Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corsi in partenza - CFI Ferrara
IFTS:TECNICO PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE: Big Data e AI nel processo della trasformazione digitale - OPERAZIONE RIF. PA 2022-17346/RER APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. DGR 1379/2022 DEL 01/08/2022 E COFINANZIATA CON RISORSE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO E DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
durata: 800 ore di cui: 476 di aula/laboratorio 24 di project work 300 ore di stage in azienda.
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura in uscita dal percorso è un esperto ICT capace di sviluppare soluzioni informatiche indirizzate a governare sia i processi aziendali che la loro integrazione con i prodotti nell’ottica della Digital Transformation ed Industria 4.0. In particolare, è uno sviluppatore in grado di proporre soluzioni software smart, basate sull’AI e dedicate al mobile per supportare l’ambito di governo e decisionale dei processi produttivi delle aziende manifatturiere.
REQUISITI DI AMMISSIONE Capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche finalizzato alla raccolta, organizzazione e scambio di informazioni e dati; conoscenza di base della
programmazione; capacità di utilizzo della lingua inglese di base in contesti comunicativi e operativi, sia in forma scritta sia in forma parlata; capacità di problem solving.
DESTINATARI E REQUISITI Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, con residenza o domicilio in Emilia Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore,
previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro ed infine anche coloro che hanno ottenuto il diploma di IeFP.
Requisiti richiesti:
• conoscenza e utilizzo della lingua inglese di base;
• conoscenze di base della programmazione;
• utilizzo delle tecnologie informatiche finalizzato alla raccolta, organizzazione e scambio di informazioni e dati;
• capacità logico matematiche;
•problem solving.
CONTENUTI
Il percorso è strutturato su 19 moduli, i cui contenuti favoriranno l’acquisizione di competenze atte a mettere in collegamento l’intera azienda produttiva
grazie all’IoT ed analizzare le grandi quantità di dati derivanti; sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale e utilizzare servizi di machine learning. I contenuti affrontati
riguarderanno: introduzione dei principali algoritmi di programmazione e di analisi statistica, linguaggi di programmazione Phyton e Java per lo sviluppo della business logic ed i linguaggi HTML, CSS e Javacsript per la presentation logic; le nuove opportunità produttive derivanti dall’IoT, l’introduzione all’intelligenza artificiale con i modelli di classificazione lineare e non lineari; principi di rete neurali e Deep Learning; sistemi per la gestione dei Big Data (MongoDB); Text Analysis; utilizzo dell’AI nei sistemi di sicurezza aziendale; elementi di project management; inglese tecnico.
PERIODO
dal 30/11/2022 al 30/09/2023
SEDE DI SVOLGIMENTO
Centro Formazione Innovazione Srl Via Mons. L. Maverna, 4 – 44122 Ferrara
ISCRIZIONE ENTRO IL 30/10/2022
NUMERO DI PARTECIPANTI 20
ATTESTATO RILASCIATO Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “Tecniche per la
progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”.
MODALITÀ DI SELEZIONE Verrà effettuata una selezione che si articolerà in quattro fasi:
1. Test psicoattitudinale
2. Test d’indagine della personalità
3. Incontri di assessment di piccolo gruppo
4. Colloquio motivazionale Ad ogni fase verrà attribuito un peso che permetterà di stilare la graduatoria. Coloro che avranno raggiunto la soglia minima di ammissibilità, così come stabilita dal team di selezione, saranno ritenuti in possesso dei requisiti e pertanto ammissibili.
PARTNER
Scuole
• IIS N. Copernico e A. Carpeggiani Ferrara - ITCS V. Bachelet Ferrara - IIS Carducci Liceo Statale Ferrara - Liceo Scientifico A. Roiti Ferrara Università • Università
degli studi di Modena e Reggio-Emilia Enti • Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative”
Imprese
• NEXT DATA Srl - OPEN 1 Srl - Easy form Srl - ELITE DIVISION Srl - ZF AUTOMOTIVE ITALIA Srl - SE.C.I.S. Srl - BASILIKO Srl - L.T.E. Lift Truck Equipment SpA -
DINAMICA MEDIA Srl - Centro Computer SpA - HYPERSOFT Srl - BITBANG rl - MAVIGEX Srl - TRYECO 2.0 Srl - ITCare Srl - DI MEDIA Srl
PER ISCRIVERSI È necessario scaricare la domanda dal sito www.cfi-fe.it ed inviarla, corredata da curriculum vitae firmato e dai documenti richiesti, via e-mail a
formazione@cfi-fe.it o di persona presso la sede del CFI via Mons. L. Maverna, 4 - 44122 Ferrara.
PER INFORMAZIONI CFI Ferrara Tel. 0532 783562 - Email: formazione@cfi-fe.it
Referenti: Andrea Scafidi, Paolo Maiarelli
il link alla pagina del corso è il seguente:
https://cfi-fe.it/ifts-tecnico-per-la-progettazione-e-lo-sviluppo-di-applicazioni-informatiche-big-data-e-ai-nel-processo-della-trasformazione-digitale/
---------------------------------------------
ITS: Tecnico superiore per l’analisi dei dati e lo sviluppo web - OPERAZIONE INSERITA NELLA GRADUATORIA DEI PERCORSI BIENNALI APPROVABILI DELLE FONDAZIONI ITS A.F. 2022/2024 – DEL. DI G.R. N. 1260 DEL 25/07/2022 – RIF PA 2022-17249/RER
Per iscriverti usa il seguente link: Iscrizione ai corsi formazione professionale Fondazione Fitstic
https://www.fitstic.it/it/iscriviti?idCorso=17
DURATA: Biennale, 2.000 ore di lezione di cui il 40% in stage aziendale
COSTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 200 EURO PER PARTECIPANTE PER L’INTERO BIENNIO
PROFILO E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico superiore per l'analisi dei dati e lo sviluppo web" è la figura in grado di esplorare, analizzare e interpretare i dati, con l’obiettivo di estrapolare informazioni utili al processo decisionale, da comunicare attraverso report e visualizzazioni ad hoc. Imparerai a progettare, analizzare e realizzare portali e applicazioni web e di architettare il software a micro-servizi; conoscere i principali linguaggi di programmazione per il Web come Java, PHP, React, HTML e Javascript, comprendere e destreggiarti con lemigliori tecniche di analisi e problem solving, al fine di rispettare i requisiti di qualità attesi. Possiede capacità di lavoro in gruppo.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Potrai lavorare in aziende software, agenzie web, agenzie di comunicazione, imprese di qualsivoglia settore e PA, nello sviluppo e nella gestione di sistemi software ICT e Networking. Il tutto, utilizzando i linguaggi più diffusi e richiesti dal mercato quali Java, Php, React e operando sui sistemi cloud più innovativi come Amazon AWS, Google Cloud, Microsoft Azure.
A CHI SI RIVOLGE
Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti in possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore, nonché giovani e adulti in possesso di un Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi saranno riservati agli apprendisti. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
TITOLO FINALE
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma nazionale di “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF.
Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Tutti coloro in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
Titoli = max 15 punti
dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado
Prova scritta = max 35 punti
in base all'esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche e di cultura generale, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo.
Colloquio = max 50 punti
motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
In allegato le locandine