04-03-2025
I CORSI IN PARTENZA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE:
Cescot Emilia Romagna
Marzo: Scopri i nostri corsi in partenza!
In allegato la locandina
TITOLO CORSO | SEDE | FREQUENZA | DESTINATARI | LINK DIRETTO AL CORSO |
DIGITAL MARKETING E AI: Strategie per crescere nel mercato Digitale | BOLOGNA | VIDEOCONFERENZA | imprese del turismo | https://bit.ly/4gqYz83 |
COMUNICARE NEL TURISMO | BOLOGNA | VIDEOCONFERENZA | tutti | https://bit.ly/3QyxgOq |
SOFT SKILLS PER IL TURISMO | BOLOGNA | AULA | tutti | https://bit.ly/4bbIW3n |
PROJECT MANAGER DELLA SOSTENIBILITA' | BOLOGNA | VIDEOCONFERENZA | tutti | https://bit.ly/3QICuY7 |
DIGITAL MARKETING e Online Business Strategy per il turismo e la ristorazione | BOLOGNA | VIDEOCONFERENZA | tutti | https://bit.ly/43mHQzY |
EVENT MANAGEMENT: crea, organizza e realizza Eventi di successo | BOLOGNA | VIDEOCONFERENZA | tutti | https://bit.ly/4i1guUd |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA PROMOZIONE E LE VENDITE | RIMINI | AULA | tutti | https://bit.ly/4i0bI9v |
AI IN AZIONE: APPLICAZIONI PRATICHE PER IL BUSINESS | RIMINI | VIDEOCONFERENZA | tutti | https://bit.ly/4ipGed4 |
04-03-2025
Corso Gestione di Bed & Breakfast di 18 ore:
Partecipanti: il corso è aperto a chiunque ed è soprattutto consigliato per chi si vuole approcciare all’avvio e alla gestione di un Bed & Breakfast
Calendario: dal 31/03/2025 al 17/04/2025 dalle 18:30 alle 21:30 – 18 ore di corso, strutturate in 6 incontri serali da 3 ore.
Sede di svolgimento: 100% online – Segui il corso comodamente da casa!
Costo del corso: Il corso prevede una quota di partecipazione di 199,00 € +iva – il corso è detraibile se in possesso di P.IVA
Organizzato da Eurointerim Servizi Srl, ente attuatore designato da Eurointerim Spa Apl
In allegato la locandina del corso e di seguito il link della pagina del corso: https://www.eurointerimservizi.it/corsi/corso-bed-breakfast/
Per informazioni:
049 8430 009 - infocorsi@eurointerimservizi.it
04-03-2025
Opportunità per giovani dai 18 ai 30 anni, interessati ad avvicinarsi al mondo del lavoro nella cooperazione o già inseriti all'interno di enti del terzo settore, per progettare insieme nuove pratiche finalizzate a rendere più facile e attrattivo l’approccio dei giovani al modello cooperativo.
Hackathon - 14 marzo - ore 9.30 ℅ Filla, Parco della Montagnola - Bologna
Per iscrizioni e maggiori informazioni: link.
04-03-2025
UN Citiverse Challenge: progettare le infrastrutture pubbliche digitali nelle città del futuro
La prima edizione dell'UN Citiverse Challenge invita studenti e start-up a ripensare e progettare soluzioni innovative che sfruttino il potenziale di trasformazione del citiverse e delle infrastrutture pubbliche digitali per affrontare le sfide globali più urgenti.
Concentrandosi su tre temi fondamentali – accesso ai servizi pubblici, sostenibilità e resilienza, turismo e cultura digitale – i partecipanti svilupperanno idee e prototipi innovativi per plasmare le città di domani.
Chi può partecipare
Categoria 1: Studenti - aperta a studenti laureati o neolaureati, singolarmente o in squadre composte da un massimo di cinque membri, per proporre idee innovative o prototipi che affrontino le sfide del mondo reale nel citiverso.
Categoria 2: Startup - aperta alle startup, con team limitati a un massimo di cinque membri. Le startup devono presentare prototipi all'avanguardia o soluzioni scalabili che sfruttino l'intelligenza artificiale, il metaverso, il gaussian splatting, i digital twin e gli strumenti open source.
La partecipazione è gratuita.
La sfida UN Citiverse è direttamente in linea con la visione del Patto per il futuro e i principi del Global Digital Compact (GDC), che enfatizzano approcci inclusivi, sostenibili ed equi alla trasformazione digitale. I partecipanti hanno l'opportunità di aprire la strada al raggiungimento degli obiettivi del GDC, esplorando come le tecnologie all'avanguardia possano favorire un mondo più connesso e resiliente.
Scadenza: 19 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.itu.int/metaverse/virtual-worlds/1st-un-citiverse-challenge/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
04-03-2025
Corso di formazione, nell'ambito di Univol, "I patti di collaborazione: uno strumento di amministrazione condivisa tra cittadini attivi ed enti pubblici".
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare la cultura dell'amministrazione condivisa per farne conoscere le opportunità e le ricchezze offerte, i patti di collaborazione in particolare sono accordi con il quale i cittadini attivi e i Comuni individuano beni comuni per i quali avviare interventi progetti condivisi per la loro tutela e cura Il corso si terrà in presenza presso la sede del Csv di Ferrara nelle seguenti date:
DATE E ORARI:
mercoledì 12 marzo 2025 dalle 17:00 alle 19:00
lunedì 7 aprile 2025 dalle 17:00 alle 20:00
Per ulteriori dettagli ed iscrizione cliccare qui I PATTI DI COLLABORAZIONE: Uno strumento di amministrazione condivisa tra cittadini attivi e enti pubblici - Università del Volontariato® - Univol.it
I posti sono limitati, per cui consigliamo di iscriversi il prima possibile.
Per qualsiasi dubbio e/o richiesta di informazione scrivere una mail a formazione@csvterrestensi.it
In allegato la locandina.
04-03-2025
Le iniziative Unife per l'8 marzo: dall’educazione finanziaria contro la violenza economica allo sportello universitario antiviolenza
“Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni”, dichiara la Rettrice Laura Ramaciotti
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025, l’Università di Ferrara organizza due eventi gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.
Nel corso del primo appuntamento sarà affrontato il ruolo dell’educazione finanziaria come strumento di emancipazione e prevenzionedella violenza economica; in occasione della seconda iniziativa saranno invece presentati il progetto AURORA, finalizzato a sensibilizzare e formare sulle molteplici forme di violenza, e lo sportello universitario antiviolenza.
"Con queste iniziative il nostro Ateneo intende rafforzare con determinazione il proprio impegno per la promozione della cultura delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere – afferma la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti -. Grazie al progetto AURORA, attraverso laboratori, corsi di formazione e seminari, offriamo strumenti concreti per riconoscere e affrontare le molteplici forme di violenza, comprese quelle amplificate dall’uso dei social e delle piattaforme digitali. Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni. Solo diffondendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza possiamo contrastare la violenza in modo efficace e radicale. AURORA rappresenta inoltre un’azione concreta con cui Unife dà attuazione agli impegni assunti nel Protocollo d’intesa coordinato dalla Prefettura di Ferrara, contribuendo in modo significativo alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.”
“Questi appuntamenti sono pensati per coinvolgere l'intera comunità universitaria e cittadina in un dialogo attivo e consapevole, per promuovere una cultura di rispetto e inclusione per tutte/i – dichiara Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione –. Eventi come il workshop sull’educazione finanziaria sono strumenti preziosi per aumentare la consapevolezza su temi cruciali come la violenza economica, spesso sottovalutata. Attraverso il Progetto AURORA vogliamo ampliare ulteriormente queste attività di sensibilizzazione e formazione, affiancandole a un supporto ancora più concreto: l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza dedicato alla comunità accademica, concepito come uno spazio gratuito, accessibile e protetto in cui le persone possano ricevere sostegno e informazioni da esperte qualificate.”
Il primo appuntamento "Puoi contare anche tu – l’Educazione Finanziaria come strumento per contrastare la violenza economica", si terrà venerdì 7 marzo alle ore 14.30, nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili (Via Voltapaletto, 11) ed è organizzato da Unife Inclusiva in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara e la Banca Centro Emilia.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Pisano, Direttore Generale di Unife, Roberta Russo, Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, e Annalisa Felletti, Consigliera Provinciale di Parità, interverranno Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione, e Michela Borghesi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Economia e Management, che analizzeranno il fenomeno della violenza economica attraverso dati e studi specifici. A seguire, gli esperti della Banca Centro Emilia Mirco Rebecchi ed Elena Lelli terranno alcuni brevi approfondimenti formativi. L’evento si concluderà con la visita alla mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti.
Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 10 marzo alle ore 15.30, sempre nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili. L’incontro "Educazione alle pari opportunità e contrasto alla violenza di genere" sarà dedicato alla presentazione del Progetto AURORA e dello sportello universitario antiviolenza.
Finanziato con i fondi del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2024, n. 1170, il Progetto AURORA nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi di supporto offerti dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione di Unife, attraverso l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara. Accanto a questo, il progetto prevede una serie di attività di sensibilizzazione e formazione, tra cui laboratori, percorsi giuridici e non giuridicidi prevenzione della violenza, oltre a iniziative di educazione sulle radici strutturali della violenza di genere, comprese le nuove forme digitali.
Inoltre, il progetto si arricchirà di iniziative culturali, sportive e ricreative, pensate per favorire l’inclusione e il dialogo all’interno della comunità studentesca. Sono previsti percorsi di orientamento e summer school per le scuole superiori, in continuità con le attività già avviate nell’ambito del Gender Equality Plan 2025-2027 dell’Ateneo.
Durante l’evento, verrà approfondito il tema della violenza di genere con un focus sulle nuove forme digitali, un’analisi del contrasto alla violenza attraverso una prospettiva educativa maschile e una panoramica sulle attività dei centri antiviolenza.
04-03-2025
CORSI “AREA AMMINISTRATIVA” IN PARTENZA ISTITUTO CAPPELLARI FERRARA
CORSO “AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI IMPRESA”
Inizio: 24 Marzo 2025
Durata: 600 ore di cui 220 di STAGE IN AZIENDA
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13.00
Il corso a qualifica professionale con Stage in Azienda di Amministrazione e gestione di Impresa rappresenta la più completa offerta formativa di Istituto Cappellari in ambito amministrativo segretariale. Gli sbocchi occupazionali sono: impiegata amministrativa, addetta alla contabilità, addetta all’elaborazione delle buste paga, addetta alla segreteria, addetta al front office oppure addetta al back office.
Uno dei caratteri fondamentali del corso è il deciso taglio pratico di ogni modulo formativo:
Amministrazione del personale e Paghe, Contabilità aziendale e computerizzata, Informatica
professionale, Comunicazione e relazione con il cliente e Inglese.
Link mini sito: https://www.istitutocappellari.it/amministrazione/
CORSO “IMPIEGATA/O AMMINISTRATIVA”
Inizio: 17 Marzo 2025
Durata: 179 ore
Orario: lun-mar-gio dalle 19:00 alle 22:00
Modalità di partecipazione: possibilità di scelta tra corso online o in presenza Un corso serale e globale di aggiornamento e specializzazione indispensabile per tutti coloro che
desiderano apprendere moderne procedure di contabilità integrata aziendale e amministrazione del personale, e ideale per coloro che, lavorando, non possono partecipare a corsi diurni.
Moduli: contabilità aziendale e informatizzata, amministrazione del personale, paghe e contributi, rapporti di lavoro, buste paga, Excel, bilancio di esercizio.
Link mini sito: www.istitutocappellari.it/impiegata-amministrativa/
CORSO “CONTABILITA' AZIENDALE E COMPUTERIZZATA”
Inizio: 17 Marzo 2025
Durata: 90 ore
Orario: dalle 19:00 alle 22:00
Un corso di aggiornamento e specializzazione indispensabile per tutti coloro che desiderano apprendere moderne procedure di contabilità integrata aziendale. Punto di forza del corso è un forte approccio pratico al mondo amministrativo-aziendale.
Link mini sito: https://www.istitutocappellari.it/corso-contabilita-aziendale-computerizzata.php
CORSO “AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE – PAGHE & CONTRIBUTI”
Inizio: 18 Marzo 2025
Durata: 54 ore
Orario: dalle 19:00 alle 22:00
Il corso di “Paghe e contributi” si prefigge l’obiettivo di fornire una conoscenza concreta ed esauriente delle forme contrattuali e degli adempimenti del datore di lavoro dall’assunzione alla cessazione del rapporto di lavoro. Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti di lavoro e, soprattutto, nell’elaborazione delle buste paga e di tutti gli adempimenti ad esse collegate.
Link mini sito: https://www.istitutocappellari.it/corso-paghe-contributi.php
I corsi sono a pagamento.
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del Lavoro, 26-28
44122 - Ferrara
0532 240404
info@istitutocappellari.it
04-03-2025
My English School lancia la prima edizione del Boot Camp, un’iniziativa unica per migliorare il proprio inglese in modo intensivo e mirato.
Dal 17 al 31 marzo, MyES offre 5 lezioni completamente gratuite, da svolgere online o in presenza, con la possibilità di scegliere tra 5 percorsi tematici:
Al termine delle attività didattiche, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Per prenotare il proprio posto, basta scegliere il percorso preferito e compilare il form di iscrizione. In alternativa, è possibile contattare la sede My English School di Ferrara al numero 053267077 o recandosi al centro MyES di via Porta Romana 59/61.
Clicca qui
03-03-2025
GIOVANI E GIORNALISMO INVESTIGATIVO: PROROGA DEL BANDO DELLA PRM ACADEMY,
LA SCUOLA DI FORMAZIONE DEL PREMIO ROBERTO MORRIONE.
Per Under 30 e gratuita. Candidature entro il 7 Marzo 2025
L’Associazione Amici di Roberto Morrione, in collaborazione con la Consulta provinciale per la Legalità di Foggia, ha deciso di prorogare al 7 marzo 2025 i termini per la partecipazione al bando della seconda edizione della PRM ACADEMY, la scuola di formazione residenziale intensiva gratuita dedicata al giornalismo investigativo, nata nell’ambito del Premio Roberto Morrione.
Come il Premio Morrione, anche la PRM Academy è riservata agli under 30 e si svolgerà a Foggia dall’8 al 10 maggio 2025.
La partecipazione è gratuita, ma i posti disponibili sono solo 20, di cui almeno 5 riservati a candidati residenti in Puglia. Le candidature devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, seguendo le modalità indicate sul sito www.premiorobertomorrione.it.
Durante i tre giorni di Academy, i partecipanti prenderanno parte a lezioni, laboratori, analisi e visione di inchieste, attività di gruppo e momenti di confronto.
Tutti i costi di permanenza, vitto e alloggio saranno coperti dall’organizzazione, mentre i partecipanti dovranno sostenere le spese di viaggio per raggiungere Foggia.
Sarà indispensabile arrivare la sera precedente l’inizio degli incontri, quindi il 7 maggio, e ripartire il giorno successivo al termine delle lezioni, l’11 maggio.
Per maggiori info: http://www. premiorobertomorrione.it
Facebook https://www.facebook.com/PremioRobertoMorrione
Instagram https://www.instagram.com/PremioMorrione/
LinkedIn https://www.linkedin.com/company/premio-roberto-morrione
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.