Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corsi formazione permanente CAD e CNC - Centoform Cento (FE)
PROGETTAZIONE CON STRUMENTI CAD
Percorso formativo di 48 ore – livello base
Il percorso è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze per inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.
QUANDO: dal 19 settembre al 26 ottobre 2022
2 lezioni a settimana dalle 14:30 alle 18:30
In presenza presso Centec - Corso Guercino n° 47, Cento -
CONTENUTI
IL DISEGNO MECCANICO, LA PROGETTAZIONE, I SISTEMI CAD: Principali simbologie e convenzioni dirappresentazione; Sistemi di proiezioni ortogonali (Metodo europeo e americano) e Assonometrie; Sezioni,filettature, rugosità, tolleranze dimensionali e geometriche; Sistema ISO di tolleranze per la progettazione degli accoppiamenti meccanici; Cenni sui principali elementi unificati per i collegamenti meccanici; Sistemi CAD: tavole con il CAD 2D e la modellazione solida del CAD 3D.
INTRODUZIONE A SOLIDWORKS: Parte, assieme, disegno (tavola); Barra dei menù e barra degli strumenti;Albero feature manager e il Task pane; I piani, selezione dei piani; Funzioni di schizzo (linea, cerchio,rettangolo, poligono, asola, smusso, raccordo); Curve notevoli in Solidworks (iperbole, parabola, ellisse,spline); Funzioni del mouse e dei puntatori; I punti notevoli, relazioni e snap rapidi; Filettatura cosmetica;Accorcia, estendi, specchia, sposta entità; Gli strumenti per le quotature: lo strumento quota intelligente;
Cenni sul formato STL per la stampa 3D; Esercitazioni.
LA MODELLAZIONE SOLIDA E LA CREAZIONE DI ASSIEMI: Strumenti schizzo per eseguire la modellazione diparti; Funzioni solide di estrusione e di taglio, offset; Creazione di filettature reali sul modello solido; La Messa in tavola del disegno: dal modello 3D alle viste 2D (tavolozza Task pane); Scelta del formato del foglio,modifica e creazione di modelli per il cartiglio; Quotatura completa della messa in tavola; Quote con tolleranze dimensionali, geometriche, tolleranze ISO per accoppiamenti; Annotazioni e inserimento di tabelle di revisione; Salvataggio e visualizzazione dei layout delle tavole in PDF; Pubblicare e visualizzazione con e-drawings; Le funzioni per la creazione di semplici assiemi; Albero feature manager per gli accoppiamenti;Esercitazioni.
REQUISITI FORMALI:
- Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
- Residenza o domicilio in Emilia Romagna
REQUISITI SOSTANZIALI: non previsti
Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali, è l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
ATTESTATO RILASCIATO: Attestato di frequenza
POSTI DISPONIBILI: minimo 8
COSTO: la partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: tel: +39 051 6830470 / email: iscrizioni@centoform.it
----------------------------------------------------------------
PROGRAMMAZIONE CNC E INDUSTRIA 4.0
Percorso formativo di 64 ore – livello intermedio
Il percorso formativo è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze per inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.
QUANDO: DAL 27 OTTOBRE AL 14 DICEMBRE DALLE 14:00 ALLE 18:00 DUE INCONTRI A SETTIMANA - La formazione verrà erogata a distanza
CONTENUTI INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI CNC: Elementi che la compongono e loro funzione; Processo di analisi e Processo di esecuzione dei particolari meccanici; Lettura del disegno in relazione alla programmazione CNC. GLI UTENSILI E LORO CLASSIFICAZIONE: Velocità di taglio e avanzamento; La scelta degli utensili sulla base del materiale da lavorare; Codifica ISO degli utensili. PROGRAMMAZIONE DEI CNC: Tipologie di macchine utensili; Concetto di zero macchina e zero pezzo; CNC e coordinate cartesiane; Calcoli di coordinate dalla lettura delle quote nel disegno; Struttura del linguaggio ISO; Analisi del linguaggio: concetti di programmazione in assoluto e programmazione incrementale, gli indirizzi degli assi per la creazione dei profili; Gli indirizzi per la programmazione delle istruzioni di tecnologia: esempi di calcolo di S dato la Vc; Le funzioni preparatorie di base per esecuzione di semplici profili al tornio (G97, G95, G0, G1, G2, G3): Esempi per torni; Funzioni G per esecuzione di semplici profili al tornio e centri di lavoro a tre assi (G1,G2,G3,G4); Funzioni M per esecuzione di semplici profili al tornio centri di lavoro a tre assi (M3, M4, M5, M30). Concetto di compensazione del raggio utensile (G40, G41, G42); Programmazione con velocità di taglio costante nei torni (G96): esempi di programmazione; I sottoprogrammi (M98, M99); Programmazione diretta e mista (U, V, W), I cicli fissi; Introduzione ai centri di lavoro a 5 assi: esempi di interfaccia tra CNC e sistemi CAD/CAM.
REQUISITI FORMALI: - Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione - Residenza o domicilio in Emilia Romagna
REQUISITI SOSTANZIALI: Conoscenze relative a linguaggio ISO e concetti base della programmazione CNC. Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico delle iscrizioni.
ATTESTATO RILASCIATO: Attestato di frequenza
POSTI DISPONIBILI: minimo 8
COSTO: la partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: tel: +39 051 6830470 / email: iscrizioni@centoform.it
In allegato le locandine