» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Aprile 2022

Estero

Newsletter Eurodesk Aprile 2022

11-04-2022

Scarica il Bollettino di  Aprile 2022

 in questo numero: 

In evidenza

 

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:  https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News 

Notizie

Annunciati i vincitori degli Eurodesk Awards 2022!
Sono stati appena annunciati i vincitori degli Eurodesk Awards 2022, il Premio annuale che ha l'obiettivo di celebrare il lavoro dei "moltiplicatori" della rete Eurodesk: oltre 1.500 operatori in tutta Europa, impegnati quotidianamente a informare i giovani sulle opportunità di mobilità europea e a incoraggiarli a diventare cittadini attivi.
I vincitori, selezionati tra 31 candidature provenienti da 12 diversi Paesi europei, hanno ottenuto un riconoscimento per i loro importanti risultati conseguiti in una delle quattro categorie in gara: Most Empowering Project, Most Inclusive Project, Most Innovative Project, e naturalmente il nostro speciale di sempre, l’Eurodesk Network Prize, che quest'anno ha voluto accrescere la consapevolezza delle attività di informazione sostenibile all'interno della rete, il Best Green Project.
Anche per il 2022 la rete italiana Eurodesk si è particolarmente distinta con il riconoscimento nella categoria “MOST EMPOWERING INFORMATION PROJECT”, ottenuto dall'Associazione Volontariato Torino (Punto locale di Torino) con il progetto N.E.O.N. - Not Excluded from Our Neighborhood e nella categoria “EURODESK NETWORK PRIZE FOR THE BEST GREEN PROJECT” dall'Associazione Link APS (Punto locale di Altamura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia), con il progetto Greenfluencers.
Ben due Menzioni Speciali sono andate a E35 Foundation (Punto locale di Reggio Emilia) con il progetto What EU does for me e alla rete ASPAL - Agenzia per le Politiche Attive del lavoro in Sardegna, con l'iniziativa ePa - Eurodesk PLUS Aspal.
Per ulteriori informazioni su tutti i progetti vincitori:
https://eurodesk.eu/2022/04/05/eurodesk-awards-2022-winners-announcement/

DiscoverEU: nuovo round di candidature del 2022!
Dal 7 al 21 Aprile sarà possibile iscriversi a DiscoverEU, l'iniziativa europea che offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass per esplorare la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie.
DiscoverEU è l’iniziativa dell’Unione europea, ora parte del programma Erasmus+, grazie alla quale si può ricevere un biglietto per esplorare l’Europa in treno, in compagnia o da soli.
Requisiti:
- avere 18 anni al momento della candidatura (in particolare per questo bando possono candidarsi ragazzi e ragazze nati/e tra il 1° Luglio 2003 e il 30 Giugno 2004)
- possedere la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea
- inserisci il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online
- partire da uno degli Stati membri dell’UE, nel periodo indicato nel bando
- viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni
- visitare almeno 1 Stato membro UE
- essere disposto a diventare un Ambasciatore DiscoverEU 
Il periodo di viaggio è compreso tra il 1° Luglio 2022 e il 20 Giugno 2023!
Maggiori informazioni:
https://www.eurodesk.it/discoverEU

La Commissione crea uno sportello unico a sostegno dei ricercatori ucraini
La Commissione ha lanciato il portale "Spazio europeo della ricerca per l'Ucraina" (ERA4Ukraine), uno sportello unico per servizi di informazione e sostegno destinati ai ricercatori stabiliti in Ucraina e a quelli che fuggono dall'Ucraina. Il portale riunisce iniziative a livello di UE, iniziative nazionali e iniziative avviate da gruppi non governativi. Con questo portale si intende aiutare i ricercatori in questione a trovare un alloggio e opportunità di lavoro, facilitare il riconoscimento dei loro diplomi e offrire altri servizi.
Il portale ERA4Ukraine è stato avviato sulla rete EURAXESS esistente che sostiene i ricercatori collegando oltre 600 centri e 43 portali nazionali degli Stati membri dell'UE e dei paesi associati a Orizzonte Europa. Tutte le informazioni saranno rapidamente disponibili sia in inglese che in ucraino. Ogni Stato membro e paese associato dispone di un portale nazionale sul quale i servizi di assistenza sono elencati in modo strutturato. Sono già disponibili 30 portali nazionali. Altre iniziative dell'UE prevedono l'accesso al Science4Refugees, un'iniziativa EURAXESS che offre tirocini e posti di lavoro part-time e a tempo pieno ai rifugiati ma anche l'accesso ad una comunità di ricerca europea, Sostegno dell'UE all'Ucraina, e a MSCA–Ricercatori a rischio.
Il portale ERA4Ukraine rinvia anche a #Science4Ukraine, un gruppo comunitario di studenti e ricercatori volontari provenienti da istituti accademici europei e di tutto il mondo. I volontari raccolgono e diffondono informazioni sulle opportunità di sostegno a livello universitario, nazionale e internazionale per studenti laureati e ricercatori direttamente affiliati a un istituto accademico ucraino.
Maggiori informazioni:
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-vara-uno-sportello-unico-sostegno-dei-ricercatori-ucraini-2022-03-22_it

Manifesto per un'economia europea verde, giusta e democratica
Il Forum europeo della gioventù, con più di 270 accademici, think tank e organizzazioni della società civile di tutti i 27 Stati membri dell'UE, hanno pubblicato il Manifesto per un'economia europea verde, giusta e democratica, chiedendo una riforma fondamentale del quadro di governance economica dell'UE.
I firmatari del manifesto chiedono una profonda riforma delle regole fiscali dell'UE per riorientarla verso il raggiungimento della giustizia sociale, intergenerazionale e di genere, oltre a proteggere il clima e l'ambiente.
Maggiori informazioni:
https://www.youthforum.org/files/manifesto_EN.pdf

Green Deal: prodotti sostenibili e indipendenza europea dalle risorse
La Commissione ha presentato un pacchetto di proposte del Green Deal europeo per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell'UE più rispettosi dell'ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l'intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione fino all'uso quotidiano, al cambio di destinazione e allo smaltimento.
Tale proposta stabilisce nuovi requisiti per rendere i prodotti più durevoli, affidabili, riutilizzabili, aggiornabili, riparabili, più facili da mantenere, rinnovare e riciclare, ed efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse. Inoltre, i requisiti di informazione specifici per prodotto daranno ai consumatori la possibilità di conoscere l'impatto ambientale dei propri acquisti. Tutti i prodotti regolamentati saranno corredati dai cosiddetti passaporti digitali dei prodotti, che ne faciliteranno la riparazione o il riciclaggio e agevoleranno la tracciabilità delle sostanze lungo la catena di approvvigionamento.
Con queste proposte la Commissione presenta gli strumenti necessari affinché l’UE passi a un'economia realmente circolare, ossia slegata dalla dipendenza da energia e risorse, più resistente agli shock esterni e più rispettosa della natura e della salute delle persone.
Maggiori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_2013

Documentazione

Piattaforma OPIN.ME per la partecipazione dei giovani
OPIN, la piattaforma gratuita di ePartecipazione giovanile in Europa, è stata rinnovata. 
Disponibile in 10 lingue diverse, la piattaforma rimane come una cassetta degli attrezzi professionale online per la partecipazione digitale dei giovani, con componenti software e strumenti unici.
Gli esempi di buone pratiche e i materiali di e-learning rendono la partecipazione digitale dei giovani facile per i neofiti e i principianti.
OPIN avrà un'area extra di auto-apprendimento dove gli iniziatori e i professionisti interessati possono trovare brevi testi, video e podcast su tutti gli argomenti rilevanti che incontrano quando pianificano e implementano un progetto.
Maggiori informazioni:
https://opin.me/it/ 

Eurostat Country Facts
Se cercate un accesso facile e veloce a statistiche affidabili sull'UE, la zona euro e gli Stati membri dell'UE da utilizzare per il vostro lavoro o i vostri studi, il nuovo strumento di Eurostat "Country Facts" offre una varietà di indicatori statistici sulla società, l'economia e l'ambiente. Potete scegliere fino a 5 paesi dell'UE o dell'EFTA e confrontarli attraverso gli indicatori che vi interessano.
Una volta che avrete personalizzato completamente il vostro factsheet in base alle vostre esigenze, potrete scaricarlo in formato PDF e usarlo nelle presentazioni, nelle e-mail, per i compiti a casa o semplicemente come piccolo test per interrogare studenti, amici o colleghi.
Maggiori informazioni:
https://ec.europa.eu/eurostat/cache/countryfacts/
Sistemi di istruzione e formazione in Europa: nel Quaderno di Eurydice l’aggiornamento 2021/2022
Come ogni anno, un numero della collana dei Quaderni di Eurydice Italia è dedicato ai sistemi europei di istruzione e formazione e alla loro rappresentazione grafica.
Nella pubblicazione vengono illustrati 39 sistemi educativi, che coprono i 37 Paesi partecipanti al programma Erasmus+ (27 Stati membri, più Albania, Bosnia-Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia). I diagrammi dei singoli Paesi presentano l’organizzazione del sistema di istruzione e formazione dei rispettivi sistemi educativi e descrivono nel dettaglio i segmenti di istruzione di ciascuno Stato.
I diagrammi di ogni sistema educativo rispondono alle numerose domande che riguardano l’organizzazione vera e propria dei sistemi educativi: quanti anni dura la scuola primaria in Francia? Quali percorsi di istruzione terziaria offre il sistema di istruzione superiore spagnolo? Quanti percorsi di istruzione professionale vengono offerti dal sistema educativo dei Paesi Bassi?
La legenda consente di “tradurre” agevolmente livelli e tipologia di istruzione, indica la corrispondenza dei vari livelli di istruzione con i livelli della Classificazione ISCED 2011 e specifica se il sistema educativo preso in esame offre corsi combinati scuola/lavoro o se è presente un percorso di istruzione/formazione obbligatoria a tempo parziale.
Maggiori informazioni:
https://www.indire.it/wp-content/uploads/2022/03/QUADERNO-EURYDICE-50-File-per-web.pdf

Carta dello Studente Erasmus: diritti e doveri in mobilità
Il programma Erasmus+ mira a sostenere lo sviluppo educativo, professionale e personale degli studenti e dei laureati partecipanti.
Cerca inoltre di promuovere le pari opportunità e l’accesso, l’inclusione, la diversità e l’equità in tutte le sue azioni. Infine, il programma contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’UE relativi alla trasformazione digitale, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza attiva.
La Carta degli studenti Erasmus riflette i valori e le priorità sopra menzionati, con l’obiettivo di informare adeguatamente i partecipanti sui loro diritti e obblighi prima, durante e dopo il loro periodo di mobilità.
Maggiori informazioni:
https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2022/03/Carta-Studente-Erasmus.pdf

Studio su una partecipazione politica giovanile significativa
Una partecipazione politica giovanile significativa è fondamentale per una democrazia sana.
Lo studio del Partenariato per la gioventù UE-Consiglio d'Europa Meaningful youth political participation in Europe: concepts, patterns and policy implications, di Ondřej Bárta, Georg Boldt e Anna Lavizzari esplora diverse forme di impegno giovanile nelle società democratiche.
Un evento di lancio dello studio si è svolto il 9 marzo 2022.
Lo studio si propone di esaminare le seguenti domande:
- Qual è lo stato attuale della partecipazione politica dei giovani?
- In che modo si impegnano i giovani in politica e a quali livelli? Quale tipo di partecipazione politica, sia convenzionale che non convenzionale è più diffusa?
- Quali sono i principali temi/argomenti o aree della partecipazione politica giovanile oggi (per esempio l'attivismo di genere, la crisi climatica, l'inclusione sociale)?
- Di quali abilità e competenze hanno bisogno i giovani e le altre parti interessate per impegnarsi in politica?
- Qual è il futuro della partecipazione politica giovanile?
Maggiori informazioni:
https://bit.ly/3LsQJf0

Statistiche sul cambiamento climatico in Europa
Il cambiamento climatico è un problema globale, ma quale è il suo reale impatto sull'Europa? Quali sono le sue cause, le sue conseguenze e la sua evoluzione?
Scoprite i principali dati e le statistiche sui cambiamenti climatici in Europa: impatto regionale, principali emettitori, riduzione dei gas serra e altro ancora.
Maggiori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/cambiamento-climatico/20180703STO07123/statistiche-sul-cambiamento-climatico-in-europa

 Finanziamenti

Erasmus Charter for Higher Education: pubblicata la Call 2022
Pubblicata la Call per la richiesta della Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) da parte degli Istituti di istruzione superiore riconosciuti nei paesi del programma Erasmus+ che consentirà la partecipazione al programma dalla Call 2023.
La ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) o CEIS (Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore) è l’Accreditamento rilasciato dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore (IIS) eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito di Erasmus+.
Quest’anno la procedura di richiesta della ECHE sarà unica, “Full procedure”, pertanto gli Istituti candidati devono compilare tutte le sezioni del modulo di candidatura PARTE B cui si potrà accedere utilizzando il codice PIC.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 maggio 2022 (ore 17,00).
Maggiori informazioni:
https://bit.ly/3iSe25C

Borse di studio Bogliasco
Le Borse Bogliasco vengono assegnate a persone qualificate impegnate in tutte le arti e le discipline umanistiche senza alcuna restrizione di nazionalità, età, etnia, religione o sesso.
Per poter ottenere la Borsa, il candidato deve dimostrare di aver conseguito risultati significativi nella sua disciplina, considerata la sua età ed esperienza. Vi preghiamo di notare che le Borse Bogliasco non vengono assegnate a studenti in corso di Laurea. La Fondazione predilige le domande provenienti dai candidati che dimostrano di essere a proprio agio a lavorare inseriti in un ristretto gruppo di accademici ed artisti di provenienza internazionale e multilingue.
Tutti gli anni vengono assegnate circa 60 borse di studio o residenze, della durata di un mese ciascuna. Le residenze sono ripartite nei due semestri del tradizionale anno accademico: settembre-dicembre, e gennaio-maggio. La Fondazione non offre residenze nei mesi estivi.
Durante il soggiorno presso il Centro, i partner o i coniugi beneficiano di vitto e alloggio gratuito.
Le borse di studio Bogliasco comprendono la pensione completa e l'uso di uno studio privato. Il costo del trasporto da e per il Centro Studi Bogliasco è a carico dei Fellows e dei loro rispettivi coniugi / partner.
E' prevista una quota di iscrizione.
Scadenze: 15 gennaio per il semestre autunnale seguente, 15 aprile per il semestre
primaverile seguente.
Maggiori informazioni:
http://bfny.org/it/home

Concorso artistico Prisma Art Prize
Prisma Art Prize è un premio d’arte nato per promuovere artisti visivi e pittori emergenti e provenienti da diversi percorsi formativi e culturali.
Il Premio è aperto a tutti, indipendentemente dall’età, dalla nazionalità e dal genere. Sono ammesse al concorso opere di pittura, disegno, incisione di qualsiasi dimensione e su qualsiasi tipo di supporto.
Ognuna delle quattro Call for Artists stagionali offre la chance di vincere un primo premio in denaro del valore di € 500, interviste con i magazine partner e altri premi offerti dagli sponsor ArtRights, Artuu, Viviva Colors e Biafarin.
Annualmente c’è la possibilità di essere selezionati per la mostra presso il Contemporary Cluster, Roma e di essere pubblicati nel catalogo.
E’ prevista una tassa d’iscrizione di 25 euro, che permette l’iscrizione di 3 opere.
Scadenza: 5 giugno 2022.
Maggiori informazioni:
https://www.prismaartprize.com/?lang=it

Movin’Up: sostegno alla mobilità all’estero per giovani artisti
La rinnovata partnership fra Ministero della Cultura (Direzione Generale Spettacolo) e GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) sostiene la mobilità artistica e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti attraverso il concorso Movin'Up 2021/2022.
Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi/e tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici e/o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournee, formazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).
L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale. I Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.
I settori artistici ammessi sono: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022.
Scadenza: 13 aprile 2022, alle ore 12.00.
Maggiori informazioni:
https://www.giovaniartisti.it/movinup-2021-22

MYllennium Award 2022 per giovani creativi under 30
Il MYllennium Award, giunto alla sua ottava edizione e curato dalla Fondazione Raffaele Barletta, è un contest multidisciplinare rivolto ai giovani con un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni, nati tra gli anni 90 e il primo decennio del secondo millennio.
Il premio è un laboratorio permanente per la valorizzazione del talento e offre ai giovani strumenti concreti per sviluppare a pieno le proprie attitudini e competenze e li rende protagonisti di un processo di innovazione del Paese in una prospettiva internazionale.
La partecipazione al MYllennium Award 2022 è gratuita ed è aperta a persone fisiche, team di progetto, imprese startup. I progetti imprenditoriali devono avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo con eventuale ricaduta economica e sociale principalmente nel territorio italiano.
Il Myllennium Award si articola in dieci sezioni: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Architettura/Street Art “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria Sociale “MySOCIALIMPACT” e Arti e Maestranze “MyBRICKS”.
In palio premi in denaro e opportunità concrete nel mondo del lavoro e della formazione, con Master e stage retribuiti, produzioni musicali, cinematografiche e pubblicazioni di saggi.
Scadenza: 9 maggio 2022.
Maggiori informazioni:
https://myllenniumaward.org/

Premio Matteotti 2022
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha lanciato la diciottesima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, dedicato alle opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.
Il bando è articolato in tre sezioni:
- saggistica dedicata alle opere in lingua italiana di carattere saggistico di autori italiani e stranieri, pubblicate in volume per la prima volta nel periodo ricompreso tra il 1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021. In palio un premio di 10.000 euro;
- opere letterarie e teatrali per le opere in lingua italiana di carattere letterario, teatrale e poetico di autori italiani e stranieri, pubblicate in volume o rappresentate al pubblico per la prima volta tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021. In palio un premio di 10.000 euro;
- tesi di laurea aperta a coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato, tra il 1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, discutendo una tesi sulla figura di Giacomo Matteotti o sugli ideali che ne hanno ispirato la vita. Per le due tesi vincitrici un premio in denaro di 5.000 euro ciascuno.
Scadenza: 28 aprile 2022.
Maggiori informazioni:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/28/22E00561/s4

Generation4Universities: percorso formativo per 50 studenti universitari
L’iniziativa Generation4Universities è rivolta a giovani universitari di talento, il cui potenziale sviluppo di carriera è limitato da elementi esterni diversi dalle proprie capacità, per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.
Generation4Universities si rivolge a studentesse e studenti delle Università italiane iscritti all’ultimo anno di corso della Laurea Magistrale in Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue, che siano in corso di studio per quel che riguarda sia il percorso di Laurea Triennale che quello di Laurea Magistrale e abbiano una media ponderata non inferiore a 28/30.
Le studentesse e gli studenti selezionate/i parteciperanno a un programma, della durata di 6 mesi (da aprile a settembre), di accelerazione all’ingresso nel mondo del lavoro, caratterizzato da tre moduli formativi:
BOOTCAMP: Da maggio, 10 giorni di formazione online. Il modulo è focalizzato su competenze trasversali, comportamentali e attitudinali, oltre che su sessioni professionalizzanti (come public speaking, comunicazione efficace scritta e orale, gestione del tempo, ecc.) e sessioni di sperimentazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso universitario.
MENTORSHIP INDIVIDUALE: Un percorso personalizzato di mentorship da maggio a luglio con manager ed esperti.
SEMINARI PROFESSIONALIZZANTI: Tra maggio e luglio, una serie di appuntamenti online di 2 ore ciascuno. Le ragazze e i ragazzi avranno l’occasione di interagire con i senior manager delle aziende partner dell’iniziativa su temi quali i principali trend del settore, l’esperienza professionale maturata dagli speaker, il significato e le funzioni dei ruoli che ricoprono nelle loro aziende.
Al termine del programma, in settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere dei colloqui individuali con le aziende partner del progetto per candidarsi a posizioni di stage.
Tutti i costi di partecipazione al programma sono coperti dai promotori e dai partner dell’iniziativa, pertanto non è richiesto alcun contributo economico ai partecipanti.
Scadenza: 1° maggio 2022.
Maggiori informazioni:
https://italy.generation.org/generation4universities/

Tirocini presso l’ILO
Il programma di stage dell'ILO offre un'ampia gamma di opportunità a studenti laureati/post-laureati e a candidati appena laureati che sono alla ricerca di un'esperienza di apprendimento "pratica" in settori legati al mandato e alle attività dell'ILO per un periodo da tre a sei mesi.
I candidati (senza limite di età) ammissibili devono essere iscritti all'ultimo anno di un diploma di laurea (Master o equivalente) o in un programma di laurea superiore pertinente al lavoro dell'ILO o aver completato un tale programma nell'anno precedente la domanda.
Devono inoltre avere una conoscenza pratica di almeno una delle lingue di lavoro dell'ILO (inglese, francese o spagnolo) ed essere in grado di adattarsi ad un ambiente internazionale, multiculturale e multilingue.
Non c'è limite di età per i candidati.
Gli stagisti ricevono uno stipendio mensile dall'ILO basato sul costo della vita nell'area del posto di lavoro, a meno che non ricevano finanziamenti da un'altra istituzione (per esempio un'università o una fondazione). Il viaggio verso il posto di lavoro sarà a loro spese.
Verificare le opportunità di stage sul sito ufficiale.
Maggiori informazioni:
https://jobs.ilo.org/go/Junior-Professional-Officer-and-Internships/2843301/

 Eventi

Palestre di progettazione ANG-Eurodesk Italy: calendario di Aprile 2022!
Proseguono le Palestre di progettazione, attività di in/formazione promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, rivolte a:
-giovani che desiderano approfondire e progettare,
-organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti,
-animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Questi i prossimi appuntamenti:
Giovedì 14 aprile 2022 - Il Marchio di qualità nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
Giovedì 28 aprile 2022 -L'accreditamento nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Maggiori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2022-webinar-ang-eurodesk

13 aprile: #DistantiMaInformati “Le opportunità di tirocinio presso le Istituzioni europee”
Proseguono gli appuntamenti con #DistantiMaInformati, il ciclo di webinar, promossi dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk. Il prossimo appuntamento sarà dedicato alla presentazione delle opportunità di tirocinio presso le istituzioni europee.
L’evento si terrà il 13 Aprile 2022 dalle 16 alle 17, e vedrà la partecipazione dei referenti dell’associazione REGIB, la Rete Giovani Italiani in Belgio.
Durante il webinar verranno presentate le procedure di selezione dei tirocinanti gestite dalle singole istituzioni e agenzie dell'UE.
Il seminario è rivolto ai giovani interessati a realizzare un’esperienza di tirocinio presso una delle istituzioni europee. Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per poter partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/7411465256507097616.
Maggiori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2022-webinar

13-16 giugno 2022: Youth Work Recovery Conference, Helsinki, Finlandia
La conferenza Youth Work Recovery riunirà politica, pratica e ricerca per discutere gli effetti della pandemia e della crisi del coronavirus nel settore dell’animazione socioeducativa (e i suoi rispettivi attori) in tutta Europa.
La conferenza si rivolge agli animatori socioeducativi, ai manager di progetti giovanili, ai responsabili delle politiche giovanili, ai ricercatori nel settore dei giovani, alle agenzie nazionali, ai rappresentanti istituzionali e ai rappresentanti della società civile a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
I partecipanti devono essere impegnati nella progettazione/sviluppo/attuazione di programmi di ripresa nell’animazione socioeducativa a un livello tale da permettere loro di contribuire alla conferenza in modo significativo, dal punto di vista della politica, della pratica, della programmazione e/o della ricerca. 
La Conferenza mira a formulare chiare raccomandazioni di azione su come migliorare, rafforzare e ampliare il sostegno e lo sviluppo post-pandemico dell’animazione socioeducativa in tutta Europa.
Scadenza per la registrazione: 25 aprile 2022.
Maggiori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/youth-work-recovery-conference.10057/

9-20 aprile: ECOSOC Youth Forum
Il Forum della Gioventù del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) si terrà il 19 e 20 aprile 2022. L’evento virtuale coinvolgerà i giovani di tutto il mondo e fornirà una piattaforma globale per un dialogo tra gli Stati membri e i giovani leader sulle soluzioni alle sfide che riguardano il benessere dei giovani. 
Il Forum del 2022 si svolge in un momento critico della ripresa dalla pandemia di COVID-19. Sarà un'opportunità per i giovani di condividere le loro prospettive su come trasformare il mondo in un luogo più equo e sostenibile e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) in mezzo alla crisi che ancora permane. 
Affronterà il tema dell'ECOSOC e del Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (HLPF) del 2022 su "Ricostruire dopo la COVID-19 mentre si avanza con la piena attuazione dell'Agenda 2030".
Partecipanti ammissibili
-Persona singola giovane (un singolo individuo di 30 anni o meno, che vuole partecipare al Forum a titolo personale e non per conto di un'organizzazione)
-Persona singola (un singolo individuo di età superiore ai 31 anni, che desidera partecipare al Forum a titolo personale e non per conto di un'organizzazione)
-Organizzazione giovanile (organizzazione gestita da giovani, di età pari o inferiore ai 30 anni)
-Organizzazione “youth-focused” (organizzazione gestita da adulti, di età superiore ai 30 anni, e che lavora per i giovani)
Scadenza: 7 aprile 2022.
Maggiori informazioni:
https://www.un.org/ecosoc/en/node/46710419

Mostra fotografica sull'Europa e i suoi protagonisti
Nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma (25/03/1957), la Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza la mostra fotografica “L'Europa Unita e i suoi protagonisti – La firma dei Trattati di Roma nel 1957: 65 anni di pace”, in collaborazione con la Città metropolitana di Roma Capitale e l’Archivio Riccardi.
La mostra fotografica ripercorre i momenti cruciali del processo di integrazione europea, volgendo l’attenzione ai personaggi storici che ne furono fautori e che contribuirono, grazie al loro impegno, al mantenimento della pace in Europa per intere generazioni.
Esposizione che sarà visibile fino al 22 aprile.
Maggiori informazioni:
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/eventi/mostra-fotografica-leuropa-unita-e-i-suoi-protagonisti-firma-dei-trattati-di-roma-nel-1957-foto-di-2022-03-25_it

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Maggiori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Maggiori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it

Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Maggiori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

--------------------------------------------
Copyright Eurodesk 2022
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
www.eurodesk.it

Immagini: