Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Borsa di studio - Associazione Anti truffa
BANDO ASSOCIAZIONE ANTI TRUFFA 2022
L’ammontare nel mondo di oggi di truffe online, scam, fake news disinformazione è incalcolabile ed in costante crescita, dal momento che la digitalizzazione ed i social network hanno iperconnesso l’umanità. Ha senso allora chiedersi in che modo questi due fattori hanno influenzato l’evoluzione del sistema politico globale, e cosa hanno in comune l’informazione errata, l’informazione corrotta e quella manipolata.
L’iniziativa dell’Associazione Anti Truffa tenta di fare luce sul mondo della disinformazione e delle fake news, provando a rendere coscienti sempre più persone dei pericoli nascosti nella rete. Il bando è rivolto agli studenti di tutti gli istituti scolastici e università sul territorio italiano, ed è nato per offrire agli studenti un’opportunità di far sentire la propria voce sul tema della legalità e della trasparenza, tanto online quanto offline. Grazie a questa collaborazione, il vincitore riceverà una sovvenzione per i suoi studi. L’importo è visibile all’interno del bando.
L’Associazione Anti Truffa nasce per aiutare i consumatori a combattere disinformazione, scam, truffe e fake news. Proponendo questa iniziativa, cerchiamo aumentare la consapevolezza nella lotta alle truffe. Il vincitore, inoltre, ha l’opportunità di contribuire alla nostra opera apportando idee e valori alla nostra organizzazione.
A chi ci rivolgiamo
Il bando si propone di raggiungere tutti gli studenti maggiorenni che stanno oggi frequentando istituti scolastici sul territorio italiano, senza distinzione di indirizzo di studi, genere, nazionalità o anno accademico. Inoltre, sono invitati a partecipare anche i neolaureati che hanno terminato gli studi da meno di un anno.
Cosa offriamo con questa iniziativa
La nostra proposta si impegna a premiare il partecipante più meritevole con una sovvenzione di importo rilevante. Tale contributo è finalizzato alla copertura di spese connesse con l’attività di studio, vale a dire per il pagamento di tasse scolastiche, l’acquisto di libri e materiali per i corsi, o spese fisse, in caso di studente fuori sede. L’importo di tale sovvenzione è disponibile nel file PDF del bando, liberamente scaricabile qui sotto.
Come partecipare
Per poter partecipare a questo concorso occorre mandare la propria candidatura, accompagnata da una lettera motivazionale.
Inoltre, nella domanda di iscrizione occorre allegare:
Copia di un documento che attesti l’iscrizione ad un istituto scolastico sul territorio italiano.
Il saggio breve con il quale si intende partecipare. Il tema è:
“In che modo la rapida digitalizzazione ha contribuito a ridefinire la democrazia? Quali sono le relazioni tra informazione manipolata, informazione errata ed informazione corrotta?”
Coloro che saranno stati selezionati verranno contattati via mail, e tutti gli aggiornamenti saranno sempre disponibili su questa pagina
https://www.associazione-anti.truffa.net/bandi/
Scelta del vincitore
La giuria di esperti contattati da noi leggerà tutti i saggi, ed eleggerà il più meritevole in base ai seguenti criteri:
Lettera motivazionale
Saggio breve presentato
Deadline
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Invia la tua candidatura!
Per potersi candidare, le domande dovranno pervenire online all’indirizzo mail: bandi@associazione-anti.truffa.net. L’oggetto della mail dovrà essere “Candidatura Bando Antitruffa 2022”
Tutte le informazioni e il bando sul sito: https://www.associazione-anti.truffa.net/bandi/
La partecipazione è gratuita.