Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter Estero 17 Aprile 2025

"Corpo Europeo di Solidarietà: seminario formativo sulla valutazione di impatto nella gestione dei progetti"

16-04-2025

Corpo Europeo di Solidarietà: seminario formativo sulla valutazione di impatto nella gestione dei progetti

Nell’ambito delle attività di networking e formazione del Corpo Europeo di Solidarietà, l’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza, dal 13 al 16 maggio a Pisa, un seminario formativo dal titolo “La valutazione di impatto nella gestione di progetti nel Corpo Europeo di Solidarietà”, volto a fornire ai partecipanti competenze e strumenti per comprendere come l’impatto e la sua previsione e implementazione nei progetti ESC siano un elemento di qualità fondamentale.

Temi principali:
-comprendere l’impatto nei progetti fondati sul concetto di solidarietà e come valutare tale impatto;
-rendere credibile e concreta la valutazione dell’impatto e la sostenibilità delle azioni proposte;
-approfondire metodologie e tecniche di valutazione dell’impatto con un focus sulla declinazione degli indicatori qualitativi e quantitativi all’interno dei progetti ESC;
-fornire esempi e pratiche, casi di studio di valutazione di impatto.

Il seminario è rivolto a 25 project managers e coordinatori, rappresentanti di organizzazioni, enti, gruppi informali attivi all’interno del Programma ESC, con interesse a migliorare il loro lavoro e a potenziare i loro approcci in questo ambito.

Il seminario alternerà sessioni di approfondimento di concetti e pratiche relative alla partecipazione, alle nozioni fondamentali e agli strumenti necessari, con simulazioni e sessioni attive. L’esperienza sarà poi oggetto di riflessione e i partecipanti avranno l’opportunità di migliorare le competenze attraverso essa.

Le attività si svolgeranno in lingua italiana.

L’AIG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura del 95% per un massimo di 300 euro.
L’arrivo e l’inizio delle attività sono previsti nel pomeriggio del 13 maggio, mentre le attività termineranno all’ora di pranzo del 16 maggio.

Per candidarsi registrarsi al link https://forms.gle/Gww3CCvazfYF3vhp9 entro il 28 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://agenziagioventu.gov.it/la-valutazione-di-impatto-nella-gestione-di-progetti-nel-corpo-europeo-di-solidarieta-seminario-formativo-13-16-maggio-2025-pisa/

Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"Relazione della Commissione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2022-2024)"

15-04-2025

Relazione della Commissione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2022-2024)

Gli orientamenti politici  per la Commissione europea 2024-2029 sottolineano il ruolo cruciale dei giovani nel guidare il cambiamento sociale, nel promuovere la diversità culturale e nel garantire la sostenibilità a lungo termine delle nostre società.

La Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027 fornisce il quadro di riferimento per la cooperazione dell'UE in materia di gioventù.

La strategia dell'UE per la gioventù mobilita, collega e responsabilizza i giovani  e promuove la loro partecipazione e l'integrazione della dimensione giovanile. Gli obiettivi europei per i giovani  fanno parte della strategia dell'UE per la gioventù e riguardano numerose politiche rilevanti per i giovani (tra cui quelle relative all'istruzione e formazione, all'occupazione, alla salute e all'ambiente).

Ogni tre anni la Commissione presenta una relazione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù, conformemente alla risoluzione del Consiglio. La relazione dell'UE sulla gioventù 2022-2024, accompagnata da due documenti di lavoro dei servizi della Commissione, è la seconda relazione di questo tipo nell'ambito dell'attuale strategia dell'UE per la gioventù. 

La relazione sottolinea i progressi compiuti nell'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù nel contesto dell'attuale situazione dei giovani.

La relazione fornisce un punto di partenza per ulteriori azioni nei settori più rilevanti per i giovani, mira a orientare gli sforzi complessivi nell'ultima fase dell'attuale strategia dell'UE per la gioventù e offre spunti per la prossima strategia successiva al 2027.


Per ulteriori informazioni:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=comnat:COM_2025_0117_FIN

Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"Residenze per artisti a Malta"

15-04-2025

Residenze per artisti a Malta

La Direzione della Cultura di Malta invita gli artisti internazionali a presentare domanda per il programma Artist in Residence, che offre l'opportunità di sviluppare il proprio lavoro a Malta per un periodo di un mese, in qualsiasi momento tra il 1° luglio e il 30 settembre 2025.

La residenza è aperta ad artisti di tutti i paesi e di tutte le discipline, affermati ed emergenti, con un minimo di due anni di comprovata esperienza nel rispettivo campo. La residenza fornisce una piattaforma per l'esplorazione, la connessione e la riflessione tra le discipline artistiche.

Il budget stanziato è destinato a un massimo di due artisti.

L'artista in residenza dovrà:
1) Sviluppare un progetto artistico che includa riferimenti a Malta e/o la collaborazione diretta con un artista locale;
2) Tenere lezioni, conferenze e/o condurre workshop per studenti, artisti locali e persone interessate, individuate in collaborazione con la Direzione della Cultura;
3) Creare una rete attiva che superi i confini fisici, le discipline artistiche e i vincoli demografici.

È previsto un budget totale massimo di 10.000 euro per artista. L'artista in residenza riceverà un sostegno per le spese di viaggio, l'alloggio, un compenso artistico e un'indennità giornaliera, che saranno discussi in fase di accordo con gli artisti selezionati.

Scadenza: 28 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://culture360.asef.org/opportunities/malta-artist-in-residence-initiative-2025/

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Autonomy and Migrants – Scambio Erasmus+ ad Amburgo

11-04-2025

Autonomy and Migrants – Scambio Erasmus+ ad Amburgo

Progetto Giovani cerca 7 partecipanti di età compresa tra i 16 e i 19 anni per lo scambio giovanile Erasmus+ ”Autonomy and Migrants – Artistic workshops“ che si terrà ad Amburgo, in Germania, dal 20 luglio al 2 agosto 2025.


Durante lo scambio, 35 giovani provenienti da Italia, Germania, Polonia, Svezia e Ucraina si confrontano sul tema della migrazione attraverso attività interattive e partecipative, laboratori artistici di danza, teatro e musica e visite ad alcune associazioni che lavorano con migranti e rifugiati/e ad Amburgo. L’obiettivo è di raccogliere 8 storie di persone migranti e rielaborare ciascuna di esse attraverso una o più pratiche artistiche per preparare una performance finale.

La partecipazione è gratuita: il programma Erasmus+ copre tutti i costi relativi a vitto e alloggio per i giorni di permanenza in Germania, mentre i costi di viaggio sono coperti in base alle distanze chilometriche.

Per candidarsi al progetto è necessario compilare il modulo online entro il 30 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni ed eventuali iscrizioni
https://www.progettogiovani.pd.it/

Come diventare un autista professionista di autobus e/o di camion in Germania”: un progetto della rete EURES Italia e Germania - Agenzia Piemonte Lavoro

11-04-2025

Come diventare un autista professionista di autobus e/o di camion in Germania”: un progetto della rete EURES Italia e Germania

La rete EURES Italia e Germania, insieme con il servizio tedesco di collocamento internazionale ZAV e all’agenzia di collocamento tedesca della Baviera e del Nord Reno-Vestfalia, lancia il progetto “Vivere e lavorare in Germania-Come diventare un autista professionista di autobus e/o di camion in Germania”, per ottenere la patente e qualificarsi come autisti professionisti di autobus e di camion.

Verranno offerti un iniziale contratto di lavoro come assistente a tempo pieno, un corso di lingua tedesca e un percorso formativo della durata di sette-dieci mesi, finalizzato all’acquisizione della patente di guida D/DE o C/CE e della carta del conducente. Solo in seguito al conseguimento della patente, verrà offerto un contratto come autista professionista a tempo pieno.

Possono candidarsi tutte le persone con la cittadinanza europea o un permesso di soggiorno di lunga durata CE (sarà necessario richiedere il visto in Italia prima della partenza), che hanno compiuto 24 anni per conseguire la patente da autista, 21 anni, invece, per guidare il camion, e che hanno già acquisito la patente di guida di categoria B. Non è necessario aver avuto esperienza nel ruolo.

Le persone interessate a partecipare avranno tra i benefit anche l’opportunità di frequentare un corso gratuito di tedesco nel proprio Paese e in Germania, e ricevere supporto nella ricerca di un alloggio.

L’offerta è rivolta a tutte le persone nel rispetto delle pari opportunità di genere, diversità e inclusione.

Puoi seguire tutti gli aggiornamenti sul progetto nei prossimi appuntamenti:

Dal 20 al 23 maggio verranno presentati online i datori di lavoro tedeschi. I colloqui di lavoro si svolgeranno online nel mese di giugno.

Per partecipare compila il modulo online, hai tempo fino a mercoledì 16 maggio 2025. Ti verrà richiesto di allegare il curriculum Europass con foto in formato pdf e la copia della patente di guida B.

Consulta la locandina per conoscere tutti i dettagli su requisiti e benefit. In alternativa puoi scrivere a eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione