Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Avvio della VI edizione del Premio “Storie di alternanza – anno 2023” Camera di Commercio Ferrara e Ravenna
Anche per il 2023, è stato approvato l’avvio della VI Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, quale stimolo per un’alternanza di qualità, rafforzando un proficuo confronto tra mondo della formazione, dei giovani e delle imprese. Il Premio si pone l’obiettivo di valorizzare le esperienze di PCTO, apprendistato, tirocinio e di tutti i percorsi formativi realizzati nell’ambito del “sistema duale” realizzati a partire dal 1° gennaio 2021.
Novità di quest'anno è la categoria trasversale Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità nella quale sarà possibile candidare percorsi che abbiano creato valore sociale, culturale o finanziario per sé e per gli altri.
Le categorie in concorso nella VI edizione sono:
Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
Licei – per percorsi PCTO;
Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario.
I Candidati devono:
aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza rafforzata nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2021;
realizzare un racconto multimediale (video) della durata compresa fra i 3 e i 5 minuti che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
Premio locale della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna: € 8.000 suddivisi nell’importo di euro 2.000 a favore dei primi quattro classificati per ciascuna categoria (700 euro al 1°, 600 euro al 2°, 400 euro al 3°, 300 euro al 4°). Eventuali risorse residue potranno essere ridistribuite secondo il regolamento
Premio nazionale di Unioncamere: € 20.000. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. Inoltre, in accordo con Federmeccanica e con la Rete di Scuole meccatroniche M2A, sarà assegnata una specifica menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica per il quale sarà possibile effettuare un tirocinio extracurriculare retribuito, della durata di tre mesi, presso una medio-grande impresa del settore dal profilo internazionale e impegnata in investimenti 4.0.
Per ciascun progetto può essere candidato il Tutor aziendale (se presente) come “Tutor d’eccellenza”, ove si sia distinto per il particolare supporto/impegno profuso nella realizzazione delle attività progettuali, per la capacità di rappresentare un modello di professionalità che possa essere fonte di ispirazione per le scelte future degli studenti e per saper motivare e supportare il miglioramento delle competenze trasversali.
Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino al 13 ottobre 2023 (ore 17:00) e avverranno come di consueto ESCLUSIVAMENTE online tramite il portale www.storiedialternanza.it
Tutte le informazioni, il Regolamento e la Modulistica compilabile sono scaricabili dal sito della Camera di commercio all'indirizzo:
https://www.fe.camcom.it/servizi/scuola-lavoro/premio-asl/bando-e-modulistica-2023/premio-storie-2023