» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Italy Settembre 2024

Estero

Newsletter Eurodesk Italy Settembre 2024

05-09-2024

Scarica il bollettino di Settembre 2024

 in questo numero: 

 

Eurodesk sul canale TELEGRAM

 Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy 

Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni. 

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.

L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.

Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy ha lanciato una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.

Ogni giorno, tutti i giorni feriali, viene pubblicata un’informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. 

Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New

 Notizie 

DiscoverEU: annunciata la prossima tornata di Ottobre!

 La Commissione europea ha appena annunciato la prossima apertura delle candidature per il programma DiscoverEU: dalle ore 12 del 2 ottobre 2024 alle ore 12  del 16 ottobre 2024. 

DiscoverEU è l'iniziativa dell’Unione europea che offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass per esplorare la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie. Ora parte del programma Erasmus+, questa iniziativa permette di ricevere un biglietto per esplorare l’Europa in treno, in compagnia o da soli.

Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio.

I candidati selezionati, nati tra il 1º gennaio 2006 (incluso) e il 31 dicembre 2006 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026

Il bando è rivolto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Quando arriverà il momento dell'apertura per le iscrizioni, sulla pagina del Portale comparirà il pulsante "Partecipa". 

Per ulteriori informazioni: https://youth.europa.eu/discovereu_it 

 

La piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori

La piattaforma per la partecipazione dei minori è uno spazio di dialogo con i cittadini più giovani dell'UE per far sentire la loro voce nell'elaborazione delle politiche dell'Unione. È stata istituita dalla Commissione europea in collaborazione con il Parlamento europeo e le organizzazioni della società civile.

Tutti i minori dell'UE (fino ai 18 anni) possono partecipare a consultazioni online e, una volta divenuti membri, anche a interviste, gruppi di riflessione e riunioni online e offline. 

Hanno inoltre voce in capitolo sulla direzione e sull'attuazione delle attività della piattaforma, sulla co-creazione del sito web e sugli aspetti relativi alla comunicazione. 

Per ulteriori informazioni: https://eu-for-children.europa.eu/?etrans=it

 

 L'UE lavora per migliorare il WiFi e le connessioni in tutta Europa!

L'UE ha fissato l'ambizioso obiettivo di rendere l'Europa il continente più connesso entro il 2030, in modo che tutti possano godere delle opportunità della transizione digitale.

Al centro di questo impegno ci sono le politiche di connettività dell'UE, che mirano ad armonizzare le normative per promuovere i servizi ed espandere le reti in tutta l'Unione. Questi obiettivi fanno parte di quelli più ampi del Decennio digitale dell'UE, che mirano a garantire alle famiglie europee l'accesso alla copertura Internet ad alta velocità entro il 2025 e alla connettività gigabit entro il 2030. 

Una delle iniziative di maggior successo è stata WiFi4EU. Promuove l'accesso gratuito al Wi-Fi per i cittadini in spazi pubblici come parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei. Con oltre 90.000 punti di accesso disponibili in tutta Europa, questa iniziativa ha avuto un impatto particolare nelle regioni remote e poco servite. 

L'UE sta attualmente portando avanti altre iniziative di connettività, come la diffusione della fibra ottica e delle reti 5G, che offriranno notevoli opportunità economiche, consentiranno l'innovazione e sosterranno la trasformazione digitale. Inoltre, il Connecting Europe Facility - CEF Digital (Meccanismo per collegare l'Europa - CEF Digital) continua a sostenere progetti strategici che garantiscono infrastrutture digitali solide e sicure in tutta Europa.

Grazie a queste iniziative, l'UE non solo migliora la connettività, ma promuove anche tecnologie all'avanguardia e garantisce che i servizi digitali siano accessibili e convenienti in tutte le regioni, aprendo la strada a un'Europa più connessa e resiliente dal punto di vista digitale.

Per ulteriori informazioni: https://commission.europa.eu/news/eu-works-bring-you-better-wifi-and-connections-2024-08-28_en 

 

Entra in vigore la legislazione europea sull'intelligenza artificiale

Il 1° agosto è entrato in vigore il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale (IA), il primo atto legislativo comprensivo sull'intelligenza artificiale al mondo. Il regolamento sull'IA è concepito per garantire che l'IA sviluppata e utilizzata nell'UE sia affidabile e offra garanzie per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. Il regolamento mira a istituire un mercato interno armonizzato per l'IA nell'UE, incoraggiandone l'adozione e creando un ambiente favorevole all'innovazione e agli investimenti.  La maggior parte delle norme della legislazione sull'IA verrà applicata a partire dal 2 agosto 2026. Tuttavia, i divieti sui sistemi di IA che si ritiene rappresentino un rischio inaccettabile si applicheranno già dopo sei mesi, mentre le norme per i cosiddetti "modelli di IA per finalità generali" si applicheranno dopo 12 mesi. Come “ponte” durante il periodo transitorio che precederà la piena attuazione del regolamento, la Commissione ha varato il patto per l'IA. Tale iniziativa invita gli sviluppatori di IA ad adottare volontariamente gli obblighi fondamentali del regolamento sull'IA prima dei termini legali. 

Gli Stati membri hanno ora tempo fino al 2 agosto 2025 per designare autorità nazionali competenti che vigilino sull'applicazione delle norme relative ai sistemi di IA e svolgano attività di vigilanza del mercato. L'ufficio per l'IA della Commissione sarà il principale organo di attuazione del regolamento sull'IA a livello dell'UE, oltre a monitorare le norme per i cosiddetti modelli di IA per finalità generali.

Per ulteriori informazioni: https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/entra-vigore-la-legislazione-europea-sullintelligenza-artificiale-2024-08-01_it 

 

Documentazione

Passaporto per la democrazia europea

 L’Unione europea è la prima democrazia transnazionale e partecipativa al mondo. In quanto cittadini dell’UE, abbiamo il diritto costituzionale di influenzare le norme che si applicano a quasi 450 milioni di persone in un’area di oltre 4 milioni di km2 in 27 Stati membri. 

Ma, in concreto, come si può far sentire la propria voce?” La presente pubblicazione del Comitato economico e sociale europeo (CESE) risponde a questa domanda: è una guida alla cittadinanza attiva nell’UE.

Per ulteriori informazioni: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/fadcbd14-0062-11ef-a251-01aa75ed71a1/ 

 

Riconoscere e combattere la disinformazione: kit di strumenti per gli insegnanti

Questo kit di strumenti è pensato per fornire ai docenti delle scuole secondarie risorse utili per instaurare un dialogo con gli studenti su importanti interrogativi legati alla diffusione di informazioni false e, più in particolare, alla disinformazione — un problema sempre più frequente negli ultimi anni che può riguardare informazioni sulla salute, la democrazia, l’ambiente e le norme culturali e giuridiche alla base delle nostre società.

Per ulteriori informazioni:https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/543ccb41-26d3-11ef-a195-01aa75ed71a1 

 

Rapporto sul divario di genere nell'istruzione STEM a tutti i livelli di istruzione 

Il rapporto - pubblicato da NESET, la rete consultiva di esperti della Commissione europea che si occupa della dimensione sociale dell'istruzione e della formazione – mostra che nonostante i significativi progressi nell'istruzione STEM e la crescente enfasi sull'uguaglianza di genere nella ricerca e nelle politiche, le donne in Europa rimangono sottorappresentate nelle carriere STEM e tra i laureati che si specializzano in campi correlati alle STEM. 

L'obiettivo principale del rapporto è identificare e analizzare sistematicamente i fattori a livello individuale, contestuale e istituzionale che contribuiscono al divario di genere nell'istruzione STEM. Ciò include l'esame di aspetti quali gli atteggiamenti della società, le pratiche educative, la progettazione dei programmi di studio e il ruolo degli educatori nel plasmare le percezioni e le scelte di genere in ambito STEM. Il rapporto evidenzia la natura multiforme del divario di genere nell'istruzione e nelle carriere STEM. Per colmare efficacemente questo divario, è necessario un approccio globale e multilivello che comprenda riforme educative, interventi politici, cambiamenti nell'atteggiamento della società e meccanismi di sostegno mirati. Affrontare il divario di genere nelle materie STEM non è solo una questione di equità educativa, ma anche una questione di importanza critica per l'economia e la società, data la crescente importanza dei campi STEM per navigare nel mondo moderno, guidare l'innovazione e affrontare le sfide globali.

Per ulteriori informazioni: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5c74b478-3ffe-11ef-865a-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-333042712

 

Viaggiare in Europa 2024

Se avete intenzione di viaggiare in Europa quest’anno, vi può essere utile l’edizione 2024 di “Viaggiare in Europa”,pubblicata della Commissione europea.  

Quali sono le novità di quest’anno? Si allarga, ancora una volta, lo spazio Schengen. Bulgaria e Romania sono gli ultimi paesi in ordine di tempo ad aderire, in data 31 marzo 2024, alla più grande area di libera circolazione al mondo in cui si può viaggiare senza passaporto. Per ora sono stati soppressi i controlli sulle persone alle frontiere aeree e marittime tra questi due paesi e gli altri paesi dello spazio Schengen, mentre per il momento rimangono in vigore i controlli alle frontiere terrestri interne. Se avete in programma un viaggio in Austria, Estonia o Norvegia, approfittatene per scoprire le capitali europee della cultura di quest’anno. E se il viaggio vi porterà in Irlanda o in Italia, perché non visitare la capitale europea del turismo intelligente e la pioniera verde del turismo intelligente? 

Per ulteriori informazioni: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/eee7aee9-3d9f-11ef-ab8f-01aa75ed71a1/

 

Finanziamenti

Tirocini Schuman presso il Parlamento Europeo
Il Parlamento europeo offre diversi tirocini all'interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell'istituzione. I tirocini hanno una durata di cinque mesi.
I candidati idonei devono:

• avere almeno 18 anni;

• possedere un diploma universitario;

• avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE;

• non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE.

Gli stagisti che lavorano a Bruxelles e Lussemburgo ricevono un'indennità di 1335,69 € / mese.
I candidati possono richiedere 3 offerte di tirocinio per ogni periodo.
Periodo di candidatura:1 ottobre - 31 ottobre2024 (tirocinio dal 1 marzo al 31 luglio).
Per ulteriori informazioni: https://ep-stages.gestmax.eu/website/homepage

 

Bando per la mobilità individuale di artisti e professionisti della cultura

L'Azione Mobilità individuale, nell’ambito del programma Culture Moves Europe, sostiene artisti e professionisti della cultura per realizzare un progetto con un partner di loro scelta in un altro Paese di Europa Creativa. 

Il progetto deve perseguire due dei seguenti obiettivi:

-esplorare: condurre una ricerca creativa e artistica, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o su un nuovo concetto;

-creare: impegnarsi in un processo creativo volto a produrre un nuovo lavoro artistico/culturale;

-imparare: migliorare le competenze e le abilità attraverso l'apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;

-connettersi: sviluppare una rete professionale, rafforzare il proprio sviluppo professionale, coinvolgere un nuovo pubblico.

Il partner può essere, ad esempio, un collega artista, un'organizzazione o una sede nel Paese di destinazione. I candidati devono fornire una prova della collaborazione nel processo di candidatura. 

È possibile presentare domanda sia come singolo che come gruppo di massimo cinque persone.

La borsa di studio è composta da un'indennità di viaggio, da una diaria e da integrazioni e supporto individuali. I calcoli della sovvenzione sono fatti specificamente per ogni borsista, in base al suo progetto e alla sua situazione personale. L'indennità giornaliera è di 75 euro a persona al giorno e comprende l'alloggio, il vitto, il noleggio di attrezzature, il trasporto locale, ecc.

Scadenza: 30 novembre 2024.

Per ulteriori informazioni:https://culture.ec.europa.eu/calls/third-call-for-individual-mobility-of-artists-and-cultural-professionals#about

 

Tirocini presso la Corte dei Conti

La Corte dei Conti organizza tre sessioni di tirocini all'anno di formazione pratica nei settori di sua competenza.

La Corte dei Conti è una delle istituzioni dell'Unione Europea, il cui compito principale è quello di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari. In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari.

Il tirocinio può  avere una durata da tre a cinque mesi. Possono essere retribuiti (1500 euro mensili) oppure non retribuiti a seconda della disponibilità di bilancio. 

Possono essere ammessi ad un tirocinio i candidati che:

- abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, salvo deroga concessa dall'autorità che ha il potere di nomina;

- siano in possesso di un diploma universitario riconosciuto o abbiano completato almeno quattro semestri di studio universitario in un settore che rivesta interesse per la Corte;

- siano interessati a ricevere una formazione pratica attinente ad uno dei settori d'attività della Corte dei Conti;

- non abbiano già effettuato un tirocinio all'interno della Corte;

- consentano il rispetto del principio della ripartizione geografica quanto più ampia possibile;

- dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione Europea.

Scadenza: 31 ottobre 2024.

Per ulteriori informazioni: http://www.eca.europa.eu/en/Pages/traineeshipcomplet.aspx

 

Concorso internazionale di narrativa e poesia "Montag"

La casa editrice Montag, al fine di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la quinta edizione del concorso internazionale di narrativa e poesia "Montag".

Il premio è a tema libero e si articola in due sezioni:

-Romanzo, o raccolta di racconti, tra le 80mila e le 500mila battute, inclusi gli spazi. Necessario inserire indice finale dei capitoli.

-Silloge poetica comprensiva di un numero di liriche fra le 30 e le 50 (raccolte in un unico file e non inviate singolarmente). Necessario inserire indice finale delle liriche.

Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non. Le opere dovranno essere inedite e in lingua italiana. La partecipazione è gratuita.

Il primo classificato di ogni sezione riceverà un premio di 200 euro e vedrà la pubblicazione dell’opera con relativo contratto editoriale.

È possibile partecipare fino al 15 settembre 2024.

Per ulteriori informazioni: https://www.edizionimontag.it/wp-content/uploads/Bando-MONTAG.pdf

 

Sony World Photography Awards 2025

I Sony World Photography Awards sono il programma principale della World Photography Organisation. Istituito nel 2007, è uno dei concorsi fotografici più grandi e prestigiosi del mondo, che celebra il lavoro di professionisti leader ed emergenti e attira ogni anno decine di migliaia di visitatori alle sue mostre in tutto il mondo.

I fotografi devono presentare un minimo di cinque e un massimo di dieci immagini e tutte le opere devono essere accompagnate da una descrizione della serie.

Sono previste diverse categorie di premi, tra cui:

-Concorso Professionale (25.000 USD)

-Concorso Open (5.000 USD)

-Concorso Youth(sotto i 19 anni)

-Student competition (18-30 anni) 

I vincitori ricevono, oltre al premio in denaro e all'attrezzatura, voli e alloggio per la cerimonia di premiazione a Londra e l'inclusione nella mostra.

Scadenze: variano a seconda della categoria, dal 29 novembre 2024 al 10 gennaio 2025. 

Per ulteriori informazioni:https://www.worldphoto.org/it/sony-world-photography-awards/youth

 

DigiEduHack 2024: partecipa alla trasformazione digitale nell'istruzione!

Si svolgerà in novembre la quinta edizione del Digital Education Hackathon (DigiEduHack) l’iniziativa dell’UE che promuove lo sviluppo delle competenze digitali e favorisce l’innovazione, la collaborazione europea e la creatività per un cambiamento positivo nell’istruzione.

DigiEduHack è un'iniziativa del Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea.

Quest’anno, gli hackathon locali si svolgeranno dall’8 al 17 novembre 2024, con il tema “Immaginare l’istruzione digitale del futuro”. 

Attraverso eventi organizzati dal basso in tutta Europa sarà possibile a studenti, educatori, imprenditori e appassionati di istruzione digitale sfidarsi in una gara di progettazione su più aspetti tematici. 

Partecipando alle diverse sfide, che vanno dall’accesso alle infrastrutture digitali alle competenze sia individuali che dell’organizzazione, dagli ambienti di apprendimento al benessere nell’istruzione digitale, i partecipanti potranno trovare soluzioni digitali ai temi più attuali e urgentiche interessano l’istruzione nelle diverse categorie proposte.

Per prendere parte a DigiEduHack è possibile organizzare un local hackathon (ovvero una sfida) o partecipare a una tra quelle già registrate. 

-Per ospitareun hackathon locale, in presenza o online, registrarsi su www.digieduhack.com e scegliere la sfida nella categoria preferita, indicando la data di svolgimento tra l’8 e il 17 novembre.

-Se invece si vuole partecipare come membro di un team, qualsiasi sia il proprio livello di competenza digitale, si può esplorare la mappa europea degli hackathon già registrati e scegliere la sfida che più appassiona.

Le iscrizioni dei partecipanti sono aperte fino a ottobre 2024 (verificare le condizioni specifiche per ogni sfida).

Vedere qui per i Premi in palio.

Per ulteriori informazioni:https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-superiore/partecipa-a-digieduhack-2024-immagina-listruzione-digitale-del-futuro/

 

Concorso di scrittura Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont”  

Blue Europe, un think tank che si occupa di promuovere le connessioni tra l'Europa occidentale, centrale e orientale, è lieta di annunciare il concorso in onore di  “Denis de Rougemont” 2024-2025, scrittore e teorico culturale svizzero, importante intellettuale sostenitore dell'Europa unita.

Il concorso intende incoraggiare nuove prospettive multidisciplinari e idee innovative sulle questioni europee.

Il concorso è aperto a studenti di laurea, master e dottorato di tutta Europa, nonché a neolaureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea nel 2024. 

Gli studiosi dell'Europa occidentale sono invitati a presentare articoli che esplorino le relazioni dinamiche tra le regioni europee - in particolare con la CEE - concentrandosi sugli scambi industriali, tecnologici, politici o culturali. Gli studiosi dell'Europa centrale e orientale sono incoraggiati a scrivere su qualsiasi aspetto della CEE stessa, riflettendo sulla sua identità unica, sulle sfide e sui contributi al più ampio progetto europeo.

Quest'anno verrà assegnato un premio di 1.000 euro al primo classificato e uno di 500 euro al secondo.

La scadenza per la presentazione degli abstract è il31 gennaio 2025, mentre la scadenza per la presentazione dell'elaborato finale è il 31 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni:https://www.blue-europe.eu/news/our-news/blue-europe-2024-2025-denis-de-rougemont-contest/

 

Eventi


Immagine che contiene testo, Blu elettrico, Viso umano, cartone animato

Descrizione generata automaticamente

Anche per il 2024 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre. 

Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|GioventùCorpo europeo di solidarietà.

I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.

18 settembre - Lavoro stagionale invernale: scopri le opportunità con EURES


Il lavoro stagionale è un’ottima occasione per i giovani per realizzare un'esperienza di lavoro, crescere professionalmente e conoscere nuove realtà e culture. Anche se sei uno studente senza esperienza alla ricerca del primo lavoro, il lavoro stagionale può fare al caso tuo! 

Il webinar, che si terrà il 18 Settembre 2024 dalle 16.00 alle 17.00, sarà condotto da Fabrizio Rossetto - EURES Advisor di Afol Monza Brianza - fornirà informazioni pratiche e utili su come cercare opportunità di lavoro stagionale in Europa per l'inverno 2024 tramite il portale EURES e sui prossimi European JobDays EURES.

Per partecipare al webinar, registrarsi qui

Rivedi i webinar precedenti


Per rivedere i webinar precedenti è possibile andare alla pagina https://www.eurodesk.it/2024-webinar o iscriversi al Canale YouTube di Eurodesk Italy, dove nella playlist dedicata si potranno trovare le registrazioni dei webinar già realizzati.


Palestre di progettazione

Palestre di progettazione: Calendario degli appuntamenti per settembre 2024

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Calendario degli appuntamenti per settembre 2024:

Mercoledì 11 settembre 2024, ore 11:00 > 13:00

L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni ed Enti.
Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/4408373564762493023

Lunedì 16 settembre 2024, ore 15:00 > 17:00

I Progetti di solidarietà del programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 
Il webinar è prioritariamente rivolto a Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni ed Enti.
Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/8955500658474713944

Martedì 17 settembre 2024, ore 11:00 > 13:00
L'accreditamento nel campo della Gioventù nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Organizzazioni ed Enti.
Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/5530258054833746528

Mercoledì 18 settembre 2024, ore 11:00 > 13:00
Le Attività di partecipazione dei giovani  nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Organizzazioni ed Enti.
Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/5697787343351218269

Venerdì 11 ottobre 2024, ore 15:00 > 17:00
Il Marchio di qualità del programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Organizzazioni ed Enti.
Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/5972233143444918617

Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2024-webinar-aig-eurodesk

 

Erasmus+ | Istruzione e formazione professionale - VET 

Immagine che contiene testo, Viso umano, vestiti, schermata

Descrizione generata automaticamente

Al via anche per il secondo semestre 2024 un ciclo di seminari online promossi dall'Agenzia Erasmus+ INAPP in collaborazione con Eurodesk Italy. Lo scopo dei seminari è approfondire gli aspetti principali della progettazione nell'ambito delle varie azioni del programma Erasmus+| Istruzione e Formazione Professionale con specifico riferimento all'invito a presentare proposte 2024. 

I webinar si rivolgono specificatamente agli erogatori di Istruzione e Formazione Professionale (VET) e le altre organizzazioni attive nel settore interessate a progettare sul programma Erasmus+ | VET.

Giovedì 19 settembre 2024  | ore 10:30 > 12:00
KA210 VET (2° round) - “I Partenariati su scala ridotta: obiettivi, priorità e criteri di valutazione” e il “Label Europeo delle Lingue 2024
Registrazione:https://register.gotowebinar.com/register/548448935190161497

Venerdì 20 settembre 2024  | ore 10:30 > 12:00
KA120 VET – “Accreditamento Erasmus per la Mobilità VET”
Registrazione:https://register.gotowebinar.com/register/3611660842383464542

Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2024-webinar-VET

 

10-15 settembre: WorldSkills Competition 2024 

La WorldSkills Competition è il più grande evento di formazione professionale e di eccellenza delle competenze al mondo.  

Ogni 2 anni, giovani di età inferiore ai 23 anni provenienti dai 5 continenti, campioni nazionali nelle loro competenze, si riuniscono per competere per la possibilità di diventare campioni mondiali nelle loro rispettive competenze. Sono rappresentate più di sessanta competenze diverse, in diversi settori economici. 

Quest'annol'eventosi svolgerà a Lione, Francia, dal 5 al 10 settembre con 1.400 concorrenti provenienti da oltre 70 Paesi e regioni di tutto il mondo per competere in 59 abilità.

Le competenze tradizionali, ma anche quelle ambientali e orientate al futuro, sono suddivise in 6 settori: Arti creative e moda, Tecnologie manifatturiere e ingegneristiche, Trasporti e logistica, Costruzioni e tecnologie edili, Servizi sociali e personali e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione.  

I concorrenti devono dimostrare capacità tecniche sia individuali che collettive per eseguire compiti specifici nelle loro competenze. Devono completare un progetto di prova o una serie di progetti entro tempi rigorosi. I progetti richiedonoconoscenze e capacità tecniche complesse che i giovani stanno imparando e padroneggiando attraverso gli studi e la formazione sul posto di lavoro.  

Per ulteriori informazioni: https://worldskills2024.com/en/home-page/  

 

27 settembre: Notte europea dei ricercatori

 Il 27 settembre 2024 si celebra la scienza in Europa: la Notte europea dei ricercatori è il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa. Nel 2024 e 2025, 47 progetti organizzeranno eventi in 23 Paesi.

Università e istituti di ricerca di tutta Europa apriranno le loro porte e condivideranno il loro lavoro attraverso presentazioni, esperimenti, giochi, discussioni e altri formati interattivi. Una grande occasione per andare dietro le quinte, incontrare i ricercatori della propria zona e scoprire come il mondo apparentemente astratto della scienza stia già influenzando la propria vita quotidiana. 

Per ulteriori informazioni: https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens/join-a-celebration-of-science


27 settembre: Make it in Germany 2024

I datori di lavoro tedeschi stanno reclutando candidati di tutti i settori durante l'evento online Make it in Germany, il 27 settembre 2024, dalle 14.00 alle 17.00 (CET).
La partecipazione è gratuita sia per gli espositori che per le persone in cerca di lavoro.

Durante l'evento sarà possibile trovare nuove opportunità di lavoro nei seguenti settori:

-Salute e assistenza

-Specialisti IT/ICT

-Ingegneri/Tecnici

-Industria alberghiera e della ristorazione

-Trasporti e logistica

-Edilizia e artigianato

Si potrà inoltre ricevere informazioni utili su come lavorare e vivere in Germania, sulla previdenza sociale e su altre questioni come le tasse, il riconoscimento e il processo di candidatura.

Per ulteriori informazioni: https://europeanjobdays.eu/en/event/make-it-germany-2024-0

 

EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni: https://www.europeanjobdays.eu/en

 

Dialoghi dei cittadini

I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce. 

Per ulteriori informazioni:https://ec.europa.eu/info/events_it

 

SaltoYouth: Calendario di formazione

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.

Per ulteriori informazioni: https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/


Copyright Eurodesk 2024

È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.

www.eurodesk.it


Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+  | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. 


Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.


www.eurodesk.it

 

 

Immagini: