» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Marzo 2022

Estero

Newsletter Eurodesk Marzo 2022

04-03-2022

Scarica il Bollettino di Marzo2022

 in questo numero: 

In evidenza

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:  https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News  

Notizie

Crisi in Ucraina: informazioni dalla Commissione europea sulla gestione dei progetti di mobilità

In queste ore drammatiche le notizie sull’aggressione militare in Ucraina ci addolorano. I programmi europei per lo scambio e la mobilità hanno contribuito a creare un sentimento di unità, solidarietà e coesione tra le giovani generazioni, che deve prevalere sulla violenza della guerra. La preoccupazione per la sicurezza delle persone è in questo momento la nostra massima priorità. La Commissione europea ha fornito alle Agenzie nazionali responsabili della gestione dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà le prime indicazioni utili alla gestione delle criticità conseguenti alla crisi in Ucraina. Le Agenzie possono applicare la clausola di forza maggiore nei progetti di mobilità che prevedano il coinvolgimento di Ucraina e Russia.
Pur rispettando il quadro giuridico generale dei Programmi, i beneficiari hanno, dunque, la facoltà di:
1. Annullare, posticipare o spostare le attività pianificate in Ucraina e Russia;
2. Annullare, posticipare o spostare le attività di mobilità in entrata di partecipanti provenienti da Ucraina e Russia.
Nello specifico delle casistiche:
• Mobilità in corso verso Ucraina o Russia che coinvolgano partecipanti provenienti da Stati membri o Paesi terzi associati: può essere invocata la clausola di forza maggiore per interrompere anticipatamente le attività in svolgimento in Ucraina o in Russia.
Le organizzazioni di invio dovrebbero supportare i partecipanti che rientrano anticipatamente da questi Paesi, verificando con l’ente/organizzazione ospitante la possibilità che possano continuare le attività in modalità virtuale.
I costi di rimpatrio saranno giustificati e imputati come costi eccezionali, se debitamente comunicati all’Agenzia. Nel caso in cui non fossero previsti costi eccezionali nel budget di progetto, le organizzazioni partecipanti possono attingere ai fondi della voce Supporto organizzativo.
• Mobilità in entrata verso Stati membri e Paesi terzi associati che coinvolgano partecipanti ucraini: i beneficiari sono incoraggiati a verificare la possibilità di prolungare la permanenza dei partecipanti ucraini nelle attività in corso, nel rispetto delle regole dei Programmi. A tal fine, potranno anche ricevere ulteriore supporto e consulenza dalle Agenzie nazionali nei rapporti con le autorità.
• Attività programmate in Ucraina: i beneficiari di progetti di mobilità in programma in Ucraina sono invitati a verificare opzioni alternative (come ad es. il cambio di Paese di destinazione) o, se possibile, a trasformare l’attività di mobilità in ospitalità (ospitando partecipanti ucraini).
Per richiedere supporto o chiarimenti, inviare comunicazioni su progetti e attività relative ai due programmi Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, è possibile contattare l’Agenzia nazionale per i giovani all’indirizzo direzione@agenziagiovani.it. L’Agenzia sta monitorando ogni specifica situazione di concerto con le altre agenzie europee e le autorità competenti.
https://agenziagiovani.it/news/erasmus-news/crisi-in-ucraina-informazioni-dalla-commissione-europea-sulla-gestione-dei-progetti-di-mobilita/ 

Role Model Erasmus+: online il bando

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire intende costituire anche per la programmazione 2021-2027 una rete di Role Model collegati al Programma Erasmus+.
I Role Model sono figure di riferimento positive che hanno saputo valorizzare le opportunità offerte dal Programma Erasmus+ per eccellere negli studi, nel lavoro o in specifici ambiti e che hanno utilizzato il Programma per superare e affrontare fasi di difficoltà, trasformandole in opportunità di crescita e sviluppo. Attraverso il racconto delle loro storie e la condivisione delle loro esperienze, i Role Model possono favorire comportamenti emulativi e promuovere la capacità di uscire da situazioni di difficoltà. La condivisione di queste storie, in occasione di eventi in istituti di istruzione superiore, scuole, organizzazioni, centri di orientamento e di accoglienza, potrà infatti essere di stimolo per altre persone e istituzioni.
Categorie:
-Role Model Inclusione
Beneficiari (studenti, docenti, istituti) di progetti Erasmus+ che si sono distinti per iniziative legate all’inclusione sociale.
-Role Model Sostenibilità
Beneficiari (studenti, docenti, istituti) di progetti Erasmus+ che si sono distinti per iniziative legate alla sostenibilità.
-Role Model Eccellenza
Beneficiari (studenti, docenti, istituti) di progetti Erasmus+ che si sono distinti per eccellenti risultati professionali.
-Role Model Resilienza
Beneficiari (studenti, docenti, istituti) di progetti Erasmus+ che si sono distinti supportando attivamente popolazioni e territori, superando proattivamente situazioni di difficoltà.
Le candidature, da inviare entro il 15 marzo, verranno valutate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ e i Role Model selezionati saranno poi coinvolti in eventi futuri. Circa venti di loro saranno invitati a presentare la loro esperienza già il prossimo maggio, in occasione di un evento internazionale che si terrà a Firenze.
http://www.erasmusplus.it/news/programma/role-model-erasmus-online-il-bando-per-candidarsi/

Il Premio europeo per l'insegnamento innovativo celebra 104 progetti Erasmus

Il Premio Europeo per l'Insegnamento Innovativo (EITA European Innovative Teaching Award) è una nuova iniziativa della Commissione Europea, stabilita attraverso la Comunicazione sulla realizzazione dello Spazio Educativo Europeo entro il 2025. Il premio riconosce il lavoro degli insegnanti (e delle loro scuole) che danno un contributo eccezionale alla professione.
Gli obiettivi del Premio Europeo per l'Insegnamento Innovativo sono:
-celebrare i risultati degli insegnanti e delle scuole e dare credito al loro lavoro
-identificare e promuovere pratiche di insegnamento e apprendimento eccezionali
-utilizzare il premio come mezzo di apprendimento reciproco
-evidenziare come il programma Erasmus+ favorisca la collaborazione tra insegnanti europei e sostenga la costruzione dello Spazio europeo dell'istruzione
Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 2021; 104 progetti di successo provenienti da 31 paesi del programma Erasmus+ sono stati riconosciuti in quattro diverse categorie. I progetti sono stati finanziati nell'ambito del programma Erasmus+ 2014-2020. Tuttavia, molte delle pratiche elaborate nell'ambito della loro attuazione sono state sufficientemente innovative per aiutare le scuole ad adattarsi rapidamente agli effetti della pandemia COVID-19, in particolare alla chiusura delle scuole e alle relative esigenze di apprendimento a distanza.
L'EITA si concentra sull'istruzione scolastica (compresi l'istruzione e la cura della prima infanzia e le scuole di formazione professionale). Premia le scuole e gli insegnanti che vi lavorano, che attraverso i loro progetti Erasmus+ hanno esplorato approcci innovativi, precedentemente meno conosciuti o meno applicati all'insegnamento e all'apprendimento, che possono servire come fonte di ispirazione per altri in diversi paesi e contesti.
Nel 2021, il tema del premio è stato "Distance and blended learning" per mostrare come l'utilizzo di queste pratiche e dei relativi strumenti digitali contribuisca a un'istruzione efficace e inclusiva. Il tema generale viene definito annualmente in linea con le priorità dello Spazio europeo dell'istruzione.
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/node/2825

Tirana: Capitale Europea della Gioventù 2022!
Tirana, la capitale dell'Albania e la sua città più grande, è la capitale europea della gioventù per il 2022. Durante tutto l'anno, sotto lo slogan "Activate Youth", lavorerà per la partecipazione attiva dei giovani, concentrandosi sulle loro esigenze e aiutandoli a plasmare il loro futuro. La città ha preparato un ricco programma, con più di 100 eventi che mirano a promuovere il volontariato, a rafforzare le organizzazioni giovanili e a creare reti e sinergie tra i giovani di tutta Europa!
La Capitale Europea della Gioventù è un titolo assegnato dal Forum Europeo della Gioventù che mira a dare spazio ai giovani, accrescere la loro partecipazione e rafforzare l'identità europea nelle nostre città.
https://europa.eu/youth/news/tirana-european-youth-capital-2022_it

Green Deal: l'UE investe oltre 110 milioni di € in progetti LIFE a sostegno dell'ambiente
La Commissione annuncia un investimento di oltre 110 milioni di € in progetti integrati nel quadro del programma LIFE per la protezione dell'ambiente e del clima, selezionati a seguito di un invito a presentare proposte relativo al 2020.
Il finanziamento sosterrà nuovi vasti progetti in materia di ambiente e di clima in 11 paesi dell'UE: Cechia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia.
I progetti contribuiscono a una ripresa verde dalla pandemia di COVID-19 e sostengono gli obiettivi del Green Deal europeo di rendere l'UE climaticamente neutra e farne un continente a inquinamento zero entro il 2050. Rappresentano esempi di azioni mirate al raggiungimento dei principali obiettivi del Green Deal europeo nell'ambito della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e del piano d'azione dell'UE per l'economia circolare.
Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima. È attivo dal 1992 e ha cofinanziato più di 5 500 progetti in tutta l'UE e al di là. La Commissione ha aumentato il finanziamento di LIFE di quasi il 60 % per il periodo 2021-2027, portandolo a 5,4 miliardi di €. LIFE attualmente ha quattro sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; transizione all’energia pulita.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_864

Documentazione

Manuale per gli organizzatori di Corsi di formazione COMPASS
Il manuale è rivolto agli organizzatori attuali e futuri dei corsi di formazione nazionale Compass sull'educazione ai diritti umani e fornisce una visione di ciò che questi corsi di formazione rappresentano nell’ambito delle attività del Dipartimento della Gioventù del Consiglio d’Europa, e qual è il loro ruolo all'interno dell'attuazione della Carta del Consiglio d'Europa sull'Educazione per la Cittadinanza Democratica e l'Educazione ai Diritti dell'Uomo e in relazione alle politiche giovanili e all’animazione socioeducativa.
La pubblicazione fornisce agli organizzatori e agli operatori dei corsi di formazione sull’educazione ai diritti umani suggerimenti e informazioni sugli elementi essenziali per un corso di successo.
https://rm.coe.int/2022-handbook-for-compass-courses-organisers/1680a57124

Rapporto UNESCO sul settore creativo e culturale
La pubblicazione di punta dell'UNESCO, Re|Shaping Policies for Creativity - Addressing culture as a global public good, è stata lanciata online l'8 febbraio 2022.
Il rapporto fornisce una panoramica globale dello stato dei settori culturali e creativi, attraverso nuovi dati che fanno luce sulle tendenze emergenti a livello globale e propone raccomandazioni politiche per promuovere ecosistemi creativi che contribuiscano a un mondo sostenibile entro il 2030 e oltre.
https://www.unesco.org/reports/reshaping-creativity/2022/en

Rapporto 25 Percent: le idee dei giovani sul futuro dell'Europa

Il rapporto 25 Percent ha analizzato e riassunto le idee raccolte dai giovani per il futuro dell'Europa. Tra giugno e novembre 2021, oltre 4.000 giovani sono stati consultati. In particolare, si è cercato di raggiungere coloro che di solito sono esclusi dal dibattito: i giovani delle zone rurali, i giovani che hanno abbandonato l'istruzione, i giovani con disabilità, i giovani appartenenti alla comunità Rom, i giovani delle minoranze religiose.
Questo rapporto riassume le loro opinioni, desideri e speranze, e dovrebbe contribuire all'ampia discussione sul futuro dell'Europa.
Le idee espresse dai giovani abbracciano numerose aree politiche e argomenti diversi: alcune sono rilevanti per le autorità locali, altre per i governi nazionali e le istituzioni europee. In questo rapporto è possibile leggere quali sono le idee dei giovani sul cambiamento climatico e la sostenibilità, un'economia forte e l'occupazione, la trasformazione digitale, la giustizia sociale e l'uguaglianza, la salute, l’istruzione, l'Europa nel mondo, la democrazia, i valori e diritti, lo stato di diritto e di sicurezza, e molto altro ancora.
Nei prossimi mesi, il Forum europeo della gioventù porterà queste idee ai decisori politici nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa e oltre, per assicurarsi che le voci dei giovani siano ascoltate! Eurodesk è partner di questo progetto.
https://drive.google.com/file/d/1LJE6E44hOAKLdxDBknJtejJ2CbqQyjWs/view?mc_cid=ef7e8cf42d&mc_eid=c942c99912


Ricerca sulle abitudini degli studenti Erasmus

Il rapporto è il risultato di una ricerca che è stata effettuata nel quadro del progetto di partenariato strategico Erasmus+ Azione chiave 2: Green Erasmus.
Indaga le abitudini di consumo, di vita quotidiana e di viaggio degli studenti Erasmus dal punto di vista delle loro attitudini e convinzioni ambientali.
Approfondisce gli aspetti legati all'impronta ecologica della mobilità degli studenti e dunque mira a:
-mappare i comportamenti e i modelli di consumo degli studenti a casa e durante la mobilità
-esplorare le ragioni dietro il comportamento degli studenti e
-esaminare la misura in cui i fattori sociopsicologici come le credenze, gli atteggiamenti e le norme influenzano il consumo e il comportamento degli studenti.
https://greenerasmus.org/documents/GE-report.pdf 

Finanziamenti

Premio del cittadino europeo 2022: presenta o designa un progetto!

Il Premio del cittadino europeo riconosce le iniziative che contribuiscono alla cooperazione europea e alla promozione di valori comuni.
Conosci un progetto che merita di vincere il Premio? Designalo ora!
Conferito ogni anno dal Parlamento europeo, il Premio è assegnato a progetti realizzati da persone o organizzazioni che incoraggiano:
-la comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra i cittadini dell'UE
-una cooperazione transfrontaliera che contribuisca a rafforzare lo spirito europeo
-i valori e diritti fondamentali dell'UE
Persone, gruppi, associazioni od organizzazioni possono candidarsi al Premio del cittadino europeo per un progetto da essi realizzato oppure possono designare un altro progetto. Anche i deputati al Parlamento europeo possono presentare una designazione.
Per maggiori informazioni, scrivere a CitizensPrize@ep.europa.eu.
Poiché questo è l'Anno europeo dei giovani, sarà prestata particolare attenzione ai progetti realizzati dai nostri giovani europei o che si occupano di gioventù.
Scadenza: 18 aprile 2022 (entro la mezzanotte, ora di Bruxelles).
https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/be-heard/prizes

Tirocinio al Forum Europeo della Gioventù
Il Forum Europeo della Gioventù, la piattaforma delle organizzazioni giovanili in Europa, sta reclutando un EU advocay assistant per una posizione di stage. Il candidato prescelto lavorerà nel Dipartimento Affari Esterni sostenendo il lavoro del Forum Europeo della Gioventù.
Il candidato ideale dovrebbe avere:
- Forte interesse per i diritti dei giovani (richiesto)
- Diploma di istruzione superiore in scienze sociali, legge, scienze politiche, affari internazionali o dell'UE o altri campi pertinenti (desiderato)
- Lingue: ottimo livello di inglese orale e scritto (richiesto)
- Conoscenza delle istituzioni dell'UE e/o dei processi legislativi è un vantaggio
- Esperienza nella comunicazione è un vantaggio
- Volontariato e altre forme di impegno precedente o attuale in organizzazioni giovanili è un vantaggio
Il contratto è di 6 mesi con un compenso di 1 796,31€ lordi al mese.
I colloqui si terranno nella settimana del 7 marzo e il candidato prescelto dovrà iniziare il prima possibile, idealmente in aprile.
Scadenza: 6 marzo 2022, 23h59 CET.
https://recruitment.youthforum.org/vacancies/details/id/128


200 borse di studio Next Generation per un Master online
La Fondazione Italia USA nel 2022 offre 200 borse di studio Next Generation a copertura parziale per il master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.
Le borse di studio coprono il costo di partecipazione di 3500 euro e lasciano a carico dell’iscritto solo la tassa d’iscrizione di 300 euro.
https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/

Tirocini come Mediatore Europeo
Il Mediatore europeo offre tirocini rivolti a laureati con un vivo interesse per l'amministrazione pubblica dell'Unione europea e, in particolare, per il modo in cui l'amministrazione dell'UE si relaziona con i cittadini. I tirocini hanno una durata di un anno, previa valutazione positiva delle prestazioni del tirocinante.
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l'altro il 1° gennaio di ogni anno. Il luogo di lavoro può essere Bruxelles (Belgio) o Strasburgo (Francia).
Per il periodo di tirocinio di settembre 2022, l'Ombudsman offre tirocini in:
-Gestione dei casi (fino a 5 tirocini)
-Comunicazione digitale (1 tirocinio)
Candidati ammissibili
-essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in via di adesione/candidato;
-non aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o di un contratto di lavoro presso un'istituzione, un organo, un'agenzia, un ufficio, un servizio, una delegazione, una rappresentanza europea, compreso l'ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
-avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra. La principale lingua di lavoro dell'ufficio del Mediatore è l'inglese e quindi è richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese;
-i candidati che si candidano per il trattamento dei casi devono avere una laurea o un diploma di almeno 3 anni in legge, scienze politiche, studi europei o amministrazione pubblica europea
-i candidati che si candidano per i media e la comunicazione devono avere una laurea o un diploma di almeno 3 anni in comunicazione, giornalismo o media, con particolare attenzione ai media online e/o al marketing digitale.
Luogo di lavoro: Bruxelles (Belgio) o Strasburgo (Francia).
Borsa mensile: i tirocinanti ricevono una borsa mensile durante il periodo di tirocinio.
Scadenza: 15 marzo 2022, 23:59 CET.
https://bit.ly/3scjIwS

2ª Accademia europea sull’animazione socioeducativa: bando per i partecipanti in presenza

La 2ª edizione dell'Accademia europea sull’animazione socioeducativa (EAYW) si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno 2022 a Kranjska Gora, Slovenia. L'EAYW è un'iniziativa delle Agenzie Nazionali del programma Erasmus+, del settore giovanile, del Corpo Europeo di Solidarietà e dei Centri Risorse SALTO-YOUTH.
L'evento si basa sull'esperienza della prima edizione e pone una maggiore enfasi sull'apprendimento dei meccanismi che possono innescare, sostenere e supportare l'innovazione nell’animazione socioeducativa come risposta alle sfide e alle realtà mutevoli affrontate dalle società e dai giovani in Europa. Prende anche in considerazione i risultati della ricerca attuale sull'innovazione nell’animazione socioeducativa condotta dall'EAYW.
L'EAYW offrirà ai partecipanti uno spazio per la costruzione della conoscenza attraverso l'apprendimento e lo scambio tra pari e il networking.
I partecipanti potranno:
-esplorare quali sono le principali sfide e tendenze di rilevanza per l’animazione socioeducativa,
-mostrare e integrare pratiche, approcci, concetti e strategie innovative,
-scoprire di più su come l'innovazione si evolve nell’animazione socioeducativa e quali condizioni sono necessarie per sviluppare approcci, pratiche o strategie innovative e d'impatto.
L'evento è aperto a operatori giovanili esperti, retribuiti e/o volontari, da tutti i livelli (locale, regionale, nazionale, europeo) e ai rappresentanti delle ONG, nonché ai rappresentanti delle politiche legate all’animazione socioeducativa e dei servizi pubblici, alle agenzie nazionali e ad altre strutture di animazione socioeducativa, ai formatori e agli educatori nel settore giovanile (istruzione) e ai professionisti dei settori della scienza e della ricerca.
Scadenza per la partecipazione in presenza: 13 marzo 2022, 24:00 UCT.
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/european-academy-on-youth-work-2nd-edition.9982/

Premio delle Pontificie Accademie 2022 per giovani under 35
In accordo con il Pontificio Consiglio della Cultura, la Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon cura il Concorso per il Premio delle Pontificie Accademie per l’edizione 2022, assegnato dal Santo Padre durante l’annuale Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie, consistente in una medaglia d’oro al primo classificato e in una medaglia d’argento al secondo classificato.
Il concorso è riservato ad artisti, architetti, studiosi di storia dell’arte e architettura, che non abbiano superato il 35° anno d’età, italiani o stranieri, la cui ricerca o attività contribuisce, in modo rilevante, allo sviluppo delle scienze storico-religiose, dell’arte e dell’umanesimo cristiano.
I lavori presentati dovranno rientrare nelle seguenti macro-aree di ricerca:
-Archittetura;
-Arte.
Per la sezione architettura, il contributo potrà consistere in:
a) un saggio critico di max 40.000 battute sui temi sopra indicati, inedito o pubblicato negli ultimi 3 anni;
b) un progetto inedito e/o non realizzato, o la documentazione di un’opera architettonica di un edificio religioso realizzata entro gli ultimi tre anni, comprensiva di immagini.
Per la sezione arte, il contributo potrà consistere in:
a) un saggio critico di max 40.000 battute sui temi sopra indicati, inedito o pubblicato negli ultimi 3 anni;
b) un’opera visiva (pittura, scultura, installazione, video, fotografia, suono, senza limitazioni tecniche), inedita o realizzata negli ultimi 3 anni, da cui emerga la totale aderenza ai temi proposti e legata ad una possibile connotazione spirituale e/o liturgica. Saranno valutate positivamente opere/progetti che puntino sull’applicazione delle ricerche contemporanee in ambito musicale ai luoghi di preghiera. Si richiedono da minimo 5 a max 10 immagini dell’opera con la quale si intende concorre e/o progetto, comprensiva di didascalia e descrizione di descrizione max 8.000 battute, cv e portfolio. Per video o musica si richiede di allegare il link dove visionarli e/o scaricarli.
Scadenza: 30 aprile 2022.
https://www.giovaniartisti.it/concorsi/premio-delle-pontificie-accademie-2022

Festival del nuovo Bauhaus Europeo: Bando per progetti artistici
Il Festival del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) riunirà artisti di tutte le discipline creative e di tutti i paesi e in qualsiasi fase della loro carriera per discutere e dare forma al futuro. È una grande opportunità per fare rete, scambiare e celebrare - dalla scienza all'arte, dal design alla politica, dall'architettura alla tecnologia. Il Festival sarà caratterizzato da dibattiti, grandi oratori, performance artistiche, mostre e opportunità di networking e metterà al centro l'European Green Deal.
Si svolgerà in presenza dal 9 al 12 giugno 2022 a Bruxelles, in Belgio.
Gli artisti sono invitati a presentare domanda di partecipazione a questo evento, proponendo una performance artistica, mostra o attività partecipativa che rifletta i valori fondamentali del New European Bauhaus:
-Sostenibilità in termini ambientali, dagli obiettivi climatici, alla circolarità, all'inquinamento zero, alla protezione/miglioramento della biodiversità.
-Estetica, compresa la qualità dell'esperienza e lo stile, oltre la funzionalità.
-Inclusione, valorizzando la diversità, l'uguaglianza, l'accessibilità e l'economicità.
Dovrebbe anche riferirsi ad almeno uno degli assi tematici:
-Riconnettersi con la natura.
-Riconquistare un senso di appartenenza.
-Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno.
-Promuovere il lungo termine, il ciclo di vita e il pensiero integrato nell'ecosistema industriale.
Qualora la propria proposta venga selezionata, sarà integrata nel programma dell'evento e sarà appuntata sulla mappa interattiva che guiderà i visitatori attraverso i vari luoghi di esposizione, performance, attività creative o momenti di convivialità del festival. È possibile proporre un'attività o una performance indipendentemente dal fatto che si abbia o meno uno spazio espositivo o performativo corrispondente a Bruxelles. A coloro che non hanno un proprio spazio, saranno offerti spazi condivisi con un format comune. Oltre alla copertura delle spese di viaggio, una quota forfettaria potrebbe essere assegnata alle attività selezionate per contribuire alla remunerazione degli artisti a seconda delle loro esigenze.
Scadenza: 7 marzo 2022.
https://on-the-move.org/news/festival-new-european-bauhaus-call-artistic-projects-belgium


L'Europa che sogniamo: videoconcorso per le scuole
Torna l’iniziativa “L’Europa che sogniamo”, un videoconcorso rivolto alle scuole che mette in premio un viaggio a Bruxelles per visitare le istituzioni europee!
L’iniziativa è promossa dall'associazione no-profit Europascuola ed è patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, da INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa e dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Cosa ti aspetti dall’Europa? Com’è l’Europa nella quali vorresti vivere oggi? E domani?
Partendo da questi spunti si chiede di realizzare un video di massimo 60 secondi e di caricarlo sulla piattaforma che verrà comunicata dopo l’iscrizione al concorso. I video potranno essere girati prevalentemente in lingua italiana o inglese.
Ciascuna scuola potrà partecipare con un solo team di massimo 5 studenti coordinato da un/una docente tutor della stessa scuola. Per ogni scuola può partecipare un solo team.
Le squadre che si classificheranno nei primi cinque posti della graduatoria vinceranno un viaggio di due giorni (un pernottamento) a Bruxelles per visitare le istituzioni europee, offerto dalla Commissione europea.
Le scuole possono iscriversi compilando il modulo di partecipazione entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.
https://www.europascuola.eu/?p=1885


Nantes Creative Generations Youth Forum
Il Nantes Creative Generations Forum invita i partecipanti da Nantes e da tutta Europa a presentare i loro progetti innovativi e stimolanti legati alla cittadinanza e alla nozione di "vivere insieme".
Possono presentare la candidatura: associazioni, organizzazioni e gruppi di giovani i cui partecipanti hanno tra i 18 e i 30 anni, da Nantes o dagli Stati membri del Consiglio d'Europa, oltre alla Bielorussia.
I partecipanti dovranno presentare un progetto o un'iniziativa che rafforzi la nozione di "convivenza", implichi un approccio di "cittadinanza" in senso generale e sviluppi un approccio originale. Il progetto può essere collegato ad una vasta gamma di temi: ambiente, salute, istruzione, cultura, sport, dialogo interculturale, lotta contro le discriminazioni, media, ecc.
Deve essere un'iniziativa concreta (o almeno in una fase avanzata di riflessione se non ancora realizzata).
Il Forum 2022 si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno a Nantes, Francia. Dopo il Forum, un evento europeo per i giovani, Europa Mix, sarà organizzato a Nantes il 4 giugno 2022. Ai partecipanti verrà offerto un alloggio fino alla domenica per poter partecipare a questo evento.
I costi di trasporto, alloggio e vitto per i partecipanti europei saranno coperti da Nantes Métropole (max 2 partecipanti per progetto). L'inglese è la lingua ufficiale del forum. Si prega di notare che i partecipanti selezionati sono invitati a prenotare da soli i biglietti di trasporto. L'organizzazione rimborserà poi le spese di viaggio fino a 400 euro a persona, in base alle ricevute originali e ai biglietti inviati dai partecipanti.
Scadenza: 15 marzo 2022.
http://www.nantescreativegenerations.eu/en/forum/calls-for-application-2022/  

Eventi

Palestre di progettazione ANG-Eurodesk Italy: calendario di Marzo 2022!
Proseguono le Palestre di progettazione, attività di in/formazione promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, rivolte a:
-giovani che desiderano approfondire e progettare,
-organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti,
-animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Questi i prossimi appuntamenti:
10 marzo - I Partenariati di cooperazione nell’Azione chiave 2 del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
31 marzo - Panoramica delle opportunità di mobilità dei giovani per l’apprendimento non formale attraverso i Programmi europei 2021-2027
https://www.eurodesk.it/2022-webinar-ang-eurodesk

7 marzo: Info Session online sui Centri di eccellenza professionale
L'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) terrà una sessione informativa online per spiegare le opportunità di finanziamento disponibili nell'ambito dell'invito a presentare proposte "Centres of Vocational Excellence".
I relatori presenteranno il contesto politico e gli obiettivi del bando e daranno consigli su come preparare e presentare una buona domanda.
La sessione informativa in web-streaming si terrà il 7 marzo 2022 dalle 14:00 alle 17:00.
https://www.eacea.ec.europa.eu/news-events/events/online-information-session-centres-vocational-excellence-2022_en

16 marzo: webinar sul lavoro stagionale estivo
Nel quadro del ciclo #distantimainformati, i webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità all'estero, il 16 marzo, dalle 16 alle 17, si terrà il seminario online “Lavoro stagionale all'estero - Le opportunità per i giovani per la stagione estiva 2022”.
L’evento fornirà una serie di informazioni pratiche e utili su come cercare opportunità di lavoro stagionale tramite il portale Eures e gli European Job Days online. Il seminario è rivolto ai giovani interessati a realizzare un’esperienza di lavoro stagionale per la stagione estiva 2022.
https://www.eurodesk.it/2022-webinar

24-27 marzo: Festival European Science on Stage 2022
Dal 24 al 27 marzo, 350 insegnanti STEM provenienti da tutta Europa lavoreranno insieme per dare forma all'educazione scientifica del futuro - al festival European Science on Stage, che si svolgerà a Praga.
Gli insegnanti sono coloro che possono entusiasmare gli studenti per le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e quindi prepararli per il futuro. Al 12° festival European Science on Stage 2022, ospitato da Science on Stage Czechia in collaborazione con Science on Stage Europe, gli insegnanti partecipanti riceveranno gli strumenti giusti per farlo.
I partecipanti si riuniranno per presentare e scambiare i loro concetti didattici innovativi nell'ambito della fiera, in workshop e in brevi conferenze.
https://www.sons2022.eu/en/home

22 marzo: evento di recruiting della rete EURES dedicato al turismo, ospitalità e ristorazione
Si svolgerà il prossimo 22 marzo, nell’ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES - la V edizione di Seize the Summer with EURES 2022, dedicato al lavoro stagionale nei settori turismo, ospitalità e ristorazione. L’evento si svolgerà in modalità on line.
Co-organizzato dalla rete EURES Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, Seize the Summer with EURES 2022 ha lo scopo di mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i paesi UE/SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico. I profili più ricercati sono: animatori turistici, camerieri, baristi, cuochi, receptionist, autisti turistici e molti altri.
https://www.europeanjobdays.eu/seizethesummer2022

29 marzo: Conferenza finale sull’App Erasmus+

La Commissione europea invita gli stakeholder a partecipare alla conferenza finale sull’App Erasmus+ il 29 marzo 2022 a Budapest.
L'App Erasmus+ è uno sportello unico che ha lo scopo di semplificare il processo di mobilità a tutti gli studenti che partecipano alle opportunità di mobilità Erasmus+. Il percorso è stato adattato per ciascun gruppo di studenti, consentendo loro di impegnarsi con contenuti specifici.
Durante l’evento si rifletterà sulle esperienze degli utenti per capire come sfruttare al meglio le potenzialità del programma Erasmus+ attraverso la varietà di strumenti digitali, e si darà uno sguardo al futuro, proiettando l’evoluzione dell’App nei prossimi anni.
I workshop si concentreranno su brainstorming e condivisione delle migliori pratiche, coinvolgendo i rappresentanti di vari gruppi moltiplicatori.
La partecipazione alla conferenza potrà avvenire sia in presenza che on line.
Scadenza iscrizioni per la partecipazione online: 11 marzo 2022.
https://hello.erasmusapp.eu/

Forum delle Carriere Internazionali 2022: sessioni di orientamento online
Le organizzazioni internazionali, governative e non, offrono numerose opportunità di stage, lavoro e crescita professionale. Per aiutare i giovani a trovare la propria strada e orientarsi in questo mondo, ISPI School organizza una nuova edizione del FORUM CARRIERE INTERNAZIONALI, un evento di orientamento completamente online.
A partire dal 2 marzo, ogni mercoledì (dalle ore 13 alle ore 14) si potranno incontrare virtualmente diplomatici, funzionari delle organizzazioni internazionali e rappresentanti delle ONG che presenteranno i vari percorsi professionali, condivideranno le loro esperienze e saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti.
All’interno del Forum saranno proposti:
-Live from the Field: da un’Ambasciata a un ufficio ONU a una base logistica di un progetto umanitario, diplomatici e funzionari, in collegamento dalle loro sedi operative, per spiegare in cosa consiste il loro lavoro e quali sono le principali attività all’estero;
-Incontri di orientamento: esperti e personale HR per illustrare quali sono i requisiti necessari e le competenze chiave per prepararsi al concorso diplomatico e avvicinarsi alle opportunità del mondo ONU, ONG e UE.
Il Forum è pensato per studenti e giovani, laureandi e neolaureati, interessati al mondo delle organizzazioni internazionali.
La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi per ricevere il link via email e seguire la diretta. Non sono previste registrazioni, perciò non sarà possibile rivedere gli eventi. Chi partecipa ad almeno 5 incontri, potrà ricevere un attestato di partecipazione finale e partecipare a un incontro successivo riservato e incentrato su come valorizzare il proprio CV.
https://www.ispionline.it/it/ispi-school/forum-carriere-internazionali-2022#programma

8 marzo: Giornata internazionale della donna 2022: abbattiamo i pregiudizi!
La Giornata Internazionale della Donna (IWD) è una festa celebrata ogni anno l'8 marzo in tutto il mondo per commemorare le conquiste culturali, politiche e socioeconomiche delle donne. È anche un punto focale nel movimento per i diritti delle donne, portando l'attenzione su questioni come la parità di genere, i diritti riproduttivi e la violenza e gli abusi contro le donne.
Il tema della campagna di quest’anno è #BreakTheBias: abbattiamo i pregiudizi!
https://www.internationalwomensday.com/

EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it
Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/ 

Copyright Eurodesk 2022
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. 
www.eurodesk.it

Immagini: