» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk - Luglio 2022

Estero

Newsletter Eurodesk - Luglio 2022

07-07-2022

Scarica il bollettino di luglio 2022

 in questo numero: 

In evidenza


Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.

Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News

Notizie

La Cechia alla Presidenza del Consiglio UE!
A partire da oggi 1° luglio la Cechia assumerà la Presidenza di turno del Consiglio dell'UE. La Cechia sostituirà la Francia alla Presidenza del Consiglio dell'Unione europea e precederà la Presidenza svedese cha avrà inizio a gennaio del 2023. I tre paesi insieme formano l'attuale trio di presidenze che stabiliscono obiettivi a lungo termine e un programma comune per un periodo di 18 mesi, sebbene ogni paese porti avanti al tempo stesso anche le proprie priorità.
Durante il semestre di presidenza, la Cechia intende concentrarsi su cinque aree strettamente collegate:

1.Gestione della crisi dei rifugiati e della ripresa dell'Ucraina nel dopoguerra

2.Sicurezza energetica

3.Rafforzamento delle capacità di difesa e di sicurezza del ciberspazio dell'Europa

4.Aumento della resilienza strategica dell'economia europea

5.Resilienza delle istituzioni democratiche
Per ulteriori informazioni: https://czech-presidency.consilium.europa.eu/en/

Nuove norme sul roaming per i viaggiatori nell'UE
Dal 1º luglio 2022, entra in vigore il nuovo regolamento sul roaming migliorato. Il regolamento proroga fino al 2032 il roaming a tariffa nazionale, ossia il regime grazie al quale i viaggiatori nell'UE e nel SEE possono effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare in internet all'estero senza costi aggiuntivi. Le nuove norme apporteranno inoltre notevoli vantaggi ai cittadini e alle imprese dell'UE, che beneficeranno di una migliore esperienza di roaming, con una qualità di servizio mobile all'estero identica a quella di cui dispongono nel proprio paese. Le nuove norme migliorano inoltre l'accesso alle comunicazioni di emergenza in tutta l'UE e garantiscono informazioni chiare sui servizi che possono essere soggetti a costi aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni:https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nuove-norme-sul-roaming-i-viaggiatori-nellue-roaming-tariffa-nazionale-altri-10-anni-2022-06-30_it

Raccomandazione del Consiglio UE su un approccio europeo alle micro-credenziali per l'apprendimento permanente e l'occupabilità
Per rafforzare l'apprendimento permanente, il Consiglio raccomanda agli Stati membri di adottare un approccio europeo alle micro-credenziali e, in particolare, di applicare una definizione comune UE, standard UE e principi chiave per la progettazione e il rilascio delle micro-credenziali. Le micro-credenziali documentano i risultati di apprendimento acquisiti da un discente in seguito a un flusso di apprendimento ridotto. L'obiettivo è che gli Stati membri, le parti interessate e i fornitori (dagli istituti di istruzione e formazione alle aziende private) sviluppino e utilizzino le micro-credenziali in modo coerente. Questo nuovo strumento consentirebbe ai cittadini dell'UE, alle prese con significativi cambiamenti demografici, sociali ed economici, di trarre vantaggio da percorsi di apprendimento e carriera personalizzati. Gli Stati membri sono invitati a informare la Commissione entro dicembre 2023 sulle misure a sostegno degli obiettivi della raccomandazione.
Per ulteriori informazioni:
https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2022/06/16/council-recommends-european-approach-to-micro-credentials/

La Rete delle Capitali europee della gioventù diventa ufficiale!
Durante il 4° evento Europe Goes Local, tenutosi il 17-19 maggio 2022 a Cluj-Napoca, in Romania, i sindaci e i vicesindaci di tre ex capitali europee della gioventù (EYC) hanno firmato la creazione ufficiale della Rete delle Capitali europee della gioventù.
Braga (Capitale europea della gioventù 2012), Cluj-Napoca (Capitale europea della gioventù 2015) e Varna (Capitale europea della gioventù 2017) hanno compiuto questo passo per portare la rete informale delle Capitali europee della gioventù al livello successivo. Anche la città di Amiens (Capitale europea della gioventù 2020) è ora uno dei membri fondatori.
La rete (NEYC), che opera senza una struttura formale dal 2015, ha permesso agli EYC di condividere le pratiche in tutta Europa, accedere ai finanziamenti dell'UE e ispirare altri comuni a essere più aperti e proattivi nei confronti dei loro giovani. Grazie al nuovo status di organizzazione registrata, la rete NEYC aumenterà la sua capacità di azione, coinvolgendo altre città e continuando ad essere promotrice europea delle politiche giovanili a livello locale.
Per ulteriori informazioni:
https://www.youthforum.org/news/the-network-of-european-youth-capitals

“Voglio un pianeta così”: campagna di comunicazione del Parlamento europeo in Italia per l’ambiente
Torna con la sua terza edizione “Voglio un pianeta così”, la campagna di comunicazione che il Parlamento europeo in Italia diffonderà sui suoi canali online tra giugno e luglio. Sportivi, cantanti, attori e testimonial green si mobiliteranno per la tutela del nostro pianeta. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini verso comportamenti e stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. La campagna si rivolge a tutti, con l’invito a condividere la propria visione “verde e blu” del mondo e suggerire comportamenti o accorgimenti per assicurare la salvaguardia del pianeta. Per partecipare la richiesta è di utilizzare l’hashtag #vogliounpianetacosì - che oggi conta più di 3000 post su Instagram! - e taggare le pagine del Parlamento europeo in Italia Facebook @PEITALIA; Twitter e Instagram @PE_Italia.
L’Unione europea vuole continuare a essere in prima linea nella lotta al riscaldamento globale e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. La lotta all’inquinamento e il Green Deal europeo intendono indirizzare la ripresa e lo sviluppo di una nuova forma di economia, innovativa e sostenibile.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/voglio-un-pianeta-cosi

Migliorare i risultati scolastici: misure strategiche della Commissione 
La Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico, che delinea una serie di misure strategiche concrete per contrastare l'abbandono scolastico e gli scarsi risultati dei quindicenni nelle competenze di base (lettura, matematica e scienze), in particolare di quelli che provengonoda un contesto svantaggiato. I provvedimenti rispondono alle esigenze dei discenti, degli insegnanti e dei formatori, delle scuole e dei sistemi di istruzione e comprendono misure di monitoraggio, di prevenzione, di intervento e di compensazione, ma con una particolare attenzione alla prevenzione e all'intervento precoce. La proposta invita inoltre a prestare maggiore attenzione al benessere a scuola, fattore che ha un forte impatto sui risultati scolastici ed è una componente fondamentale del successo scolastico.
Negli ultimi anni i sistemi scolastici europei hanno dovuto far fronte a situazioni difficili, tra cui la pandemia di COVID-19. Attualmente oltre 3,2 milioni di giovani nell'UE tra i 18 e i 24 anni abbandonano precocemente l'istruzione e la formazione, e soltanto l'84,3% dei giovani tra i 20 e i 24 anni ha completato l'istruzione secondaria superiore.
La raccomandazione invita gli Stati membri ad attuare le misure proposte per far fronte a queste sfide. La Commissione sosterrà l'attuazione della raccomandazione attraverso l'apprendimento e gli scambi tra gli Stati membri, i partner e i paesi partner. Un gruppo di esperti ad hoc, istituito nell'ambito dello spazio europeo dell'istruzione, si concentrerà sul benessere e sulla salute mentale a scuola e farà opera di sensibilizzazione in materia. La Commissione sosterrà le opportunità di sviluppo professionale per il personale didattico e gli altri partner attraverso i progetti Erasmus+ e gli scambi di personale, come pure mediante le accademie degli insegnanti Erasmus+ e le piattaforme online dell'UE, compresa la nuova piattaforma europea per l'istruzione scolastica e eTwinning. L'UE e gli Stati membri sono invitati a utilizzare fondi nazionali e dell'UE, in particolare Erasmus+, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, il Fondo sociale europeo+, il Fondo europeo di sviluppo regionale, lo strumento di sostegno tecnico e il Fondo Asilo, migrazione e integrazione, per investire nelle infrastrutture, nella formazione, negli strumenti e nelle risorse volti ad accrescere l'inclusione, l'uguaglianza e il benessere nell'istruzione.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_4200

Documentazione

Nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica: online la versione beta
Dal 3 giugno è online la versione beta della nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica della Commissione europea.
La European School Education Platform riunisce e gradualmente sostituirà le precedenti piattaforme eTwinning e School Education Gateway, permettendo agli utenti di scoprire ed esplorare, in un unico spazio online, tutti i contenuti e le opportunità relativi al tema dell’istruzione scolastica in Europa.
L’obiettivo è quello di fornire un’esperienza unica e personalizzata e allo stesso tempo di promuovere fra i docenti e i professionisti dell’istruzione un senso di comunità, contribuendo al loro sviluppo professionale. Questa integrazione permette inoltre agli utenti di trovare facilmente servizi e contenuti, come ad esempio articoli, materiali didattici, attività per l’aggiornamento professionale e strumenti per la ricerca di partner nel quadro dei progetti Erasmus+ ed eTwinning.
I principi fondanti della nuova piattaforma sono basati sulle priorità trasversali del programma Erasmus+ stabiliti dalla Commissione europea per rendere l’istruzione più inclusiva, sostenibile e digitale. La piattaforma promuoverà anche gli obiettivi dello Spazio europeo dell’istruzione, in particolare il piano d’azione per l’istruzione digitale e lo sviluppo delle competenze chiave.
Uno dei principali e più importanti cambiamenti è che la piattaforma è accessibile solo tramite EU Login, il servizio di autenticazione digitale della Commissione europea che consente agli utenti autorizzati di accedere a un’ampia gamma di servizi web della UE utilizzando un unico indirizzo di posta elettronica e un’unica password. Da un punto di vista tecnico, la nuova piattaforma utilizza il dominio europa.eu, lo stesso delle istituzioni UE.
Per ulteriori informazioni:
https://www.indire.it/2022/06/23/online-la-nuova-piattaforma-europea-per-listruzione-scolastica-versione-beta/

Manuale: come realizzare l’apprendimento permanente
L'aumento della mobilità, lo spostamento della popolazione, la crisi climatica, i cambiamenti tecnologici, le minacce alla salute globale e ai sistemi democratici e i nuovi modelli di produzione e consumo interessano, in modo diverso, tutti i Paesi del mondo. L'apprendimento permanente (lll) rappresenta un mezzo efficace e potenzialmente trasformativo per affrontare molte di queste sfide.
Il manuale Making lifelong learning a reality: a handbook, pubblicato dall’UNESCO Institute for Lifelong Learning (UIL), fornisce informazioni, prove e modelli concettuali di base per facilitare l'adozione dell'apprendimento permanente in contesti nazionali e locali. Presenta inoltre numerosi dati raccolti sulla base di diverse iniziative e descrive alcune delle questioni contemporanee a cui l’apprendimento permanente risponde, compreso il modo in cui si inserisce nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Per ulteriori informazioni: https://uil.unesco.org/making-lifelong-learning-reality-handbook 

L'educazione inclusiva in Europa: Imparare da Erasmus+
Sono migliaia i progetti Erasmus+ che promuovono l'inclusione nell'istruzione in tutta Europa e oltre.
Il rapporto di studio "Raccolta e analisi dei dati dei progetti Erasmus+: Focus sull'inclusione nell'istruzione" esamina i risultati di tali progetti Erasmus+, attuati tra il 2014 e il 2020. Partendo da un inventario di 120 "buone pratiche" Erasmus+, ne sono state selezionate 15 da esaminare ulteriormente come casi di studio. La relazione riassume i principali risultati di questi 15 studi di caso.
Gli obiettivi dello studio erano:
-identificare e presentare gli approcci di successo per promuovere l'inclusione nell'istruzione;
-sostenere lo sviluppo della politica europea in questo campo;
-esplorare come la cooperazione transnazionale tra insegnanti, operatori giovanili e altri attori possa apportare un valore aggiunto;
Per ulteriori informazioni: https://education.ec.europa.eu/news/inclusive-education-in-europe-learning-from-erasmus 

Lanciata la nuova piattaforma europea di open data sugli adolescenti “a rischio”
Nell’ambito del progetto di ricerca internazionale European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD), che riunisce gruppi indipendenti di ricerca in più 40 stati, è stato lanciato un nuovo strumento di data explorer sviluppato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR).
Il portale presenta oltre 20 anni di dati raccolti dall’ESPAD sul consumo di sostanze e altri comportamenti a rischio in Europa tra adolescenti di 15-16 anni.
La piattaforma è strutturata su tre livelli, per essere facilmente consultabile da diversi profili di persone interessate: insegnanti, cittadini, enti governativi, associazioni, organizzazioni no-profit, esperti di prevenzione, ricercatori.
Il primo livello di consultazione, in homepage, offre l’accesso a mappe, grafici interattivi, ultimi risultati e nuove tendenze in tema di sostanze e di comportamenti a rischio.
Il secondo livello, consultabile utilizzando la ricerca per parole chiave, permette di esplorare tutte le domande dei questionari ESPAD, il numero dei rispondenti e la frequenza delle risposte per anno, Paese e sesso.
Il terzo livello, per la ricerca avanzata, consente agli utenti più esperti un’esplorazione approfondita, ossia la possibilità di analizzare e visualizzare i dati utilizzando una vasta gamma di parametri, salvare le loro ricerche e scaricare i risultati. Per consultare questa area è richiesta una registrazione gratuita. La visualizzazione dei dati in forma esclusivamente aggregata garantisce l’anonimato dei partecipanti ai questionari.
Per ulteriori informazioni:https://data.espad.org/ 

Studio europeo sul legame tra giovani, mobilità e cambiamenti climatici
Il progetto Learning Mobility in Times of Climate Change (LEMOCC) mira a sviluppare raccomandazioni per un’attività di animazione socioeducativa internazionale sensibile al clima. A tal fine, sono stati intervistati giovani in 7 Paesi diversi, in collaborazione con ricercatori dell'Università di Hildesheim, Germania.
Nell’ambito del progetto, lo studio "Listening to young people: Mobility for future" fa luce per la prima volta sul legame tra giovani, mobilità e cambiamenti climatici dal punto di vista dei protagonisti. I risultati sono innovativi per il futuro dell’animazione socioeducativa internazionale.
Lo studio è a cura dell'Istituto di formazione sociale e organizzativa (ISOP) dell'Università di Hildesheim, in collaborazione con il Servizio internazionale per la gioventù della Repubblica federale tedesca (IJAB).
Per ulteriori informazioni:https://ijab.de/bestellservice/listening-to-young-people-mobility-for-future-en

Da Eurydice uno studio sull’insegnamento della matematica e delle scienze in Europa
Dotare i bambini e i giovani delle necessarie conoscenze matematiche e scientifiche è un compito fondamentale dell’istruzione, soprattutto in una società sempre più basata sulla tecnologia. Nel mondo in veloce mutamento in cui viviamo, padroneggiare la matematica e le scienze può aiutare le giovani generazioni ad affrontare le sfide che ci troviamo davanti,  incluso il cambiamento climatico, il riscaldamento globale e il dilagare della disinformazione e delle false notizie.
Tuttavia, nonostante l’enfasi data all’alfabetizzazione numerica e scientifica nello Spazio europeo dell’istruzione, le indagini internazionali ci dicono che la percentuale di alunni che non raggiunge i livelli di base in queste discipline rimane molto al di sopra il massimo stabilito a livello europeo del 15% (in Italia la percentuale fra i quindicenni è del 23,8% in matematica e del 29,5% in scienze).
Ma quali sono i sistemi educativi che hanno le percentuali più alte in termini di studenti in possesso delle competenze (almeno) di base in queste discipline? E quali politiche influenzano i risultati degli studenti?
A questi interrogativi cerca di rispondere lo studio della Rete Eurydice “Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools”, che esamina le modalità di organizzazione della didattica della matematica e delle scienze in Europa e analizza i criteri di valutazione dei risultati ottenuti degli studenti e le strategie di sostegno messe in campo qualora vi siano difficoltà nell’apprendimento. La pubblicazione offre uno sguardo approfondito su cosa possono fare le autorità educative dei Paesi europei per rafforzare la motivazione degli studenti, innalzare il livello dei risultati e aiutare chi rimane indietro, in particolar modo in matematica e scienze.
Per ulteriori informazioni:https://www.indire.it/2022/06/30/da-eurydice-uno-studio-sullinsegnamento-della-matematica-e-delle-scienze-in-europa/

 Finanziamenti

Forum Mondiale per la Democrazia 2022 – Delegazione dei giovani
Il Forum Mondiale per la Democrazia di Strasburgo è un incontro annuale di leader, opinionisti, attivisti della società civile, rappresentanti delle imprese, degli innovatori sociali, del mondo accademico e dei media per discutere le sfide chiave per le democrazie in tutto il mondo e incoraggiare l'innovazione democratica.
"La democrazia: Una nuova speranza?" è il tema del Forum Mondiale per la Democrazia nel 2022. In questo contesto, il Dipartimento della Gioventù del Consiglio d'Europa invita 50-60 giovani a partecipare e a impegnarsi con i decisori e gli opinionisti in una riflessione sulla questione della democrazia e dell'informazione.
Tutti i partecipanti selezionati devono arrivare il 4 novembre e partire il 9 novembre. L'incontro di preparazione dei giovani avrà luogo per tutti i partecipanti il 5 e 6 novembre nel Centro Europeo della Gioventù prima dell'inizio del Forum Mondiale il 7 novembre 2022. candidati ammissibili devono:
- avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni (con qualche eccezione in casi particolari);
- essere in grado di comunicare e lavorare in inglese;
- essere attivamente coinvolti nelle iniziative per la democrazia della società civile;
- essere motivati a contribuire allo sviluppo di nuove idee sui giovani e sulla democrazia;
- essere disponibili a partecipare interamente al Forum mondiale per la democrazia e al processo di preparazione.
Le spese di viaggio e i costi del visto saranno rimborsati su presentazione delle relative ricevute, secondo le regole del Consiglio d'Europa. Vitto e alloggio sono forniti e pagati dal Consiglio d'Europa. I partecipanti saranno alloggiati presso il Centro Europeo della Gioventù di Strasburgo (EYCS).
Scadenza: 2 agosto 2022, 13:00 CEST.
Per ulteriori informazioni:
https://www.coe.int/en/web/youth/-/call-for-applications-world-forum-for-democracy-2020-youth-delegati-1

Concorso Access City Award 2023
La Commissione Europea ha dato il via all’Access City Award 2023, il concorso che riconosce e celebra la volontà, la capacità e gli sforzi delle città dell’UE per diventare più accessibili alle persone con disabilità e agli anziani.
Il premio Access City è aperto a:
-tutte le città dell'UE con più di 50.000 abitanti
-aree urbane composte da due o più città con una popolazione combinata di oltre 50.000 abitanti, se si trovano in Paesi dell'UE con meno di 2 città con oltre 50.000 abitanti.
Le giurie prenderanno in considerazione le misure adottate e pianificate nelle seguenti aree: ambiente costruito e spazi pubblici; trasporti e relative infrastrutture; informazione e comunicazione, comprese le nuove tecnologie (TIC); strutture e servizi pubblici.
Premi:
-1° premio: 150 000 euro
-2° premio: 120 000 euro
-3° premio: 80 000 euro
Il vincitore del Premio Città Accessibile 2023 sarà annunciato durante la conferenza che celebrerà la Giornata Europea delle Persone con Disabilità il 24-25 novembre 2022.
La vincitrice del 2022 è stata la Città di Lussemburgo.
Scadenza: 8 settembre 2022, alle 23:59 CEST.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=88&eventsId=1977&furtherevents=yes

Premio CESE per la società civile
Il premio 2022 premia iniziative efficaci, innovative e creative che mirano a creare un futuro migliore per i giovani europei e con i giovani europei, affrontando le esigenze specifiche dei giovani e contribuendo alla loro responsabilizzazione e partecipazione in tutte le sfere della vita economica e sociale (categoria 1), aiutare i civili che soffrono a causa della guerra in Ucraina (categoria 2).
Il premio è aperto a iniziative senza scopo di lucro realizzate da persone fisiche e/o organizzazioni della società civile e/o società private ufficialmente registrate nell'Unione europea.
Ha un valore complessivo di 60 000 euro e può essere suddiviso tra un massimo di tre vincitori per ciascuna categoria. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sul contributo che la società civile può dare alla creazione di un'identità e di una cittadinanza europea in modo da sostenere i valori comuni che sono alla base dell'integrazione europea.
La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la sessione plenaria del CESE del 14-15 dicembre 2022.
Scadenza: 31 luglio 2022, alle ore 10.00.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eesc.europa.eu/sites/default/files/files/eesc-2022-02282-14-00-nb-tra-it.pdf

Concorso fotografico sulla sostenibilità
L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche.
Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni.
Tematiche
-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro;
-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.
-Sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.
Previsto il premio per la migliore Foto Singola di 1500 euro e uno per la migliore Storia Fotografica di 3500 euro.
Scadenza: 5 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni:https://www.ispaward.com/it

Concorso letterario "Sea Of Words”
La Anna Lindh Foundation e l'Istituto Europeo del Mediterraneo ha lanciato il 15° concorso internazionale di racconti, rivolti ai 43 paesi dell'area euro-mediterranea.
Con il motto "Giovani in prima linea per l'uguaglianza di genere", i giovani autori sono invitati a scrivere, utilizzando la narrativa o esperienze reali, i loro aspetti di superamento di questa discriminazione nella vita quotidiana.
Il concorso è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, cittadini dei 43 paesi dell'area euro-mediterranea.
Le persone che sono state selezionate in una delle edizioni precedenti non sono ammissibili.
Le storie brevi devono essere originali, non possono superare una lunghezza di 2.500 parole e possono essere scritte in una delle lingue ufficiali dei paesi partecipanti.
Sarà accettata solo una storia per autore.
Il documento deve essere inviato in formato Word al seguente indirizzo: concurso@iemed.org. Il messaggio deve includere il titolo dell'opera insieme ai dati personali dell'autore: nome, numero di telefono, indirizzo postale, indirizzo e-mail e data di nascita.
Gli autori dei 10 migliori testi saranno invitati a Barcellona il 24 novembre 2022, nell'ambito della Giornata del Mediterraneo, per partecipare per 3 giorni alla cerimonia di premiazione, ai laboratori creativi e agli scambi culturali. Le loro opere saranno anche pubblicate in un libro.
Scadenza: 10 luglio 2022.
Per ulteriori informazioni: https://www.iemed.org/sea-of-words-edition/a-sea-of-words-the-voice-of-youths-2022/

“Well with Nature”: concorso dell’Agenzia europea dell’ambiente 
L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) è un organismo dell'Unione europea che ha il compito principale di fornire informazioni valide e indipendenti sull'ambiente. Ogni anno, l’EEA organizza un concorso fotografico per sensibilizzare le persone sulla tematica ambientale e per invitare i cittadini europei a condividere le proprie opinioni.
Per l’edizione 2022, nell’ambito del Green Deal europeo e del Piano d’azione Inquinamento zero dell’UE, l’EEA invita tutti gli appassionati di fotografia a catturarne paesaggi e scene della vita naturale. Le categorie previste sono quattro: aria; acqua; terra; suono. E’ possibile inviare al massimo 5 fotografie.
Possono partecipare al concorso: cittadini maggiorenni di uno dei paesi membri del SEE o di sei paesi cooperanti, inclusi i 27 Stati membri dell’UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia. N.B. Le foto devono essere scattate in uno dei paesi menzionati.
Il vincitore di ogni categoria avrà la possibilità di vincere un premio in denaro di 1.000 euro.
Scadenza: 1° ottobre 2022 (23.59 CEST).
Per ulteriori informazioni: https://www.eea.europa.eu/about-us/competitions/wellwithnature/well-with-nature 

Eventi

12 luglio: Webinar sulle opportunità di mobilità transnazionale
“Mobilità transnazionale. Programmi e iniziative” è il titolo dell’incontro informativo online sulle opportunità di lavoro, formazione e volontariato in Europaorganizzato dall’Aspal. Verranno presentati i principali programmi e strumenti legati alla mobilità lavorativa e formativa in Europa.
Nel dettaglio si parlerà di:
-servizi ASPAL e la rete Eurodesk
-rete Eures, gli strumenti e i programmi (Portale, EoJD e TMS)
-Eurodyssey e l’Avviso tirocini per giovani interessati a fare un’esperienza in una delle regioni del Programma
-introduzione al nuovo portale Europass
L’appuntamento, gratuito, è per martedì 12 luglio alle 10,30.Per iscriversi al webinar: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd3ycMInKE_IMsU50PCryaqaUJWKjGbij0QJwBEWRDjONlzOg/viewform

26 settembre - 2 ottobre:  Corso di formazione - Strumenti per gli scambi di giovani, Romania
Uno Scambio di Giovani (YE) ha bisogno di contenuti, ma dietro ai contenuti ci sono gli strumenti.
L'obiettivo generale del corso TYE (Tools for Youth Exchanges), organizzato dal Centro risorse SALTO, è che gli animatori e gli operatori giovanili esplorino, condividano e adattino gli strumenti che possono essere utilizzati per migliorarei loro progetti di scambio giovanile.
Scadenza: 18 luglio 2022.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/tye-tools-for-youth-exchanges.10387/

11 - 13 luglio 2022: EU Youth Conference, Praga
Si tratta di un incontro informale di giovani provenienti da Paesi dell'UE e non, organizzato nell’ambito della Presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea, su un tema specifico che riflette le priorità della CE nel raggiungimento degli obiettivi della Strategia europea per la gioventù. Il programma prevede incontri in gruppi di lavoro, workshop e presentazione di conclusioni in plenaria.
Per ulteriori informazioni: https://czech-presidency.consilium.europa.eu/en/events/eu-youth-conference/

15 Luglio: Giornata Mondiale per le Competenze Giovanili
Si celebra il 15 luglio in tutto il mondo la Giornata Mondiale per le Competenze Giovanili (World Youth Skills Day - WYSD), istituita nel 2014 per richiamare l'attenzione della comunità internazionale sull'urgenza di colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro.
Gli eventi in onore di questa giornata tendono ad offrire ai giovani spazi di dialogo con le istituzioni educative, i datori di lavoro e i responsabili politici. La qualificazione dei giovani è diventata sempre più importante alla luce del lento passaggio del mondo allo sviluppo sostenibile.
Per ulteriori informazioni:
https://www.un.org/en/observances/world-youth-skills-day

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni: https://www.europeanjobdays.eu/en

Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/info/events_it

Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni: https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

Copyright Eurodesk 2022
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. 

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
www.eurodesk.it

Immagini: