» MENU

Dove sei: Homepage > Lavoro > Notizie Lavoro > co-progetto straordinario di servizio civile regionale (SCR), «Romagna mia»

Lavoro

co-progetto straordinario di servizio civile regionale (SCR), «Romagna mia»

15-12-2023

Il 27 novembre scorso è stato pubblicato l’avviso interprovinciale per partecipare al co-progetto straordinario di servizio civile regionale (SCR), «Romagna mia», a favore della popolazione e dei territori colpiti dall'alluvione del maggio scorso:

Avviso interprovinciale del servizio civile regionale straordinario per l'emergenza — Sociale (regione.emilia-romagna.it).

Sono disponibili 70 posti di SCR, 54 in provincia di Forlì-Cesena e 16 a Ravenna [*]; 13 i posti valorizzati per giovani con bassa scolarizzazione (titolo di studio inferiore a quello di scuola secondaria di secondo grado), per giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione (Neet), per giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne.

Le persone interessate, dai 18 ai 29 anni compiuti, potranno cercare e scegliere la sede d’attuazione dove svolgere SCR, attraverso il motore di ricerca presente nella piattaforma informatica HeliosERGiovani, trasmettendo la domanda di partecipazione all'Ente titolare del co-progetto straordinario, il Comune di Forlì, per la sede d’attuazione prescelta esclusivamente online sempre mediante la piattaforma HeliosERGiovani.

Il termine per presentare on line la domanda di partecipazione scade alle ore 23:59 del 2 gennaio 2024.

 I giovani saranno impegnati in diverse attività: dalla difesa dell’ambiente alla tutela del patrimonio artistico, dall’assistenza alle persone con fragilità agli interventi di protezione civile.

La titolarità del co-progetto è affidata al Comune di Forlì, insieme a sei Enti coprogettanti: Arci Servizio Civile CesenaArci Servizio Civile RavennaComune di RavennaConsorzio Servizi Sociali Forlì-CesenaUnione dei Comuni della Romagna FaentinaVolontaromagna ODV, e 17 loro Enti di accoglienza [**]; complessivamente sono 24 gli Enti coinvolti e 19 gli Enti titolari delle sedi d'attuazione presenti nel co-progetto, che entro il 20 ottobre 2023 hanno proposto delle attività per l’intervento straordinario.

Il co-progetto coinvolgerà 36 Operatori Locali di Progetto (OLP), i “maestri” delle/dei giovani in servizio civile, messi a disposizione dagli Enti coinvolti in ciascuna sede d'attuazione, con un rapporto di 1 OLP ogni due giovani; sono, invece, 26 i formatori di formazione specifica che prepareranno le/i giovani per poter svolgere al meglio le attività di SCR. Dell’assicurazione delle/dei giovani in SCR, della promozione dell’avviso, della formazione generale sui valori, le finalità, la storia del servizio civile e della condivisione del monitoraggio si occuperanno i Co.Pr.E.S.C. di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, da quest’anno aggregati operativamente per consolidare ancor più il legame, indispensabile e di senso, dell’esperienza di servizio civile con la comunità locale e il territorio, origine dei bisogni e destinatari delle attività. 

[*] le 34 sedi d'attuazione del co-progetto SCR "Romagna mia" sono distribuite in 14 Comuni: 

Comune

prov.

nr.sedi

nr.posti,

di cui GMO

Bagno di Romagna

FC

1

2

2

Brisighella

RA

1

1

1

Cesena

FC

2

4

0

Faenza

RA

2

5

1

Forlì

FC

14

30

4

Forlimpopoli

FC

2

4

0

Gatteo

FC

1

2

0

Longiano

FC

2

4

0

Modigliana

FC

1

2

1

Ravenna

RA

4

8

2

Riolo Terme

RA

1

2

0

San Mauro Pascoli

FC

1

2

0

Sarsina

FC

1

2

0

Sogliano al Rubicone

FC

1

2

2

TOTALE:

34

70

13

 [**] i 17 Enti di accoglienza coinvolti sono: Associazione Homo Viator. Per L'umanità in Crescita; Cavarei Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale; Cils; Comune di Faenza; Comune di Forlimpopoli; Comune di Modigliana; Comune di Riolo Terme; Comune di Sarsina; Coop. di Solidarietà Sociale Paolo Babini; Cooperativa Sociale Il Girasole; Cooperativa Sociale L'alveare; Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo; Fondazione Opera Don Baronio; Fondazione Tito Balestra; Istituto Comprensivo 5 Forlì; La Finestra Società Cooperativa; Pigreco Apprendimento APS.

 In allegato il depliant informativo

 

Immagini:

Allegati: