26-03-2025
Si informa che sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di formazione permanente:
Rif. Pa 2024-23388/RER “COMMERCIO E DISTRIBUZIONE: COMPETENZE PER L’ADATTABILITA’ E L’OCCUPABILITA’ DELLE PERSONE”
Rif. Pa 2024-23389/RER “TURISMO E RISTORAZIONE: COMPETENZE PER L’ADATTABILITA’ E L’OCCUPABILITA’ DELLE PERSONE”
Rif. Pa 2024-23390/RER “MANAGEMENT D'IMPRESA: COMPETENZE PER L’ADATTABILITA’ E L’OCCUPABILITA’ DELLE PERSONE”
Operazioni approvate con appr. con DGR 119 del 03/02/2025.
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
In allegato la locandina e la scheda informativa delle operazioni; tutte le informazioni sul nostro sito: Formazione Permanente – Iscom E.R.
26-03-2025
Vi segnalagliamo due bandi pubblicati e consultabili sul nostro sito: quello relativo al nuovo Corso di sceneggiatura, e quello relativo al nuovo Corso di critica cinematografica, entrambi in scadenza il 16 aprile 2025.
Entrambi i corsi (finanziati con Fondi Europei) sono gratuiti e, al termine del percorso, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Tutti i dettagli per candidarsi sono disponibili sul sito di Fondazione Fare Cinema (www.fondazionefarecinema.it) in cui sono riportati anche i calendari dei due corsi, di cui di seguito, per comodità riepiloghiamo in estrema sintesi alcuni tratti salienti:
“Lo sceneggiatore - Scrivere per il cinema: dall'idea al film” è un corso di alta formazione destinato a chi desideri scrivere per il cinema. Sedi delle lezioni saranno Piacenza e Bobbio, con svolgimento nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2025. L'articolazione del corso, che contempla buona parte delle lezioni online, permette la frequenza anche a chi è già impegnato in attività lavorative o in altri percorsi formativi o universitari.
I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di accedere gratuitamente alle proiezioni e agli incontri del Bobbio Film Festival.
Docenti d'eccezione del corso, con cui i 12 partecipanti lavoreranno alla stesura di una sceneggiatura, saranno i pluripremiati sceneggiatori Valia Santella e Bruno Oliviero.
“Il critico cinematografico - Dalla visione alla recensione” è un corso destinato a chi desideri approfondire temi e tecniche attinenti alla critica cinematografica. Sedi delle lezioni saranno Piacenza e Bobbio, con svolgimento nel periodo compreso tra maggio e settembre 2025. L'articolazione del corso, che contempla buona parte delle lezioni online, permette la frequenza anche a chi è già impegnato in attività lavorative o in altri percorsi formativi o universitari.
I partecipanti avranno l'opportunità unica di far parte della giuria ufficiale del Bobbio Film Festival, presieduta da Marco Bellocchio, di accedere gratuitamente alle proiezioni del Festival e di incontrare attori e registi ospiti della manifestazione. Docente di riferimento del corso è il critico cinematografico e saggista Anton Giulio Mancino.
In allegato le locandine
26-03-2025
Nuovi corsi online gratuiti promossi dal Centro Formazione Avanzata e finanziati da Forma.Temp, progettati per fornire competenze altamente richieste dal mercato del lavoro.
Tra i percorsi in partenza, desideriamo porre particolare attenzione su due opportunità di grande valore:
Responsabile delle pubbliche relazioni con lingua inglese – Inizio: 03/06/2025
Un'opportunità per formarsi nel settore delle pubbliche relazioni, sviluppando competenze nella gestione dell’immagine aziendale e nella comunicazione internazionale.
Assistente di studio professionale – Inizio: 04/06/2025
Corso rivolto a chi desidera acquisire competenze amministrative e gestionali per lavorare in studi professionali e aziende.
Oltre a questi, sono disponibili altri percorsi formativi di grande interesse:
Specialista della grafica digitale e del Visual Digital Marketing – Inizio: 02/04/2025
Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio – Inizio: 09/04/2025
Specialista della comunicazione digitale e dello sviluppo di contenuti digitali – Inizio: 05/05/2025
Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga – Inizio: 12/05/2025
Assistente di studio professionale – Inizio: 15/05/2025
Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio – Inizio: 19/05/2025
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
Canale WhatsApp "Formazione Disoccupati": Formazione Disoccupati
CALENDARIO CORSI
Consulta il calendario completo
In allegato la locandina
26-03-2025
Presentate le attività del mese di aprile rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila.
Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.
Iniziative di aprile
Attività di formazione online
La mia storia nella tua storia, i liberi come spazio di incontro, scoperta e benessere. “On game": potenzialità e possibili effetti dei giochi da tavolo nel benessere degli adulti e degli adolescenti, con il Dott. Emanuele Ortu.
1 aprile dalle 18 alle 20 - online
Iscrizioni
Sensibilizzazione alle tematiche del genere e delle identità sessuali, con il Dott. Federico Ferrari
10 aprile dalle 16 alle 18 - online
Iscrizioni
Seminari in presenza
Formazione permanente di buone prassi alla difesa personale, Con il Dott. Stefano di Brindisi
26 marzo, 2, 9 e 30 aprile, 7 e 14 maggio dalle 20.30 alle 21.30 - Palestra Format, C.so Isonzo 42/A, Ferrara
Iscrizioni
Seminario “Emergenze comportamentali”, con la Dott.ssa Maria Luana Serafino e la Dott.ssa Stella D’Oronzo
3 aprile dalle 16 alle 18 - Aula EC2, Palazzo Costabili, via Voltapaletto, 11, Ferrara
Iscrizioni
Ansia e costruzione di sé: vuoto e solitudine nel tempo dell’iperconnessione. La ricerca impossibile della perfezione. Con la Dott.ssa Elisa Stefanati e la Dott.ssa Laura Mazzotta
3 aprile dalle 17 alle 18.30 - Aula AP3, Dipartimento di Economia e Management, via degli Adelardi, Ferrara
Iscrizioni
Il ritmo delle emozioni, con la Dott.ssa Maria Luana Serafino
4-10 aprile dalle 14 alle 16.30 - CUS, via Gramicia 41, Ferrara
Iscrizioni
Libera-mente. con la Dott.ssa Stella D’Oronzo
16 e 30 aprile dalle 16.30 alle 18.30 - Rettorato, Auditorium, Via Ariosto, 35, Ferrara
Maggiori dettagli:https://www.unife.it/it/prisma/eventi-prisma/libera-mente
Iscrizioni
Scrivo e riscrivo la mia storia, con Dott.ssa Elisa Malaguti
7 e 28 aprile dalle 16.30 alle 18.30 - Sede in via di definizione
Iscrizioni
Ansia, (ri) conoscerla e imparare a gestirla, con la Dott.ssa Giulia Strizzolo
2 e 9 aprile dalle 15 alle 17 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Corpo ed emozioni – arte e flamenco, con Elisa Michelotto e Michela Franceschini
14 aprile dalle 16.30 alle 18.45 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Webinar
Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: dormire per riposare, dormire per fuggire, con la Dott.ssa Rosangela Caruso
1 aprile dalle 19.30 alle 20.15 - online
Iscrizioni
Comunicare bene con sé, con il Dott. Ernesto Gianoli
4 aprile dalle 18 alle 20 - online
Iscrizioni
Qi-gong, con la Dott.ssa Cristina Balestri
8-29 aprile dalle 18.30 alle 19.30 - online
Iscrizioni
Attività motorie sportive
Il corpo che medita, con la Dott.ssa Monica Bianchini
11 aprile dalle 14 alle 16.30 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Per visionare il programma completo: Progetto PRISMA
25-03-2025
9-15 giugno: TIC TAC – Training Course & Partnership Building Activity Mobility of Youth Workers
Nell’ambito delle attività di formazione e cooperazione (TCA) del programma Erasmus+|Gioventù, è aperta la call per partecipare all’attività internazionale TIC TAC, che si svolgerà a Roma dal 9 al 15 giugno 2025.
L’attività è organizzata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e consiste in un corso di formazione per animatori socioeducativi (youth workers), volontari e professionisti che lavorano nel settore della gioventù.
L’obiettivo principale del TIC TAC è potenziare il coinvolgimento dei partecipanti nei programmi Erasmus+|Gioventù, migliorando la qualità dei futuri progetti di mobilità internazionale per animatori socio educativi (KA153). I partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con altre organizzazioni, avviando potenziali partenariati per iniziative future.
Durante la formazione i partecipanti potranno sviluppare competenze chiave nella progettazione di processi di Educazione Non Formale e Apprendimento Interculturale, approfondendo anche aspetti fondamentali come la Partecipazione Giovanile e la Cittadinanza Attiva, essenziali per creare progetti europei e internazionali di successo.
L’Agenzia copre ai partecipanti italiani selezionati i costi di viaggio nella misura del 90% per un massimo di 200 euro, mentre i costi di ospitalità saranno anticipati e sostenuti direttamente dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Scadenza: 14 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/tic-tac-training-course-partnership-building-activity-mobility-of-youth-workers.13267
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
25-03-2025
Webinar con dott.ssa Fernanda Minuz, Esperta del Consiglio di Europa sulla didattica della L2
"Italiano L2 per l'inserimento dei giovani migranti nelle scuole superiori e nell'obbligo formativo"
Il webinar si terrà Giovedì, 27 marzo · 16:30 - 19:00
Link per il collegamento:
https://meet.google.com/wmi-fpsj-fkw
25-03-2025
CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ORE gratuito
Formazione Regolamentata dalla Regione Emilia Romagna
L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i
bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.
La qualifica OSS è rilasciata esclusivamente dai soggetti accreditati e specificamente autorizzatidalla Regione.
Iscrizioni: entro 11/04/2025
Avvio: 05/05/2025
DESTINATARI e REQUISITI D’ACCESSO
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
▪ Essere maggiorenni
▪ Avere assolto l’obbligo scolastico
▪ Essere disoccupato/a
▪ Residente o domiciliato/a in Emilia Romagna.
▪ Conoscenza della lingua italiana dimostrabile attraverso attestato di livello almeno B1 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test.
Gli allievi potranno essere inoccupati, disoccupati senza alcuna esperienza professionale o con esperienza professionale non coerente con la qualifica di riferimento.
POSTI DISPONIBILI e SELEZIONE
25 posti disponibili.
E’ prevista una selezione mediante test psicoattitudinale e colloquio motivazionale.
DURATA
1000 ore, di cui 450 ore di stage applicativo e professionalizzante.
Lo stage, avente carattere applicativo e professionalizzante, sarà svolto nelle sedi di strutture del territorio.
CIDAS Cooperativa Sociale, partner del progetto, accoglierà gli stagisti nelle sue strutture al fine di supportare l’acquisizione di competenze e la valutazione di professionalità.
CALENDARIO E SEDE
L’attività si terrà dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 presso HS&T srl a Copparo, Via Bertoni 18.
ATTESTATO
L’ammissione all’esame di qualifica è subordinata al superamento delle prove intermedie e previa frequenza di almeno il 90% del percorso formativo.
Il Certificato di qualifica di Operatore Socio Sanitario ha valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della Legge regionale n. 12/2003.
Per info ed iscrizioni:
formazioneossferrara@adecco.it
3297845070 o candidati sul QR-code
Partner di progetto
In allegato la locandina e la scheda di iscrizione
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.