Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Garden Club Ferrara Conferenza architetto Franco Panzini 27 aprile 2023
GIOVEDÌ 27 APRILE ORE 16:00 - Università degli Studi di FerraraDipartimento di ArchitetturaPalazzo Tassoni (Via della Ghiara 36)Salone d’onoreArchitetto Franco Panzini “Coltivare la città. I prati collettivi nel paesaggio urbano”
Saluto introduttivo di Romeo Farinella, professore di Urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Intervento di presentazione di Paola Roncarati, presidente dell’Associazione Garden Club Ferrara.
“Uno dei segreti di un buon paesaggista è quello di vedere l’architettura in chiave di paesaggio,mentre di solito l’architetto vede il paesaggio in chiave architettonica. (…) La qualità spaziale la siritrova sia nell’architettura costruita che negli ambienti prettamente naturali e fra di essi nondovrebbe esserci discontinuità, ma compatibilità e continuazione.”
Franco Panzini
I prati comunitari fanno parte di una storia anti-monumentale della città europea; lontani dall'esteticaurbana codificata, hanno accompagnato il consolidamento e la formazione dei centri urbani moderni.
Presenti nell'intera Europa, sono stati ambiti per il divertimento, luoghi di mercato e scambio, verdispianate per il passeggio, sorta di "parenti poveri"; e insieme precursori della grande tradizione dei parchi urbani.
Oggi quei prati sono oggetto di riflessione, sia per l’urgente conflitto tra il cemento di città e gli spaziverdi residuali di campagna, sia perché occorre allentare la densità dei tessuti abitati con unatteggiamento culturale a tutela di una modulazione più salutare del paesaggio urbano
contemporaneo.
Franco Panzini è architetto, storico del paesaggio e del giardino, insegna presso il Master in Architettura del Paesaggio edel Giardino dell’Università IUAV di Venezia e a OPEN, la Scuola di Architettura dell’Università Roma Tre. Ha pubblicato numerosi libri sugli spazi verdi urbani, sulla loro conservazione e restauro. È membro dell’Associazione
italiana degli Architetti del Paesaggio (AIAPP) e della Society of Architectural Historians (SAH), rappresentanteregionale dell’Associazione di parchi e giardini d’Italia (APGI) e, attualmente, anche Presidente dell’Associazione PietroPorcinaiAps.
L’iniziativa è aperta a tutti.