Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Le nuove sfide per la salute dei giovani al centro dell’ultimo incontro del ciclo “Salute e benessere: un viaggio tra passato, presente e futuro”
Le nuove sfide per la salute dei giovani al centro dell’ultimo incontro del ciclo “Salute e benessere: un viaggio tra passato, presente e futuro”
Giovedì 10 ottobre alle 16 all'Istituto Alberghiero Orio Vergani
Ridurre drasticamente i carboidrati è davvero salutare? Tutti i tipi di fumo sono ugualmente dannosi? Alcuni oppiacei sono solo analgesici? Questi interrogativi saranno al centro dell'evento conclusivo del ciclo "Salute e benessere: un viaggio tra passato, presente e futuro", intitolato "Ci sei o ti fai? Cosa ne sanno le giovani generazioni", che si terrà giovedì 10 ottobre alle ore 16 all’Istituto Alberghiero Orio Vergani di Ferrara (Via Sogari 3).
L’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna Unife per il Public Engagement, vedrà intervenire il Professor Matteo Marti del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara e la Professoressa Virginia Cristofori del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie di Unife. Saranno illustrati temi di grande attualità come i chetoni esogeni e la dieta chetogenica, il fumo come droga antica ma ancora pericolosamente attuale, l'uso degli oppiacei e i rischi legati alle nuove sostanze psicoattive, nemici emergenti e nascosti.
A conclusione dell’incontro, gli allievi dell’Istituto Alberghiero Orio Vergani presenteranno i risultati di un loro progetto di ricerca sulle sostanze nervine, spunto per un confronto approfondito su questioni di grande rilevanza per la salute.
Questo appuntamento, rivolto principalmente alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori e alle loro famiglie, ma anche a un pubblico adulto, offrirà un'occasione di riflessione e sensibilizzazione su pratiche di vita quotidiana che possono mettere a rischio la salute delle giovani generazioni, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui pericoli connessi a stili di vita non salutari.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti, ma è necessario iscriversi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.
Il ciclo di incontri è organizzato dai Dipartimenti di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, di Medicina Traslazionale per la Romagna, di Studi Umanistici, di Scienze della Vita e Biotecnologie e di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara, nell’ambito dell’attività di Public Engagement 2024.