» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk aprile 2023

Estero

Newsletter Eurodesk aprile 2023

07-04-2023

Scarica il bollettino di Aprile 2023

 in questo numero: 

Notizie 

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy porta avanti un’iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New

DiscoverEU: chiuse le iscrizioni per la tornata di primavera
Si sono chiuse il 29 marzo le iscrizioni per ottenere il pass di viaggio DiscoverEU, che consente ai giovani diciottenni di viaggiare in treno al di fuori del proprio Paese per conoscere altre culture e la storia dell’Europa.
I vincitori del pass potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo dal 15 giugno 2023 al 30 settembre 2024.
I candidati che saranno selezionati riceveranno i risultati per e-mail e dovranno conservare una copia del codice di candidatura a DiscoverEU.
È possibile verificare lo stato della propria candidatura sul Portale europeo per i giovani.
Chi non è stato selezionato sarà inserito in un elenco di riserva e sarà contattato in una fase successiva, se altri partecipanti selezionati decidessero di ritirare la loro candidatura.
Tutte le FAQ sono disponibili al seguente link: https://youth.europa.eu/discovereu/faq_it

Per ulteriori informazioni:
https://youth.europa.eu/discovereu_it

Revisione bilancio di Erasmus+ 2023: 4,43 miliardi di euro
Con un bilancio di 4,43 miliardi di euro per il 2023, Erasmus+ ottiene un ulteriore rafforzamento delle sue priorità in materia di inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione democratica, trasformazioni verdi e digitali nell'UE e a livello internazionale.
La mobilità è la caratteristica principale di Erasmus+. Il programma continuerà a sostenere la circolazione delle persone attraverso le frontiere, dagli studenti delle scuole ai discenti adulti, agli educatori e al personale.
Ucraina
Il programma fornirà un sostegno significativo agli studenti e al personale educativo in fuga dalla guerra in Ucraina.
100 milioni di euro anticipati dal bilancio 2027 saranno destinati in particolare alle azioni di partenariato per la cooperazione, le più adatte a sostenere gli studenti e il personale ucraino attualmente sfollati in altri Paesi europei.
Personale sportivo
A partire dal 2023, una nuova azione per sostenere gli allenatori sportivi attraverso la partecipazione a progetti di mobilità estenderà le opportunità di cooperazione e apprendimento transeuropeo alle organizzazioni sportive locali di base e al loro personale.
Giovani e competenze
Erasmus+ continuerà a sostenere le attività per i giovani, dopo l'Anno europeo della gioventù 2022. Inoltre, le attività Erasmus+ contribuiranno agli sforzi dell'UE per aiutare le persone a ottenere le giuste competenze, in linea con l'Anno europeo delle competenze 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/reviewed-erasmus-2023-budget-brings-overall-eu443-billion-to-support-the-education-sectors-with-specific-support-for-ukrainian-learners-and-staff

Anno Europeo dei Giovani: invito a presentare contributi
La Commissione Europea ha lanciato un Invito a presentare contributi sull’Anno Europeo dei Giovani.
Il questionario è rivolto a tutte le parti interessate a fornire un feedback al riguardo, in particolare sono benvenuti contributi da parte dei principali stakeholder coinvolti nell’Anno Europeo dei Giovani e dei soggetti che manifestino interesse per le politiche giovanili anche a livello europeo.
Per partecipare occorre cliccare al link indicato sotto, loggarsi o registrarsi al portale della Commissione europea ed inserire il proprio feedback sull’Anno Europeo dei Giovani.
Scadenza: 14 aprile 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13775-Anno-europeo-dei-giovani-2022-risultati-e-via-da-seguire_it

Capitale europea dei giovani 2026: le 5 città finaliste
Mentre l'anno della Capitale europea dei giovani 2023 Lublino è in pieno svolgimento, e sappiamo già che Gand (Belgio) e Lviv (Ucraina) avranno il titolo di Capitale europea dei giovani rispettivamente nel 2024 e nel 2025, adesso conosciamo le finaliste della Capitale europea dei giovani 2026.
La Capitale europea dei giovani è un'opportunità unica per i giovani che vivono nelle città di svolgere un ruolo attivo nella formazione della loro comunità e di avere più voce in capitolo nelle decisioni che li riguardano. Già nelle prime fasi del processo di candidatura, le città sono incoraggiate a dimostrare come stanno unendo le forze con i giovani per assicurarsi che il titolo rifletta le loro idee, interessi e opinioni.
Dopo aver ricevuto candidature da 13 città europee, la giuria indipendente di Capitale Europea dei Giovani ha ora selezionato le ultime cinque finaliste:
-Izmir / Türkiye
-Malaga / Spagna
-Sarajevo / Bosnia-Erzegovina
-Tromsø / Norvegia
-Vila do Conde / Portogallo
Ora le città finaliste hanno il tempo di presentare una candidatura più dettagliata che delinei un ampio programma di eventi e attività culturali, sociali e politiche legate ai giovani per tutto l'anno fino al 5 giugno 2023. Riceveranno poi ulteriori raccomandazioni sulle loro candidature dettagliate da parte della giuria indipendente e di un focus group. Infine, presenteranno le loro candidature definitive e aggiornate il 25 settembre 2023. Dopodiché, avranno la possibilità di convincere la giuria di selezione di Capitale europea dei giovani 2026 in via definitiva durante la riunione che si terrà prima della cerimonia ufficiale di premiazione nel novembre 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://www.youthforum.org/news/eyc-2026-finalists

Iniziativa per i talenti deep tech per formare 1 milione di europei entro il 2025
Il 28 marzo la Commissione ha accolto con favore gli impegni assunti da sette organizzazioni a sostegno dell’iniziativa per i talenti deep tech promossa dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia. Le organizzazioni, l’Istituto e la sua rete di 3 400 partner collaboreranno per sviluppare corsi e programmi di formazione allo scopo di permettere a discenti europei di individuare soluzioni tecnologiche per l’altamente innovativo settore deep tech, combinando scienza e ingegneria negli ambiti della fisica, della biologia e del digitale.
Si prevede che, grazie ai primi sostenitori, verranno formati 500 000 europei: un primo passo verso l’obiettivo di formare entro il 2025 un milione di talenti nel settore ad elevatissimo contenuto tecnologico. Ne trarranno beneficio professionisti, imprenditori e studenti a tutti i livelli di istruzione a partire dalla scuola secondaria. Particolare attenzione verrà data ai gruppi sottorappresentati nel mondo della tecnologia e delle imprese, come donne e ragazze.
La piattaforma online per i talenti Deep Tech conterrà, fra le altre cose, un archivio dei corsi sviluppati nell’ambito dell’Iniziativa per i talenti deep tech, i primi dei quali sono già disponibili. La formazione nell’ambito dell’alta tecnologia arricchirà ulteriormente il catalogo dei corsi di formazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, facilmente accessibile mediante la piattaforma EIT Campus, presentata a gennaio 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istituto-europeo-di-innovazione-e-tecnologia-i-primi-partner-aderiscono-alliniziativa-i-talenti-deep-2023-03-28_it

Documentazione 

Dite la vostra sulla mobilità per l’apprendimento: scadenza 3 maggio
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni su una nuova iniziativa sull'insegnamento e l'apprendimento all'estero in Europa.
La consultazione pubblica sul futuro della mobilità per l'apprendimento è aperta a persone provenienti da tutti i settori dell'istruzione e della formazione, compresi i discenti e il personale coinvolto negli apprendistati e le organizzazioni che inviano e ricevono apprendisti in mobilità. Sono molto apprezzati anche i contributi dei decisori, delle organizzazioni associate e dei ricercatori.
La consultazione pubblica è stata lanciata in vista della proposta politica che la Commissione europea presenterà nel corso dell'anno. La proposta intende aggiornare l'attuale quadro dell'UE sulla mobilità per l'apprendimento al fine di migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione a tutti i livelli.
Il questionario è disponibile in tutte le lingue UE sul portale Have Your Say.
Le parti interessate sono invitate a presentare i loro contributi entro il 3 maggio 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13563-Opportunita-di-apprendimento-allestero-mobilita-negli-studi-in-Europa-per-tutti_it

Annuario della mobilità culturale 2023
On the Move, la rete di informazione per la mobilità internazionale nel settore culturale, commissiona regolarmente a ricercatori l'approfondimento di diversi temi strettamente legati alle attività della rete e al lavoro svolto dai suoi membri. Riflettendo sulle questioni trasversali e sulle aree chiave della mobilità artistica e culturale, la rete cerca di stabilire un quadro più chiaro dei movimenti e delle tendenze attuali, formulando al contempo raccomandazioni politiche.
Nel marzo 2023, nell'ambito del suo programma pluriennale cofinanziato dall'Unione Europea, On the Move ha pubblicato la seconda edizione dell'Annuario della mobilità culturale. L'Annuario è concepito come un modo per approfondire i numerosi bandi e risorse che On the Move raccoglie e promuove quotidianamente e identificare le tendenze, costruendo un contesto intorno a questioni emergenti e più familiari nel campo della mobilità. Nel corso di questo percorso, vengono anche analizzate le tendenze della mobilità digitale (il fulcro dell'Annuario 2022).

Per ulteriori informazioni:
https://on-the-move.org/resources/library/cultural-mobility-yearbook-2023

Rapporto Eurydice: apprendimento delle lingue nelle scuole europee
Apprendimento delle lingue a scuola: il nuovo rapporto Eurydice evidenzia dei progressi, ma serve più ambizione.
L'edizione 2023 di Key data on teaching languages at school in Europe è la quinta edizione del rapporto. Come le edizioni precedenti, anche questa intende contribuire al monitoraggio degli sviluppi politici nel campo dell'insegnamento delle lingue (straniere) nelle scuole in Europa.
Il rapporto comprende 51 indicatori che coprono un'ampia gamma di argomenti rilevanti per la politica delle lingue (straniere) a livello europeo e nazionale. I dati della rete Eurydice sono integrati da dati Eurostat e da dati provenienti da due indagini internazionali condotte dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE): il Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) 2018 e l'Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento (TALIS) 2018.

Per ulteriori informazioni:
https://eurydice.eacea.ec.europa.eu/publications/key-data-teaching-languages-school-europe-2023-edition

Rapporto “Builders of Progress: Europe’s Next Gen”
Builders of Progress: Europe's Next Gen, realizzato dall’organizzazione ThinkYoung, è un progetto di ricerca che esplora le principali preoccupazioni e speranze dei giovani europei tra i 16 e i 38 anni, raccogliendo le loro opinioni su un'ampia gamma di questioni sociali, tra cui il cambiamento climatico, la partecipazione politica e l'Unione europea. I risultati della ricerca intendono stimolare il dibattito e fornire consigli informati su come plasmare un futuro progressista con e per i giovani.
Dal rapporto finale emerge che i giovani europei sono favorevoli ad un'ulteriore integrazione dell'UE, all'allargamento e a un'UE che parli con una sola voce sulla scena mondiale. Allo stesso tempo, sono anche fortemente a favore di un salario minimo a livello europeo e di un ruolo dell'UE nel fornire un reddito di base universale e indennità di disoccupazione dignitose. Nel complesso, è forte la volontà dei giovani di essere maggiormente coinvolti negli affari dell'UE, che dovrebbero essere considerati la chiave per rafforzare la democrazia europea.
La parità di genere si è classificata tra le prime tre priorità sociali dell'UE per i giovani europei nei prossimi cinque anni. Ciò dimostra che i giovani sono molto consapevoli dell'impatto negativo che le disparità di genere possono avere sulla società e nella vita di tutti i giorni. Per accelerare il progresso dell'uguaglianza di genere sono necessari l'impegno a sostenere la parità di diritti tra i sessi, azioni coraggiose e una maggiore consapevolezza.

Per ulteriori informazioni e leggere il rapporto completo:
https://www.thinkyoung.eu/Research/BUILDERS-OF-PROGRESS

Finanziamenti

#BeActive Awards 2023: aperte le candidature

Aperte le candidature per i premi #BeActive Awards 2023 promossi dalla Commissione Europea allo scopo di premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l'attività fisica in Europa. Contribuisce all'iniziativa HealthyLifeStyle4All e alla promozione di uno sport verde e sostenibile.
I premi sono suddivisi in 4 categorie:
-Premio #BeActive Education
Questo premio ha lo scopo di dimostrare come l'educazione possa incoraggiare i bambini a essere attivi al di fuori della tipica attività sportiva/fisica che si svolge durante la normale giornata scolastica. Ciò può includere attività aggiuntive, pianificazione di giornate al di fuori della lezione incentrate sullo sport, attività doposcuola e altre soluzioni creative che creano un ambiente educativo attivo.
-Premio #BeActive sul posto di lavoro
Celebra attività esemplari sul posto di lavoro che incoraggiano i dipendenti a essere più attivi. Ciò può includere ogni tipo di iniziativa che si svolge durante l'orario di lavoro, all'ora di pranzo o prima/dopo il lavoro, promuovendo un ambiente di lavoro attivo.
-Premio #BeActive Local Hero
Il premio riconosce le persone che hanno lavorato costantemente per promuovere la partecipazione allo sport e/o all'attività fisica nella loro comunità locale.
-Premio #BeActive Across Generations
Mira a premiare i progetti che promuovono lo sport intergenerazionale, sottolineando che tutti possono beneficiare di attività che migliorano la salute e il benessere. Ciò può includere la promozione di attività adatte a tutte le generazioni, la sensibilizzazione di tutte le generazioni per stili di vita sani, nonché un accesso più facile allo sport e alle attività fisiche per tutti.
Il budget complessivo del premio è di 60.000 EURO, così distribuiti:
-10.000 euro ai vincitori di ciascuna categoria
-2.500 euro ciascuno al 2° e 3° classificato per ogni categoria
Scadenza: 25 maggio 2023, alle 17:00:00 ora di Bruxelles.

Per ulteriori informazioni:
https://www.sport.governo.it/it/attivita-internazionale/erasmus-plus/notizie-2023/aperte-le-candidature-per-i-premi-beactive-awards-2023/

“Live it Lisbon” Programma estivo di volontariato

Live it Lisbon! è un'esperienza estiva senza scopo di lucro e a basso costo, che mira a promuovere il dialogo interculturale e la giustizia sociale. È pensato per essere un'alternativa responsabile al turismo mainstream e un modo significativo per trascorrere le vacanze estive, dato che oltre metà del tempo del programma è dedicato alle attività interculturali e di volontariato per la comunità ospitante di Bairro Padre Cruz a Lisbona, in Portogallo. Il programma è stato avviato dal 2015 da una piccola ONG indipendente per lo sviluppo, la Spin Association per lo scambio, la formazione e la cooperazione tra i popoli (www.a-spin.pt).
Chi può presentare la candidatura:
- chiunque, a prescindere dalla nazionalità;
- volontari dai 18 anni in poi (sebbene la maggior parte dei partecipanti abbia tra i 18 e i 30 anni).
Il programma riguarda attività di volontariato, cultura, lingua portoghese, cibo e turismo. Quest'anno ci sono due sessioni Live it Lisbon!:
Periodo: dal 7 al 17 giugno 2023 (programma).
Il programma Live it Lisbon! costa ai partecipanti una quota standard massima di 390 euro. Questo costo può essere ridotto a seconda della data di pagamento. Il programma Live it Lisbon! prevede un'offerta di sconto così dettagliata: il prezzo totale può essere ridotto a 350 euro se il partecipante effettua il primo pagamento entro il 1° aprile, ottenendo così uno sconto di 40 euro sulla quota massima standard di 390 euro.
Non ci sono scadenze e il processo di candidatura si chiuderà una volta assegnati tutti i posti.
Tuttavia, se entro il 30 aprile non si sarà raggiunto un numero sufficiente di partecipanti, l'evento verrà cancellato.

Per ulteriori informazioni:
https://www.a-spin.pt/liveit/

Tirocini presso la Corte dei Conti
La Corte dei Conti organizza tre sessioni di tirocini all'anno di formazione pratica nei settori di sua competenza. La Corte dei Conti è una delle istituzioni dell'Unione Europea, il cui compito principale è quello di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari. In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari.
I tirocini possono avere una durata da tre a cinque mesi. Possono essere retribuiti (1350 euro mensili) oppure non retribuiti a seconda della disponibilità di bilancio.
Possono essere ammessi ad un tirocinio i candidati che:
- abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, salvo deroga concessa dall'autorità che ha il potere di nomina;
- siano in possesso di un diploma universitario riconosciuto che dia accesso a posti della categoria A comunitaria o abbiano completato almeno quattro semestri di studio universitario in un settore che rivesta interesse per la Corte;
- siano interessati a ricevere una formazione pratica attinente ad uno dei settori d'attività della Corte dei Conti;
- non abbiano già effettuato un tirocinio all'interno della Corte;
- consentano il rispetto del principio della ripartizione geografica quanto più ampia possibile;
- dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione Europea.
Scadenze:
- 30 giugno 2023 (sessione ottobre 2023 - apre il 1° maggio)
- 31 ottobre 2023 (sessione marzo 2024)
- 31 gennaio 2024 (sessione maggio 2024)

Per ulteriori informazioni:
http://www.eca.europa.eu/en/Pages/traineeshipcomplet.aspx

GNI Student Fellowshio 2023 per aspiranti giornalisti

Il GNI Student Fellowship è un programma gestito dall'European Journalism Centre in collaborazione con la Google News Initiative. È rivolto a studenti e neolaureati che possono candidarsi per diventare Student Fellows presso una delle redazioni partecipanti.
Gli studenti borsisti selezionati lavoreranno presso una delle redazioni per otto settimane durante l'estate del 2023 e saranno compensati per il loro lavoro.
Il programma è stato sviluppato per sostenere la prossima generazione di professionisti dei media in Europa e per promuovere l'innovazione nel settore dell'informazione.
Sono previsti 20 tirocini in 9 Paesi europei: Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia e Polonia.
A seconda dei criteri di selezione di ciascuna redazione, gli studenti borsisti svolgeranno ricerche e scriveranno storie, contribuiranno a progetti di dati open source, progetteranno nuovi prodotti digitali e/o contribuiranno a uno dei molti altri progetti innovativi che le redazioni hanno in corso.
Gli studenti borsisti sono retribuiti dalle rispettive redazioni. L'importo minimo sarà di 2.500 euro; l'importo esatto sarà a discrezione della redazione.
Gli studenti borsisti parteciperanno a utili workshop e avranno la possibilità di creare reti di contatti durante il boot camp iniziale.
Il Centro europeo di giornalismo si terrà in contatto con tutti gli studenti borsisti durante il periodo della borsa di studio per fornire loro orientamento, formazione e consulenza, nonché per verificare i progressi e le esigenze durante la borsa di studio.
Scadenza: 21 aprile 2023, 23:59 CET.
Per ulteriori informazioni:
https://ejc.net/funding/gni-student-fellowship-2023?utm_medium=social&utm_source=newsletter&utm_campaign=latestMarch23

Olimpiadi delle Scienze Climatiche

Le Olimpiadi delle Scienze Climatiche invitano i giovani, sotto i 25 anni, di tutto il mondo, a partecipare a questa competizione per trovare una soluzione al più grande problema di cambiamento climatico del mondo e diventare i leader climatici di domani.
Le Olimpiadi delle Scienze Climatiche si svolgeranno online e sono suddivise in quattro round: Qualificazione, Quarti di finale, Semifinali e Finali. I primi due round sono un quiz a scelta multipla. Negli ultimi due round è richiesta una proposta dettagliata per risolvere un problema climatico del mondo reale.
I problemi riguarderanno 7 diversi argomenti: energia pulita, agricoltura, risorse idriche, biodiversità, economia sostenibile, trasporto sostenibile e sviluppo globale.
Chi può candidarsi
-Studenti e giovani tra i 16 e i 25 anni. Possono partecipare da soli o in una squadra di due persone.
Il round di qualificazione è un quiz sul clima di 25 minuti, che può essere fatto online in qualsiasi momento. Le scuole possono registrare i loro eventi di qualificazione per permettere a tutti gli studenti di partecipare in sincronia. Ogni persona può partecipare fino a 3 volte più 1 per ogni persona a cui fa riferimento.
Premi
Le prime 10 squadre saranno premiate con quanto segue:
1° - $5000
2° - $3000
3° - $2000
4°-7° - $1000 ciascuno
8°-10° - $500 ciascuno
Oltre al premio in denaro, le prime 3 squadre potranno avere la possibilità di presentare le loro soluzioni al Summit sul Clima delle Nazioni Unite 2023 a Dubai, Emirati Arabi Uniti.
Scadenza: 20 maggio 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://climatescience.org/olympiad

Concorso fotografico “ROSL PHOTO 23”
L’organizzazione Royal Over-Seas League promuove il concorso fotografico biennale ROSL PHOTO 23, dal tema "Viewpoint" (Punto di vista).
Ogni partecipante può presentare fino a cinque immagini digitali di sua scelta scattate negli ultimi 18 mesi con qualsiasi fotocamera, affrontando il tema come desidera.
ROSL PHOTO 23 è aperto a tutti i fotografi di età superiore ai 18 anni che siano cittadini di un Paese del Commonwealth o dell'ex Commonwealth, degli Stati Uniti, dei Paesi dell'UE e del SEE o della Svizzera.
Premi:
1° Premio: 2.000 sterline, un viaggio di 5 giorni a Londra per l'inaugurazione della mostra giovedì 8 dicembre 2023 (che copre le spese di viaggio e l'alloggio presso la Royal Over-Seas League), la pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas e il supporto allo sviluppo professionale da parte di ROSL ARTS.
2° Premio: 1.000 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas.
Premio Madiha Aijaz: 500 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas, assegnato a un giovane fotografo promettente di età inferiore ai 23 anni.
Le 20 opere selezionate saranno esposte alla Over-Seas House dal 9 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024.
Scadenza: 1° settembre 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://www.rosl.org.uk/photography

Destination of Sustainable Cultural Tourism Awards 2023
Per il sesto anno consecutivo, la European Travel Commission rafforza la sua partnership con la Rete europea del turismo culturale (ECTN), Europa Nostra e la Rete delle regioni europee per un turismo competitivo e sostenibile (NECSTouR) per incoraggiare lo sviluppo di pratiche di turismo culturale sostenibile nelle destinazioni europee.
Il tema dell'edizione di quest'anno dei Destination of Sustainable Cultural Tourism Awards è "Smart Tourism - Smart Destinations: Patrimonio culturale e creatività, digitalizzazione, sostenibilità".
I premi saranno assegnati alle destinazioni turistiche culturali che hanno prodotto risultati significativi come il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, il rispetto delle tradizioni e il coinvolgimento delle comunità locali.
Le candidature sono aperte a tutte le destinazioni turistiche in Europa, alle autorità nazionali, regionali e locali, agli enti e alle associazioni turistiche, alle organizzazioni di gestione delle destinazioni, ai musei, ai centri di interpretazione, agli itinerari culturali, ai festival e alle ONG culturali.
I candidati sono invitati a presentare risultati relativi al turismo culturale sostenibile, in una delle 6 categorie seguenti:
-Progressi della digitalizzazione e transizione digitale nel turismo culturale sostenibile
-Storia e patrimonio
-Patrimonio fluviale
-Prodotti turistici tematici transnazionali, compresi gli itinerari culturali europei (che coinvolgono almeno 2 Paesi europei, non necessariamente confinanti)
-Turismo religioso, di pellegrinaggio e spirituale
-Abilità tradizionali, artigianato e creatività (in occasione dell'Anno europeo delle competenze 2023)
I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione, che si terrà nel corso della 16a Conferenza internazionale del turismo culturale. L'evento sarà organizzato da ECTN il 18-21 ottobre 2023 a Pafos (Cipro), come riconoscimento del premio come "Capitale europea del turismo intelligente 2023".
Scadenza: 1° giugno 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://etc-corporate.org/news/applications-now-open-for-the-destination-of-sustainable-cultural-tourism-awards-2023/

Premio giornalistico Lorenzo Natali: aperte le candidature
Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.
La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.
È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:
-premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell'Unione europea
-premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell'Unione europea
-premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.
Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.
Ciascun vincitore riceverà 10 000 €. Al vincitore nella categoria "Miglior giornalista emergente" sarà inoltre offerta un'esperienza di lavoro con un media partner.
I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio giornalistico Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles nel 2023.
Scadenza: 28 aprile 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://international-partnerships.ec.europa.eu/news-and-events/lorenzo-natali-media-prize_en

Eventi

FameLab 2023: in partenza le selezioni per il talent show della comunicazione scientifica
FameLab è una competizione aperta a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, persone che hanno voglia di raccontare in soli tre minuti con leggerezza ed efficacia un po’ della scienza con la quale hanno a che fare ogni giorno. La novità dell’edizione 2023 è l’apertura a ricercatori provenienti, oltreché da discipline STEM o da medicina, anche da ambiti umanistici che adottano metodi, teorie e dati scientifici: antropologia, archeologia, economia, filosofia, geografia, giurisprudenza, linguistica, psicologia, scienze politiche, sociologia e storia.
Ideata nel 2005 in Gran Bretagna, l’iniziativa si svolge in Italia dal 2012 e, da allora, ha visto la partecipazione di più di 1000 giovani ricercatori e la collaborazione di oltre 100 partner culturali tra università, istituti di ricerca ed enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner. Dal 2022 l’evento è organizzato nel nostro Paese da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival.
I 24 finalisti nazionali di FameLab 2023 saranno designati nel corso delle 12 selezioni locali di Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Cosenza, Genova, Lecce, Palermo, Perugia, Pisa, Torino e Trieste.
Tutte le pre-selezioni e selezioni locali si svolgeranno da fine marzo a maggio 2023.
In ciascuna delle 12 selezioni locali saranno individuati due concorrenti i quali accederanno a una masterclass in comunicazione scientifica, che si svolgerà a Perugia in giugno, e alla finale nazionale in programma a fine settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Il vincitore dell’edizione italiana parteciperà alla finalissima di FameLab International, prevista in autunno, affrontando altri sfidanti provenienti da tutto il mondo.
Per poter partecipare è necessario essere nati dopo il 01/01/1988.
E’ possibile iscriversi ad una sola selezione locale.
Per poter conoscere il calendario per le pre-selezioni, vedere al sito indicato sotto.

Per ulteriori informazioni:
https://famelab-italy.it/edizione-2023/

4-22 giugno: Corso di formazione “Games 4 The Goals”
Games 4 The Goals è un corso di formazione, che si svolgerà dal 4 al 22 Giugno, a Bru Moytura, Co. Sligo, Irlanda, rivolto a operatori giovanili, formatori, educatori e mentori che desiderano esplorare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la gamification.
Della durata di otto giorni, il corso mira a sviluppare le competenze di educazione alla cittadinanza globale (GCE) degli operatori giovanili e degli educatori attraverso l'apprendimento basato sui giochi, con particolare attenzione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
L'idea di questo progetto nasce dalla crescente necessità, all'interno delle organizzazioni che si occupano di educazione allo sviluppo e di animazione socioeducativa, di trovare modi nuovi e interattivi per coinvolgere i giovani su questioni globali come la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico, sfruttando il potere dei giochi per sviluppare l'alfabetizzazione mediatica e le capacità di pensiero critico, esaminare i valori all'interno della società e incoraggiare i giovani a intraprendere azioni informate relative agli SDGs.
Scadenza: 16 aprile 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/games-4-the-goals.11095/

Partecipate al Festival dell’Anno europeo delle competenze!
Le storie fantastiche di persone che hanno ricevuto una formazione e hanno migliorato le loro condizioni di vita sono ovunque in Europa e possono ispirare altri.
Avete anche voi una storia da raccontare? Siete a conoscenza di progetti che hanno formato cittadini con competenze che hanno cambiato il loro futuro?
Condividete le vostre esperienze e partecipate al Festival dell'Anno europeo delle competenze il 9 maggio 2023. Alcune storie video selezionate saranno presentate durante il Festival del 9 maggio e promosse sul sito web dell'Anno europeo delle competenze.
Come partecipare
-Pubblicate il vostro video con la vostra storia su un account Twitter con l'hashtag #EuropeanYearOfSkills
-Controlleremo regolarmente l'hashtag #EuropeanYearOfSkills. Gli account con i video e le storie che riterremo più rilevanti e coinvolgenti saranno contattati tramite un messaggio diretto su Twitter con ulteriori istruzioni.
Per essere presi in considerazione per il Festival dell'Anno europeo delle competenze, pubblicate i vostri contenuti entro il 20 aprile.
I contenuti postati dopo tale data potrebbero comunque essere selezionati per essere pubblicati sul sito web dell'Anno europeo delle competenze.

Per ulteriori informazioni:
https://year-of-skills.europa.eu/news/be-part-european-year-skills-festival-2023-03-29_en

17-19 luglio: Summer Academy
Il Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza La Summer Academy, dal 17 al 19 luglio a Roma, in cui sarà possibile approfondire la propria conoscenza dell'UE, parlare con i membri del parlamento e costruire una rete di conoscenze e di contatti in tutta Italia! Si parlerà delle prossime elezioni europee, nella primavera del 2024, e di come comunicare con efficacia le politiche europee e l'importanza della partecipazione alla democrazia in UE.
Requisiti per la partecipazione:
-avere un'età compresa tra i 18 ei 30 anni
-essere un ambasciatore junior in una scuola del programma EPAS (Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo) o sei -registrato su insieme-per.eu
-essere entusiasta dell'Europa
I posti della Summer Academy sono limitati a 50 e possono essere presentate solo domande individuali e non di gruppo.
Il programma comprende vitto e alloggio in un hotel di Roma in camera doppia. Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Scadenza: 23 aprile 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/italy/it/per-i-giovani/summer-accademy-a-roma

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en

Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

Copyright Eurodesk 2022
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

Immagini: