Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Lezione-concerto dedicata a Vittore Veneziani chiude “Polifonie”, a cura del Conservatorio di Ferrara
Mercoledì 26 aprile, alle 18.30, lezione -concerto alla Sala della Musica di Ferrara, ad ingresso libero, dedicato alla figura di Vittore Veneziani con interventi corali della Accademia Corale omonima.
“Polifonie”, così è intitolato il ciclo di incontri sulla musica corale organizzato dal Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, sotto la guida del prof. Michele Napolitano.
Per l’appuntamento finale di mercoledì 26 aprile, è prevista una lezione – concerto dal titolo “Vittore Veneziani: tra sacro e spirituale”, a cura di Teresa Auletta, direttrice dell’Accademia Corale Vittore Veneziani e della dott.ssa Laura Zanoli, bibliotecaria del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, con la partecipazione dell’Accademia Corale “Vittore Veneziani", che eseguirà brani tratti dalla “Messa 1946” e dai “Canti Spirituali di Israele” dello stesso Veneziani.
Nell’ottica di valorizzazione dei fondi musicali presenti nella biblioteca, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara ha inaugurato un percorso di ricerca e produzione artistica inerente la figura di Vittore Veneziani, illustre musicista ferrarese noto principalmente per aver diretto il coro del Teatro alla Scala di Milano tra il 1921 e il 1953. Meno conosciuta è invece la sua attività di compositore la cui produzione, in gran parte di carattere vocale, è custodita nel relativo fondo presso la biblioteca del Conservatorio. Studiare la figura di Vittore Veneziani e la rete di relazioni a lui connessa significa non solo riconsegnare la memoria storica di una delle figure più raffinate e significative della musica italiana, ma anche ricostruire un tassello del contesto storico-politico, che tanto ha influenzato la produzione artistica di quegli anni.
La dott.ssa Laura Zanoli è bibliotecaria presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara dove si occupa dei servizi, della gestione del patrimonio e della ricerca in ambito musicologico. Laureata in Musicologia presso l’Università di Milano, studia Pianoforte e Composizione diplomandosi presso i conservatori di Como e Milano. Si occupa prevalentemente dello studio delle fonti musicali del Novecento.
Teresa Auletta, diplomata in Pianoforte al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, ha studiato Canto presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha diretto la Corale Polifonica di Porotto dal 2007 al 2017. L’intensa attività concertistica con alcune delle più importanti realtà corali ferraresi, le ha permesso di cantare sotto la direzione di Maestri quali Giovanni Acciai, Roberto Zarpellon, Renè Clemencìc, Marco Balderi, Sergio Balestracci, Luigi Marzola, Giorgio Fabbri, Stefano Molardi, Paolo Manetti, Nicola Valentini, Paolo Olmi, Manolo Da Rold, Valter Sivilotti, Gianpaolo Bisanti. Dal 2018 diventa Maestro sostituto dell’Accademia Corale Vittore Veneziani e da settembre 2019 ne assume la Direzione. In qualità di cantore partecipa all’attività della Schola gregoriana ECCE dalla sua fondazione (2019). Nel maggio 2020 viene eletta Delegato provinciale AERCO e a marzo 2022 si diploma in Preparatore vocale per coro, a conclusione del Biennio organizzato dall’Asac Veneto.
La lezione – concerto inizia alle ore 18.30 presso la Sala della Musica – Chiostro di San Paolo a Ferrara, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Lezione-concerto dedicata a Vittore Veneziani chiude “Polifonie”, a cura del Conservatorio di Ferrara