Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Venerdì 20 ottobre Freedom Now Trio Plus Achille Succi & Daniele Santimone
Venerdì, 20 ottobre - ore 21.30
Fresh & Bold - In collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Freedom Now Trio Special Guests Achille Succi & Daniele Santimone
Fabrizio Puglisi, pianoforte - Stefano Senni, contrabbasso - Alessandro Paternesi, batteria - Achille Succi, sax alto e clarinetto basso - Daniele Santimone, chitarra
Fabrizio Puglisi, è un musicista eclettico, da sempre interessato all’ancestrale relazione tra musica e trance, si è spinto oltre i confini della musica tradizionale collaborando con una vasta gamma di artisti provenienti da diverse discipline tra cui Tristan Honsinger, Ab Baars, Sean Bergin, Tobias Delius, Lester Bowie, Don Moye, John Zorn, Steve Lacy, Don Byron, William Parker, Enrico Rava, George Russell, Michel Godard e molti altri. Artista impegnato nella ricerca e nella creazione di esperienze musicali uniche, attraverso le sue varie collaborazioni e esibizioni in tutto il mondo, ha potuto trarre grande fonte d’ispirazione per la sua musica sfidandone i confini.
Stefano Senni è un rinomato contrabbassista jazz con una carriera che si estende per oltre tre decenni, nel corso della quale ha collaborato con numerosi artisti di spicco nella scena jazz italiana e internazionale, dimostrando di essere uno dei contrabbassisti più attivi e richiesti in entrambi i contesti. La lista delle sue collaborazioni include leggende del jazz come Tony Scott, Art Farmer, Enrico Rava, Stefano Bollani, Benny Golson, Cedar Walton, Lee Konitz, e molti altri. La sua carriera concertistica lo ha portato in tutto il mondo, ha partecipato a numerosi festival jazz di prestigio, tra cui Umbria Jazz, North Sea Jazz Festival, e festival internazionali come Dubai International Jazz Festival. Ha insegnato contrabbasso jazz in vari conservatori in Italia, tra cui Rovigo, Padova, Brescia e Ferrara, dove attualmente è impegnato.
Alessandro Paternesi è un musicista poliedrico e talentuoso, con una formazione musicale solida e una vasta esperienza sul palco. La sua carriera e le sue collaborazioni testimoniano il suo impegno e il suo contributo al panorama musicale italiano e internazionale. La sua formazione è stata guidata da artisti di pregio quali: Marc Miralta, Roberto Gatto, Jimmy Cobb, Jaff “Tain” Wats, Ramberto Ciammarughi, Lele Veronesi, Ettore Fioravanti, Ron Savage, Massimo Manzi. Tra le sue collaborazioni figurano nomi come Amii Stewart, Danilo Rea, Paolo Damiani, Paul McCandless, Gabriele Mirabassi, e molti altri. Ha calcato il palco di molti festival nazionali ed internazionali tra i quali: Umbria Jazz (Perugia) , Roccella Jazz (Roccella), Veneto Jazz (Venezia), Lago Maggiore jazz festival, Blues y Jazz a Roses (SP), Valdarno jazz, Young jazz in town (Foligno PG), Gubbio no Borders, Villa Celimontana jazz Festival (Roma), Ischia Jazz Festival, Jazz Up festival (Viterbo), Ancona jazz festival.
Achille Succi è riconosciuto come uno dei talenti più promettenti nel panorama della musica italiana ed europea. La sua formazione inizia come autodidatta e prosegue con gli studi al "Berklee College" di Boston e "Siena Jazz". Saxofonista, clarinettista e compositore è stato brillantemente recensito da Bill Shoemaker nel “giornale della Musica” e dal giornalista Mario Gamba che lo ha descritto come un genio del Jazz Italiano. Vanta collaborazioni di spicco tra cui Uri Caine, Ralph Alessi, Silvie Courvoisier, Steve Swell, Louis Sclavis, Ernst Reijseger, Pierre Dorge, David Liebman, Franco D'Andrea, Giorgio Gaslini, Ettore Fioravanti, Simone Guiducci e Giancarlo Tossani.
Daniele Santimone si specializza in arrangiamento, composizione e performance ottenendo un Bachelor's Degree in Professional Music presso il Berklee College of Music di Boston. La sua carriera è ricca di numerose collaborazioni con importanti musicisti jazz, sia nazionali che internazionali, tra cui Giulio Capiozzo, Ares Tavolazzi, Marco Tamburini, Billy Hart e molti altri. Attivo in diversi ambiti musicali, si è esibito in prestigiose rassegne internazionali insieme ad artisti di spicco come Eumir Deodato, Pee Wee Ellis, Mario Biondi e molti altri, confermando la sua reputazione nell'ambito musicale. La sua carriera artistica e didattica lo vede impegnato come docente di chitarra, musica d'insieme e teoria presso diverse associazioni e istituti tra cui, la Scuola Comunale di Musica "G. Sarti" di Faenza, il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara e il Conservatorio "C.Pollini" di Padova.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
Jam Session 23.00
Intero 10€
Ridotto 5€
Under 30 e Studenti Conservatorio - Ingresso gratuito