Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Il MEIS è aperto anche a Ferragosto!
Venerdì 15 agosto, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane 81) sarà aperto con il consueto orario dalle 10 alle 18.
Sarà possibile visitare il percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”; la mostra multimediale “1938: l’umanità negata”; guardare il filmato “Con gli occhi degli ebrei italiani” ed esplorare il Giardino delle domande, un labirinto verde dedicato alle regole dell’alimentazione ebraica.
Con l'ausilio di reperti archeologici, opere d’arte, documenti e fedeli riproduzioni, “Ebrei, una storia italiana” conduce alla scoperta di secoli di storia della presenza ebraica in Italia. Un viaggio nel tempo e nello spazio che dall’Antica Roma arriva fino al periodo dei ghetti tra 1500 e 1800.
La mostra multimediale “1938: l’umanità negata”, curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso e accompagnata dalla voce narrante dell’attore Francesco Pannofino, documenta l’impatto che ebbero le Leggi razziali nella vita quotidiana degli ebrei italiani: l’isolamento dalla società; l’espulsione dalla scuola pubblica, la limitazione della libertà personale. Nelle sale, video d’epoca, documenti e l’opera site specific dell’artista contemporaneo Dani Karavan.
Ritorna il 27 agosto alle 21 l’arena estiva di cinema all’aperto “Regine” con la proiezione del film Shoshana. La pellicola racconta la Palestina sotto il mandato britannico: un periodo in cui intrighi e violenza si scontrano con i sogni di Shoshana Borochov, giornalista idealista che desidera una terra in cui ebrei e arabi vivano insieme pacificamente.
L'introduzione sarà a cura del giornalista di Sky tg24 Renato Coen, corrispondente prima da Gerusalemme e ora da Bruxelles ed esperto di Esteri. È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.