Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Agosto 2025
Newsletter Eurodesk Agosto 2025
Eurodesk sul canale WHATSAPP
Le opportunità di mobilità per l’apprendimento sul canale Whatsapp di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità per l’apprendimento è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione Europea, attraverso programmi come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità per l'apprendimento rivolti ai giovani.
Per garantire che i giovani siano costantemente aggiornati sulle numerose opportunità disponibili, Eurodesk Italy mette a disposizione, oltre ai vari servizi di informazione, un aggiornamento quotidiano tramite un canale WhatsApp dedicato, denominato Eurodesk Italy - Daily News.
Ogni giorno, nei giorni feriali, condividiamo un’opportunità legata alla mobilità giovanile nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per accedere al servizio, è sufficiente possedere uno smartphone e utilizzare il seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029VazuCrP6buMDPSa68Z22
Le informazioni ricevute possono essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali
Proposta della Commissione europea per il bilancio 2028-2034: Erasmus+ rafforzato
La Commissione europea ha presentato la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale (QFP) pari a quasi 2 000 miliardi di EUR (ovvero l'1,26 % del reddito nazionale lordo medio dell'UE tra il 2028 e il 2034).
L'Europa deve affrontare un numero crescente di sfide in numerosi settori quali la sicurezza, la difesa, la competitività, la migrazione, l'energia e la resilienza climatica. Non si tratta di sfide temporanee, ma riflettono cambiamenti geopolitici ed economici sistemici che richiedono una risposta forte e lungimirante.
La Commissione propone pertanto una profonda revisione del bilancio dell'UE, che intende essere più snello, flessibile e incisivo per continuare a sostenere i cittadini, le imprese, gli Stati membri, le regioni, i partner e, soprattutto, il futuro collettivo dell'UE.
Un bilancio moderno dell'UE richiede fonti di reddito modernizzate e stabili. Per questo motivo la Commissione propone anche nuove risorse proprie e adeguamenti di quelle esistenti, che alleggeriranno la pressione sui bilanci nazionali, generando 58,5 miliardi di euro all'anno.
Aumentare gli investimenti nelle competenze è fondamentale per aiutare gli studenti e i lavoratori dell'UE a cogliere le opportunità. Allo stesso tempo, investire nelle persone significa sostenere uno spazio civico dinamico e proteggere la libertà artistica e culturale. Il bilancio a lungo termine continuerà a investire nei settori delle competenze, della cultura, dei media e dei valori.
Un programma Erasmus+rafforzato costituirà la spina dorsale dell'Unione delle competenze, con un incremento dei fondi pari a 41 miliardi di euro, un aumento del 50% rispetto al periodo 2021-2027.
Erasmus+ integrerà in modo permanente il Corpo europeo di solidarietà e lancerà un nuovo strumento: l’European Voluntary Humanitarian Aid Corps, ampliando le opportunità per giovani e operatori del terzo settore. La mobilità nell'istruzione, la solidarietà e l'inclusività rimarranno al centro del programma.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_1847
La Commissione propone il nuovo programma “AgoraEU” per la cultura, i media e la società civile
Il 16 luglio 2025 la Commissione ha presentato la sua proposta per il bilancio dell'UE 2028-2034, noto anche come quadro finanziario pluriennale (QFP), pari a quasi 2 000 miliardi di euro.
Per il settore cultura, i media e la società civile, la Commissione ha proposto il nuovo programma “AgoraEU”. Questo programma unico e integrato offrirà spazi in cui i cittadini potranno incontrarsi, creare e scambiare idee, esprimere liberamente le proprie opinioni e diventare più consapevoli e sensibili alla diversità. AgoraEU coprirà settori politici fondamentali per responsabilizzare i cittadini europei e costruire società più forti e resilienti.
I tre settori del programma sono:
-Europa creativa – Cultura
-MEDIA
-Democrazia, cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV+)
In particolare, Europa creativa – Cultura:
-aiuterà i settori culturali e creativi ad affrontare le sfide fondamentali ed emergenti
-rafforzerà il potenziale creativo dei settori, nel rispetto della libertà artistica
-promuoverà la circolazione di una pluralità di contenuti culturali oltre i confini nazionali
-aiuterà un maggior numero di artisti e professionisti creativi ad ampliare la propria carriera
-contribuirà a un accesso più inclusivo alla diversità dell'espressione culturale e del patrimonio culturale
-rafforzerà i partenariati e gli scambi culturali internazionali
-promuoverà lo sviluppo delle politiche culturali e la raccolta di dati
Per ulteriori informazioni:
https://culture.ec.europa.eu/news/eu-budget-2028-2034-new-agoraeu-programme
12 agosto 2025: Giornata internazionale della gioventù (IYD) 2025
Il tema della Giornata internazionale della gioventù (IYD) 2025, “Azioni locali dei giovani per gli SDG” e oltre, sottolinea il ruolo unico dei giovani nel tradurre le ambizioni globali in realtà guidate dalla comunità. Nel lavoro per tradurre e attuare gli obiettivi globali in contesti locali specifici, allineandoli alle esigenze delle comunità e mantenendo la coerenza con gli impegni nazionali e internazionali, i giovani sono partner fondamentali.
Con oltre il 65% degli obiettivi SDG legati alla governance locale, il coinvolgimento dei giovani non è un lusso, ma una necessità.
La Giornata di quest'anno sottolineerà anche il ruolo essenziale dei governi locali e regionali. Essendo i più vicini alle comunità che servono, essi sono in una posizione privilegiata per creare contesti politici inclusivi, allocare risorse e istituire meccanismi per la partecipazione dei giovani alla pianificazione e al processo decisionale a livello locale.
L'IYD di quest'anno assume un significato aggiuntivo in quanto coincide con il prossimo 30° anniversario del Programma d'azione mondiale per i giovani. Le discussioni relative al tema dell'IYD 2025 contribuiranno anche ai preparativi del Secondo Vertice mondiale sullo sviluppo sociale che si terrà a Doha nel mese di novembre.
Per ulteriori informazioni:
https://www.un.org/en/observances/youth-day
Beni di consumo che puoi portare in valigia viaggiando nell’UE
Nonostante la libera circolazione delle merci all'interno dell'UE, esistono alcune norme relative al trasporto di determinati beni di consumo da un paese dell'UE all'altro. Il mancato rispetto delle franchigie stabilite, che possono variare da un paese all'altro, può comportare la confisca dei beni, una sanzione pecuniaria o persino un procedimento penale.
La buona notizia è che se viaggi nell'UE, puoi portare con te qualsiasi tipo di carne o latticini, purché siano destinati al tuo consumo personale.
Per quanto riguarda alcolici e tabacco, hai il diritto di trasportare tali prodotti, a condizione che siano destinati al tuo uso personale e non alla rivendita. Ogni paese dell'UE può stabilire i propri valori indicativi per le quantità che è possibile importare. Tuttavia, tali valori non possono essere inferiori ai livelli indicativi stabiliti a livello dell'UE: 800 sigarette, 1 kg di tabacco, 10 litri di superalcolici, 20 litri di vino liquoroso, 90 litri di vino e 110 litri di birra.
Non esistono norme a livello dell'UE sul trasporto di contanti tra i paesi dell'UE. Tuttavia, prima di partire, è sempre opportuno verificare presso le autorità doganali locali se esistono norme locali nel paese di partenza, di transito e di arrivo.
Per ulteriori informazioni:
https://commission.europa.eu/news-and-media/news/consumer-goods-you-can-carry-your-suitcase-2025-07-22_en
Avviso ai beneficiari per accesso all’European Youth Portal, al Beneficiary Module (BM) e al Mobility Tool+ (MT+)
Dal 1° ottobre 2025 i beneficiari delle sovvenzioni ai progetti Erasmus+ ed ESC potranno accedere allo European Youth Portal, al Beneficiary Module (BM) e al Mobility Tool+ (MT+) solo attraverso un sistema di autenticazione multi-fattore, lo EU Login Multi-factor Authentication (MFA).
Insieme alla password occorrerà inserire un ulteriore elemento di verifica, come un PIN o un QR Code. Gli utenti possono impostare sin da ora questa nuova modalità di accesso, che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Uno strumento consigliato per l’inserimento del secondo fattore di autenticazione è la EU Login Mobile App, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.
La Commissione europea ha predisposto un video e delle istruzioni per accompagnare gli utenti in questa nuova procedura di sicurezza:
Video EU Login Multi-Factor Authentication
Istruzioni EU Login – European Commission Authentication Service
Per ulteriori informazioni:
https://agenziagioventu.gov.it/avviso-importante-ai-beneficiari/
Valutazione finale di Erasmus+ 2014-2020 e valutazione intermedia per il periodo 2021-2023
La relazione conferma che Erasmus+ apporta benefici significativi e duraturi ai singoli cittadini, alle organizzazioni e ai settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in generale, e formula raccomandazioni chiare per l'attuazione futura del programma.
La relazione copre entrambi i periodi di programmazione, con una valutazione finale per il programma 2014-2020 e una valutazione intermedia per il periodo 2021-2023 del programma attuale. Dimostra che Erasmus+ ha creato un significativo valore aggiunto europeo per gli individui e le organizzazioni e ha svolto un ruolo essenziale nella promozione dei valori comuni dell'UE e dell'identità europea.
Il programma ha apportato ampi benefici ai singoli individui sostenendo lo sviluppo delle competenze e migliorando i loro risultati accademici. I partecipanti al programma hanno ottenuto risultati migliori rispetto a coloro che non avevano preso parte alla mobilità per l'apprendimento.
Nonostante l'impatto negativo della pandemia di COVID-19, Erasmus+ ha sostenuto la mobilità all'estero per motivi di studio di oltre 6,2 milioni di partecipanti nel periodo 2014-2020 e di circa 1,6 milioni nel periodo 2021-2023.
L'inclusione è stata una priorità crescente e ha registrato progressi misurabili nel tempo: Erasmus+ è diventato più inclusivo e ha aumentato la percentuale di persone con minori opportunità tra i suoi partecipanti, passando dal 10% circa nel 2014-2020 al 15% nel 2023.
Il programma ha finanziato oltre 136 000 organizzazioni distinte nel periodo 2014-2020 e più di 77 000 nel periodo 2021-2023, sostenendo la loro cooperazione e migliorando le loro pratiche.
In entrambi i periodi di programmazione, Erasmus+ ha creato un significativo valore aggiunto europeo per gli individui e le organizzazioni e ha svolto un ruolo essenziale nella promozione dei valori comuni dell'UE e dell'identità europea.
Per leggere la relazione completa, sintesi e allegati, relazioni nazionali e altri documenti correlati, andare qui.
Per ulteriori informazioni
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/final-evaluation-of-erasmus-2014-2020-interim-evaluation-for-2021-2023-report-now-available
Risultati delle Prove INVALSI 2025: luci e ombre della scuola italiana
L’appuntamento annuale con la Rilevazione INVALSI offre un quadro puntuale sugli esiti di apprendimento conseguiti nella Scuola italiana. Le luci e le ombre messe in evidenza sono occasione per riflettere e certamente mettono in luce una realtà innegabile: la scuola non è un sistema statico ma dinamico, che non è rimasto fermo di fronte alla crescente complessità sociale tipica del nostro tempo e propria di ciascuna macroarea geografica.
Negli ultimi decenni si è assistito a profondi cambiamenti sociali ed economici che hanno notevolmente modificato le prospettive di crescita e di sviluppo delle società avanzate, ponendo al centro dell’attenzione la qualità del capitale sociale di ciascun Paese.
In questa prospettiva assume naturalmente un ruolo cruciale la qualità dell’istruzione e della formazione che ogni sistema scolastico nazionale è in grado di garantire alla propria popolazione, sia a quella in età scolare sia a quella adulta.
Per leggere i Risultati delle Prove INVALSI 2025: https://www.invalsiopen.it/risultati/risultati-prove-invalsi-2025/
Per ulteriori informazioni:
https://www.invalsiopen.it/dati-rilevazione-invalsi-2025/
Tirocini presso il Consiglio dell'Unione Europea
Ogni anno il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione Europea offre circa 100 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi.
Criteri di selezione
-cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
-cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all'UE;
- conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue. In pratica, è necessaria la conoscenza almeno del francese o dell'inglese;
-i candidati hanno completato entro il termine per la presentazione delle domande almeno il primo ciclo di un corso di studi universitari convalidato da un certificato. Attualmente la maggior parte delle domande proviene da candidati con qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei ed economia.
Il Segretariato generale del Consiglio cerca anche tirocinanti con qualifiche in altri campi, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, studi sull'istruzione, informatica, progettazione grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, energia gestione, ambiente, ingegneria aerospaziale.
La sovvenzione mensile è di 1476,34 euro netti.
I tirocini sono suddivisi in 2 periodi diversi, ciascuno della durata da 2 a 5 mesi:
• dal 16 febbraio al 15 luglio
• dal 1° settembre al 31 gennaio
Scadenza: il periodo di candidatura per il tirocinio di febbraio 2026 verrà aperto dal 20 agosto al 24 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.consilium.europa.eu/en/general-secretariat/jobs/traineeships/#who
Junior Professional Programme presso l'EFTA
Il Junior Professional Programme, presso l'Associazione Europea del Libero Commercio - EFTA, offre a giovani professionisti e neolaureati un'opportunità unica di sperimentare e partecipare al lavoro dell'Associazione e di conoscere il funzionamento interno, ad esempio, dell'Accordo SEE o della gestione delle sovvenzioni.
Il Programma per professionisti junior è aperto a neolaureati, a chi ha cambiato carriera e a chiunque voglia fare una preziosa esperienza lavorativa all'interno del Segretariato dell'Associazione Europea del Libero Commercio.
Si tratta di un'eccellente opportunità per:
-vivere e lavorare a Bruxelles, Ginevra o Lussemburgo
-collaborare a stretto contatto con funzionari qualificati e impegnati
-essere coinvolti nelle responsabilità e nei compiti dell'unità/reparto di riferimento
-ampliare la propria rete professionale e sociale
-partecipare a eventi di alto livello
-ricevere uno stipendio competitivo e un alloggio individuale completamente arredato
Data la natura dell’organizzazione, se non diversamente specificato, possono candidarsi solo i cittadini dell'EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera).
Benefit:
-Uno studio arredato nel centro della città per voi (e il vostro partner) per tutta la durata del programma.
-Uno stipendio mensile che copre parte del costo della vita nella rispettiva sede di servizio: 2 640 CHF a Ginevra; 1 890 EUR a Bruxelles e Lussemburgo
-Un abbonamento di telefonia mobile belga/svizzero/lussemburghese con messaggi di testo e minuti di chiamata illimitati, e fino a 300 GB
-Indennità di arrivo e partenza per coprire i mezzi di trasporto da e per la sede di servizio
-Assicurazione sanitaria, di viaggio e di morte e invalidità
Scadenza: 1° settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.efta.int/careers/junior-professional-programme/information-about-our-junior-professional-programme
Premio Berlino per giovani architetti
Il bando della sesta edizione del Premio Berlino offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino in Germania (gennaio-giugno 2026) per un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura selezionato e approfondire le tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
Oltre al biglietto aereo A/R, i due vincitori ricevono la disponibilità di un alloggio per l’intera durata del soggiorno, un assegno mensile per le spese di soggiorno e l’assistenza per la partecipazione alle attività presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane, nonché la copertura assicurativa per infortuni e incidenti.
Gli architetti vincitori partecipano alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Il Premio Berlino 2025 è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Scadenza: 10 agosto 2025, ore 12.00.
Per ulteriori informazioni:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premioberlino-edizione6/
Programma Asnor di 1000 borse di studio per diventare orientatore
Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, promuove l’assegnazione di 1000 borse di studio a copertura totale per frequentare il Percorso introduttivo all’Orientamento Formativo e Professionale, rivolto a giovani laureati e laureate tra i 24 e i 42 anni.
Si tratta di un’iniziativa nazionale che intende avvicinare nuovi talenti alla professione dell’orientatore, una figura sempre più richiesta nei contesti educativi, formativi e lavorativi, e al centro delle politiche per l’istruzione, l’occupabilità e la transizione al lavoro.
Requisiti:
- laurea triennale / magistrale / ciclo unico (qualsiasi disciplina);
-cittadini motivati a intraprendere un percorso professionale nel campo dell’orientamento;
-persone in fase di transizione professionale o interessate a sviluppare nuove competenze spendibili nel settore;
- non essere già iscritti al Registro Orientatori ASNOR (L. 4/2013)
Il percorso ha una durata complessiva di 100 ore, è erogato in modalità e-learning, e ha lo scopo di fornire una formazione introduttiva di base, bilanciata tra ambito scolastico e professionale.
Le borse di studio non prevedono contributi economici diretti, ma garantiscono l’accesso gratuito al percorso formativo Asnor, riconosciuto come primo livello del sistema di crescita professionale dell’Associazione.
Scadenza: 8 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://asnor.it/it-schede-1268-borse_di_studio_asnor_2025
Participation Awards - Your chance to shine!
La European Youth Card, in collaborazione con la Commissione Europea, ripropone i Participation Awards: la tua occasione per metterti in luce condividendo ciò che il volontariato all'estero ha significato davvero per te.
Che tu abbia già fatto volontariato all'estero con il Corpo europeo di solidarietà o che tu sia attualmente in viaggio, questa è l'occasione per raccontare la tua storia.
Condividi le amicizie che hai stretto, le sfide che hai superato, i momenti che ti hanno sorpreso e l'impatto reale che hai avuto sulla comunità locale.
Ti basta creare un breve video, caricarlo su YouTube Shorts e potrai vincere interessanti premi come pass Interrail e tappi per le orecchie Loop, tutti perfettamente pensati per rendere la tua avventura fantastica, divertente e tranquilla quando necessario.
Vi saranno 10 vincitori in totale, che saranno annunciati a settembre.
Scadenza: 18 agosto 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://volunteer-awards.eyca.org/
Education for Climate Day 2025: call per buone pratiche
La Education for Climate Day 2025 (Giornata dell'Educazione per il Clima 2025), che quest'anno si terrà il 23 ottobre, è alla ricerca di buone pratiche nell'ambito dell'educazione al clima da presentare durante l'evento.
I progetti candidati possono essere in corso di realizzazione o completati (negli ultimi 5 anni).
La partecipazione è aperta a tutti i livelli di istruzione formale e informale, studenti, educatori, stakeholder, locali o internazionali, pubblici o privati.
La Call intende valorizzare l’innovazione educativa nell’ambito della sostenibilità ambientale e allo stesso tempo presentare e diffondere progetti centrati sulla priorità green che siano di ispirazione per altri.
Nello specifico, i progetti devono rientrare nelle seguenti tre tematiche:
-Schools as living labs for sustainability
-Good practices integrating GreenComp framework within STEM teaching and learning
-Citizenship education
Tra tutte le candidature ricevute, verranno selezionati 3 progetti per ogni tema. La giuria sarà composta da rappresentanti della Commissione europea, dell'Agenzia esecutiva EACEA e da esperti di settore.
I coordinatori dei progetti selezionati parteciperanno a una visita con spese di viaggio pagate a Bruxelles per l'Education for Climate Day 2025, il 23 ottobre 2025, per partecipare alle sessioni ibride e incontrare altri partecipanti provenienti da tutto lo Spazio europeo dell'istruzione attivi nell'educazione al clima.
Scadenza: 5 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://education-for-climate.ec.europa.eu/community/call-2025
Concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!
Se sei un fotografo amatoriale o professionista interessato alle competenze dei giovani, partecipa al concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!
Puoi partecipare se:
•hai almeno 18 anni
•sei il proprietario o il titolare dei diritti d'autore delle foto presentate
Le foto devono mettere in evidenza gli aspetti innovativi dell'istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), catturando momenti interessanti che mostrino come l'IFP stia fornendo ai giovani le competenze per il futuro. Il tema del concorso di quest'anno è “L'empowerment dei giovani attraverso l'IA e le competenze digitali” e le candidature devono concentrarsi su uno o più dei seguenti aspetti:
•IA e competenze digitali nell'IFTP
•Equità nella tecnologia
•Soluzioni digitali per un futuro verde
•Competenze digitali per la pace
I vincitori riceveranno i seguenti premi:
1° premio - 750 USD
2° premio - 500 USD
3° premio - 350 USD
I fotografi vincitori e i finalisti riceveranno un certificato e le loro candidature saranno pubblicate sul sito web dell'UNESCO-UNEVOC e su varie piattaforme di social media.
Scadenza: 15 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://unevoc.unesco.org/home/Skills+in+Action+Photo+Competition+2025/
Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.
Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/webinar-aig
Calendario degli eventi |
8 settembre 2025 - online | ore 15:00 > 17:00
L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta
9 settembre 2025 - online | ore 15:00 > 17:00
Progetti di mobilità degli animatori socioeducativi nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
A chi è rivolto: Organizzazioni mediamente esperte nel settore della gioventù che vogliono sviluppare le competenze dei propri youth worker
Registrazione Aperta
15 settembre 2025 - online | ore 15:00 > 17:00
Le attività promosse dal Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: il Volontariato e i Progetti di solidarietà
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta
18 settembre 2025, Reggio Emilia
Palestra di progettazione in presenza
La partecipazione giovanile attraverso i programmi Erasmus+ (attività di partecipazione giovanile) e il Corpo europeo di solidarietà (I progetti di solidarietà).
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Maggiori informazioni e registrazione
5 settembre: Webinar “Il prossimo quadro finanziario pluriennale: quale direzione sta prendendo l'UE?”
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato le sue proposte per il prossimo bilancio pluriennale dell'Unione europea, per il periodo successivo al 2027.
Le proposte, che mirano a riformare in modo sostanziale la struttura del bilancio, a definire nuove priorità e a introdurre nuove fonti di entrate proprie per l'UE, sono state accolte con aspre critiche da parte di alcuni gruppi.
Durante l'evento verranno esaminate attentamente le proposte e verrà presentato il punto di vista dei responsabili politici, dei think tank e della società civile organizzata.
In questo contesto, il CESE organizza un dibattito pubblico nella sezione ECO dal titolo: “Il prossimo quadro finanziario pluriennale. Dove sta andando l'UE?”.
L'evento si terrà venerdì 5 settembre 2025 a partire dalle ore 10:00 e sarà trasmesso in streaming(originale, EN, FR).
Non è necessaria la registrazione e la partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eesc.europa.eu/en/agenda/our-events/events/next-multiannual-financial-framework-where-eu-heading
16-22 settembre 2025: European Mobility Week
La EUROPEAN MOBILITY WEEK, che si svolge in tutta Europa dal 16 al 22 settembre 2025, è la campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, dei trasporti pubblici e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Il tema per il 2025, la Mobilità per tutti, significa garantire a tutti l'accesso a mezzi di trasporto sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione geografica, dal sesso o dalle capacità.
Per ulteriori informazioni:
https://mobilityweek.eu/home/
Conferenza “Democracy in Action - Youth Work Matters!”
Dal 3 al 5 dicembre 2025 a Strasburgo si terrà la Conferenza “Democracy in Action - Youth Work Matters!”.
Negli ultimi anni, il regresso democratico ha raggiunto livelli allarmanti in Europa e nel mondo. Queste sfide colpiscono più duramente le giovani generazioni, portando a una mancanza di fiducia tra i giovani e le istituzioni e i processi democratici.
La conferenza è rivolta a professionisti del settore giovanile e sociale, responsabili politici (giovanili), rappresentanti di organizzazioni giovanili internazionali e ricercatori provenienti dall'Europa e oltre.
Il numero di partecipanti è limitato a 80. La selezione sarà effettuata in modo tale da garantire la rappresentanza di una vasta gamma di background ed esperienze diverse.
Scadenza perl'iscrizione: 5 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://ijab.de/en/topics/democracy-and-human-rights/current-articles-on-democracy-and-human-rights/conference-democracy-in-action-youth-work-matters
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce. Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2025 È consentita la riproduzione previa citazione della fonte. Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. |