» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corsi postlaurea Unife: tra agevolazioni economiche e nuovi percorsi"

Formazione

Corsi postlaurea Unife: tra agevolazioni economiche e nuovi percorsi"

10-03-2022

Corsi postlaurea Unife: tra agevolazioni economiche e nuovi percorsi con iscrizioni in scadenza

Borse di studio a totale copertura dei contributi di iscrizione, docenti d’eccellenza, dieci percorsi per sette aree disciplinari, con didattica online, in presenza o integrata, per chi vuole entrare nel mondo del lavoro o per chi già lavora e vuole aggiornarsi. Sono tanti i motivi per scegliere uno tra i corsi postlaurea Unife ancora disponibili, tra MasterPerfezionamento e Formazione.

L’esperienza dei Master Unife è consolidata nel tempo e orientata ai bisogni della società e a far fronte con un’offerta flessibile ai continui mutamenti e sviluppi del mercato del lavoro. In catalogo, corsi “storici” ma anche nuove proposte, come il corso avanzato sull'Intelligenza Artificiale, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con lezioni dal 6 al 17 giugno.

L’attenzione che il nostro Ateneo pone sempre più sulla formazione avanzata come veicolo delle conoscenze nelle scienze applicate presenti nei nostri Dipartimenti si è da poco concretizzata con l’istituzione della Unife Master School che raccoglie, coordina e supporta l’alta formazione nel settore delle professioni a elevato contenuto di competenze applicate.

“L’ultima indagine Almalaurea sui Master di Unife – dichiara il Professor Stefano Manfredini, Prorettore per l’Alta formazione e Direttore di Unife Master School – ci ha restituito dati molto buoni in generale e in merito al placement delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Il 57,9% di chi ha iniziato a lavorare dopo il conseguimento del titolo, ritiene infatti che il master sia servito a trovare lavoro. Per questo motivo e per rendere più efficace il placement e far conoscere i nostri specializzati, è stato istituito un tavolo di lavoro congiunto con la Terza Missione, il cui Delegato è il Professor Enrico Bracci, e il Public Engagement, con Delegato il Professor Marco Bresadola, per portare avanti azioni coordinate in quanto queste missioni del nostro Ateneo rappresentano le diverse facce del rapporto tra Università-Impresa-Territorio.”

Nelle faculty sono inserite figure altamente qualificate che provengono direttamente da contesti produttivi o professionali e ne conoscono molto bene la realtà: il loro contributo è fondamentale per raggiungere il più alto potenziale formativo possibile e per creare contatti con il mondo del lavoro, anche attraverso gli stage.

Diversi i percorsi che intersecano più aree o che comunque coinvolgono più Dipartimenti dell’Ateneo. “La forza dei nostri Master è anche l’approccio interdisciplinare – conclude il Professor Manfredini –. La sinergia tra ambiti differenti e trasversali, unita alla flessibilità dell’impianto formativo rispetto a quella dei corsi di laurea, consente infatti livelli di approfondimento e specializzazione focalizzate sui bisogni di un mondo del lavoro in veloce e continuo aggiornamento.”

Tanti i corsi a cui è ancora possibile iscriversi. Termina il 24 marzo la possibilità di iscriversi al Master di II livello Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello Sviluppo dei Farmaci e dei dispositivi medici (ARBEF), che prevede didattica in presenza e a quello di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità, sempre con lezioni in presenza.  Stessa scadenza anche per il Corso di perfezionamento/formazione in Musica e Musicoterapia in Neurologia con didattica integrata e per il Master di I livello con didattica online Tutela, diritti e protezione dei minori.

C’è tempo invece fino al 31 marzo per iscriversi alla Advanced School in Artificial Intelligence (ASAI), Corso di Perfezionamento con didattica in presenza.

Fino al 5 aprile sono aperte le candidature per il Master di II livello con didattica integrata Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP.). Stessa scadenza anche per il Master di I e di II livello Cultural Management (MuSeC) con didattica integrata.

Il 23 aprile è l’ultimo termine per candidarsi al Master di II livello con didattica in presenza MICmaster | INNOVATION MANAGEMENT AND COMMUNITIES | matching real and digital city, mentre scadono il 27 aprile le iscrizioni a Design della comunicazione per l’impresa, un Master di I e II livello con didattica integrata.

Chiudono il 30 aprile invece le iscrizioni al Master di II livello in Scienze ortodontiche con didattica in presenza.

Per informazioni amministrative è possibile consultare il sito Unife Master School