Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > NEWSLETTER EURODESK Gennaio 2024
Scarica il bollettino di gennaio 2024
in questo numero:
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy ha lanciato una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New
Dal 1° gennaio 2024 il Belgio assume la presidenza del Consiglio dell'UE
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, il Belgio assume per la tredicesima volta la presidenza del Consiglio dell'UE, in un momento in cui l'Unione europea si trova a un bivio, dovendo affrontare le conseguenze dell'aggressione della Russia in Ucraina, la pandemia, la crisi energetica, la disinformazione, gli eventi climatici estremi e un nuovo conflitto in Medio Oriente.
La presidenza belga si concentrerà su sei aree tematiche e presterà particolare attenzione al mantenimento del sostegno all'Ucraina.
Per quanto riguarda il settore dell'istruzione, la gioventù, la cultura e lo sport, la Presidenza belga intende rafforzare lo spazio europeo dell'istruzione, migliorare la qualità dell'istruzione e promuovere l'apprendimento permanente. L'obiettivo è facilitare la mobilità di studenti ed educatori in tutta Europa e avviare le discussioni sul prossimo pacchetto sull'istruzione superiore. Verranno affrontati i temi dell'istruzione digitale e della carenza di insegnanti, mentre si porrà l'accento sulla partecipazione, la responsabilizzazione e l'inclusione dei giovani. Verranno riviste e perfezionate le strategie per i giovani, compresa una risoluzione del Consiglio sulla politica del lavoro giovanile.
In ambito culturale, la Presidenza stimolerà la trasformazione digitale dei settori culturali e rafforzerà la libertà e il pluralismo dei media. Verrà evidenziato il ruolo degli influencer. Nello sport, la Presidenza belga adotterà il piano di lavoro dell'UE 2024-2027 e discuterà il ruolo dello sport non organizzato e dell'attività fisica gratuita all'interno di un modello sportivo europeo. Per ulteriori informazioni:https://belgian-presidency.consilium.europa.eu/en/
La Settimana europea della gioventù torna nell'aprile 2024!
Dal 12 al 19 aprile torna la Settimana europea della gioventù 2024 (EYW), organizzata dalla Commissione europea per promuovere l'impegno, la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani. Questa volta il tema centrale sarà la democrazia e le elezioni europee, poiché l'evento si terrà due mesi prima delle elezioni europee previste per il 6-9 giugno.
Ci si può unire all'EYW per: organizzare e partecipare a tutti i tipi di attività in Europa e oltre; discutere di argomenti rilevanti per voi e per i vostri amici; impegnarsi in dialoghi significativi con i responsabili politici e decisionali; conoscere meglio le opportunità offerte dall'UE come Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà; lasciarsi ispirare dalle storie avvincenti di altri giovani; scoprire perché il nostro voto è importante per le prossime elezioni europee.
Sulla Mappa delle attività, come stakeholder è possibile caricare le proprie attività giovanili, come giovane, scoprire cosa sta succedendo in Europa e altrove e come partecipare alle attività che di interesse.
Per ulteriori informazioni:
https://youth.europa.eu/youthweek_it
Aperte le candidature per la Capitale europea dei giovani 2027
Il Forum europeo della gioventù ha aperto le candidature per la "Capitale Europea dei Giovani" (EYC) 2027.
Questo titolo viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno durante il quale si intende conferire più potere ai giovani e rafforzare la loro partecipazione e l'identità europea.
Ogni anno, una nuova città europea ha la possibilità di mostrare le sue idee innovative, i progetti e le attività che mirano a dare voce ai giovani e portare una nuova prospettiva a tutti gli aspetti della vita cittadina.
La scadenza per la candidatura è il 13 febbraio 2024.
Per saperne di più sul processo di candidatura il Forum organizza un webinar informativo che si svolgerà l’11 gennaio 2024, ore 11:00 CET.
Per ulteriori informazioni:
https://culture.ec.europa.eu/news/bourges-to-be-the-european-capital-of-culture-2028-in-france
Bourges sarà la Capitale europea della cultura 2028 in Francia
Bourges ha gareggiato con Clermont-Ferrand, Montpellier e Rouen per diventare la Capitale europea della cultura 2028 in Francia.
Secondo l'attuale schema di designazione delle Capitali europee della cultura, la selezione prevede due fasi: una fase di preselezione (in seguito alla quale viene stilata una lista ristretta di città candidate); una fase di selezione finale, circa nove mesi dopo (una città viene raccomandata per il titolo).
Le città selezionate vengono poi designate ufficialmente dallo Stato membro interessato.
I criteri di selezione prevedono che le città preparino un programma culturale con una forte dimensione europea, che favorisca la partecipazione degli stakeholder della città e dei suoi vari quartieri e che attragga visitatori da tutto il Paese e dall'Europa. Il programma deve avere un impatto duraturo e contribuire allo sviluppo a lungo termine della città. Le città devono inoltre dimostrare di avere il sostegno delle autorità pubbliche locali competenti e la capacità di realizzare il progetto.
Ogni anno, due o tre città si aggiudicano il titolo di Capitale europea della cultura. Oltre a Bourges, anche Budweis (České Budějovice, Repubblica Ceca) e Skopje (Macedonia del Nord, in attesa di approvazione formale) deterranno il titolo nel 2028.
Le tre Capitali europee della cultura 2023 sono Timisoara (Romania), Elefsina (Grecia) e Veszprem (Ungheria). Altre prossime Capitali europee della cultura sono: Tartu (Estonia), Bad Ischl (Austria) e Bodø (Norvegia) nel 2024; Chemnitz (Germania) e Nova Gorica (Slovenia) nel 2025; Oulu (Finlandia) e Trenčín (Slovacchia) nel 2026; Liepaja (Lettonia) ed Évora (Portogallo) nel 2027.
Per ulteriori informazioni: https://culture.ec.europa.eu/news/bourges-to-be-the-european-capital-of-culture-2028-in-france
Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2023 a Jina Mahsa Amini e al movimento "Donna, vita e libertà" in Iran
Il Parlamento europeo ha conferito il Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2023 a Jina Mahsa Amini e al movimento "Donna, vita e libertà" in Iran.
A ritirare il Premio, Saleh Nikbakht, accademico e avvocato che rappresenta la famiglia di Jina Mahsa Amini, e due militanti del movimento in difesa dei diritti delle donne iraniane che hanno lasciato l'Iran nel 2023.
Jina Mahsa Amini era una donna curda iraniana di 22 anni. È stata arrestata dalla polizia a Teheran il 13 settembre 2022 per aver ignorato le rigide leggi iraniane sull’uso del velo, ed è morta in ospedale tre giorni dopo a seguito di abusi fisici subiti durante la detenzione. La sua morte ha scatenato massicce proteste guidate da donne in Iran. Con lo slogan "Donna, vita e libertà", hanno protestato contro la legge dell'hijab e altre leggi discriminatorie.
Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. È stato istituito nel 1988 per onorare le persone e le organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20231208IPR15773/sacharov-2023-tributo-del-pe-a-jina-mahsa-amini-e-alle-manifestanti-iraniane
Viaggio virtuale: un tour alla scoperta del Parlamento europeo
Non potete recarvi personalmente a Bruxelles o Strasburgo per visitare il Parlamento europeo? Non vi preoccupate! Lanciatevi nel nuovo viaggio virtuale alla scoperta di questa istituzione.Il viaggio virtuale nel Parlamento europeo è gratuito ed è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione europea.
Durante il tour potrete vivere il Parlamento a 360°, vestire i panni di un eurodeputato e scoprire la storia dell'UE.
Per ulteriori informazioni:https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20230515STO89901/viaggio-virtuale-un-tour-alla-scoperta-del-parlamento-europeo
Guida Eurodesk sulla comunicazione inclusiva
La Guida Eurodesk sulla comunicazione digitale inclusiva nei servizi di informazione per i giovani mira a sostenere tutti coloro che lavorano con/per i giovani nella progettazione di informazioni per i giovani più inclusive e accessibili.
La guida copre i principi generali relativi alla costruzione di informazioni e comunicazioni inclusive e accessibili, basandosi sulle migliori pratiche delle organizzazioni del settore.
Offre 7 principi chiave per rendere i servizi di informazione in grado di:
-Creare e seguire una propria strategia di informazione e comunicazione inclusiva.
-Comprendere il proprio pubblico ed essere consapevoli delle barriere comunicative.
-Concentrarsi su ciò che si comunica.
-Rendere i contenuti più accessibili.
-Essere inclusivi con il proprio linguaggio.
-Utilizzare diversi canali per raggiungere un pubblico più ampio.
-Continuare a monitorare e ad adeguarsi al proprio pubblico.
Misure ed esempi concreti sono condivisi per ispirare nuove pratiche e costruire una cultura di appartenenza nei servizi di informazione per i giovani.
Per ulteriori informazioni:https://eurodesk.eu/2023/11/14/download-the-guide-on-inclusive-communication/
The Europe Kids Want: sondaggio per un'Unione europea a misura di giovane!
Nel 2024 i cittadini dell'Unione europea sceglieranno i nuovi membri del Parlamento europeo.
#VoteforChildren è una campagna di coalizione che vuole che i temi dell'infanzia/adolescenza siano in cima all'agenda delle elezioni europee del 2024.
"L'Europa che i bambini vogliono" è un sondaggio condotto da SOS Villaggi dei Bambini in vista delle elezioni europee.
Poiché l'UE prende decisioni importanti che hanno un impatto sulla vita di ciascuno, è importante che i nuovi membri del Parlamento europeo siano a conoscenza dell’opinione anche dei più giovani su come rendere l'UE un posto migliore per tutti.
Il sondaggio comprende domande su vari temi come la salute mentale, la partecipazione e l'istruzione. The Child Friendly Governance Project raccoglierà le risposte al sondaggio che serviranno a preparare il documento finale con l’aiuto del gruppo consultivo di ragazzi/e che ha creato il questionario.
Il sondaggio online è aperto fino al 15 gennaio a tutti i/le ragazzi/e di età compresa tra i 10 e i 18 anni che vivono nell'Unione Europea ed è attualmente disponibile in 15 lingue.
Per ulteriori informazioni e rispondere al sondaggio:https://bit.ly/3v8Xu2L
Eurobarometro: l'UE è un luogo di stabilità in un mondo in difficoltà
Il 100º sondaggio Eurobarometro standard mostra che sette cittadini dell'UE su dieci (70%) considerano l'Unione europea un luogo di stabilità in un mondo in difficoltà. Quest'opinione è espressa dalla maggioranza degli intervistati in tutti gli Stati membri. Inoltre, più di sei cittadini su dieci (61%) sono ottimisti sul futuro dell'UE.
Il livello di fiducia nell'UE rimane stabile, attestandosi al 47%. Tale livello è pari al 39% per i parlamenti nazionali e al 36% per i governi nazionali. Il 44% degli europei ha un'immagine dell'UE positiva, il 38% un'immagine neutra e il 18% un'immagine negativa.
Di fronte all'immagine della bandiera europea, l'85% degli intervistati dichiara che si tratta di un buon simbolo per l'Europa e l'80% concorda con l'affermazione che essa simboleggi qualcosa di positivo.
Il 28% degli europei ritiene che da un lato l'immigrazione e dall'altro la guerra in Ucraina siano due tra le questioni più importanti che l'UE si trova ad affrontare. Di seguito, la situazione internazionale (24%) e poi "l'aumento dei prezzi/dell'inflazione/del costo della vita" (20%, in quarta posizione, mentre era la preoccupazione principale in primavera).
Di fronte alla guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, oltre otto intervistati su dieci concordano sul fatto che l'UE dovrebbe investire massicciamente nelle energie rinnovabili (83%) e ridurre quanto prima la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe (81%).
Per ulteriori informazioni:https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/eurobarometro-gli-europei-lue-e-un-luogo-di-stabilita-un-mondo-difficolta-2023-12-13_it
Ventotene Europa Festival: invito per i partecipanti
L’Agenzia Italiana per la Gioventù, in collaborazione con l’Associazione La Nuova Europa APS – Associazione culturale non profit per la diffusione dei valori solidali nell’Unione Europea, promuove e organizza l’ottava edizione del Ventotene Europa Festival, dal 9 al 12 maggio 2024.
Il Ventotene Europa Festival intende offrire un’esperienza immersiva di cittadinanza europea, coniugando formazione formale e non-formale, con lezioni e conferenze tenute da esperti e laboratori organizzati secondo i moduli del peer-to-peer teaching.
Il tema scelto per l’ottava edizione del Festival è il futuro dell’Europa con particolare attenzione ai temi della pace e della cooperazione internazionale, dei diritti e doveri dei cittadini europei, dello sport, quale strumento di inclusione sociale e di sviluppo personale, nonché mezzo per avere cura del proprio benessere psicofisico e per accrescere la cultura della solidarietà e il valore della collaborazione. Il programma mira a sensibilizzare i giovani presenti, stimolando la riflessione sull’Europa e sui suoi valori fondanti e promuovendo la partecipazione, la cittadinanza europea e il senso di appartenenza all’Europa. In vista delle elezioni europee del 2024, particolare attenzione sarà, poi, dedicata alla sensibilizzazione dei giovani sull’importanza del voto, come strumento di partecipazione e cittadinanza attiva.
Come partecipare
L’Agenzia Italiana per la Gioventù selezionerà 20 partecipanti italiani e 40 partecipanti europei, di età compresa tra 18 e 21 anni e coprirà i costi di viaggio e ospitalità per i partecipanti selezionati (partenza 8.05.2024 / rientro 13.05.2024).
I seminari saranno in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese, mentre i workshop si terranno in lingua inglese.
Scadenza: 15 gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni:https://agenziagioventu.gov.it/ventotene-europa-festival-9-12-maggio-2024/
Dialogo dei giovani sulla governance di Internet (YOUthDIG)
Il Dialogo dei giovani sulla governance di Internet (YOUthDIG) è un pre-evento annuale del Dialogo europeo sulla governance di Internet (EuroDIG) volto a promuovere la partecipazione attiva di giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, della regione paneuropea con un forte interesse per la governance di Internet, la politica digitale e la cooperazione sono invitati a partecipare.
I partecipanti hanno l'opportunità di:
-Sperimentare l'apprendimento tra pari e il networking con i giovani residenti in Europa
-Imparare la governance di Internet e come essere coinvolti nei processi dell'Internet Governance Forum (IGF)
-Discutere e scambiare idee con professionisti esperti di politica di Internet
-Sviluppare messaggi politici e presentarli a EuroDIG e all'IGF globale
Chi può candidarsi
-Giovani residenti in un paese europeo (Stati membri del Consiglio d'Europa)
-Giovani tra i 18 e i 30 anni di età con un forte interesse per la governance di Internet
L'evento YOUthDIG sarà composto da una fase online con incontri virtuali e dall'evento fisico. L'incontro personale di YOUthDIG è previsto poco prima dell'EuroDIG 2024.
Scadenza: 15 febbraio 2024.
Per ulteriori informazioni:https://www.eurodig.org/get-involved/youthdig/#tab-call-for-application
MITTELYOUNG Open call artisti/e, compagnie o collettivi UNDER30
Il festival MITTELYOUNG si struttura a partire da una open call per spettacoli italiani, centro-europei e balcanici, vagliati da un gruppo di curatrici e curatori (curatores) under 30, costruito grazie alla collaborazione tra Mittelfest e alcune istituzioni e realtà formative presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia e SNG Nova Gorica (Slovenia).
A partire dalle proposte arrivate, il gruppo di curatores selezionerà 9 titoli (2 teatro, 2 musica, 2 danza, 2 circo e uno spettacolo che potrà appartenere a una delle suddette categorie) da programmare tra il 16 e il 18 luglio 2024 a Cividale del Friuli. Successivamente, i curatores selezioneranno, tra i 9 spettacoli programmati a mittelyoung, fino a 3 titoli da ripresentare all’interno di mittelfest Disordini nelle giornate tra il 20 e 22 luglio 2024.
Sono ammessi: ensemble/compagnie composte da artiste e artisti under 30; artiste/i singoli under 30. Gli ensemble/compagnie possono essere composti fino a un massimo di 6 persone e devono avere sede in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.
Scadenza: 14 febbraio 2024, h. 15.00.
Per ulteriori informazioni:https://www.mittelfest.org/wp-content/uploads/2023/12/Open-Call_MY24_ITA-1.pdf
Lavoro come guida turistica in Norvegia
La compagnia norvegese di guide turistiche Voss og Fjordane Guideservice, specializzata in escursioni a terra, per gruppi di navi da crociera, nei fiordi e nelle montagne della Norvegia occidentale, è alla ricerca di guide turistiche a Voss, una piccola città situata a un’ora e mezza ad est di Bergen.
Per la stagione estiva 2024 (indicativamente da inizio maggio a fine settembre 2024) l’azienda offre varie possibilità di lavoro come guida turistica, un modo perfetto per sperimentare il lavoro di guida in mezzo alla natura e in un contesto internazionale. Questo lavoro permetterà ai candidati selezionati di sviluppare un’ottima conoscenza della Norvegia, della sua storia, della sua cultura e, soprattutto, del suo patrimonio naturale, oltre a consentire di praticare le lingue straniere che si conoscono, in un ambiente professionale e multiculturale.
Non necessaria esperienza pregressa come guida turistica o conoscenza della lingua norvegese. Prima dell’inizio dell’impiego, l’azienda offre ai candidati selezionati un periodo di formazione (online prima della partenza per la Norvegia e poi sul posto.
Durante i colloqui di selezione il/la candidato/a verrà sottoposto ad un test di lingua. Nonostante la conoscenza fluente della lingua inglese e tedesca siano importanti, l’azienda accetta anche le seguenti combinazioni linguistiche: Francese, spagnolo, italiano, olandese, tedesco – una combinazione di 3 di queste lingue con l’inglese.
Si offre: uno stipendio competitivo, la possibilità di usufruire di un alloggio, l’assicurazione per i dipendenti.
Per ulteriori informazioni:http://www.vossguideservice.no/recruitment/
Accademia Europea sullo Youth Work: invito per partecipanti, facilitatori e presentazione di contributi
Dopo il successo delle prime due edizioni, si terrà a Kranjska Gora, Slovenia, dal 14 al 17 maggio, il terzo evento della European Academy on Youth Work (EAYW) che intende riunire 150 partecipanti da tutta Europa e 4 facilitatori di workshop del settore dell’animazione socioeducativa.
1) Invito per partecipanti
Durante il programma di 3 giorni, i partecipanti potranno partecipare a workshop a loro scelta, dove avranno l'opportunità di esplorare esempi innovativi di pratiche provenienti da diversi campi e contesti dell’animazione socioeducativa, della ricerca e delle politiche e che affrontano una varietà di temi e gruppi target. L'EAYW si rivolge agli operatori giovanili e ai professionisti di tutti i settori legati alla pratica dell’animazione socioeducativa, alle politiche e alla ricerca.
Scadenza: 31 gennaio 2024!
2) Invito per facilitatori di workshop
I facilitatori di workshop saranno responsabili della conduzione dei workshop, chiamati anche Forum di pratica e riflessione. Sono previste quattro sessioni di un'ora e mezza, in cui si terranno sempre 4 workshop in parallelo per gruppi di circa 20-30 partecipanti. Concretamente, ogni facilitatore gestirà 4 workshop; supporterà la preparazione dei workshop e gli input e il ruolo degli operatori che presenteranno le buone pratiche e supporterà il processo di reporting e valutazione dei workshop di cui è responsabile.
Scadenza: 19 gennaio 2024!
3) Invito per la presentazione di contributi
L’EAYW) è alla ricerca di contributi di pratiche, studi o strategie innovative che rispondano alle sfide della società, alle tendenze giovanili o agli sviluppi futuri e che sostengano sviluppi di qualità e lungimiranti nell’animazione socioeducativa e nei campi correlati. I contributi possono riguardare qualsiasi livello di animazione socioeducativa, da quello locale a quello internazionale, nonché le diverse aree di animazione socioeducativa: buone pratiche, istruzione e formazione per youth worker, approfondimento delle tematiche oggetto di politiche giovanili, approcci e metodologie intersettoriali, sviluppo di strategie comunicative per e sui giovani, e altre aree che impattano sui giovani e sul lavoro che li vede come beneficiari principali. L’invito è aperto a youth worker o organizzazioni che lavorano con e per i giovani.
Scadenza: 21 gennaio 2024!
Per ulteriori informazioni: https://www.eayw.net/call-3/?fbclid=IwAR2Bi3aA6PdnEJbifljcwR86p6hyoD1JAo9HZBSG1tQdcTwuyiad9TeScBs
Sovvenzioni di viaggio Zis Foundation
La Fondazione Zis invita giovani di tutte le nazionalità tra i 16 e i 20 anni a richiedere una sovvenzione di 700 euro per un viaggio di studio auto-gestito in un paese straniero.
Chi può presentare domanda
- giovani tra i 16 e i 20 anni;
- di tutte le nazionalità;
- non ancora iscritto all'università.
Condizioni generali
- ricercare un tema per il viaggio (scelto dal partecipante);
- viaggiare da solo;
- il viaggio deve essere pagato solamente con la sovvenzione (700 euro);
- la durata deve essere di almeno quattro settimane;
- il viaggio deve svolgersi in un paese straniero;
- il trasporto in aereo non è consentito;
- i viaggi nelle regioni di guerra o violenti conflitti etnici non saranno sponsorizzati.
Ogni partecipante avrà un consulente personale (tutor) che aiuterà ad organizzare il viaggio via e-mail. Al ritorno, si avranno tre mesi per riassumere le proprie impressioni ed esperienze in una relazione sul progetto (almeno 8000 parole, in tedesco o in inglese), un'opera d'arte o di artigianato o una documentazione alternativa. Si dovrà comunicare ciò che si ha scoperto rispetto al proprio argomento durante il viaggio, e come il viaggio ha cambiato prospettiva e punti di vista. Si può illustrare il proprio tema con immagini o altro materiale.
Scadenza: 15 febbraio 2024.
Per ulteriori informazioni: https://www.zis-reisen.de/en/your-journey
Bandi MEDIA 2024
La Commissione Europea ha pubblicato i bandi MEDIA di sostegno all'industria audiovisiva a valere sul budget 2024.
SEZIONE TRANSETTORIALE - NEWS - MEDIA LITERACY: scadenza 7 marzo 2024.
Il sostegno incoraggerà gli scambi e la condivisione di conoscenze sulle politiche di alfabetizzazione mediatica e sulle pratiche per consentire lo sviluppo di iniziative transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica, tenendo conto del panorama dei media digitali in continua evoluzione e del comportamento degli utenti tra i vari gruppi di età.
SEZIONE TRANSETTORIALE - INNOVATION LAB: scadenza 25 aprile 2024.
Quest'azione incoraggerà i professionisti di diversi settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni digitali innovative con un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Faciliterà la creazione di soluzioni innovative (es. strumenti, modelli e metodologie) applicabili al settore audiovisivo e almeno ad un altro settore creativo e/o culturale.
NEWS - Journalism partnerships: scadenza 14 febbraio 2024.
La Commissione europea sostiene la resilienza del settore dei mezzi di informazione con il bando Journalism Partnerships.
Il bando è composto da due azioni:
-Collaborations: per aumentare le collaborazioni tra i media stimolando l'innovazione nei modelli di business e nei processi editoriali,
-Pluralism: per sostenere il pluralismo dei media e i media di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica.
Per ulteriori informazioni: https://www.europacreativa-media.it/news-eventi/sono-usciti-i-primi-bandi-media-2024
Anche per il 2024 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk hanno organizzato un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Inoltre, una serie di webinar sono stati realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|Gioventù, Corpo europeo di solidarietà.
I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento (dai 60 ai 120 minuti) e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
18 gennaio 2024: Tirocini in Europa con Erasmus+ ed ALMA: scopri come partecipare |
Il programma Erasmus+ offre possibilità a tutti i neo-diplomati, neo-qualificati, diplomandi o qualificandi; il nuovo programma europeo ALMA offre possibilità a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non impegnati in studio, lavoro o formazione (NEET). Quali vantaggi offrono i due programmi e come fare per partecipare?
Per scoprirlo si può partecipare al webinar #DistantiMaInformati realizzato in collaborazione con Essenia UETP, Punto Locale Eurodesk, il prossimo 18 gennaio, ore 16.00-17.00.
Per registrarsi cliccare qui.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2023-webinar
Rivedi i webinar di #DistantiMaInformati |
Iscriviti al Canale YouTube di Eurodesk Italy: nella playlist dedicata potrai rivedere le registrazioni dei webinar realizzati!
Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2023-webinar
12 gennaio 2024: Europa Creativa MEDIA - Le opportunità di finanziamento per le industrie cinematografiche e audiovisive
Si svolgerà online il 12 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle 12:00 l'incontro "Europa Creativa MEDIA - Le opportunità di finanziamento per le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE". L'iniziativa - organizzata in modalità "lezione aperta" dal Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA - consentirà di approfondire una delle linee di finanziamento europee più interessanti: lo strand MEDIA di Europa Creativa, che sostiene finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE e fornisce supporto allo sviluppo e alla distribuzione delle opere audiovisive, inclusi film, serie TV, documentari, videogiochi e contenuti immersivi, nonché a cinema, festival, servizi VOD e mercati.
Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a master.progettazione@unipg.it entro e non oltre il 10.01.2024.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europacreativa-media.it/news-eventi/europa-creativa-media---le-opportunita-di-finanziamento-per-le-industrie-cinematografiche-e-audiovisive-vWV1x
18 - 19 aprile 2024: Conferenza “Le carriere dei ricercatori - percorsi multipli”
La Commissione europea e la Presidenza belga del Consiglio dell'UE organizzano la prossima conferenza della Presidenza MSCA, che si terrà a Mons, in Belgio, il 18-19 aprile 2024.
L'evento, organizzato dalla Regione Vallonia, dalla Fédération Wallonie-Bruxelles, dal governo fiammingo (EWI) e dal Servizio federale di pianificazione pubblica della politica scientifica (BELSPO), rappresenta un'opportunità unica per contribuire insieme allo Spazio europeo della ricerca (SER). L’evento esplorerà i molteplici percorsi di carriera dei ricercatori e sarà caratterizzato da discorsi chiave, discussioni politiche e sessioni parallele volte a facilitare le discussioni tra ricercatori, datori di lavoro in diversi settori, responsabili politici, parti interessate e chiunque sia interessato a questo argomento e alla sua rilevanza per le Azioni Marie Skłodowska-Curie. La conferenza comprenderà anche opportunità di networking e l'organizzazione del prossimo concorso MSCA.
Per ulteriori informazioni:https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/event/msca-presidency-conference-researchers-careers-multiple-pathways
19 gennaio 2024: Seminario su” Competenze in movimento”
Seminario in presenza promosso da INAPP in cooperazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Eurodesk Italy.
Un'occasione per apprendere, condividere, scambiare buone pratiche e approcci nella gestione della formazione quale elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale.
L'apprendimento lungo tutto l'arco della vita è un aspetto decisivo per la crescita delle competenze individuali e per l'economia in generale. Per questo motivo, gli Stati membri dell'UE hanno approvato gli obiettivi sociali comuni per una valorizzazione del capitale umano a tutti i livelli. Il seminario approfondirà il tema cruciale della formazione e dell'acquisizione di nuove competenze quali elementi strategici per il raggiungimento degli obiettivi sociali dell'UE entro 2030. Il seminario consentirà un confronto tra gli stakeholder del settore, Università, Fondi Interprofessionali, Enti di Formazione, Associazioni del mondo datoriale, Istituzioni e Professionisti al fine di fornire spunti di riflessione e orientamenti sul tema.
La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione mediante compilazione del modulo disponibile all’indirizzo:
https://www.eurodesk.it/seminario-competenze-in-movimento
Per gli studenti UNIBA è stato richiesto l'accredito di CFU. Gli interessati possono contattare i Dipartimenti di appartenenza per la verifica.
24 gennaio 2024: Sessione informativa online: Invito a presentare proposte CHILD
L'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) organizza una sessione informativa online il 24 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 12:30 per presentare le opportunità di finanziamento nell'ambito dell'Invito a presentare proposte 2024 per i diritti dei minori e la partecipazione dei bambini a tutti i candidati e le parti interessate.
Oltre alla presentazione degli obiettivi, delle priorità e dei risultati attesi del bando, la sessione tratterà anche gli aspetti pratici del processo di presentazione.
Potete inviare le vostre domande prima di registrarvi all'evento o porle durante la sessione.
Per ulteriori informazioni:https://www.eacea.ec.europa.eu/news-events/events/online-info-session-call-proposal-child-cerv-2024-child-2024-01-24_en
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2023 È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. |