Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 3 ottobre 2024

Internazionale a Ferrara - 4,5,6 Ottobre 2024

03-10-2024

La diciottesima edizione del festival di Internazionale a Ferrara, che si terrà dal 4 al 6 ottobre, sarà l’occasione per discutere di attualità con ospiti provenienti da tutto il mondo.
Guarda il programma!

Anche quest’anno ci saranno delle iniziative dedicate a chi ha un abbonamento, tra le quali alcuni incontri per scoprire il dietro le quinte dei podcast, delle newsletter e del festival con i giornalisti e le giornaliste della redazione.
Torna la rassegna Mondovisioni, curata da CineAgenzia, con una selezione di sei documentari da tutto il mondo in anteprima italiana. Guarda i trailer dei documentari e acquista i biglietti in prevendita.

Internazionale a Ferrara è un festival di giornalismo organizzato da Internazionale, dal comune di Ferrara, da Arci Ferrara e Associazione IF. È nato nel 2007. 

Dubbi? Domande?
Scrivi a festival@internazionale.it

Sabato 5 ottobre torna sul palco del Torrione Chris Morrissey Quartet

03-10-2024


Sabato 5 ottobre, ore 21.30
Chris Morrissey Quartet
Chris Morrissey, basso elettrico e voce - Nora Stanley, sax alto e voce -Marco Bolfelli, chitarra - Bill Campbell, batteria

Il musicista newyorkese Chris Morrissey ha oltre vent’anni di gloriosa carriera costellata di tour Ainternazionali e registrazioni in studio nei gruppi di Mark Guiliana, Jim Campilongo, Dave King e Gretchen Parlato. Influenzato tanto dalla musica alternativa degli anni '90, da Elliot Smith a Bjork, quanto dal jazz contemporaneo, grazie alla collaborazione con Happy Apple, l'originale gruppo punk jazz del Minnesota, ha compreso quanto gli orizzonti musicalui siano sconfinati. Questa esperienza ha contribuito a renderlo un musicista straordinariamente capacità di fondere e valicare stili e generi. Gli ultimi esiti discografici rappresentano la sintesi più autentica di tutte queste influenze in cui Morrissey si mostra a suo agio anche come cantautore oltreché come musicista e improvvisatore. Al Torrione, alla guida del suo affiatato quartetto stabile, presenterà i brani originali del suo ultimo disco, Impact Winter Formal, assieme ad alcune nuove composizioni inedite.

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.


INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

Eurodesk lancia la quarta edizione dello Youth Info Survey per conoscere le abitudini dei giovani in materia di informazione

03-10-2024

Eurodesk lancia la quarta edizione dello Youth Info Survey per conoscere le abitudini dei giovani in materia di informazione

Eurodesk, la rete europea di informazione dedicata ai giovani, ha lanciato la quarta edizione dell’indagine europea denominata “Youth Info Survey”, un'iniziativa ambiziosa che ha l’obiettivo di raccogliere le esperienze dei giovani nella ricerca di informazioni sulle opportunità di mobilità all’estero ai fini dell’apprendimento. 

 Obiettivi dello Youth Info Survey 2025
- Raccogliere informazioni sulle abitudini di ricerca di informazioni dei giovani e sulle loro preferenze in merito alle esperienze di mobilità all'estero.
- Utilizzare i dati per migliorare l'efficacia delle strategie di comunicazione di Eurodesk nel raggiungere i giovani.
- Celebrare il 35° anniversario di Eurodesk (che avverrà nel 2025) evidenziando il suo impegno ultradecennale nel settore dell'informazione giovanile.
- Promuovere il riconoscimento dell'informazione giovanile: utilizzare i risultati per chiedere maggiore riconoscimento e investimenti nei servizi di informazione giovanile da parte dei decisori politici.

"Eurodesk si impegna a potenziare i giovani e a garantire che le loro voci vengano ascoltate. Lo Youth Info Survey 2025 è un passo cruciale in questo processo. Fornendo una piattaforma per il feedback diretto, possiamo raccogliere informazioni preziose, adattare di conseguenza le nostre azioni e i nostri servizi futuri, assicurando che Eurodesk rimanga una risorsa rilevante e di supporto per i giovani di tutta Europa", ha dichiarato Audrey Frith, Direttrice di Eurodesk.

Dettagli del sondaggio
Il sondaggio online  è tradotto in diverse lingue europee (tra le quali l’italiano) ed è aperto ai giovani dai 13 ai 35 anni residenti nei paesi in cui Eurodesk opera  (Stati membri dell'Unione Europea, Georgia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Svizzera, Turchia, Ucraina).
Il termine per completare il sondaggio è il 12 novembre 2024. 

Impatto
I risultati dello Youth Info Survey 2025 saranno fondamentali per modellare le strategie di Eurodesk e migliorare i servizi informativi per i giovani, e saranno anche essenziali per supportare Eurodesk nella continua attività di advocacy per i servizi di informazione giovanile, e nella richiesta di maggiori investimenti da parte dei decisori politici.

Per ulteriori informazioni sul sondaggio o per partecipare, visita il sito: https://survey.eurodesk.eu/it.  

 

Laboratori teatrali Roberta Pazi/ DestinationFilm

03-10-2024

Teatro Bianco è un progetto di Roberta Pazi all’ interno dell’associazione DestinationFilm-APS dicui è Vicepresidente e socia fondatrice.È uno spazio di formazione teatrale e cinematografica a Ferrara. È un contesto aperto allo scambio e tende allo sviluppo di un vivaio creativo, in cui trovano postoproduzioni ed eventi interni e collaborazioni con altre realtà artistiche italiane e straniere.


I laboratori teatrali con Roberta Pazi
Nel teatro tutto è possibile, le barriere si dissolvono, si scoprono altri mondi, altre vie, altresituazioni.
Alla base del lavoro di formazione, c’ è la costruzione accurata e attenta, del gruppo. Sentirsi inun ambiente protetto e aperto infatti, è la condizione necessaria per poter sperimentare lacoesione, l’ascolto attivo, la collaborazione, per poter generare idee, per sviluppare le proprie potenzialità creative e dare corpo e parola al proprio mondo interiore.
Il percorso si articola su quattro anni, è però possibile frequentare solo il primo anno senzaimpegnarsi oltre oppure, previo colloquio, essere inseriti direttamente negli anni intermedio e
avanzato.
Il quarto anno è riservato agli allievi usciti dal terzo anno o agli ex allievi che intendono continuareun percorso di ricerca.

L’ incontro di presentazione sarà il 21 ottobre alle ore 20

Quest’ anno il laboratorio principianti si svolgerà ogni mercoledì a partire dal 23 ottobre alle ore 20.45
Il laboratorio intermedi ogni lunedì alle 21
Il percorso avanzati ogni giovedì alle ore 21
Il costo mensile è di 70 euro (sconto 10% per studenti Unife) più 10 euro di iscrizione per anno
solare che copriranno l’ assicurazione TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO AL LABORATORIO APERTO EX TEATRO VERDI VIA CASTELNUOVO 10 aFerrara


Biografia Roberta Pazi
Diplomata in Recitazione e laureata in Logopedia si occupa di teatro e cinema come attrice, regista,
produttrice e formatrice dal 1998
Ha lavorato per pubblicità, audiolibri, medio e cortometraggi.
Ha vinto il premio come Miglior Attrice all’ International Film Festival di Manhattan a New York 2020 con il
corto l’Usignolo sul mare di Martina Mele Ha ricevuto due candidature al Lonely Wolf London International Film Festival nel 2019 e al Feel the Reel
International Film Festival 2019 e una menzione speciale della Giuria al Ferrara Film Festival 2022
Bentornato Futuro! di cui è protagonista, ha vinto al Caorle Film Festival 2021, come Migliorcortometraggio

Recita in numerose produzioni in teatro in Italia e in Francia
Tiene laboratori di recitazione quadriennali da 23 anni lavorando per diversi Teatri, Enti ed AssociazioniHa ideato e curato la regia di più di 45 spettacoli dal 2000 ad oggi
Ha ricoperto la carica di Vicepresidente e responsabile della formazione del Ferrara Off Teatro per oltre 8anni fino al 2021
È stata nella Giuria del Caorle Film Festival nel 2022 e nel 2023 e nella giuria del Ferrara Film Corto nel 2023
Ha co-prodotto il cortometraggio Agosto in Pelliccia che ha vinto il Premio come miglior regia a Visioni
Italiane del 2022 della Cineteca di Bologna
Ha co-prodotto il cortometraggio Sans Dieu selezionato alla Settimana della Critica della Mostra del Cinemadi Venezia nel settembre 2024
Ha presentato il suo primo cortometraggio al Ferrara Film Festival nel settembre 2024
Riceverà il 13 ottobre 2024 il Premio alla Carriera al Manhattan Film Festival di New York

Oltre Palude, in gita con Interno Verde alla riserva di Ostiglia

03-10-2024

 

 

Interno Verde, il festival dei giardini segreti della città, invita i ferraresi a una domenica decisamente fuori dal comune, tra aironi, risotti e misteri ultrapadani. Dopo le positive esperienze di Esterno Verde, le gite che la scorsa primavera hanno permesso di scoprire la bellezza dei paesi che dal centro storico si allungano verso il Po di Volano, arriva Oltre Palude: una giornata nella riserva naturale di Ostiglia.

 

L’evento – che si terrà domenica 13 ottobre – mescola la conoscenza e la valorizzazione del paesaggio al divertimento e alla socialità. Si partirà in autobus alle 9.30 dal parcheggio dell’ex Mof. Alle 11 si terrà la visita guidata condotta da Lipu, che insegnerà ai partecipanti a distinguere le piante e gli animali di questa eccezionale zona umida, ricca di avifauna e biodiversità, protetta dal WWF. Alle 13 pausa pranzo, con i picnic portati da casa o con le prelibatezze cucinate dal Risottero, foodtruck di gastronomia tradizionale mantovana. Alle 15 comincerà il live show di “C’è vita nel grande nulla agricolo”, il surreale podcast dedicato al paranormale padano, che nel 2024 ha meritato la medaglia d’oro agli Italian Podcast Awards..Solitamente il racconto si svolge nel villaggio immaginario di Villamara; durante lo spettacolo gli autori e il pubblico inventeranno e scriveranno insieme, da zero, una nuova puntata ispirata all’ambiente circostante, ai misteri e ai mostri che potrebbero nascondersi tra le canne palustri e le alghe. Alle 17 si conclude con un brindisi e il ritorno, previsto per le 19.30

 

L’iscrizione all’intera giornata prevede una quota di 20 euro, che comprende il trasporto in autobus, la visita guidata e lo spettacolo. Chi vorrà però potrà recarsi autonomamente nella Riserva a vedere solamente lo spettacolo, con un contributo di 7 euro. In entrambi i casi è necessaria la prenotazione:

 https://internoverde.it/project/oltre-palude/

 

Gli organizzatori consigliano alle persone interessate di lasciare a casa l’auto privata: «l’autobus è la scelta più ecologica e spensierata, crea relazioni inaspettate. Siamo grandi ammiratori dei viaggi in corriera documentati da Gianni Celati, questa proposta è un omaggio alla sua visione, alla sua capacità di intrattenere una relazione autentica con la provincia e le sue persone».

 

Oltre Palude è ideato da Interno Verde, promosso dal Sistema Parchi dell’Otrepò Mantovano, dal Parco del Mincio e da Lipu, grazie al contributo della Regione Lombardia.

 

 

Info: info@internoverde.it.

“Chi vuol essere Ecosister”: Unife per il secondo anno organizza il quiz sulla transizione ecologica

03-10-2024

“Chi vuol essere Ecosister”: Unife per il secondo anno organizza il quiz sulla transizione ecologica.

Promuovere un dialogo tra cittadine e cittadini, ricercatrici e ricercatori del progetto PNRR  Ecosistersulla transizione ecologicaè l’obiettivo del gioco a quiz “Chi vuol essere Ecosister?”, che si terrà venerdì 4 ottobre dalle ore 19 alle ore 21 all’Hangar Birrerie (Via Mario Poledrelli, 21).

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è organizzata dall’Università di Ferrara e si tratta di una vera e propria sfida tra squadre. 

“Visto il successo e i feedback positivi ottenuti con l'edizione 2023, abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno lo stesso format: l’intento è quello di creare, attraverso il gioco, momenti di condivisione e confronto tra la cittadinanza e i ricercatori impegnati in Ecosister, il progetto della Regione Emilia Romagna finanziato dal PNRR ed incentrato sui temi della transizione ecologica nella più ampia accezione del termine - ha spiegato il Professor Marco Bresadola, Delegato alla Terza Missione per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement di Unife -. Il progetto Ecosister, che coinvolge gli Atenei e i più importanti stakeholder della nostra Regione, offre l’opportunità di sensibilizzare sui temi della transizione ecologica e sugli obiettivi indispensabili da raggiungere per la tutela del nostro benessere e per la salvaguardia del nostro territorio. Mai come in questo momento c’è bisogno di una piena condivisione tra chi fa ricerca e la cittadinanza perché solo un’azione sinergica efficace e coordinata può aiutarci in questa missione.”

Attraverso un QR code che sarà disponibile sui tavoli del locale, le/i partecipanti, con i propri device, potranno collegarsi a una piattaforma interattiva dove troveranno domande preparate appositamente dai ricercatori di Unife impegnati nel progetto. Al termine saranno visualizzate le risposte corrette e i ricercatori presenti racconteranno brevemente alcune curiosità legate ai temi proposti. Chi risponderà correttamente al maggior numero di domande, potrà vincere un premio.

L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, ma è consigliata la prenotazione nel form pubblicato nella notizia dedicata nel sito unife.it.


Progetto EmpowHER in partenza il 24 ottobre

02-10-2024

Essere donne nell’età contemporanea può essere scomodo: dobbiamo essere brave bambine, belle, compiacenti, stare al nostro posto, attente alle parole ma meglio zitte.

EmpowHER è la nostra proposta per metterci comode, attraverso un percorso intergenerazionale di gruppo, guidato dalla sorellanza, per riflettere e diventare consapevoli.

In cerchio approfondiremo ogni volta un tema del caleidoscopico universo femminile. Ci racconteremo e ascolteremo con rispetto e senza giudizio.

Vivremo un’esperienza che sarà sia teorica, il “capire”, che pratica, creativa e di integrazione corporea, il “sentire”, attraverso il movimento bioenergetico.

Radicate nella realtà, flessibili ai movimenti della vita, protese a soddisfare i nostri bisogni, con leggerezza, incontro dopo incontro prenderà corpo una postura di scelta e responsabilità di vita.

Nella relazione con noi stesse e con gli altri vogliamo finalmente affrancarci dal dover essere e approdare al io posso.

 

INFO & DETTAGLI

faremo un’altra presentazione online del percorso EmpowHER

giovedì 3 ottobre dalle 20 alle 21

Chiedici il link su whatsapp!

Eleonora: 347/8327887

Alessandra 328/7577670

ma intanto.....

https://youtu.be/WLYZiZ57Kqo

 

CALENDARIO INCONTRI

24 ottobre ‘24: “Femmina a chi?”

21 novembre ‘24: “C’è ancora domani..per i diritti delle donne”

12 dicembre ‘24: “Spazio al corpo”

9 gennaio ‘25: “Piacere, sono una Donna!”

6 febbraio ‘25: “Il mito della bellezza”

6 marzo ‘25: “Denaro: libertà CONTrO CORRENTE”

10 aprile ‘25: “Le espressioni sommerse della violenza”

8 maggio ‘25: “Maternità: una scelta obbligata?”

 

A che ora: dalle 19 alle 21

Dove: Prana Studio, via G. Righini 23, 5° piano Ferrara

Costo del percorso: 240 euro da pagare al momento dell’iscrizione, da effettuarsi entro il 4 ottobre 2024 

Concorso Gianni Rodari XVI edizione e XXI edizione del concorso Insieme per suonare cantare danzare e recitare

02-10-2024

 l'Associazione Culturale Arte con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola e delle amministrazioni ospitanti l'iniziativa, organizzerà la XXI edizione del concorso "Insieme per suonare cantare danzare e recitare", la IV edizione "Insieme Corto" e XVI edizione concorso "Gianni Rodari" - "Gianni Ciak", rivolti a bambini/e e ragazzi/e delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, Scuole medie ad indirizzo musicale, accademie, licei musicali, conservatori, bande, cori, gruppi, orchestre giovanili e privati, scuole e compagnie coreutiche e teatrali.

Siamo lieti di annunciarVi che l'intera manifestazione si svolgerà presso i teatri del Verbano Cusio Ossola dal 7 al 13 Aprile 2025. Sarà ancora possibile partecipare anche inviando le esibizioni mediante videoriprese.

Il Bando verrà pubblicato nelle prossime settimane sul sito www.associazioneculturalearte.com, sarà quindi possibile conoscere la modalità di partecipazione e prenderne visione per scoprire le novità dell'edizione 2025, dall'agevolazione per i trasporti all'incremento delle borse di studio che potranno essere altamente rilevanti e coinvolgenti. La manifestazione si realizzerà in Piemonte e nel Lazio.

Grazie a Fondazioni, enti e sponsor come nelle precedenti edizioni saranno assegnati riconoscimenti, premi e borse di studio. Nelle precedenti edizioni è stata assegnata la medaglia del Senato della Repubblica Italiana.

Si chiede cortesemente la diffusione dell'iniziativa all'interno delle sezioni, degli ambiti e delle sedi di Sua competenza.

Per eventuali chiarimenti ed informazioni ai contatti concorso@associazioneculturalearte.it oppure contattando il 391.3863086 /392.0767432 /0323.641660 /338.6140681

"Il covo di parole": al via alla Bassani un laboratorio avanzato di scrittura creativa

02-10-2024

E' pensato per chi ama scrivere e ha già un minimo di esperienza in questo campo il laboratorio avanzato di scrittura creativa "Il covo di parole", al via dal 3 ottobre 2024 tutti i giovedì fino al 12 dicembre, dalle 17 alle 18:15, alla biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).
Per le iscrizioni contattare lo 0532797414 o scrivere a info.bassani@comune.fe.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Sei benvenuta/o se hai la passione della scrittura e un minimo di esperienza con la scrittura creativa (non è necessaria una pubblicazione). E' richiesto uno spirito aperto, collaborativo, empatico e non competitivo. Per il gruppo la creatività significa un'esperienza ludica in un contesto protetto, la crescita arriva tramite la condivisione e il supporto reciproco.
Massimo 20 persone, frequenza settimanale.

La locandina del laboratorio covo di parole

► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

CORSO DI CUCITO presso Centro Commerciale "Le Mura" The place to do - Ferrara

02-10-2024

CORSO DI CUCITO ORE 18:00 (giovedì e venerdì) presso Cento commerciale "Le Mura" Place to do


Descrizione
La Scuola di Artigianato Artistico Centopievese organizza un corso per tutti i livelli di abilità nel cucito, da chi non ha mai provato ai professionisti che si destreggiano già con facilità. Ogni partecipante può segnalare il proprio livello in modo da poter organizzare al meglio il corso. L’insegnante gestirà le attività in base alle esigenze dei partecipanti.

Durante le lezioni, occasioni di condivisione oltre che di formazione, i partecipanti avranno modo di apprendere come riparare e dare nuova vita ai propri indumenti, liberando la fantasia e contrastando la pratica dell’usa-e-getta.

Svolgimento
Tutte le lezioni hanno come orario dalle 18 alle 20.

LE LEZIONI SARANNO:
giovedì 10 ottobre, venerdì 18 ottobre, venerdì 25 ottobre, venerdì 8 novembre, venerdì 15 novembre, venerdì 29 novembre, venerdì 6 dicembre, venerdì 13 dicembre, giovedì 19 dicembre, giovedì 9 gennaio, giovedì 16 gennaio, giovedì 23 gennaio, giovedì 30 gennaio, giovedì 6 febbraio, giovedì 13 febbraio, giovedì 20 febbraio.

16 lezioni da 2 ore.

E' possibile acquistare soltanto il corso completo.

Requisiti
Per partecipare è necessario iscriversi su www.theplacetodo.com nella sezione “Formazione”
entro il 9 ottobre.


SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE ETS
Viale Falzoni Gallerani, 20
44042 Cento (Fe)
Telefono: 051 6831158 

 

 
 

Venerdì 4 ottobre torna Fresh&Bold con Anka Koziel Quintet

02-10-2024

Venerdì 4 ottobre, ore 21.30
Anka Koziel Quintet
Anka Koziel, voce - Federico Pierantoni, trombone - François Ndayambaje, chitarra - Sergio Mariotti, contrabbasso - Simone Sferruzza, batteria

Anka Koziel è una versatile cantante, compositrice, arrangiatrice ed educatrice di origine polacca ma residente nei Paesi Bassi da molti anni. La sua vocalità combina improvvisazione jazz, world music, tecniche vocali estese per creare paesaggi sonori intriganti. Insegna canto jazz, musica d'insieme e coro presso il Conservatorio Reale de L'Aia ed è insegnante autorizzata di Complete Vocal Technique (CVT). Negli ultimi anni si è immersa nella ricerca riguardante il timing e il ritmo, in particolare l'influenza dei metri dispari sul miglioramento del senso dello swing. Koziel si esibisce fin dalla più tenera età, suona diversi strumenti in diverse band (chitarra, vibrafono, flauto, pianoforte e percussioni), ma il pensiero della musica come percorso professionale è diventato chiaro solo all'inizio dell'età adulta. Nel corso della sua carriera ha collaborato con molti grandi musicisti jazz (Kenny Wheeler, Norma Winstone, Jesse van Ruller, Eric Vloeimans – solo per citarne alcuni), e ha preso parte a progetti stilisticamente molto vari dalla musica contemporanea, passando per gospel, blues, country-western, salsa (con Nueva Manteca), world music e jazz (THEO - The Hague Ethospheric Orchestra).

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.


INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
Jam Session ore 23.30

Area Giovani: ripartono le attività nella sede di Grisù

01-10-2024

Tante nuove opportunità in programmazione ad Area Giovani, il centro di aggregazione giovanile del Comune di Ferrara, che riprende le attività lunedì 7 ottobre 2024 dalle 15 con la giornata di Porte Aperte nella sede all'interno di Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara). Gli spazi sono a disposizione dei giovani, fascia 11-19 anni, con ingresso libero tutti i giorni, dal lunedì al venerdì (ore 15-18), per aiuto nei compiti, giochi di società, proposte da realizzare insieme e luogo di ritrovo tra coetanei. Ci saranno poi attività specifiche, come i webinar per i genitori e attività personalizzate per i ragazzi a contrasto del ritiro sociale e di situazioni secifiche di fragilità. 

 

Pertanto dal 7 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, Area Giovani riaprirà i battenti per tutti i ragazzi di Ferrara.

Per info: tel. 0532 208047, mail areagiovani@edu.comune.fe.it

Giovedì 3 ottobre apre la XXVI Edizione di Ferrara in Jazz con Immanuel Wilkins che presenterà in anteprima Blues Blood, il suo ultimo disco

01-10-2024

Giovedì 3 ottobre, ore 21.30
Immanuel Wilkins Quartet Blues Blood
Immanuel Wilkins, sax alto -Micah Thomas, pianoforte - Rick Rosato, contrabbasso - Kweku Sumbry, batteria

Nell’ultimo referendum dei critici della prestigiosa rivista jazz americana Downbeat, Immanuel Wilkins è stato votato miglior sassofonista contralto, miglior compositore emergente e miglior gruppo jazz emergente del 2023. Un riconoscimento che suggella la fulminante carriera del giovane musicista. Immanuel Wilkins è entrato a gamba tesa sulla scena musicale nel 2020 con l’uscita di Omega, il suo debutto discografico Blue Note. Sebbene avesse appena 22 anni al momento della sua uscita, il suo quartetto suonava già da oltre quattro anni e la sua coesione e musicalità si riflettevano sia nella maturità del suono che nella raffinatezza e profondità delle composizioni, proiettando la tradizione musicale afro-americana nella più stretta attualità. Presto sono seguiti riconoscimenti e premi da parte della stampa replicati anche dal successivo Blue Note The 7th Hand, dove i suoi brani originali in forma di suite si fanno più articolati e complessi, pur mantenendo la catarsi emotiva e l’intensità che connotano anche i suoi concerti. Al Torrione avremo l'occasione di poter ascoltare in anteprima le composizioni del nuovo disco Blues Blood (Blue Note Records/ 2024).

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.


INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

‘Dock Skills Contest': due giornate di skateboarding, ballo hip hop e freestyle

27-09-2024

Per il 2024, ‘Dock Skills Contest' giunge alla sua terza edizione. La manifestazione rappresenta, ad oggi, l'unico appuntamento di carattere sportivo-culturale aperto al pubblico, dedicato esclusivamente alla promozione dello skateboarding e delle arti urban nella città di Ferrara.

L'evento si svolgerà nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024. In accordo con l'impostazione delle precedenti edizioni svolte nel 2022 e 2023, si prevede la realizzazione di una serata all'insegna della musica elettronica oltre che tre diverse competizioni, rispettivamente di: skateboarding, ballo hip hop e freestyle.

Quest'anno, ospite d'eccezione sarà il celebre cantante e produttore discografico Inoki, nel ruolo di giudice della competizione di freestyle. Il luogo di svolgimento dell'iniziativa è previsto nel contesto della Nuova Darsena di Ferrara, spazio pubblico di grande risalto per la città e di recente inaugurazione, che fonde perfettamente l'urbe con l'ambiente fluviale circostante e che, soprattutto, ben si presta alla pratica dello skateboard e altri sport rotellistici.

Il successo delle precedenti edizioni conferma il grande impatto realizzato sulla comunità locale e, nonostante l'organizzazione, il finanziamento e la pubblicità siano stati completamente autogestiti, nel 2022 e nel 2023 i partecipanti sono stati invece nell'ordine di migliaia, mentre per il 2024 ci si appresta ad accogliere ancora più partecipanti di qualsiasi età.

Per la struttura della manifestazione è attesa la partecipazione non solo di sportivi, ma soprattutto di curiosi di tutte le età attirati dalle evoluzioni degli skater e dall'offerta ricreativo-sociale esposta.
La proposta degli organizzatori richiama l'attenzione sia dei più giovani ma anche di famiglie ed accompagnatori, che possono seguirli in un contesto protetto e sano, in cui farli approcciare allo skateboard grazie all'aiuto dei Tecnici riconosciuti dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici appartenenti all'associazione Ferrara Hockey ASD, che si occuperanno di preparare un'area attrezzata e fornire a chiunque volesse la possibilità di approcciarsi a questa modalità di espressione rotellistica.

L'iniziativa, proposta da cittadini ferraresi che da anni operano nel contesto socio-culturale e sportivo, è nata raccogliendo le istanze dei giovani sportivi locali che rivendicavano l'assenza di un evento e di spazi dedicati alle arti espressive. La stessa si pone in stretto collegamento con le realtà cittadine vicine allo sport e alla promozione di eventi.
L'organizzazione e la portata è tuttavia rivolta per interesse e partecipazione alle regioni del Nord e Centro Italia che saranno presenti con atleti e rappresentanti.

Gli enti organizzatori sono l'associazione Ferrara Hockey ASD che figura come promotrice, LeMuraSkateboardingClub per la realizzazione degli spazi e del supporto per la pratica dello Skateboarding, il negozio urbanwear ‘Freeride', Julio Bisio come host del Freestyle rap con i ragazzi di FreestyleDarsena, A-Ritmo Dance Studio per la realizzazione e la cura del ballo freestyle Hip Hop. Il tutto giovando del supporto e della collaborazione di CNA Ferrara, in sinergia col brand di streetwear Luuc Tribe che connette e supporta le realtà culturali e sportive. Tutto ciò, per la terza edizione consecutiva, con il patrocinio del comune di Ferrara.

Le gare, definite in gergo come ‘contest', nascono con un'impronta innovativa, non limitata alla sfida tra partecipanti. L'obiettivo è quello di creare un senso di comunità e di spettacolo espressivo in un momento di raccoglimento conviviale e di festa aperta a tutti, in uno dei luoghi riqualificati e più suggestivi della città di Ferrara, il tutto in un contesto inclusivo in cui individui provenienti da diverse realtà si incontreranno per trascorrere insieme una giornata di sport, ballo e musica.

Come nei due anni precedenti, l'iniziativa gioverà del patrocinio del Comune di Ferrara e, in compagnia degli Assessori competenti, sarà pubblicizzata tramite conferenza stampa ai media locali e regionali, nonché mediante l'utilizzo di strumenti promozionali quali video e social media.

Il ‘Dock Skills Contest' è anche vetrina per associazioni senza scopo di lucro ed attività commerciali locali, che usufruiranno di idonei spazi per promuoversi pubblicamente.
L'evento è svolto nel pieno rispetto dell'ambiente, è a basso impatto ambientale in quanto riferito a discipline sportive ed artistiche intrinsecamente accessibili ed eco-sostenbili; la manifestazione è il palco per l'espressione di movimento e di musica aperto a tutti senza barriere e/o esclusioni.
Le strutture espositive e adibite alla somministrazione di cibo e bevande saranno attrezzate con posate e bicchieri in materiale biodegradabile.

Inoltre, durante la realizzazione delle gare, i volontari del ‘Dock' in collaborazione con l'associazione Plastic Free si occuperanno di tenere pulita l'area e, al termine della giornata, gli organizzatori garantiranno la pulizia completa dei camminamenti e delle aiuole, in modo da rispettare il fiume, evitando che i rifiuti possano inquinare le acque. La partecipazione di associazioni e gruppi ambientali locali, quali UPE - Unione Pescatori Estensi, Pirati del Po, aiuterà a garantire controllo e rispetto dell'ambiente e dello stato dei luoghi.
Tra gli obiettivi della giornata, vi è anche quello di trasmettere ai partecipanti i valori di tutela dell'ambiente e di legame rispettoso con gli spazi della città recentemente riqualificati, nei confronti dei quali i cittadini sono chiamati a prenderne di nuovo il possesso, vivendoli e rivitalizzandoli, partecipando ad attività ed eventi pubblici aperti.
Vi aspettiamo al Dock Skills Contest!

Programma delle due giornate:
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 16.00 a mezzanotte
Ore 16.00 - 18.00 - Hip-Hop Dance Freestyle Battle
Ore 18.00 - 00.00 - Trip Brothaz DJ Set - Live music

Sabato 28 settembre 2024 dalle 11.00 a mezzanotte
Ore 11.00 - 12.30 - Start: Chillin' over the Dock - Open Skateboarding con supervisione
Ore 12.30 - 16.30 - Free Skate
Ore 16.30 - 19.00 - Skate Contest
19.00 - 22.30 - Freestyle Battle
22.30 - 23.00 - Inoki Live Show
23.00 - 00.00 - DJ set

Per info: sito web https://sites.google.com/view/dock-skills-cont3st/dock-skills-cont3st
Social, pagina IG - https://www.instagram.com/dockskillscontest/
YT - https://www.youtube.com/watch?v=UOLKdmDjUVs

Ferrara Hockey a.s.d. Sede legale: via delle Ortensie, 25 - 44123 Ferrara (FE) Campo di gioco: via Gustavo Bianchi, 4 - 44122 Ferrara (FE) www.ferrarahockey.it - info@ferrarahockey.it

30/09 Inaugurazione dello Spazio Espositivo Viva Vittoria Ferrara presso la Casa della Comunità di Comacchio

27-09-2024

Lunedì 30 Settembre 2024 ore 17.30 ci sarà l'Inaugurazione dello Spazio Espositivo Viva Vittoria Ferrara presso la Casa della Comunità di Comacchio. Lo spazio rimarrà fino a venerdì 04 Ottobre dalle 8.00 alle 19.00. Dalle 16.00 alle 18.00 chi ha dei quadrati di lana 50x50cm li può consegnare. Per informazioni scrivere a sportelloiris@gmail.com 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione