Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter Estero 13 maggio 2025

Promozione European Projects Festival | 14 - 16 Maggio 2025 | Ferrara

13-05-2025

Ferrara si prepara ad accogliere l'Europa del futuro con l'European Projects Festival 2025

La seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | Europea Projects Festival si terrà dal 14 al 16 maggio 2025. Tema di quest’anno: “Idee che Prendono Forma | Ideas Taking Shape."

Dopo il successo della prima edizione, Ferrara si prepara ad ospitare nuovamente il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, l'evento dedicato alla progettazione europea, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio 2025 nel centro storico della città estense (ingresso gratuito)

L'edizione 2025 del Festival si concentrerà sul tema "Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma" e sarà articolata attorno a tre direttrici principali: Resilienza (il nostro presente), Futuro (i prossimi scenari) e Unità (coesione e solidarietà). Questi temi saranno approfonditi in relazione a questioni fondamentali, quali: Diritti Umani, Competenze e Cultura & Creatività.


Il Festival si propone come un punto di incontro e di confronto per persone, organizzazioni e istituzioni provenienti da tutta Europa, con l'obiettivo di informare e riflettere sulle grandi sfide dell’Unione, illustrare e approfondire i finanziamenti europei a supporto di istruzione, formazione e ricerca, cultura e creatività, cittadinanza europea, coesione e inclusione sociale.

Un programma ricco di eventi e opportunità
Il programma del Festival prevede oltre 40 appuntamenti in tre giorni e un'area espositiva (FAIR) dove organizzazioni pubbliche e private coinvolte in progetti europei potranno presentarsi e creare occasioni di networking. Con un forte taglio internazionale, oltre il 60% degli appuntamenti si svolgerà in lingua inglese, i partner che saranno presenti porteranno testimonianze direttamente da oltre 15 Paesi europei e dal bacino del Mediterraneo, confermando la vocazione del Festival come piattaforma di dialogo e collaborazione a livello internazionale.


L’edizione 2025 inaugura due sezioni speciali: GUEST EVENT dedicata a un progetto europeo che ha scelto il Festival come momento conclusivo: quest’anno sarà Future Narratives 2.0, cofinanziato da Erasmus+, con 48 ragazzi e formatori provenienti da Svezia, Germania, Grecia e Spagna, che presenteranno un workshop, un panel e un evento finale dedicato all’importanza delle narrazioni e dello storytelling per poter raccontare il proprio futuro.

FESTIVAL-OFF dedicata alle associazioni locali che si presenteranno con proposte, riflessioni, momenti di dibattito.

Non mancheranno momenti culturali (FEST) con proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, e di convivialità (FOOD), con il coinvolgimento dell'Istituto Vergani-Navarra di Ferrara.


Il Festival è promosso da Officine Europa APS di Ferrara.
È patrocinato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Ferrara, e dall'Università di Ferrara.


Sedi e partner del Festival
Il Festival si svolgerà in diverse sedi prestigiose di Ferrara, tra cui Palazzo Bevilacqua Costabili sede del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara, la Biblioteca Ariostea e Casa Lampronti. L'evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Vergani-Navarra e l’Istituto Einaudi di Ferrara.

Contatti
Per ulteriori informazioni e per richiedere interviste, si prega di contattare:
Leonardo Rosa
info@leonardorosa.it
+39 370 1029690

 

Residenze 2025 sulla videopoesia

13-05-2025

Residenze 2025 sulla videopoesia


L'Hertzlab dello ZKM (Centro per l'arte e i media) di Karlsruhe (Città UNESCO delle arti mediatiche), in collaborazione con l'Ufficio UNESCO Città della Letteratura di Heidelberg, invita i poeti delle Città UNESCO della Letteratura di tutto il mondo a candidarsi per il suo nuovo programma di residenza, che si terrà a Karlsruhe, in Germania, dal 1° settembre al 30 novembre 2025.

La residenza ha lo scopo di promuovere l'impegno letterario con la prestigiosa collezione di videopoesia dello ZKM e di ispirare e/o consentire agli artisti professionisti di sperimentare il ricco potenziale dell'espressione artistica in diversi media.

Possono candidarsi poeti (o coloro che lavorano professionalmente e poeticamente con la lingua) con un chiaro legame (centro della vita e/o del lavoro) con una delle 53 Città della Letteratura UNESCO in tutto il mondo (un elenco completo di tutte le Città della Letteratura UNESCO nel mondo è disponibile sul sito web www.citiesoflit.com).

Il residente dovrà:
-Partecipare a un evento di incontro e saluto con i membri chiave della comunità letteraria di Heidelberg.
-Organizzare un evento letterario/una lettura pubblica a Heidelberg (le spese di viaggio saranno rimborsate).
-Organizzare un evento pubblico allo ZKM, che potrà essere condotto in formato ibrido.
-Facoltativamente, condurre un workshop allo ZKM, previo accordo.
I candidati devono possedere una conoscenza della lingua inglese di livello minimo B2.

Sostegno
-Alloggio nell'appartamento per artisti dello ZKM
-Una borsa mensile di 1.000 EUR a copertura delle spese di soggiorno
-Assistenza finanziaria per le spese di viaggio fino a 2.000 EUR
-Accesso a un ufficio personale e a una postazione di lavoro
-Guida esperta per esplorare e ricercare la collezione di videopoesia dello ZKM
-Pieno utilizzo delle attrezzature tecniche avanzate dell'Hertzlab per la produzione di media art innovativa (per motivi di capacità, le opzioni di consulenza per l'utilizzo delle attrezzature tecniche sono limitate, ovvero è auspicabile una certa conoscenza preliminare).

Scadenza: 18 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://culture360.asef.org/opportunities/germany-2025-residency-on-videopoetry/

 

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Tirocini MAECI-MUR-CRUI presso Istituti scolastici all’estero

13-05-2025

Online  il nuovo bando per tirocini curriculari MAECI-MUR-CRUI rivolto a studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico

Il programma nasce dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), le Università italiane e la Fondazione CRUI, e offre l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa all’interno delle Scuole italiane all’estero.

Il bando prevede 14 tirocini curriculari da svolgersi presso sei Istituti scolastici statali omnicomprensivi situati ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo, nel periodo che va dall’8 settembre al 7 dicembre 2025, con possibilità di proroga di un mese.

I tirocinanti saranno coinvolti in attività di supporto alla didattica, ricerche, analisi dati, comunicazione istituzionale e nell’organizzazione di eventi, affiancando il personale scolastico e del MAECI.

Per candidarsi è necessario possedere i seguenti requisiti:
-Avere un’età inferiore ai 29 anni;
-Essere iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico;
-Aver acquisito almeno 60 CFU (magistrale) o 230 CFU (ciclo unico);
-Avere una conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2;
-Aver conseguito una media voti non inferiore a 27/30.

È previsto un rimborso spese minimo di 300 euro al mese, suddiviso equamente tra MAECI e l’università di appartenenza.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online. 

Scadenza: 20 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://www.tirocinicrui.it/bando-14-tirocini-presso-le-scuole-italiane-allestero-2/

 

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI TRE BORSE DI STUDIO PER STUDIARE ALL’ESTERO

08-05-2025

ASTUDY INTERNATIONAL EDUCATION
LANCIA UN BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI TRE BORSE DI STUDIO PER STUDIARE ALL’ESTERO A PARTIRE DA GENNAIO 2026
Importante opportunità per studenti nati nel 2008 o nel 2009 per frequentare il secondo semestre scolastico all’estero. Scadenza per candidarsi: 30 maggio 2025.

Astudy International Education, agenzia specializzata in programmi di scambio culturale per studenti delle scuole superiori, ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 3 borse di studio del valore di 2.000€ ciascuna, destinate a studenti che desiderano frequentare un semestre o un trimestre scolastico all’estero a partire da gennaio 2026.

Le destinazioni disponibili includono: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Svezia, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Costa Rica.

Chi può partecipare?
Il bando è rivolto agli studenti nati nel 2008 e 2009, regolarmente iscritti presso una scuola superiore in Italia e attualmente frequentanti la seconda o la terza superiore.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 30 maggio 2025 attraverso la pagina dedicata del sito ufficiale di Astudy: www.astudy.it/borse-di-studio.

Come verranno selezionati i vincitori?
La graduatoria finale sarà p
ubblicata entro il 13 giugno 2025 e sarà stilata sulla base di tre criteri:

Un'opportunità formativa e accessibile
Per illustrare i dettagli dell’iniziativa, i costi previsti per le famiglie e le modalità di utilizzo del credito sociale “Per Crescere” di Intesa Sanpaolo, Astudy ha messo a disposizione una Video Presentazione della Borsa di Studio, rivolta a studenti, genitori e docenti.

Per informazioni e contatti:
Per domande o chiarimenti è possibile scrivere a: info@astudy.it
Sito web: www.astudy.it

Locandina in allegato.

Sono aperte le candidature per i Tirocini Robert Schuman presso il Parlamento europeo!

06-05-2025

Questi tirocini, intitolati a uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea (Robert Schuman), permettono di conoscere il lavoro delle istituzioni dell'UE e del Parlamento europeo, forum fondamentale per il processo decisionale e il dibattito politico a livello dell'UE.

I tirocini Schuman possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri e possono riguardare svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica, ad esempio.

Destinatari
I candidati idonei devono:

Avere almeno 18 anni;
Possedere un diploma universitario;
Avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE;
Non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE;
Non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato del Parlamento europeo sei mesi prima dell'inizio del tirocinio.

Programma d'azione positiva per tirocinanti con disabilità
Oltre a poter essere assunti nell'ambito della procedura di selezione generale dei tirocinanti Schuman, ora le persone con disabilità hanno maggiori possibilità di prendere parte ai tirocini offerti dal Parlamento attraverso il programma d'azione positiva per tirocinanti con disabilità.
I candidati che desiderino essere presi in considerazione per questo programma d'azione possono specificarlo durante il processo di candidatura, presentando i documenti richiesti.
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni previste per i tirocinanti con disabilità consultare la brochure informativa qui (pag. 6-7).
Le persone con una disabilità che impedisca loro di redigere i documenti necessari per le procedure di candidatura e/o selezione possono scrivere al seguente indirizzo: PERS-Schuman- Trainees@europarl.europa.eu.

Condizioni
I tirocini possono essere svolti presso le sedi del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo, Strasburgo o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. È prevista un'indennità mensile il cui valore varia in base al paese di destinazione, per le sedi di Bruxelles e Lussemburgo l'indennità riconosciuta è pari a 1.667,00€/mese.

Per maggiori informazioni si invita a consultare il documento ufficiale.

Durata
I tirocini hanno una durata di cinque mesi.

Quali sono i tirocini disponibili
Per candidarsi a un tirocinio Schuman, visitare la pagina principale dedicata alle offerte di tirocinio, cliccando su questo link.

Candidature e scadenze
Per presentare la propria candidatura ai Tirocini Robert Schuman è necessario, prima di tutto, creare un account sul Portale dedicato.
Per creare un account è necessario seguire questi passaggi:
- selezionare un offerta di tirocinio nella pagina principale delle offerte di tirocinio;
- cliccare su Apply online;
- completare il New registration form con i propri dati personali.

Una volta completata la registrazione sarà possibile candidarsi alle singole offerte come segue:
- selezionando un offerta;
- effettuando il login alla propria area personale;
- caricando il CV in formato Europass;
- caricando una lettera motivazionale.
Per maggiori informazioni sulle modalità di candidatura visita la pagina dedicata qui.

Date e scadenze del tirocinio:
• Per il tirocinio dal 1 ottobre al 28/29 febbraio - Periodo di candidatura: 1 maggio - 31 maggio.
• Per il tirocinio dal 1 marzo al 31 luglio - Periodo di candidatura: 1 ottobre - 31 ottobre.

 

Per i dettagli consultare il sito:

https://www.portaledeigiovani.it/scheda/tirocini-retribuiti-robert-schuman-presso-il-parlamento-europeo

Offerte di lavoro EURES

06-05-2025

Offerte EURES aggiornate per i seguenti profili:

  1. Eventi animazione

  2. Flyer Patina Restaurant Group a Walt Disney World, Orlando (Florida)

  3. Disney Cruise Line

  4. Disney Cruise ristorante 2 stelle Michelin Remy

  5. Foto eventi – touristic photographer

  6. Progetto autisti camion e autobus Germania

  7. Assistente senior campus Orza Minore

 

Per maggiori informazioni vedi locandine in allegato.

"Eurodesk pubblica i risultati dell'indagine Youth Info Survey 2025 in occasione del suo 35° anniversario"

28-04-2025

Eurodesk pubblica i risultati dell'indagine Youth Info Survey 2025 in occasione del suo 35° anniversario

In occasione del suo 35° anniversario, Eurodesk ha pubblicato i risultati dell'indagine Youth Info Survey 2025 durante un evento speciale tenutosi il 9 aprile. Sette esperti hanno partecipato a due tavole rotonde per esaminare i principali risultati relativi al modo in cui i giovani cercano informazioni sui programmi di mobilità, nonché le loro percezioni, esperienze e sfide legate all'esperienza all'estero.

L'indagine, condotta tra ottobre e novembre 2024 in 36 paesi europei e in 29 lingue (l’Italia è il secondo paese come numero di interviste), ha raccolto 7144 risposte da giovani di età compresa tra i 13 e i 35 anni.

Le risposte hanno rivelato le esigenze e le abitudini dei giovani in Europa in materia di informazione giovanile, gettando le basi per raccomandazioni concrete volte a migliorare il modo in cui comunichiamo con i giovani.

L'analisi ha rivelato che i giovani sono generalmente molto aperti all'idea di andare all'esteroma diversi ostacoli impediscono loro di farlo, tra cui la mancanza di tempo, la carenza di informazioni, le barriere finanziarie e i problemi amministrativi. L'indagine ha anche esaminato le motivazioni che li spingono ad andare all'estero, come trovano le informazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale.

Ha inoltre esaminato le esperienze del 40% di coloro che hanno partecipato a un programma di mobilità. L'analisi ha preso in considerazione anche l'impatto su gruppi specifici come i giovani non binari, le donne, i giovani delle zone rurali e gli adolescenti più giovani.

Per ulteriori informazioni:
https://eurodesk.eu/2025/04/17/eurodesk-launches-the-youth-info-survey-2025-results-on-its-35th-anniversary/

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione