre pratiche, aprendo la strada al futuro.
Questi esempi devono essere già implementati o, se provenienti da studenti e giovani professionisti (30 anni o meno), devono aprire la strada al futuro.
Sono previsti premi in 4 diverse categorie. In ciascuna di esse vi sono due filoni di concorso paralleli:
⦁ New European Bauhaus Awards per esempi/progetti già completati
⦁ New European Bauhaus Rising Stars per concetti o idee presentate da giovani talenti di 30 anni o meno
Chi può candidarsi
⦁ Individui e organizzazioni, sono ammesse candidature congiunte
⦁ Residenti UE e non UE, purché il loro progetto/idea sia o sarà sviluppato e realizzato nell'UE
Premio
-30 000 EUR e un pacchetto di comunicazione per il New European Bauhaus Awards
-15 000 EUR e un pacchetto di comunicazione per il New European Bauhaus Rising Stars
Scadenza: 28 febbraio 2022 alle 19:00 CET.
Maggiori informazioni: https://europa.eu/youth/news/new-european-bauhaus-prizes_it

Bando: 20 milioni per “spazi aggregativi” dedicati ai minori
L’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha pubblicato un nuovo bando per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni. L’obiettivo è offrire opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della “comunità educante”.
Le proposte dovranno essere presentate da partenariati composti da un minimo di 3 organizzazioni, di cui almeno 2 di Terzo settore e il Comune in cui verrà realizzato il progetto. Potranno, inoltre, far parte del partenariato il mondo delle istituzioni e dei sistemi regionali di istruzione e formazione. Ogni organizzazione potrà presentare una sola proposta, in qualità di soggetto responsabile, o prendere parte ad una sola proposta in qualità di partner. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali (comuni, regioni, ASL, ecc.), le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più proposte.
In funzione della qualità delle proposte presentate, è messo a disposizione di quelle selezionate un ammontare complessivo di 20 milioni di euro.
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org, 
entro le ore 13:00 del 18 marzo 2022.
Maggiori informazioni:
https://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2022/01/Bando-Spazi-aggregativi-di-prossimita-_2022.pdf

Candidati al Global Cultural Relations Programme 2022!
Vi piacerebbe ampliare le vostre competenze nelle relazioni culturali internazionali e fare rete con professionisti della cultura e della creatività di tutto il mondo?
Il Global Cultural Relations Programme (GCRP) è un'opportunità unica per chi lavora nel settore culturale e creativo.    
I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze, costruire la propria rete globale e ricevere supporto per impegnarsi nelle relazioni culturali internazionali. Quest'anno il GCRP si terrà a Istanbul dal 10 al 13 maggio 2022. I lavori si svolgeranno in inglese.
Chi può partecipare
Si cercano 40 professionisti e imprenditori che lavorano nei settori culturali e creative, di età compresa tra i 25 e i 39 anni, con almeno tre anni di esperienza nella collaborazione internazionale, che lavorano per un'organizzazione pubblica, privata o della società civile, o sono liberi professionisti.
Come candidarsi
Compilare il modulo di domanda entro la mezzanotte del 1° marzo 2022.
Maggiori informazioni: https://www.cultureinexternalrelations.eu/2022/01/27/apply-for-the-global-cultural-relations-programme-2022/

ARTICOLO 27 | Concorso musica e diritti umani
L'iniziativa vuole celebrare l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani parlando di musica e invitando i giovani musicisti a creare canzoni che descrivano il ruolo del linguaggio musicale nella determinazione dell’individuo come ribadito dall’Art. 27 della Dichiarazione: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici […]”.
Il concorso è aperto a giovani artisti residenti su tutto il territorio nazionale.
Possono partecipare al concorso le seguenti categorie:
-Cantautori (anche in duo)
-Rapper & Trapper (nuova generazione di cantautori, anche in duo)
-Band
I concorrenti devono rientrare in una fascia d’età compresa tra i 16 e i 29 anni e dovranno dichiararsi disponibili, nel caso di vittoria del concorso, a suonare all’interno di una manifestazione pubblica che si terrà a Vicenza nel corso del 2022.
I concorrenti dovranno proporre un proprio brano sia edito che inedito caricandolo sulla piattaforma Youtube. Per poter partecipare è necessario compilare l’apposito modulo online inserendo dati personali e il link a Youtube della registrazione musicale. Non sono previste quote d’iscrizione.
PREMI
Il concorso prevede di premiare le 3 migliori canzoni partecipanti: 2 nella categoria “Vi-Young” e 1 nella categoria “Lumen”. La giuria individuerà le 2 migliori canzoni il/i cui autore/i avrà/anno l’opportunità di esibirsi durante “Vi-Young”, festival giovanile che si svolgerà nella città di Vicenza durante la primavera 2022. La giuria individuerà inoltre una canzone da menzionare in maniera speciale il/i cui autore/i avrà/anno l’opportunità di esibirsi durante il “Lumen Festival”, che si terrà a Vicenza durante l’estate 2022. Per tutte e 3 le canzoni individuate dalla giuria è previsto un premio di 500€ sotto forma di buoni spesa.
Scadenza: 25 Febbraio 2022.
Maggiori informazioni: https://www.informagiovani.vi.it/articolo-27-concorso-musica-e-diritti-umani/

Bando per esperti: Piattaforma europea sulla mobilità per l'apprendimento (EPLM)
La Piattaforma europea sulla mobilità per l'apprendimento nel settore della gioventù (EPLM) è alla ricerca di esperti per la fornitura di servizi di facilitazione, redazione di relazioni delle riunioni EPLM e newsletter biennali, conduzione di ricerche e relazioni di revisione tra pari sulla mobilità per l'apprendimento in relazione ai temi prioritari della EPLM (compresi i tipi di mobilità per l'apprendimento, la qualità, l'impatto sociale e comunitario, la sostenibilità, l'impatto di Covid-19).
Sono richiesti almeno 3 anni di esperienza nel campo della mobilità per l'apprendimento dei giovani e un ottimo livello di inglese (orale e scritto).
La scadenza per la candidatura è il 10 febbraio 2022.
Maggiori informazioni:
https://pjp-eu.coe.int/en/web/youth-partnership/open-calls

Diventa Ambassador dell’Anno Europeo dei Giovani 2022
È aperta la call per giovani Ambassador dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
La Call è finalizzata a selezionare 40 giovani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, residenti in tutte le regioni italiane (due per ciascuna regione italiana) che siano Ambassador per l’Anno Europeo dei Giovani.
L’impegno degli Ambasciatori, sotto la guida del Dipartimento e dell’Agenzia, sarà quello di: formarsi, avvicinarsi alle politiche pubbliche a loro dedicate e approfondirne il quadro normativo; raccontare e condividere le sfide, le iniziative e le opportunità offerte dall’Unione europea, diffonderne la conoscenza nelle scuole e nelle università, con particolare riferimento ai Programmi europei Erasmus+: Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà; coinvolgere un numero maggiore di giovani ampliando l’Ambassador Network, promuovendo confronti tematici.
Gli Ambasciatori saranno selezionati sulla base della loro conoscenza dell’Europa e delle sue Istituzioni, e del loro impegno territoriale in iniziative e progetti di partecipazione attiva e cittadinanza europea, di digital, green, inclusione.
Al termine della procedura di selezione, gli Ambasciatori individuati seguiranno un momento di formazione online e riceveranno un toolkit informativo a cura dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. Durante il percorso, inoltre, l’Ambassador Network avrà la possibilità di collaborare e cooperare con le reti locali degli EuroPeers, di ANG inRadio e di Generazione Changemaker. Il Network dovrà riunirsi virtualmente, indipendentemente dalla presenza dell’ANG e del Dipartimento, ogni 30 giorni per pianificare attività e confrontarsi su idee e proposte da presentare e condividere con il Dipartimento e l’Agenzia.
L’incarico si intende a titolo gratuito e, per la realizzazione delle attività autorizzate, l’ANG si farà carico del rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio. 
I giovani interessati a candidarsi dovranno rispondere alla Call disponibile al seguente link, entro venerdì 11 febbraio 2022: 
Maggiori informazioni: https://forms.gle/qWkTUcyrKX3grGyn9
https://agenziagiovani.it/news/opportunita-ang/ambassador-anno-europeo-giovani-2022/


Premio Leali Young per giovani giornalisti
L’Associazione Leali delle Notizie APS, all’interno della VIII edizione del Festival del Giornalismo lancia la I edizione del Premio Leali Young, in memoria di Cristina Visintini, giornalista scomparsa ad agosto 2021, da sempre impegnata nella lotta al precariato dei/delle giornalisti/e freelance.
Il Premio è dedicato ai/alle giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, compiuti all’atto dell’iscrizione, per incentivarli/le a intraprendere l’attività giornalistica e promuoverne l’inserimento nella professione.
Per questa prima edizione il Premio, di euro 500 sarà consegnato a un/una aspirante giornalista che presenterà un progetto giornalistico.
Contestualmente il/la vincitore/trice avrà la possibilità di collaborare a supporto dell’Ufficio Stampa di Leali delle Notizie durante il periodo del festival (14-18 giugno 2022).
Il Premio verrà conferito nel corso di una Cerimonia che si svolgerà all’interno del Festival del Giornalismo Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari (GO). Le spese di viaggio, vitto e alloggio per il/la premiato/a saranno a carico dell’Associazione.
Scadenza: 11 aprile 2022.

Maggiori informazioni:
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2022/01/Premio-Leali-Young_Bando.pdf
Concorso nazionale “L'Europa è nelle tue mani!” Prorogata la scadenza all’8 marzo
È stato prorogato all’8 marzo 2022 il termine di partecipazione al Concorso Nazionale "L'Europa è nelle tue mani!", rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale. Il concorso, promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro dell'Europa, invita studentesse e studenti a realizzare un elaborato che rappresenti la loro visione dell'UE nell'ottica di chi è 'nato europeo', e che abbia come oggetto uno dei temi della Conferenza: cambiamento climatico, salute, economia, giustizia sociale e occupazione, l’UE nel mondo, valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza, trasformazione digitale, democrazia europea, migrazione, istruzione, cultura, gioventù e sport.
I lavori sono ammessi in formato power point, video o contenuto adatto per essere veicolato tramite i social media. Alle scuole di appartenenza delle 21 classi vincitrici verrà assegnato un premio di importo pari a 7.000 euro da utilizzare per l'acquisto di materiale didattico e/o per la realizzazione di iniziative formative relative alle tematiche europee.
Maggiori informazioni:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-l-europa-e-nelle-tue-mani-prorogata-la-scadenza-all-8-marzo-1  

Eventi

Palestre di progettazione ANG-Eurodesk Italy: calendario di Febbraio 2022!
Proseguono le Palestre di progettazione, attività di in/formazione promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, rivolte a:
-giovani che desiderano approfondire e progettare,
-organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti,
-animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Alla seguente pagina è possibile prendere visione del calendario degli incontri programmati nel mese di Febbraio 2022 e registrarsi alle diverse attività:
Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 15:00>17:00
Le Attività di partecipazione di giovani nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Prepararsi a progettare: principali caratteristiche, priorità, informazioni di base su elementi e strumenti utili alla progettazione, aspetti specifici della pianificazione di un progetto.
Giovedì 17 febbraio 2022, ore 15:00>17:00
I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
Prepararsi a progettare: principali caratteristiche, priorità, informazioni di base su elementi e strumenti utili alla progettazione, aspetti specifici della pianificazione di un progetto.
Maggiori informazioni e per registrare la propria partecipazione:
https://www.eurodesk.it/2022-webinar-ang-eurodesk

Corso di formazione modulare per lo sviluppo dell’animazione socioeducativa a livello comunale
Europe Goes Local organizza un corso di formazione modulare, previsto per aprile e giugno (Belgio e Finlandia), che fornirà strumenti e supporto per creare strategie locali nell’animazione socioeducativa allineate alle politiche e alle pratiche europee.
 Date e luoghi
-1° modulo di formazione: 4 - 7 aprile 2022 (Belgio, Kortrijk)
Compiti individuali opzionali e webinar (28 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 10:00-13:00 CET) tra aprile e giugno 2022
-2° modulo di formazione: 13 - 16 giugno 2022 (Finlandia, Kouvola)
 Scadenza: 10 febbraio 2022.
Maggiori informazioni:
https://bit.ly/3Itpi3a

22 febbraio: Young Europeans' Talks - La mia Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’integrazione politica del continente. Nel quadro di questa consultazione, i cittadini europei saranno interrogati sulle prossime priorità di cui l’Unione Europea dovrà occuparsi e su possibili modifiche istituzionali all’orizzonte. Per sostenere le attività italiane legate alla Conferenza, il prossimo 22 febbraio l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Centro Studi sul Federalismo, organizzeranno un incontro di informazione e dibattito dal titolo “La mia Europa”. I partecipanti della consultazione di Torino saranno prima coinvolti in sessioni di dibattito parallelo secondo un metodo di focus group e successivamente chiamati ad esprimere in plenaria le loro raccomandazioni. Le conclusioni dell’incontro saranno raccolte dallo IAI in un policy paper indirizzato all’attenzione dei decisori politici.
Maggiori informazioni: https://www.iai.it/it/eventi/young-europeans-talks-la-mia-europa

11 febbraio: International Day of Women and Girls in Science
Si celebra l’11 febbraio la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza.
Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, ha l'obiettivo di superare stereotipi e pregiudizi che rendono ancora le carriere femminili un percorso a ostacoli.
Maggiori informazioni:
https://www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day/

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Maggiori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en

Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Maggiori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it

Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Maggiori informazioni: https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

Copyright Eurodesk 2022
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. 
www.eurodesk.it

Immagini: