» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > BORSE DI STUDIO A CURA DI INFORMAGIOVANI DI RAVENNA

Formazione

BORSE DI STUDIO A CURA DI INFORMAGIOVANI DI RAVENNA

05-09-2022

Premi di merito e premi per tesi

Ente: Croce Rossa Italiana
Descrizione: premio “Maria Rosaria Borzi” per il conferimento di 2 premi per tesi di laurea magistrale o specialistica discusse nell’a.a. 2020/21. L’importo di ciascun premio è pari a € 1000 lordi.
Requisiti specifici: Gli elaborati dovranno avere a oggetto una ricerca di stampo economico e/o fiscalista orientata all’analisi e al miglioramento dei modelli gestionali esistenti all’interno della realtà degli enti del terzo settore.
Scadenza: 15 settembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: info@cri.it

Ente: Fondazione Luciano Russi
Descrizione: concorso destinato a premiare la migliore tesi di laurea inedita, discussa in un’università italiana nelle discipline delle scienze storiche. L’importo del premio consiste in € 1500 lordi.
Requisiti specifici: Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale tra il 1° gennaio 2021 e il 31 luglio 2022, con una valutazione non inferiore a 105/110.
Scadenza: 30 settembre 2022
Scarica bando: bando

Ente: Studio Torta
Descrizione: decima edizione del concorso nazionale sulla proprietà industriale per 3 premi da € 2000 ciascuno da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato sugli strumenti di tutela della proprietà industriale e sul loro ruolo nella società contemporanea.
Requisiti specifici: vedi bando
Scadenza: 30 settembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: premio@studiotorta.it

Ente: Europe Direct Emilia-Romagna
Descrizione: Europe Direct Emilia-Romagna mette in palio due premi del valore di € 10.000 ciascuno quale contributo all’effettuazione di un percorso di addestramento professionale da svolgersi principalmente presso il Centro EUROPE DIRECT Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa indicativamente da gennaio a dicembre 2023.
Requisiti specifici: Il Premio intende valorizzare le tesi di Laurea Magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico dedicate a tematiche in ambito europeo, come la costruzione europea, il funzionamento, le politiche, le progettualità in corso e previste, gli aspetti relativi all’esercizio della cittadinanza europea, le relazioni fra Stati e fra Stati e UE, le relazioni fra Regioni europee, ecc., discusse a partire dall’01/01/2020 fino al 30/09/2022
Scadenza: 30 settembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: tel. 051 5275226 (centralino)

Ente: Emil Banca
Descrizione: Emil Banca lancia un bando rivolto agli studenti delle università del territorio emiliano per rendere merito e valorizzare le tesi di laurea sui temi della sostenibilità. Per l’a.a. 2021/2022 sarà conferito un premio di laurea di € 1500 per ognuna delle quattro università emiliane (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma). Le quattro tesi premiate concorrono inoltre per il premio aggiuntivo “Emil Banca Challenge” del valore di € 1000, che verrà assegnato al migliore tra gli elaborati.
Requisiti specifici: vedi sopra
Scadenza: 31 ottobre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: premiodilaurea.sostenibilita@emilbanca.it

Ente: AiFOS
Descrizione: Il bando 2022 mette a disposizione 10 premi del valore di € 500 ciascuno.
Requisiti specifici: l’iniziativa premierà le tesi di laurea discusse tra il 1.11.2021 e il 31.10.2022 che trattino uno dei seguenti temi: salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; sostenibilità in ambito lavorativo, economica e/o sociale; pari opportunità, diversità di genere, conciliazione vita-lavoro.
Scadenza: 31 ottobre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: info@fondazioneaifos.org

Ente: Agugiaro & Figna Molini SpA e il CINSA
Descrizione: concorso per l’assegnazione di un premio di tesi magistrale per i corsi di laurea a indirizzo ambientale, agronomico e forestale di università presenti in Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Veneto. Il premio sarà pari a € 2500.
Requisiti specifici: L’ambito tematico per il 2022 è Clima & Agroecosistemi.
Scadenza: 31 ottobre 2022
Scarica bando: https://www.ilboscodelmolino.it/it/news/bando-per-tesi-di-laurea-magistrale
Per informazioni: vedi bando

Ente: Legacoop Agroalimentare
Descrizione: premio tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.
Requisiti specifici: Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.
Scadenza: 15 novembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: info@ancalega.coop

Ente:Associazione Dal Piaz ConForm
Descrizione: Associazione Dal Piaz ConForm intende premiare le migliori tesi dell’anno in un particolare settore del diritto amministrativo.Sono previsti 3 premi: primo premio € 1500, secondo premio € 1000, terzo premio € 500.
Requisiti specifici: per il 2022 le tesi devono riguardare la Tutela cautelare nel processo amministrativo, avere conseguito la votazione minima di 110 e lode o la dignità di stampa ed essere accompagnate da una nota di patrocinio del relatore della tesi.
Scadenza: 30 novembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: info@studiolegaledalpiaz.it

Ente:Bosch Italia
Descrizione:Il premio di laurea Gelmi di Bosch Italia è aperto a tutte le discipline e prende in considerazione tutte le tesi che trattano “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”.
Vengono messi in palio 3 premi: un premio di € 2000 per una tesi di laurea, un premio di € 3000 per una tesi di laurea magistrale, un premio di € 1000 per una tesi di master (1° o 2° livello).
Requisiti specifici: vedi sopra
Scadenza: 2 dicembre 2022
Scarica bando: https://www.bosch.it/premio-gelmi.html
Per informazioni: premiogelmi@pec.bosch.it

Ente: Associazione cultura della Pace
Descrizione: Borsa di Studio Angiolino e Giovanni Acquisti
Requisiti specifici: La Borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”, pari a € 1000, sarà assegnata a una tesi di laurea magistrale sul tema della nonviolenza;
Scadenza:  10 dicembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: info@culturadellapace.org

Ente: ARCI
Descrizione: Il premio è dedicato alla memoria di Simona Sinopoli militante per i diritti umani, contro ogni forma di razzismo e fascismo, dirigente dell’Arci. Il premio verrà assegnato tramite un concorso, rivolto a tesi di laurea, discusse dall’1 gennaio 2021 al 31 ottobre 2022, su tematiche giuridiche inerenti il settore immigrazione, asilo, antirazzismo. Verranno assegnati tre premi del valore di 2.500 euro ciascuno. Gli elaborati devono avere ad oggetto una ricerca afferente alle tematiche dell’immigrazione, del diritto d’asilo e dell’integrazione sociale.
Requisiti specifici: Saranno pertanto presi in considerazione studi teorici, metodologici e applicativi sul tema nei diversi abiti (Scienze sociali, Scienze economiche, Giurisprudenza, Scienze politiche, etc.).
Scadenza: 15 dicembre 2022
Scarica bando: premiosinopoli@gmail.com
Per informazioni: bando

Ente: Federazione Speleologica Toscana
Descrizione: assegnazione dei premi di laurea dedicati a Rodolfo Giannotti.
Requisiti specifici: Possono presentare domanda i laureati di tutte le università del territorio nazionale che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana.
Scadenza: 31 dicembre 2022
Scarica bando: http://www.speleotoscana.it/2022/05/24/bando-premio-di-laurea-rodolfo-giannotti-2022-8a-edizione/
Per informazioni: info@speleotoscana.it

Ente: Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza
Descrizione: fino a 10 premi del valore di € 2500 ciascuno, alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 1.1.2021 e il 23.12.2022, con una votazione minima di 105/110, nelle seguenti aree tematiche: geopolitica e relazioni internazionali; minacce alla sicurezza nazionale; diritto, dottrina e storia dell’intelligence; sicurezza economico-finanziaria.
Requisiti specifici: vedi sopra
Scadenza: 31 dicembre 2022
Scarica bando: bando
Per informazioni: premiounatesi@alfa.gov.it

Ente: Associazione Testori, dal Piccolo Teatro di Milano, dalla Casa Editrice Einaudi, dalla Casa Editrice Feltrinelli, dal Teatro Franco Parenti, dalla Fondazione Corriere della Sera e dalla Pinacoteca di Brera
Descrizione: Il premio è suddiviso in due sezioni arte figurativa e letteratura e prevede quattro vincitori.
Sezione arti figurative
1. All’autore del testo di critica d’arte vincitore del Premio Giovanni Testori sarà assegnato un premio di 5.000 euro. Il premio prevede la pubblicazione del testo.
2. All’autore della tesi di laurea o di dottorato in Storia dell’Arte vincitore del Premio Giovanni Testori sarà assegnato un premio di 5.000 euro.
Sezione letteratura
1. All’autore del testo letterario vincitore del Premio Giovanni Testori sarà assegnato un premio di 5.000 euro. Il premio prevede la pubblicazione del testo.
2. All’autore della tesi di laurea o di dottorato in Letteratura vincitore del Premio Giovanni Testori sarà assegnato un premio di 5.000 euro.
Requisiti specifici: premio destinato a una tesi di laurea o dottorato in letteratura italiana. Gli autori non devono aver superato i 35 anni di età.
Scadenza: 30 settembre 2023
Scarica bando: bando
Per informazioni: comitatodigestione@premiogiovannitestori.org

Fonte: Informagiovani di Ravenna - Tratto dalla newsletter Hdemici n.8
Se desiderate iscrivervi alle loro newsletter: https://www.informagiovaniravenna.it/newsletter-2/