Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Stopover in colours: scambio interculturale in Belgio presso un centro di accoglienza
Vivi un’esperienza di scambio interculturale in un centro di accoglienza per richiedenti asilo in Belgio, per imparare di più sull’intercultura!
“Stopover in colors” è uno scambio interculturale che riunisce giovani provenienti dal Belgio, dall’Italia e giovani del centro di accoglienza della Croce Rossa ‘Couleur du Monde’ per persone richiedenti protezione internazionale in un progetto residenziale immersivo.
Attraverso un programma di attività educative e laboratori creativi sul linguaggio del corpo sarà possibile la condivisione e il confronto di idee e riflessioni, per sensibilizzare sul tema dell’intercultura come valore inestimabile per la comunità globale.
Questo progetto vuole essere un’esperienza stimolante e creativa con l’obiettivo di condividere nuove prospettive per il futuro, cominciando proprio dall’incontro di giovani di diverse culture e provenienze.
Perciò sarà promosso il tema dell’intercultura per migliorare l’interazione tra persone diverse, cominciare a sviluppare empatia e costruire nuove prospettive che possano contribuire alla crescita personale di ogni partecipante coinvolto nello scambio!
Quando e per chi
Lo scambio si terrà dal 16 al 22 settembre 2024.
Per giovani dai 16 anni ai 25 anni attivistɜ o interessatɜ ai temi.
Dove
Nel centro di accoglienza della Croce Rossa per richiedenti asilo “Couleurs du Monde” a Rendeux (Belgio).
Per maggiori dettagli, puoi consultare l’Infopack.
Condizioni:
Si segnala che questo progetto non è finanziato da Erasmus+. Per realizzare questo progetto, il team dell’associazione Compagnons Batisseurs Belgium ha risposto ad un bando specifico sulla cittadinanza promosso dall’agenzia nazionale in Belgio.
Tutti i costi di alloggio e delle attività saranno coperti dall’associazione belga CBB (Compagnons Batisseurs Belgium). I costi di viaggio sostenuti dai/lle partecipanti saranno rimborsati fino a 250€/partecipante.
Per iscriversi e partecipare
Per inviare la candidatura, è necessario compilare l’Application Form entro e non oltre il 16 Agosto.
Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2024 in corso.
Documenti
Call 4 participants_Stopover_EN.pdf
Contatti
Lunaria
email: scambi@lunaria.org
via Buonarroti 51, Roma
tel: 068841880
Sito: https://www.lunaria.org/
Siti di Riferimento
Cosa sono gli Scambi Giovanili Interculturali?
Fonte: Portale dei giovani
https://www.portaledeigiovani.it/