Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

Newsletter Formazione 27 Febbraio 2025

Corso GRATUITO FINANZIATO "Time management"

27-02-2025

Corso "RISK MANAGEMENT" per gestire i rischi che possono danneggiare l'attività lavorativaIl corso è completamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ e approfondisce in 20 ore, le azioni da porre in campo per individuare, monitorare e gestire i rischi.

Le candidate dovranno essere residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna e aver assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione in data antecedente all'iscrizione.

Durata e costi

 IL corso ha una durata di 20 ore. Non è previsto alcun costo, poiché tali percorsi sono approvati con DGR  1132 del 17/06/2024 e cofinanziati con risorse del fondo sociale europeo plus, pertanto completamente gratuiti.

Descrizione corso

Vedere Scheda corsihttps://www.cfemilia.it/it/news/corso-gratuito-risk-management-livello-intermedio?preview=1 

Attestato rilasciato
Attestato di frequenza

 Sede di svolgimento
In presenza in Via Tacito 40, Modena o online secondo richiesta da parte dei candidati

Termine iscrizioni
6 MARZO. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.cfemilia.it/it/news/corso-gratuito-risk-management-livello-intermedio?preview=1

Per info e iscrizioni
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464

In allegato la locandina dell'offerta formativa


Corsi e formazione cinema, audiovisivo, spettacolo dal vivo, settore musicale - Regione Emila Romagna

26-02-2025

Corsi e formazione

Formazione per il cinema e l'audiovisivo
I percorsi, finanziati dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo Plus per formare competenze alte e specialistiche per il settore del cinema e dell’audiovisivo, con una durata che varia dalle 200 alle 800 ore, consentiranno di acquisire capacità e conoscenze connesse ai processi tipici di lavoro del settore, in tutte le fasi che compongono la filiera industriale e in particolare quelle a elevato contenuto tecnologico 

Formazione per lo spettacolo dal vivo e il settore musicale
Nuovi corsi per formare alte competenze specialistiche nel settore dello spettacolo dal vivo, drammaturgia e settore musicale finanziati dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo Plus. 

Fonte: Newsletter per i cittadini dai Centri per l'impiego dell'Emilia-Romagna

CORSO IFTS GRATUITO per diventare Tecnico del collaudo e della programmazione per l’automazione industriale - 6 posti

25-02-2025

SOLO FINO AL 5 MARZO aggiunti 6 posti per il CORSO IFTS GRATUITO per diventare 
Tecnico del collaudo e della programmazione per l’automazione industriale - Futura

Uno dei profili professionali più richiesti dalle aziende che producono macchine automatiche, in particolare per il packaging.
L’automazione industriale è un settore in continua crescita, che ha sede nel centro della regione ma
esporta in tutto il mondo, ed è alla continua ricerca di Tecnici specializzati. 
Il corso per completezza dei contenuti, competenza dei docenti, importanza e numero delle aziende partner interessate a conoscere gli allievi rappresenta un’opportunità imperdibile per chi ha voglia di crescere, ama le sfide e ha una base meccanica, elettromeccanica o informatica.

Per maggiori info QUI o contatta subito:
331 6642918
s.vincenzi@cfp-futura.it
www.cfp-futura.it

In allegato la locandina del corso.

Operazione Rif. PA 2024-22155/RER approvata con DGR 1746/2024 del 26/08/2024, cofinanziata con risorse del Programma FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Corso Gratuito su Brand Identity e Storytelling

25-02-2025

Potenzia la tua Comunicazione! Corso su Brand Identity e Storytelling 

Corso Gratuito, Online e con attestato di partecipazione 

Vuoi rendere la tua impresa culturale o creativa più riconoscibile e coinvolgente? 

Il nostro corso "Nuovi Modelli di Comunicazione, Brand Identity e Storytelling" ti aiuterà a costruire un’identità di marca solida e a comunicare in modo efficace attraverso lo storytelling.

Cosa imparerai?

Per chi? Professionisti, creativi e imprenditori del settore culturale e creativo.

Non perdere questa opportunità!
PARTE IL 17 MARZO 2025

LEZIONI : Lunedì, Mercoledì, Giovedì, 14-18

Pre-candidati subito qui: https://form.jotform.com/250274807730355

Scopri tutti i dettagli del corso:https://www.comdue.com/corso/nuovi-modelli-di-comunicazione-brand-identity-e-storytelling-per-le-imprese-culturali-e-creative/

Per info info@comdue.com

 

RIFERIMENTI UFFICIALI
DCG di Approvazione 1914/2024 (Rif. PA. 2024-22622/RER e Rif. PA. 2024-22625/RER)
Nuovi Modelli di Comunicazione, Brand Identity e Storytelling per le Imprese Culturali e Creative

Eventi di Marzo del Progetto PRISMA aperti alla città - UNIFE

24-02-2025

Attività del mese di marzo rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila.
Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.

Le iniziative di marzo

Attività di formazione in presenza 

Sensibilizzazione alle tematiche del genere e delle identità sessuali
con il Dott. Federico Ferrari, Psicologo, psicoterapeuta, didatta di terapia familiare e Open Dialogue, e dottore di ricerca in psicologia sociale
6 marzo dalle 16 alle 18 - aula EC1, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Iscrizioni

Rileggersi e narrarsi: un viaggio tra autoconsapevolezza e crescita Personale
con il Dott. Luca Raspi, Psicologo, psicoterapeuta, formatore, pubblicista
19 marzo dalle 10.15 alle 12 - aula A2, via degli Adelardi
Iscrizioni

 

Attività di formazione online

Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: il valore dei farmaci nel processo di cura
con la Professoressa Rosangela Caruso, PA in psicologia clinica, Istituto di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara
20 marzo dalle 15 alle 16 
Iscrizioni

 

Seminari in presenza

Rabbia, il carburante per il cambiamento
con la Dott.ssa Giulia Strizzolo, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
4-11 marzo dalle 15 alle 17 - Aula EC2, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom 
Iscrizioni

Formazione permanente di buone prassi alla difesa personale
con il Dott. Stefano di Brindisi
5-19 marzo dalle 20.10 alle 21.30 - Palestra Format, Corso Isonzo 42/A
Iscrizioni

Ali-ment-azione, la consapevolezza emotiva nell’alimentazione per la promozione al cambiamento
Con la Dott.ssa Giulia Strizzolo
7-14 marzo dalle 16 alle 18 – aula EC2, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Iscrizioni
Il 14 marzo dalle 18:30 in poi,   sempre presso il dipartimento di economia e management, dopo il seminario ali- ment - azione è previsto un momento insieme, un aperitivo musicale dal titolo “Vuoi stare meglio? Liberarti da ciò che ti opprime? Brinderemo insieme al nostro risveglio interiore.

Il ritmo delle emozioni
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino
5 e 24 marzo dalle 14 alle 16.30 - sala CUS, in via Gramicia 41
Link Classroom
Iscrizioni

Autostima ne ho?
con la Dott.ssa Elisa Malaguti, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
12 e 26 marzo dalle 16.30 alle 18.30 - il 12 marzo in aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11, il 26 marzo presso l’Auditorium del Rettorato, in via Ariosto 35
Link Classroom 
Iscrizioni

Sii te stesso a modo tuo
con la Dott.ssa Laura Marchetto, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
13-19 marzo dalle 15 alle 17 - Il 13 marzo in aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11. Il 19 marzo in aula EC6, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom 
Iscrizioni

Libera-mente
con la Dott.ssa Stella D’Oronzo, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
18-25 marzo dalle 16.30 alle 18.30 - aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom
Iscrizioni

Il corpo che parla
con la Dott.ssa Anna Comacchio, Psicologa, psicoterapeuta, docente e didatta
31 marzo dalle 8.30 alle ore 12 - aula A1 in via degli Adelardi
Iscrizioni


Webinar 

Sento, penso e agisco, seconda edizione
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA «Da Soli Mai"
14 marzo dalle 15 alle 16
Iscrizioni

Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: il valore dei farmaci nel processo di cura
con la Professoressa Rosangela Caruso, PA in psicologia clinica, Istituto di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara
20 marzo dalle 15 alle 16
Iscrizioni

Errori di oggi e successi di domani
con la Dott.ssa Elisa Cavalcassele
27 marzo dalle 17.30 alle 18.30
Iscrizioni

Le emozioni, cosa sono e a che cosa servono, seconda edizione
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA «Da Soli Mai»
28 marzo dalle 17 alle 18
Iscrizioni

 

Attività motorie sportive

Il corpo che medita
21 marzo dalle 14 alle 16.30 - aula IUSS, Turchi di Bagno
Iscrizioni

Il corpo che medita
31 marzo dalle 16.15 alle 18.15 - auditorium del rettorato, via Ariosto 3
Iscrizioni 

Per maggiori informazioni:

https://www.unife.it/it/prisma

Design e comunicazione inclusiva: a Unife un ciclo di seminari per comunicare senza barriere

24-02-2025

Design e comunicazione inclusiva: a Unife un ciclo di seminari per comunicare senza barriere

 Dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense 

Comunicare in modo efficace comporta non solo saper raggiungere e coinvolgere le persone tenendo conto delle loro diverse capacità, ma anche saper impostare un sistema di comunicazione in cui le informazioni siano correttamente scelte, sintetizzate e rese facilmente e chiaramente disponibili. 

Il ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva”, organizzato dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione dell’Ateneo, nasce con lo scopo di offrire una panoramica su obiettivi, metodi e buone pratiche di comunicazione attenta alle esigenze di tutti.

L’iniziativa propone otto brevi appuntamenti, dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura (via della Ghiara, 36).

Gli eventi affronteranno tematiche cruciali come l’abilismo, i bias di genere e sociali, e l’importanza di eliminare le barriere sensoriali nel definire strategie di comunicazione.

I seminari sono pensati per fornire conoscenze utili a comprendere i fattori percettivi che entrano in gioco quando si comunica, per valutare l’efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del nostro tempo.

Le esperte e gli esperti guideranno le partecipanti e i partecipanti nell’analisi e nella messa in discussione di ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale.

Verranno presentati metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che questi instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali.

Pianificati per illustrare queste tematiche a studentesse, studenti e personale accademico, gli eventi formativi sono tuttavia pubblici e ben si prestano a offrire uno sguardo ampio e articolato sulla comunicazione inclusiva, quindi adatti anche a studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, formatori in materia di salute e sicurezza, personale socio-sanitario, associazioni, personale a contatto col pubblico.

Gli eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti. L’iniziativa si svolge in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono.

Partner dell’iniziativa sono il Comune di Ferrara, il Piano nazionale per l’orientamento POT NEED (new empathic educational design), AIAP (Associazione Italiana del Design e della Comunicazione Visiva), ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Emilia-Romagna e il Consorzio Futuro in Ricerca.

Per iscriversi è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.

In allegato la locandina

Palestre Digitali+: formazione online in Digital Marketing di 4 settimane per 50 laureandi e laureati

21-02-2025

Sei alla ricerca di un’occupazione nel mondo digitale? Iscriviti al progetto “Palestre Digitali” e diventa un esperto di digital marketing. Hai tempo fino al 12 marzo 2025 per fare domanda

Descrizione del progetto

Palestre Digitali è un’esperienza formativa blended che vuole migliorare le possibilità di occupazione dei giovani laureati in materie umanistiche, linguistiche, economiche e sociali, trasformandoli nei professionisti digitali di domani

Palestre Digitali+ rappresenta l’evoluzione dell’ormai consolidato programma Palestre Digitali, con un innovativo approccio di blended learning pensato per offrire ai giovani talenti competenze digitali avanzate. Le aree di apprendimento includono Digital Experience, UX, UI, customer journey, Gen AI e sostenibilità, formando i comunicatori del futuro e rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Questa nuova edizione introduce un nuovo formato, integrando Palestre Sostenibili e un approfondimento sulla Generative AI, offrendo un’opportunità unica di up-skilling nella comunicazione sostenibile per le imprese e i prodotti.

Obiettivi e caratteristiche del progetto

Il format di Palestre Digitali permette a 50 studenti per ogni edizione di vivere un mese di full-immersion nel mondo del digital marketing, partecipando a virtual classroom, workshop, esercitazioni e avendo quotidiani confronti con professionisti aziendali.

Più nel dettaglio: L’esperienza si compone di 4 aree di apprendimento: Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet.

DIGITAL LEARNING PILLS

Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet. Le pillole digitali sono propedeutiche all’esperienza di learning completa. Si traduce in: 20h di e-learning

VIRTUAL CLASSROOM E TUTORING

Un programma di formazione intensiva di 4 settimane full-time comprensivo di lezioni frontali, workshop, esercitazioni individuali e di gruppo, attività pratiche su tool e strumenti professionali. Si traduce in: 140h di apprendimento attivo in aula virtuale

PROJECT WORK DI GRUPPO

Per ogni edizione, alcune aziende affiancano gli studenti per sviluppare un caso aziendale reale. Un’esperienza di enorme valore per mettere in pratica tutte le nozioni acquisite e per mettersi alla prova in una presentazione finale. Si traduce in: 16h di progettazione in team

NETWORKING EVENTS

Eventi dedicati a conoscere i propri compagni di corso ed entrare in contatto con il team di Palestre Digitali, i partner e le aziende del network. E’ compresa una sessione di orienteering per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoroSi traduce in: 2 giornate in presenza 1 sessione di orienteering

Requisiti preferenziali

La selezione delle candidature è effettuata da un’apposita commissione di valutazione, composta dai partner progettuali, che tiene conto dei seguenti prerequisiti preferenziali:

Al termine della selezione, saranno contattati solo i candidati che parteciperanno agli assessment finali per la scelta dei 50 partecipanti al corso.

Condizioni economiche
Il progetto è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico

Maggiori informazioni
Naviga sul sito di PALESTRE DIGITALI
Leggi il BANDO IN PDF

Guida all’iscrizione
Per conoscere i dettagli del progetto e per fare domanda, compilare il form online secondo le indicazioni riportate sul sito di PALESTRE DIGITALI

Scadenza
12 marzo 2025

Fonte: https://www.scambieuropei.info/

PROROGA ISCRIZIONI CORSI IFTS - 4 Marzo -Futura

20-02-2025

Le ISCRIZIONI al corso IFTS GRATUITO Tecnico per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche - Full Stack Developer con Competenze DevOps e Cloud*

sono STATE PROROGATE al 4 MARZO 2025

PROFILO PROFESSIONALE
Il Full Stack Developer è uno sviluppatore web in grado di programmare sia sui processi visibili dall’utente (lato client) che su quelli che lavorano in background (lato server) per realizzare siti web e app.

La completezza del profilo, e quindi la sua versatilità, ne fanno una delle figure professionali più rare e quindi più richieste dalle aziende.
La specializzazione relativa al cloud e alla metodologia DevOps, in linea con le più recenti tendenze di sviluppo software, lo rendono ancora più interessante.

Per iscriverti al corso:

In allegato:
- Volantino descrittivo dell’attività
- il link al nostro sito https://shorturl.at/IYYiU

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione