Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corso Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici - Cesta Copparo
CORSO GRATUITO DI GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
Progetto RIF. PA 2022-18996/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 399/2023 del 20/03/2023 e finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 1- Componente 3- Misura 2- Investimento 2.3
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.
Realizza intervento di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispe"ando
le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, archite"oniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Persone maggiorenni, disoccupate o occupate in possesso di uno dei seguenti requisiti
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- qualifica IeFP di operatore agricolo;
- diploma IeFP di tecnico agricolo;
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.
Gli stranieri devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello B1).
Il corso è aperto a 12 partecipanti All’atto dell’iscrizione, i candidati dovranno presentare un cv comprensivo di:
esperienze di lavoro (se maturate),studi seguiti,corsi ed esperienze extra-scolastiche, competenze informatiche e linguische, eventuali altre competenze.
Gli stranieri, inoltre, dovranno presentare regolare permesso di soggiorno e una dichiarazione di valore o documento equipollente attestante il livello di scolarizzazione (se titolo conseguito all’estero) unitamente ad attestazioni comprovante il livello di conoscenza della lingua italiana. In assenza di quest'ultimi, sarà somministrato un test di ingresso.
Avvio e termine attività: maggio 2023 - gennaio 2024
Nuovo termine iscrizione: 26/05/2023
In caso di richieste superiori alle disponibilità, si procederà ad una selezione, basata su test psicoattitudinale e colloquio motivazionale, realizzata con procedure e modalità atte a
garantire trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento.
Laboratori pratici presso Villa Mensa e Villa Pavanelli
Maggiori informazioni al link https://www.cfpcesta.it/giardiniere-darte-per-giardini-e-parchi-storici/
o sulla locandina allegata
FONDAZIONE SAN GIUSEPPE, sede operativa di:
COPPARO,
via Provinciale 73, fraz. CESTA Tel. 0532/838113 -
www.cfpcesta.it—e-mail: info@cfpcesta.com