Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Unife Inclusiva: un seminario sui linguaggi inclusivi e nuove dimensioni educative per l’autodeterminazione "
Unife Inclusiva: un seminario sui linguaggi inclusivi e nuove dimensioni educative per l’autodeterminazione
Sabato 28 ottobre alle 10 al Polo Scientifico Tecnologico in ricordo di Marcello Frignani
Promuovere la conoscenza e il valore sociale ed emancipativo dei linguaggi comunicativi non verbali, quali la CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa), per favorire l’apprendimento, la socializzazione, l’autodeterminazione e scenari di autonomia per le persone con disabilità.
E’ questo l’obiettivo principale del seminario "Andare oltre le barriere. Linguaggi inclusivi e nuove dimensioni educative per l’autodeterminazione", che si terrà sabato 28 ottobre dalle 10 alle 18 nell’Aula 1 del Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), organizzato da Unife Inclusiva, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
“Assicurare l’apprendimento, la socializzazione, l’autodeterminazione, fornire gli strumenti per trasferire in un contesto sociale il proprio pensiero e conoscenza, sono alcuni degli elementi essenziali alla base delle missioni statutarie di ciascun ateneo – afferma la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti-. Il linguaggio è lo strumento attraverso il quale tutto questo si rende possibile. Il seminario intende fornire una testimonianza e un contributo nell’ambito delle molteplici attività che un’istituzione come la nostra vuole garantire in termini di inclusione e parità di accesso alla formazione del capitale umano oltre qualsiasi barriera".
"Le testimonianze personali delle persone con disabilità costituiscono oggi un elemento prezioso nell'ambito della ricerca educativa e sociale – commenta Tamara Zappaterra, Prorettrice alla diversità, equità e inclusione di Unife -. Si tratta di fonti autentiche che contribuiscono a diffondere nuovi modelli di intervento negli operatori e nuove rappresentazioni culturali in tema di inclusione, creando una società che vada oltre i pregiudizi e gli stereotipi e segni un orizzonte di reale inclusione sociale. Per questo motivo il seminario è anche l'occasione per l'inaugurazione e l'apertura del nuovo ciclo del Corso di Specializzazione per il sostegno della nostra Università ed è aperto a tutta la cittadinanza".
L’iniziativa sarà l’occasione per ricordare Marcello Frignani, giovane ferrarese, che con la sua straordinaria forza di volontà e capacità comunicativa ha mostrato come sia possibile abbattere barriere fisiche e culturali, partecipando pienamente e con protagonismo in ogni contesto sociale, da quello scolastico a quello sportivo, dalla vita in famiglia all’autonomia nell’adultità.
"Se credi nei tuoi sogni, concretizzi un percorso di vita", a proposito di Marcello i cui motti erano "Io sono felice" e "mai dire mai", spiega Paolo Frignani, il padre di Marcello.