Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter Estero 21 marzo 2025

Webinar per l'utenza 09/04 - Viaggia in Europa con DiscoverEU

21-03-2025

Il Centro Eurodesk di Ferrara  è  lieto di invitarvi a partecipare al ciclo di webinar informativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani. Il ciclo di webinar, denominato #EurodeskOnAir è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.

Il prossimo webinar, dal titolo Viaggia in Europa con DiscoverEU si terrà mercoledì 9 aprile dalle 16 alle 17. 

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, verrà presentata l’iniziativa europea DiscoverEU, l'iniziativa della Commissione Europea che offre l'opportunità ai giovani diciottenni di esplorare l’Europa, scoprirne le sue bellezze e le diversità culturali, mettendo in palio dei pass per viaggiare gratis in treno in Europa.  Al fine di garantire il più ampio accesso possibile, il progetto può offrire modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, e in casi eccezionali, quando non sono disponibili altri mezzi, l’aereo.
La prossima tornata di candidature DiscoverEU avrà luogo dalle ore 12 del 2 aprile 2025 alle ore 12 del 16 aprile 2025.

Chi può partecipare a DiscoverEU
Per essere ammessi i richiedenti devono avere 18 anni al momento della candidatura. In particolare per questo bando possono candidarsi ragazzi e ragazze nati/e tra il 1º luglio 2006 (incluso) e il 30 giugno 2007 (incluso)

Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto ai giovani diciottenni interessati a realizzare un’esperienza di viaggio in Europa. 

Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/53884211755432794 


"29-30 aprile: Forum sulla mobilità culturale 2025"

21-03-2025

29-30 aprile: Forum sulla mobilità culturale 2025

Ogni anno la rete On the Move propone un Forum sulla mobilità culturale per indagare collettivamente le tendenze internazionali della mobilità artistica e culturale.

Quest’anno l’evento si tiene a Riga (Lettonia) e online il 29 e 30 aprile.

Focus 2025: Rivisitare la mobilità internazionale dei giovani e degli emergenti nel mondo dell'arte.

La pandemia ha interrotto i percorsi degli artisti emergenti e, in troppi casi, ha portato all'abbandono totale delle attività artistiche. I dati sono scarsi su coloro che potrebbero aver riorientato il proprio percorso, sollevando interrogativi: nel 2025, chi è veramente pronto a intraprendere una carriera artistica di fronte a incertezze così profonde? In che modo lo sviluppo digitale, le questioni di giustizia della mobilità, le preoccupazioni climatiche e le incertezze internazionali influenzano la loro voglia di intraprendere un percorso internazionale?
Attraverso questi temi, il Cultural Mobility Forum 2025 promuoverà un dialogo critico sui percorsi futuri per i giovani artisti emergenti e i professionisti della cultura, offrendo prospettive su come la mobilità internazionale, l'inclusività e la sostenibilità possano essere reinventate per un settore artistico e culturale resiliente.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Co-ospitato da NDPC, Northern Dimension Partnership on Culture e in collaborazione con Riga Cirks e HowlRound, il Forum è cofinanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del progetto New Solidarities (2025-2028).

Per ulteriori informazioni:
https://on-the-move.org/about/our-news/cultural-mobility-forum-2025-riga-latvia-online

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"19-20 marzo: EU Open Data Days 2025!"

18-03-2025

19-20 marzo: EU Open Data Days 2025!

Il dinamico campo dei dati aperti sta cambiando il modo in cui comprendiamo e modelliamo il nostro mondo. Dal promuovere la trasparenza e alimentare la ricerca, all'innescare progressi tecnologici e informare i responsabili politici, il potenziale dei dati aperti è illimitato.
L'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea promuove l'edizione 2025 degli EU Open Data Days, in programma per il 19-20 marzo 2025 in Lussemburgo (ECCL) e online.

Questo evento, organizzato dal team di data.europa.eu, il portale ufficiale per i dati europei, mira a promuovere il potenziale dei dati aperti, riunendo fornitori di dati, responsabili delle politiche pubbliche, accademici e semplici appassionati provenienti dall'Europa e non solo.

In programma all’evento:
-Storie di successo e best practice: esperienze di prima mano provenienti dalle prime linee della politica europea in materia di dati e il lavoro necessario per la compilazione di set di dati di alto valore, approfondimenti sul riutilizzo dei dati nei modelli di business e le nuove frontiere dell'IA.
-Sfide e soluzioni: imparare a gestire le sfide dei dati aperti, con le prospettive di editori e utenti.
-Visualizzazione dell'impatto: esplorare come la visualizzazione dei dati sta rimodellando la comunicazione, la definizione delle politiche e il coinvolgimento dei cittadini.
-Alfabetizzazione dei dati: sbloccare il pieno potenziale dei dati aperti attraverso lo sviluppo di competenze e iniziative innovative.

L'evento sarà trasmesso online qui e non è richiesta alcuna registrazione.

Per ulteriori informazioni:
https://data.europa.eu/en/euopendatadays#open-data-days-nav-home-11246

Fonte: 19-20 marzo: EU Open Data Days 2025!

Il dinamico campo dei dati aperti sta cambiando il modo in cui comprendiamo e modelliamo il nostro mondo. Dal promuovere la trasparenza e alimentare la ricerca, all'innescare progressi tecnologici e informare i responsabili politici, il potenziale dei dati aperti è illimitato.
L'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea promuove l'edizione 2025 degli EU Open Data Days, in programma per il 19-20 marzo 2025 in Lussemburgo (ECCL) e online.

Questo evento, organizzato dal team di data.europa.eu, il portale ufficiale per i dati europei, mira a promuovere il potenziale dei dati aperti, riunendo fornitori di dati, responsabili delle politiche pubbliche, accademici e semplici appassionati provenienti dall'Europa e non solo.

In programma all’evento:
-Storie di successo e best practice: esperienze di prima mano provenienti dalle prime linee della politica europea in materia di dati e il lavoro necessario per la compilazione di set di dati di alto valore, approfondimenti sul riutilizzo dei dati nei modelli di business e le nuove frontiere dell'IA.
-Sfide e soluzioni: imparare a gestire le sfide dei dati aperti, con le prospettive di editori e utenti.
-Visualizzazione dell'impatto: esplorare come la visualizzazione dei dati sta rimodellando la comunicazione, la definizione delle politiche e il coinvolgimento dei cittadini.
-Alfabetizzazione dei dati: sbloccare il pieno potenziale dei dati aperti attraverso lo sviluppo di competenze e iniziative innovative.

L'evento sarà trasmesso online qui e non è richiesta alcuna registrazione.

Per ulteriori informazioni:https://data.europa.eu/en/euopendatadays#open-data-days-nav-home-11246

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"Movin’Up Spettacolo-Performing Arts: sostegno alla mobilità degli artisti"

18-03-2025

Movin’Up Spettacolo-Performing Arts: sostegno alla mobilità degli artisti

Movin’Up Spettacolo-Performing Arts
 è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournee, formazione, specializzazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).

Nella sessione 2024/2025 i settori artistici ammessi sono: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025. 

L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale.
Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.

Scadenza: 8 aprile 2025, ore 12.00.

Per ulteriori informazioni:
https://www.giovaniartisti.it/sites/default/files/page/allegati/MOVINUP20242025performingarts_BANDO.pdf

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione