Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

Newsletter Formazione 17 Marzo 2025

Corsi gratuiti in videoconferenza - Sestante di Confindustria Romagna

17-03-2025

Corsi di formazione gratuiti promossi da Sestante Romagna, in partenza ad aprile 2025. Un'occasione imperdibile per acquisire competenze preziose nel mondo di Excel!

I corsi, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, sono rivolti sia a chi è già occupato che a chi è in cerca di lavoro e risiede in Emilia-Romagna.

 Ecco i corsi disponibili:

 Dettagli importanti:

 In allegato troverete:

 

Offerta formativa in partenza ad aprile 2025 -

17-03-2025

Offerta formativa in partenza ad aprile 2025.


I Corsi, completamente GRATUITI per i partecipanti in quanto FINANZIATI dal Fondo Forma.Temp, sono promossi dall’ Agenzia per il Lavoro Humangest SpA - Ente Promotore - e Bdirection - Ente Attuatore, e organizzati da Challenge Network - Ente di Formazione.

Le lezioni si svolgeranno in Aula Virtuale (formazione sincrona); è già possibile candidarsi e le selezioni si terranno a partire da metà marzo. È possibile visionare l’intera offerta formativa sul nostro sito al seguente link: https://www.challengenetwork.it/corsi/proclass/

Corsi in partenza - Irecoop Ferrara

12-03-2025

eManager: creazione di valore per imprese al femminile
SELF EMPOWERMENT PER LO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLE DONNE
CORSO ONLINE – 40 ORE
31 marzo – 5 giugno
Informazioni e iscrizioni
Simona Di Maio
3425033029
dimaios@irecoop.it

 -------------------------------------
AGENTE D'AFFARI IN MEDIAZIONE IMMOBILIARE
Realizzato in collaborazione con FIAIP EMILIA-ROMAGNA

Cosa fa?
L’Agente d’affari in mediazione immobiliare svolge indipendentemente o all’interno di un team di lavoro le seguenti mansioni: Fa da intermediario tra chi vuole vendere e chi vuole comprare casa: ascolta le necessità di acquirente e venditore, e cerca di trovare un accordo di compromesso che vada bene per entrambe le parti. Prepara le pubblicazioni necessarie per dare visibilità agli annunci di vendita e affitto - online e offline, ad esempio attraverso siti internet, social media, volantini cartacei, pubblicità sulla stampa. Riceve le offerte, valuta le esigenze degli acquirenti e li accompagna in visite e sopralluoghi delle proprietà; Effettua valutazione e stime immobiliari. Aiuta i clienti nelle pratiche amministrative, bancarie e notarili necessarie alla conclusione degli atti di compravendita.

Sbocchi occupazionali
Il percorso formativo, le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, prepara i partecipanti alla professione di Agente Immobiliare, fornendo conoscenze e competenze specifiche per la gestione di una specifica attività lavorativa. Inoltre FIAIP, per promuovere l’inserimento lavorativo dei partecipanti non occupati, al termine del percorso informerà le agenzie immobiliari associate dei profili disponibili.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che per necessità professionale, per intraprendere un nuovo percorso lavorativo o per puro interesse, intendono acquisire le competenze per diventare Agente d'Affari in mediazione nel settore immobiliare ed è titolo valido per sostenere l’esame abilitante presso le Camere di Commercio. Per poter partecipare al corso bisogna essere maggiorenni e possedere un diploma di scuola superiore. Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero devono essere in possesso di una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.

Durata:  150 ore (di cui 75 online)
Periodo:  maggio-dicembre 2025
Costo:  800€ esente IVA
Informazioni e iscrizioni
Simona Di Maio - dimaios@irecoop.it
3425033029

 --------------------------------------------------
Corso PET THERAPY – Operatori negli interventi assistiti con animali (IAA)
Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), meglio conosciuti come “Pet Therapy”, comprendono una vasta gamma di progetti e interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita e al benessere delle persone
con l’ausilio di animali. Questi interventi hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una équipe multidisciplinare in grado di gestire la complessità della relazione uomo-animale ed è composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità.

Corso Propedeutico IAA – 21 ore – 250€ esente IVA
Corso Base: Coadiutore del cane e animali da affezione in IAA – 590€ esente IVA
Corso avanzato in Interventi Assistiti con Animali – 72 ore on-line + 32 full immersion a Ferrara + 16 di visite guidate – 820€ esente iva
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile di attività.
Criteri di selezione
L’ammissione è subordinata all’esito positivo di un colloquio individuale con il coordinatore del corso, in cui verranno valutati motivazione alla frequenza e alla professione.

Modalità di frequenza
I corsi si svolgeranno per la parte  in presenza presso la sede Irecoop ER di Ferrara (Via C. Grillenzoni, 3),
Attestato Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno frequentato almeno il 90% di ogn percorso, previa verifica del livello di apprendimento mediante test.
Informazioni e iscrizioni
Simona Di Maio - dimaios@irecoop.it
3425033029

 

Corso con qualifica professionale di “OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO” Istituto Cappellari Ferrara Corso Co-finanziato da Coop Serena

12-03-2025

Corso con qualifica professionale di “OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO”
Corso Co-finanziato da Coop Serena

Inizio: 5 Maggio 2025
Durata: 1000 ore di cui 450 di stage
Orario: dal lunedì al venerdì, orario mattutino
Corso a scopo di assunzione, anche presso le strutture di Coop Serena

Scegliendo il Corso per Operatore Socio Sanitario acquisirai le competenze necessarie per svolgere attività di assistenza verso persone in condizioni di disagio e/o di non autosufficienza, sia sul piano fisico che psichico, sarai in grado di supportare l’ammalato nel soddisfacimento dei bisogni primari e di favorire laddove possibile le loro abilità residue. Imparerai, inoltre attraverso i nostri laboratori attrezzati sia le principali tecniche di assistenza e mobilizzazione all’ammalato,che a riconoscere ed utilizzare i principali presidi in ambito sanitario.
Link mini sito:  https://www.istitutocappellari.it/oss-serena/index.php

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del Lavoro, 26-28
44122 - Ferrara
0532 240404
info@istitutocappellari.it

Giornata Nazionale delle Università - 20 Marzo

11-03-2025

Giornata Nazionale delle Università: gli eventi del 20 marzo organizzati da Unife, Tecnopolo e CUS Ferrara 

Con una serie di iniziative dedicate alla ricerca,anche quest’anno Unife aderisce alla Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, in programma giovedì 20 marzo. La manifestazione è istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

Nel salone d’onore di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura, (via della Ghiara, 36), al Polo Scientifico Tecnologico, (via Saragat, 1) e al complesso il Cubo, (via Mortara, 70), il pubblico avrà l'opportunità di conoscere alcuni dei progetti di ricerca e di terza missione dell’Ateneo estense.

“La condivisione del patrimonio scientifico e culturale, così come la relazione con il territorio, sono aspetti che a Unife riteniamo fondamentali e su cui continuiamo a investire, come testimoniano le numerose iniziative con questo focus che l’Ateneo rivolge alla cittadinanza nel corso dell’anno - spiega la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti - Tra queste si inserisce la Giornata Nazionale delle Università, un’ulteriore opportunità che, grazie all’intuizione della CRUI, ci consente di rafforzare il nostro impegno nel promuovere un dialogo aperto tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la società civile, favorendo una cultura della ricerca partecipata e condivisa”. 

“L'Università non è solo un luogo di formazione, ma anche un laboratorio di idee e soluzioni per affrontare le grandi sfide del nostro tempo - aggiunge Roberta Rizzo, Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione e Prorettrice alla ricerca -. È fondamentale che i cittadini comprendano il valore della scienza e il ruolo cruciale che essa svolge nel migliorare la qualità della vita e nel costruire un futuro sostenibile".

“Il tema di quest'anno si concentra in particolare sull'interazione sinergica tra Università e territori e in tal senso rappresenta un’occasione per mostrare l’intensa e continua relazione tra il nostro Ateneo e le diverse anime del territorio - sottolinea Enrico Bracci, Prorettore alla Terza Missione -. L’iniziativa permetterà di mostrare alcuni esempi di progetti per la trasformazione territoriale per l’individuazione di soluzioni a problemi per lo sviluppo economico, sociale e ambientale dei territori tramite il confronto tra istituzioni, associazioni e ricercatori. L’Ateneo di Ferrara - continua il Professor Bracci - crede e investe fortemente in questo processo di trasferimento e co-creazione della conoscenza derivante dalla ricerca per la generazione di valore condiviso con e per i territori”.

Gli eventi Unife del 20 marzo

A Unife la Giornata Nazionale delle Università partirà alle ore 9.30 nel Salone d’onore di Palazzo Tassoni, (via della Ghiara, 36) con i saluti istituzionali della Rettrice Laura Ramaciotti, di Roberta Rizzo, Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione e Prorettrice alla Ricerca e di Enrico Bracci, Prorettore alla Terza Missione.

Si entrerà poi nel vivo dell’iniziativa con la presentazione dei progetti Unife finanziati dal 5x1000 e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara e Ravenna, che spaziano in molteplici settori: dal Museo dei 5 sensi a Casa Romei alla mobilità urbana, dalla promozione della legalità e della sostenibilità sociale e ambientale, passando per le città storiche tra gentrificazione e beni comuni. Ma non solo. Si parlerà anche di comportamento spontaneo e termografia per la valutazione del dolore neonatale, di intelligenza artificiale a sostegno della sostenibilità, delle tecniche di pesca nella Preistoria recente, dello studio dell’Universo primordiale attraverso il machine learning e di Aule universitarie e valutazione del benessere. La mattinata proseguirà poi analizzando le applicazioni automobilistiche ad elevate prestazioni, gli scenari terapeutici per il diabete di tipo 2, la comorbidità di depressione ed epilessia, gli studi preclinici di retinoblastoma e l’utilizzo di microalghe per lo sviluppo di piante da frutto nel territorio ferrarese.

Il programma ferrarese proseguirà poi con la visita ai laboratori LTTA e IN4 del Tecnopolo di Ferrara, che apriranno, infatti, le porte e offriranno al pubblico dimostrazioni interattive.

Dalle 14.45 al Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), sarà possibile realizzare delle esperienze di realtà virtuale al Dipartimento di Ingegneria. Le partecipanti e i partecipanti potranno immergersi nella realtà virtuale nella Camera dei Diamanti, uno spazio attrezzato per la restituzione acustica spazializzata. Inoltre potranno vivere esperienze immersive di guida con visore VR in modalità on-board, per un giro in pista con l’automobile Formula Student progettata dal Team Ferrara Squadra Corse di Unife.

Alle 15 in via Mortara, 70 al complesso Il Cubo, sarà possibile immergersi nel mondo della ricerca scientifica e scoprire da vicino i laboratori all'avanguardia che si occupano della caratterizzazione delle cellule circolanti nel sangue, della conservazione di campioni biologici umani, dell'analisi della struttura della cellula, di metalli e materie plastiche, dello studio del genoma e del microbioma, della creazione di organi e tessuti con stampanti 3D e dell'analisi dei tessuti biologici al microscopio. 

Anche il Centro Universitario Sportivo di Ferrara aderirà alla Giornata Nazionale delle Università “Università svelate” con la terza tappa del Tour per l’inclusione attraverso l’Emilia Romagna. L'evento si inserisce in una serie di attività che uniscono sport e inclusione, con attenzione alla dimensione della sostenibilità e al benessere studentesco.

L’iniziativa è organizzata nell'ambito del Coordinamento Universitario dell'Emilia-Romagna per l'Inclusione (CUERI), di cui fanno parte le Università di Ferrara, di Bologna, Modena-Reggio Emilia e di Parma. La tappa di Ferrara vede la collaborazione anche di ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, dei Centri Universitari Sportivi delle Università coinvolte e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) dell'Emilia Romagna.  

Per maggiori infroamzioni: https://www.unife.it/it/notizie/2024/vita-universitaria/giornata-nazionale-delle-universita

Corsi gratuiti F​U​TURE FOR FASHION

11-03-2025

Corsi FUTURE FOR FASHION in partenza!

Corsi completamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo Plus,
si rivolge a studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico),
studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti,
persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità formative, 
residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

 

Corso GRAFICA DIGITALE PROGETTAZIONE DELLE COLLEZIONI MODA

Ti piacerebbe progettare collezioni fashion ma non hai esperienza con la #graficadigitale?
Niente paura! Con noi imparerai non solo a fare tuoi gli strumenti #digitali per ricoprire il ruolo di progettista, ma riuscirai a destreggiarti anche tra i principali #software per la programmazione e modellazione delle collezioni!
Allora? Scopri di più : https://www.futureforfashion.it/edizioni/grafica-digitale-progettazione-delle-collezioni-moda-formodena-i-carpi/

- iscrizione gratuita 
- 12 posti disponibili 
- 80 ore di lezione con professionisti del settore  

Operazione Rif. PA 2024-21266/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR907/2024 del 27/05/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

 

Corso E-COMMERCE: STRUMENTI E STRATEGIE PER VENDERE ONLINE

Al giorno d'oggi il maggior numero di acquisti si fa #online: le potenzialità dell’#ecommerce sono sempre più evidenti.
Ma vendere online è così semplice?
Un’analisi di mercato approfondita è fondamentale per capire tendenze, concorrenti e opportunità, e costruire strategie di #marketing vincenti.

- iscrizione gratuita
- 12 posti disponibili
- 60 ore di lezione con professionisti del settore 

Scopri come fare: https://www.futureforfashion.it/edizioni/e-commerce-strumenti-e-strategie-per-vendere-online-formodena-carpi/

Operazione Rif. PA 2024-21266/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR907/2024 del 27/05/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

 

In allegato la scheda dei corsi per maggiori informazioni. 

Summer Camp Digitali ER 2025 - gratuiti

10-03-2025

Tornano i Summer Camp Digitali in Emilia-Romagna
Formazione gratuita per quasi mille studenti su discipline STEM, industrie culturali e creative e transizione ecologica.

Anche nel 2025 l’Emilia-Romagna si conferma all’avanguardia nella formazione giovanile con il ritorno dei Summer Camp gratuiti dedicati a digitale, transizione ecologica e industrie culturali e creative. Un’iniziativa finanziata con oltre 500mila euro dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere nelle professioni STEM e orientare i giovani verso percorsi post-diploma e universitari.

I progetti
La Giunta regionale ha approvato la realizzazione di 47 progetti distribuiti su tutto il territorio, che vedranno il coinvolgimento di quasi mille studenti e studentesse delle classi terza e quarta delle scuole secondarie di secondo grado.

I percorsi formativi sono così suddivisi:

I Summer Camp si svolgeranno durante la pausa estiva e prevedono laboratori formativi, attività di orientamento e visite nei poli di innovazione dell’Emilia-Romagna.

Particolare attenzione è rivolta al superamento degli stereotipi di genere: ragazze digitali ER mira a incentivare la partecipazione femminile nei settori STEM, attraverso progetti di intelligenza artificiale, sviluppo di app, videogiochi e stampa 3D.

I camp sulla transizione ecologica si concentreranno invece su analisi ambientali, bioingegneria e materiali ecocompatibili, mentre quelli dedicati alle industrie culturali e creative approfondiranno la valorizzazione del patrimonio artistico, la produzione audiovisiva e la progettazione digitale.

La rete sul territorio
Dei 22 summer camp, 11 si svolgeranno nelle nove città capoluogo sede universitaria (Piacenza con due progetti, Parma con due progetti, Reggio Emilia con due progetti, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini) che offrono corsi di laurea in materie afferenti all’ambito transizione ecologica e digitale (Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, oltre al Politecnico di Milano e all’Università Cattolica del Sacro Cuore sulle rispettive sedi di Piacenza).
11 camp sono invece previsti nei comuni non sede universitaria, negli spazi messi a disposizione da scuole e altre istituzioni; le sedi selezionate si trovano a Cento, Comacchio e Argenta (Fe), Castel San Pietro Terme, Imola, San Giovanni in Persiceto (Bo), Correggio e Scandiano (Re), Lugo (Ra), Sassuolo (Mo).

Per maggiori info: https://www.giovazoom.emr.it/it/partecipazione/notizie/tornano-i-summer-camp-in-emilia-romagna
e in allegato le opportunità formative e i relativi enti di formazione individuati.

 

Corso IFTS “Tecnico dei sistemi integrati, sicurezza, ambiente qualità nei processi dell’agroindustria esperto in economia circolare” - per occupati e disoccupati

06-03-2025

Specializzazione tecnica nazionale in: Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali

Profilo professionale
Il profilo interviene nella progettazione, sviluppo, certificazione, controllo dei sistemi di gestione qualità e igiene dei processi e dei prodotti della trasformazione agroalimentare (SGQ, HACCP), di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), di gestione della prevenzione dell’inquinamento, per la riduzione dell’impatto ambientale e la prevenzione di incidenti rilevanti (SGA) e di gestione dell’energia (SGE), di cui promuove l’organizzazione integrata a partire da una valutazione sistemica del rischio (HSE).
Effettua la valutazione di impatto ambientale dei prodotti agroalimentari in ottica di economia circolare e filiera (LCA), gestisce le procedure e tecnologie relative a tracciabilità e etichettatura dei prodotti agroalimentari. Digitalizzare procedure utilizzando tecnologie dell’industria 4.0.

Chi può iscriversi?
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore preferibilmente di tipo tecnico-settoriale (agraria, ambientale, alimentari, elettromeccaniche, energia, automazione, chimica, biologica).
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico per l’automazione industriale e Tecnico per la conduzione e manutenzione impianti automatizzati ). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Questi, dovranno possedere i seguenti requisiti che saranno accertati tramite un test:

Si richiede:

Posti disponibili: 20
Iscrizioni fino al10/04/2025

Attestato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali; previo superamento del test finale e frequenza del 90% del monte ore, verrà rilasciato l’attestato Sicurezza lavoratori formazione generale e specifica (rischio alto in conformità a quanto previsto dall’accordo Stato- Regioni del 21 Dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 comma 2, del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n.81). ATTESTATO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA (Legge Regionale 24 giugno 2003, n.11 e smi e disciplina attuativa)-livello di rischio 1 e 2.

Il percorso IFTS è riconosciuto come credito formativo per il conseguimento dell’abilitazione/Iscrizione all’Albo Nazionali dei Perito Agrari in riferimento al “Regolamento sul tirocinio professionale e corsi di formazione” ai sensi dell’Art. 6, comma 10, D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 in continuità con quanto approvato nel 2020.

Per maggiori informazioni: TECNICO DEI SISTEMI INTEGRATI SICUREZZA – AMBIENTE – QUALITA’ NEI PROCESSI DELL’AGROINDUSTRIA, ESPERTO IN ECONOMIA CIRCOLARE a FORLI' - IRECOOP Emilia-Romagna

In allegato la locandina.

Corsi ambito artistico e dello spettacolo - Com2

06-03-2025

IL MONDO DELLO SPETTACOLO, DEGLI EVENTI E DELLA CULTURA È SEMPRE PIÙ DURO. COME PUOI RESTARE A GALLA E CRESCERE?

Lavori nello spettacolo, negli eventi o nella cultura. Ami quello che fai. Ma sai bene che la passione non basta.

Ogni anno è una corsa a ostacoli:

I mesi di lavoro intenso ti travolgono, poi ne arrivano altri in cui devi rincorrere nuove opportunità.

Le spese aumentano, ma i fondi scarseggiano e trovare finanziamenti sembra impossibile

Tutti parlano di digitale e innovazione, ma tu sei troppo impegnato per fermarti e capire come usarli davvero.
Ci sono sempre meno certezze, e il mercato cambia più velocemente di quanto riesci a seguirlo.

Il punto è questo: chi si aggiorna e si muove nel modo giusto cresce, chi non lo fa resta fermo.

Abbiamo creato tre percorsi formativi gratuiti e online, pensati per chi come te lavora nel settore e si trova ogni giorno ad affrontare queste sfide.
Sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal FSE

COSA TI SERVE? VUOI PIÙ OPPORTUNITÀ, PIÙ CONTATTI, PIÙ MERCATO?

NETWORKING & INTERNAZIONALIZZAZIONE PER EVENTI, SPETTACOLO E CULTURA
Scopri di più sul corso

Se il tuo problema è far conoscere il tuo lavoro, trovare partner, entrare nei circuiti giusti, allora questo corso è per te.
Impara a creare una rete di contatti strategici che ti portino nuove opportunità.
Scopri i circuiti nazionali e internazionali dello spettacolo e degli eventi.
Trova finanziamenti e fondi per far crescere la tua attività.
Usa il marketing digitale per farti notare e diventare una scelta obbligata nel tuo settore.
Corso gratuito e online con attestato riconosciuto.

TI SENTI TAGLIATO FUORI DALL'INNOVAZIONE DIGITALE?

BEST PRACTICES & INNOVAZIONE PER IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Scopri di più sul corso

Se ti senti sommerso da nuove tecnologie che non sai come sfruttare, questo corso ti aiuterà a capire cosa può davvero fare la differenza per la tua attività.
Scopri gli strumenti digitali e l'intelligenza artificiale che stanno trasformando il settore.
Apprendi strategie per innovare senza perdere la tua identità.
Trova fondi per la transizione digitale e green.
Ottimizza la gestione di eventi e spettacoli con tecniche più efficaci.
Corso gratuito e online con attestato riconosciuto.

HAI BISOGNO DI SOLDI PER REALIZZARE I TUOI PROGETTI?

COME RICERCARE E OTTENERE FINANZIAMENTI PUBBLICI E PRIVATI
Scopri di più sul corso

Hai idee, progetti, eventi in mente, ma i soldi non bastano mai? Impara a trovare le risorse per realizzarli.
Scopri quali fondi europei e nazionali puoi ottenere subito.
Impara a scrivere richieste di finanziamento che funzionano.
Trova sponsor e aziende che vogliano investire nei tuoi progetti.
Accedi ai fondi per la transizione digitale e green nel settore culturale.
Corso gratuito e online con attestato riconosciuto.

 QUANDO PARTONO I CORSI?

Inizio: fine aprile – inizio maggio
Frequenza: due volte a settimana (martedì e giovedì)
Scelta della fascia oraria:
14:00 – 18:00
17:00 – 20:00
20:00 – 23:00
VUOI SAPERNE DI PIÙ? COMPILA IL FORM

Se sei interessato a uno o più corsi, compila il form e indica il tuo interesse.
In seguito, se lo desideri, potrai ricevere:
- Il link per la precandidatura Le schede dettagliate con i programmi dei corsi
- Informazioni sui docenti
- L’opportunità di partecipare a videopresentazioni dei corsi

Accesso a sessioni di mentoring e orientamento, per capire se il corso è quello giusto per te Tutti i corsi sono online, gratuiti e con attestato riconosciuto
Non restare fermo mentre il settore cambia. Compila il form e scopri come questi corsi possono aiutarti a crescere.

 TITOLO OPERAZIONE: Verso il futuro degli spettacoli dal vivo e degli eventi: Percorsi di formazione aziendale per l’Innovazione Digitale, l’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, la Sostenibilità e l’Inclusione – Azione 2 – Bologna Rif. PA. 2024-22623/RER – DCG di Approvazione 1914/2024

Contatti: 
COM2 SRL
Ente di Formazione Accreditato in Emilia Romagna e Lazio
Ente Certificato ISO 9001:2015 N Certificato AQS/Q/114412023
Via Don Dieci, 8 – 29122 Piacenza PC
Tel: 0523 072773
Email: info@comdue.com

 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione