Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Presentazioni letterarie Nero su Bianco - Harmonica Band. The History of Chord and Bass Harmonica - 6 aprile
DOMENICA 6 aprile ore 15:30
ULTIMO APPUNTAMENTO
Harmonica Band. The History of Chord and Bass Harmonica
(Bononia University Press)
di Gianandrea Pasquinelli
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara
Questo libro è il primo interamente dedicato agli armoniche orchestrali, una classe di strumenti che comprende armoniche basse e accordanti, molto popolari negli Stati Uniti e in Europa negli anni '50.
Con l'introduzione di chitarre amplificate e batterie pesanti, i gruppi di armoniche sono lentamente scomparsi dalla scena musicale. Il libro esplora vari aspetti degli strumenti, come la storia, la costruzione, le disposizioni delle note, le tecniche di suono usate dai professionisti, le strategie di amplificazione, le tecniche digitali moderne e la respirazione circolare, includendo anche esercizi specifici per imparare a suonare. L'autore, Gianandrea Pasquinelli, è un noto musicista nel mondo delle armoniche e leader del progetto Armonauti Harmonica Trio, ed è anche professore universitario e ricercatore in medicina. Il libro è stato realizzato con il contributo di esperti come Roger Trobridge, Gianluca Caselli e Davide Speranza, con l'intento di stimolare un rinnovato interesse per questi strumenti.
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto, Nero su Bianco e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30.
Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, da anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e YouTube.
L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Recording.
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale (Un Fiume di Musica - Giardini per tutti - Comfort Festival) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
Per il ventiduesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, organizza per l'anno scolastico 2024-2025 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.
Per maggiori informazioni:
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it
amfscuoladimusica@fastwebnet.it
In allegato la locandina.