Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Museo di Storia Naturale "Perché i delfini non giocano a calcio: evidenze e misteri nel codice genetico dei cetacei"
Giovedì 9 marzo, ore 21:00 "Perché i delfini non giocano a calcio: evidenze e misteri nel codice genetico dei cetacei" Con Annalaura Mancia (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Sezione di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara).
L'ordine dei cetacei, rappresentato da circa 90 specie fra odontoceti e misticeti, è quello che si è maggiormente diversificato e specializzato fra gli ordini dei mammiferi. La balenottera azzurra è il più grande animale che popola la Terra e il delfino ha un cervello molto grande con una complessità inferiore solo a quella del cervello dei primati. Eppure questi mammiferi hanno ripopolato l'ambiente acquatico all'incirca 50 milioni di anni fa, un intervallo di tempo breve per la scala evolutiva. L'elevato grado di similarità fra il genoma del delfino e quello dell'uomo ne da conferma. Ma allora perché un delfino ha fino a 100 denti e un uomo solo 32? Perché un capodoglio arriva a 2000 metri di profondità con 60 minuti di apnea? E senza una bombola subacquea! L'incredibile progresso di tecnologia e scienza che caratterizza l'attuale era post-genomica e la facilità di sequenziare genomi ci hanno già aiutato molto a comprendere, ma ci sono ancora tanti misteri nascosti nel codice genetico. La bella notizia è che non ci sarà da aspettare molto perché viviamo nell'era giusta, quella in cui avremo numerose risposte.
In allegato il pieghevole con il programma completo