Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Speciale Campi di volontariato in Asia: India, Indonesia, Thailandia
Volontariato internazionale in Thailandia, presso Nakhon Ratchasrima, in una scuola interculturale con un progetto promosso da Volunteer Spirit Association in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Joint nell’ambito dell’educazione non formale.
- Destinatari: 2 volontari/e (18+)
- Dove: Nakhon Ratchasrima, Thailandia
- Durata: 3 mesi
- Chi: Volunteer Spirit Association in collaborazione con Associazione di Promozione Sociale Joint
- Deadline:il prima possibile
- Il progetto, della durata di 3 mesi, si svolgerà nei seguenti periodi: dal 1 giugno al 1 settembre 2016 e dal 1 novembre 2016 al 1 febbraio 2017.
I/Le volontari/e faranno delle lezioni di inglese dando la possibilità agli studenti thailandesi delle scuole primarie nelle aree rurali di comunicare con persone provenienti da ogni parte del globo. Questi ragazzi non hanno la possibilità dei loro coetanei in città, pertanto il progetto mira a diminuire il gap e dimostrare che anche in zone più provinciali è possibile promuovere iniziative formative ed utili per l’educazione delle nuove generazioni thailandesi.
Le principali mansioni nelle quale i/le volontari/e varranno coinvolti sono le seguenti: preparare le proprie lezioni in modo creativo, cercare di essere coinvolgenti anche attraverso giochi e attività ricreative, creare situazioni comunicative verosimili, condividere esperienze di vita insieme agli alunni.
I/Le volontari/e saranno ospitati presso alcuni semplici dormitori in stile thai, a contatto con la natura. Verranno forniti di materassi e cuscini, ma dovranno portare con sé i sacchi a pelo. All’interno del dormitorio vi sono i bagni ed è possibile lavare i propri vestiti a mano. I/Le partecipanti cucineranno insieme agli studenti, si raccomanda pertanto di portare alcuni ingredienti dal proprio paese di provenienza in modo da favorire momenti di scambi culturale utili per la comunità. Non sarà permesso portare il cibo all’interno dei dormitori onde evitare sgradevoli visite da parte di alcuni animali, quali serpenti e topi.
Per partecipare bisogna essere iscritti all’Associazione Joint. La quota di iscrizione annuale è pari a 30 Euro. Inoltre, sarà richiesta una quota di partecipazione di 410 euro a ciascun volontario per il primo mese, 315 per il secondo, terzo mese. Le quote comprendono le spese progettuali, vitto e alloggio inclusi. Sono escluse coperture e/o rimborsi relative al viaggio, al costo dell’assicurazione e del visto, i quali rimangono a carico di ciascun volontario, così come i costi relativi a qualunque spesa di natura personale. Per candidarsi a questa opportunità di Volontariato Internazionale occorre compilare il form specificando il codice del progetto, allegando anche una lettera di motivazione in inglese. Form disponibile su: http://volontariatointernazionale.org/volontariato-internazionale-in-thailandia-a-scuola/
Volontariato Internazionale in India, a Kasauli, con un progetto promosso da Ruchi in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Joint. Ruchi (Rural Centre for Human Interests) è un’organizzazione che per lo sviluppo delle comunità locali, con una crescente promozione del volontariato internazionale quale strumento di sviluppo e di scambio interculturale. Nata nel 1983 nel distretto di Solan, Ruchi si è sempre focalizzata sulle esigenze delle persone di comunità remote, esigenze che vanno dalla lotta alla povertà estrema,allo sviluppo di infrastrutture di base, all’accesso dei giovani cittadini ad un’educazione migliore. Il risultato di questo approccio che mette al centro le persone e in particolare i giovani è stato di implementare numerosi progetti che hanno contribuito allo sviluppo dell’intera comunità locale.
- Destinatari: 21+
- Dove: Kasauli, India
- Durata: da 1 a 6 mesi
- Chi: Ruchi in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
- Deadline: il prima possibile
Questo progetto si svolge permanentemente e può essere intrapreso a partire da ogni lunedì durante il ciclo del progetto.
Eco Tourism (cod. RC-MTV-ENV-3/16) è un progetto orientato all’educazione ad un tipo di turismo che sia sostenibile. Negli ultimi anni, il turismo nell’India del nord è molto aumentato, e di conseguenza anche i paesaggi e le risorse naturali del luogo si stanno modificando. Per questo è necessario proteggere l’ambiente, i paesaggi naturali e le risorse dalle minacce che il turismo di massa comporta.
Compito dei partecipanti per questo progetto di volontariato internazionale sarà di visitare i luoghi del turismo nel nord dell’India allo scopo di creare un database dei siti maggiormente frequentati e promuovere all’interno della comunità e tra i turisti atteggiamenti orientati alla protezione dell’ambiente e delle risorse, tramite raccolte di firme e momenti di educazione ad un turismo eco sostenibile, oltre che promuovere un tipo di turismo che sia fonte di crescita e sviluppo piuttosto che di squilibri e impoverimento. I partecipanti saranno ospitati all’interno della comunità in camere condivise. Anche bagno e toilette saranno condivisi. Saranno forniti 3 pasti al giorno, con la richiesta di assistenza in cucina da parte di ogni volontario.
Per partecipare bisogna essere iscritti all’Associazione Joint. La quota di iscrizione annuale è pari a 30 Euro. Inoltre sarà richiesta una quota di partecipazione di 350 euro per il primo mese, più 400 euro per ogni mese di permanenza, la quale comprenderà le spese progettuali, vitto e alloggio inclusi. Sono escluse coperture e/o rimborsi relative al viaggio, al costo dell’assicurazione e del visto, i quali rimangono a carico di ciascun partecipante, così come i costi relativi a qualunque spesa di natura personale.
Per candidarsi a questo progetto di volontariato internazionale in India occorre compilare il form allegando il proprio CV e indicando il codice del progetto e il periodo per il quale si è interessati a partecipare. Form disponibile su: http://volontariatointernazionale.org/volontariato-internazionale-in-india-nel-turismo-sostenibile/
Volontariato Internazionale di lungo termine in Indonesia, nel distretto di Pekalongan, con un progetto promosso da GREAT in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Joint. GREAT è un’organizzazione non governativa che lavora nel campo della valorizzazione dei giovani e dell’inclusione sociale. Nata nel 2015, GREAT si ripropone di rispondere alle esigenze dei giovani attraverso programmi che puntano a fornire loro opportunità di crescita e di cambiamento sociale, senza discriminazioni di alcun genere. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di dare ai giovani l’accesso all’educazione e alle possibilità di crescita anche grazie allo scambio interculturale promosso tramite il volontariato internazionale. Il motto di GREAT è “Individually, we change ourselves. Together we change the world”.
- Destinatari: 1 volontario 18+
- Dove: Semarang City, Indonesia
- Durata: permanente, per 2 mesi minimo (preferibilmente 4 mesi)
- Chi: GREAT in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
- Deadline: il prima possibile
Questo progetto di volontariato internazionale si svolge permanentemente e può essere intrapreso a partire dall’inizio di ogni mese (eccetto i mesi di giungo-luglio). Il progetto (cod. GREAT-LMTV03) è organizzato in collaborazione con la NGO Legal Resources Centre in Gender Equality and Human Rights (LRC-KJHAM). Si tratta di un’organizzazione che promuove i diritti umani e l’uguaglianza di genere; fondata nel 1999, collabora con numerose realtà locali per poter essere il centro più importante di diffusione dei valori promossi dai diritti umani e di difesa delle donne emarginate di tutta l’area.
I partecipanti di questo progetto devono essere in possesso di un’ottima capacità di autonomia nel lavoro, soprattutto per poter decidere in quale attività dedicarsi maggiormente. Alcune diverse mansioni possibili sono: supporto nella formazione della divisione dell’organizzazione che si occupa di tecnologie informatiche, raccolta di notizie e informazioni legate al tema dei diritti umani, aiutare nella documentazione e nelle relazioni col pubblico, lavorare a stretto contatto con i volontari LRC-KJHAM nello sviluppo di progetti nelle aree rurali dell’isola di Giava, aiutare e partecipare a training e seminari offerti dall’associazione. Le lingue parlate all’interno della struttura saranno l’inglese e la lingua indonesiana (Bahasa Indonesia). Imparare la lingua indonesiana prima della partenza è essenziale, in quanto all’interno dell’organizzazione sono pochi i volontari che padroneggiano la lingua inglese. I partecipanti saranno ospitati all’interno di una pensione; i volontari avranno la loro stanza, con bagno, servizi e cucina condivisi. I soldi per il vitto saranno forniti su base mensile.
Per partecipare bisogna essere iscritti all’Associazione Joint. La quota di iscrizione annuale è pari a 30 Euro. Inoltre sarà richiesta una quota di partecipazione di 270 euro a ciascun volontario per il primo mese, 320 per il secondo e 370 ogni mese ulteriore di permanenza, la quale comprenderà le spese progettuali, vitto e alloggio inclusi. Sono escluse coperture e/o rimborsi relative al viaggio, al costo dell’assicurazione e del visto, i quali rimangono a carico di ciascun partecipante, così come i costi relativi a qualunque spesa di natura personale.
Per candidarsi a questo progetto di volontariato internazionale in Indonesia occorre compilare il form allegando il proprio CV e indicando il codice del progetto e il periodo per il quale si è interessati a partecipare. Form disponibile su: http://volontariatointernazionale.org/volontariato-internazionale-in-indonesia-nei-diritti-umani/