Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 30 aprile 2025

Interno Verde - sabato 10 e domenica 11 maggio

30-04-2025

Sabato 10 e domenica 11 maggio
Interno Verde festeggia la decima e ultima edizione a Ferrara

Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, labirinti di siepi e magnifici alberi secolari, orti medievali celati alla vista dei passanti dagli alti muri di
cinta: Ferrara custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente,
grazie alla manifestazione Interno Verde, si metterà a disposizione della collettività: ferraresi e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio potranno esplorare oltre cinquanta
giardini, gentilmente aperti dai loro proprietari. Luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e aziende, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di
esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per scoprire, dietro le facciate degli eleganti palazzi della capitale estense, un’anima verde tanto rigogliosa quanto
capillarmente diffusa.

L’obiettivo dell’associazione Ilturco - che dal 2016 cura l’appuntamento, affiancata dalla cooperativa Interno Verde - è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente,
fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più
completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.
Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i
giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare passeggiando tra i giardini, grazie all’audioguida.
Tante altre iniziative collaterali saranno organizzate durante il weekend, in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: mostre di illustrazione e proiezioni
dedicate all’ambiente, laboratori per adulti e bambini, visite guidate, picnic e pranzi ispirati ai sapori della primavera.
Per conoscere il programma completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure
seguire il festival su Facebook o su Instagram.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona sarà attivo da lunedì 5 maggio l’infopoint presso la sede de Ilturco, in via del Turco 39, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Nel weekend del festival l’infopoint si sposterà nel Cortile del Castello Estense, con orario continuato dalle 9 alle 19.
Per chi si iscrive entro venerdì 9 maggio il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età.
La riduzione nei giorni del festival è prevista per i soci Aiapp, Arci, Avis e Coop.
Alle persone iscritte verrà consegnato il braccialetto che funziona da pass e la mappa con gli indirizzi dei giardini e il programma delle tante attività organizzate.

Maggiori informazioni in allegato.

Prorogata fino al 12 ottobre la mostra BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I volti dell’America

30-04-2025

Prorogata fino al 12 ottobre la mostra
BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I volti dell’America
Spazio Antonioni

Fino al prossimo autunno il pubblico potrà ammirare, allo Spazio Antonioni, gli scatti del grande fotografo statunitense Bruce Davidson, sul set del film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni.
È stata prorogata al 12 ottobre l’esposizione che racconta l’incontro tra uno dei membri della leggendaria agenzia fotografica Magnum e il regista ferrarese considerato uno dei padri della cinematografia moderna: entrambi hanno saputo scrutare nelle pieghe della realtà senza preconcetti regalando all’osservatore uno sguardo meravigliato e al tempo stesso consapevole sui molteplici volti del continente americano.

Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena sul set di Zabriskie Point: sin dalla prima produzione l’americano ha messo in campo una straordinaria capacità di addentrarsi in territori poco familiari facendo emergere, anche dai soggetti più degradati, una dignità morale ed estetica. Il reportage che dedica a Zabriskie Point è considerato uno dei servizi magistrali della storia delle foto di scena.
Il film propone un viaggio nell’universo giovanile delle controculture, ma è anche l’occasione per esplorare un mondo denso di luci e ombre in cui si riconoscono tratti ancora attuali: «lemontagne, il deserto, la città, le foreste di cactus, ma anche i ghetti, la gente che soffre, quella che si rivolta, quella che sa e capisce senza la forza di rivoltarsi, quella che forse è colpevole» (Antonioni,1969).

Davidson trova materia infinita per dare un volto indimenticabile a ciascuna di queste sfaccettature. Ritratti, vedute di Los Angeles, paesaggi lunari della Death Valley restituiscono il mosaico composito di una società dove convivono il mito del benessere e l’evasione nel selvaggio West, la violenza e la repressione, le architetture più avveniristiche e una natura quasi primordiale. Prolungando lo sguardo oltre il consueto la realtà più comune assume un significato emblematico e il paesaggio più solitario si sublima in un’opera d’arte ai limiti dell’astrazione.
Un altro affascinante punto di tangenza tra Antonioni e Davidson è l’affinità con le ricerche visive, tra informale e Pop Art, che sfidano le proprietà della materia grezza o s’interrogano
sull’immaginario della società dei consumi.

Spazio Antonioni
Corso Porta Mare 5, Ferrara
Aperto dal martedì alla domenica
10.00-13.00 / 15.00-18.30
Ingresso compreso nel biglietto del museo

Ufficio informazioni e prenotazioni
diamanti@comune.fe.it
Tel. 0532 244949
https://www.museiferrara.it/

Prenotazioni
https://prenotazionemusei.comune.fe.it

VI edizione del Concorso "Mando un Video"

30-04-2025

VI edizione del Concorso "Mando un Video".
Concorso a tema libero a cui è possibile poter partecipare attraverso la musica, danza, teatro e cinematografia.

Il Concorso è rivolto a  bambini/e e ragazzi/e delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, accademie, scuole di alta formazione, licei musicali e coreutici, conservatori, bande, cori, gruppi, orchestre giovanili, compagnie teatrali e coreutiche.

Termine iscrizioni: 31 maggio.

Il regolamento  è consultabile in allegato o sul sito  www.associazioneculturalearte.com, dove sarà possibile conoscere la modalità di iscrizione.

Per informazioni riguardanti l'iniziativa è possibile contattare 391.3863086 /392.0767432 /0323.641660 /0323.060077  o scrivere a concorso@associazioneculturalearte.it  oltre a prendere visione della documentazione relativa alle precedenti edizioni al seguente link www.associazioneculturalearte.com/it/concorsi.php

Maggiori informazioni nel regolamento in allegato.  

CICLO DI WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON ART-ER RIVOLTO A GIOVANI E STUDENTI

30-04-2025

CICLO DI WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON ART-ER RIVOLTO A GIOVANI E STUDENTI

ART-ER in collaborazione con Informagiovani dell’U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara organizza  un ciclo di webinar per giovani e studenti. 

Che cosa significano  innovazione e imprenditività? Quali sono le competenze chiave che permettono di trasformare un’idea in un progetto di successo?  Quali sono le strategie adatte per trovare le risorse necessarie a finanziare un progetto? 

Ne parleremo insieme alla Dr.ssa Maria Giovanna Govoni e alla Dr.ssa Martina Lodi dell’Area Territori, Partecipazione e Attrattività di ART-ER.

 

L’ABC DELL’INNOVAZIONE E L’ECOSISTEMA REGIONALE- WEBINAR ONLINE
Martedì 13 maggio 2025 dalle 15:00 alle 16:30

Scopriamo le basi dell’innovazione e il ruolo dell’ecosistema regionale. Durante il webinar esploreremo spazi, reti e attori chiave che supportano lo sviluppo di nuove idee e progetti innovativi in Emilia-Romagna. Un’occasione per orientarsi nel panorama regionale e comprendere come trasformare conoscenza e ricerca in valore per il territorio.

 Link per l’iscrizione: https://forms.gle/SPbdnHrwt8s2gjuW7

 

TALENTI E IMPRENDITIVITÀ PER L’INNOVAZIONE
Martedì 27 maggio 2025 dalle 15:00 alle 16:30

Esplorare le strategie e le opportunità che favoriscono l’innovazione e l’imprenditività. Come valorizzare i talenti per generare nuove idee imprenditoriali, del supporto regionale alla creazione di impresa e delle competenze chiave per trasformare un’idea in un progetto di successo. Un’occasione per approfondire strumenti e risorse a disposizione di aspiranti innovatori.

Link per l’iscrizione: https://forms.gle/oJ1STJvrghi3A9zR6

 

CROWDFUNDING: STRATEGIE E CASI PRATICI PER UNA CAMPAGNA DI SUCCESSO
Martedì 17 giugno dalle 15:00 alle 16:30 

Scopri le diverse tipologie di crowdfunding – dal reward all’equity – e come vengono utilizzate da aziende, startup e creativi per raggiungere i loro obiettivi. Dopo una panoramica generale, approfondiremo gli elementi chiave per costruire una campagna reward efficace, analizzando casi concreti e best practice. Un webinar per chi vuole finanziare un progetto con il supporto della community.

Link per l’iscrizione:https://forms.gle/gdEbYfhsUxzAPnZH7


Attività finanziata dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna POR-FSE 2021-2027.

In allegato la locandina


CORSO DI PELLETTERIA a cura di Blai Biosca - 24 maggio

29-04-2025

CORSO DI PELLETTERIA
A cura di Blai Biosca

SABATO 24 MAGGIO - 8 ore

In questo corso si imparano le basi della lavorazione della pelle e del cuoio.  Ci focalizzeremo sul processo artigianale di creazione di un accessorio in pelle, partendo da un cartamodello, tagliando e assemblando l’accessorio, realizzando tutti i passaggi necessari per rifinire l'oggetto finale. 

Obiettivi: Questo corso è pensato per rendere autonomi gli allievi nella realizzazione di alcuni accessori base. Nel workshop in particolare si realizzerà una borsa di taglia piccola e in particolare i partecipanti impareranno a:

- riportare un cartamodello sulla pelle 
- tagliare la pelle con riga e cutter
- forare la pelle per la cucitura a mano con forchette
- assemblare tramite cucitura con spago cerato e 1 ago
- tingere i bordi
- applicare moschettoni e fibbie
- rifinire il manufatto

Metodologia: 
Tutti gli accessori sono pensati per essere realizzati nel tempo stabilito e da persone che si affacciano per la prima volta alla pelletteria. Non è richiesto avere una alta manualità. 

Tutti i materiali e attrezzi necessari verranno forniti e i modelli realizzati resteranno di proprietà dei partecipanti.

Costo: 220€ a persona + tessera associativa (valida per tutto il 2025)

Piccola biografia sBlai Biosca: nato in Spagna e da molti anni ormai vive e lavora in Italia.  A seguito di un  Master di shoemaking a Firenze (Accademia Riaci) e successivamente ad una specializzazione sulla piccola pelletteria a Roma presso Salvatore Nicosia apre la sua Bottega di Calzature ed accessori in pelle Artigianali in Umbria e negli anni ha lavorato con brand come Santoni, Louis Vuitton e Loro Piana. 

Instagram: @bioscalab 

Per informazioni ed iscrizioni: 
Tel/Whatsapp:  Blai  3662084575
Mail: laquadra.aps@gmail.com 

Rassegna "In mezzo scorre il fiume" 3 maggio 2025

29-04-2025

2° appuntamento della rassegna "In mezzo scorre il fiume"
Spettacoli, giochi e itinerari in piazza a Pontelagoscuro
3 maggio 2025
A cura di Officina Teatrale A_ctuar

Il 3 maggio a Pontelagoscuro ci sarà un evento speciale: spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po e divertirsi insieme con antichi giochi e divertissement!

É il 2° appuntamento della rassegna In mezzo scorre il fiume, ideata e curata da Officina Teatrale A_ctuar APS e vincitrice del bando "Frazioni per tutti" del Comune di Ferrara.
Ci aspetta una giornata intensa, dall’alba al tramonto: alle 10.30 partirà la visita guidata “I ponti di Ponte” a Pontelagoscuro vecchia e nuova a cura di Proloco Pontelagoscuro (ritrovo davanti alla Sala N. Orsatti di via Risorgimento 4).
Dalle 16.30 inizieranno i giochi in piazza per tutte le età: ad aprire le danze “Il molto dilettevole gioco dell’oca” di Officina Teatrale A_ctuar, il nuovo spettacolo-gioco interattivo a dimensione umana della compagnia, dove il pubblico potrà cimentarsi tra prove, ostacoli, narrazioni, sketch e le musiche di Rodolfo Bandiera (alias Cristiano Grandi).
Ma non finisce qui: in piazza si potranno trovare anche gli scacchi giganti, dove i partecipanti potranno sperimentare mosse e contromosse e scoprire i segreti del gioco guidati dal Circolo Scacchistico Estense e la Caccia al tesoro alla rovescia di Plastic Free, per imparare a rendere questo mondo più bello e più pulito.
Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 è inoltre visitabile la mostra fotografica "I ponti di Ponte".

Per arrivare a Pontelagoscuro è stato organizzato il BiciBUS, a cura di Fiab Ferrara in partenza alle 15.30 da Piazza Travaglio: sarà una divertente pedalata in compagnia per vivere la città e le sue frazioni a ritmo lento e sostenibile e in totale sicurezza.

La partecipazione a tutte le attività è libera e gratuita.
È richiesta la prenotazione al BiciBUS.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.

Dettagli, aggiornamenti e prenotazioni sul sito della compagnia
www.officinateatraleactuar.it/post/in-mezzo-scorre-il-fiume

Il MEIS vi aspetta il 1° maggio

29-04-2025

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", la mostra temporanea dedicata a Purim - una delle feste più gioiose del calendario ebraico - e alla sua protagonista: la Regina Ester.

 

Opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali.

 

Spiccano nelle sale la “Ester davanti ad Assuero” (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio proveniente dal Museum of Fine Arts di Budapest e la tempera su tavola di Filippino Lippi, “Vashti lascia il palazzo reale” (1475 ca.), prestito del Museo Horne di Firenze.

 

Un grande ritorno è rappresentato dal rotolo in pergamena del Libro di Ester, prodotto nel XVII secolo a Ferrara, che arriva nella città estense grazie alla collaborazione con la National Library of Israel. Un approfondimento, inoltre, sulle tradizioni e le storie locali: da Livorno a Siracusa, da Padova a Roma.

 

Domenica 4 maggio alle ore 16 si terrà la visita guidata tematica “Purim: un viaggio tra tradizioni, usi e costumi della festa”. In mostra racconteremo come la festa si sia arricchita nel tempo di peculiarità tipiche: dalle ricette di deliziosi dolcetti, alle usanze celebrate in famiglia.

Il costo è di 5 euro oltre il prezzo del biglietto. Prenotazione consigliata contattando: eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando 3425476621.

Hannah Arendt tra letteratura e politica

29-04-2025

Al via due conferenze in occasione del 50imo della morte di Hannah Arendt.

14 MAGGIO, ORE 17:00 Unife (Aula A, via Paradiso 12) – Ferrara
Saluti del Direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara
prof. Marco Bresadola
Intervento di Olivia Guaraldo- Università degli Studi di Verona
Comprendere la politica attraverso la letteratura: Hannah Arendt lettrice di Franz Kafka
Modera Micaela Latini Unife

15 MAGGIO, ORE 17:00 MEIS, via Piangipane 81 – Ferrara
Saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto
Ripensare la normalità del male con Hannah Arendt e Primo Levi
Intervento di Simona Forti- Scuola Normale Superiore
Modera Micaela Latini Unife

Per l’incontro del 15 maggio la prenotazione è obbligatoria scrivendo una e-mail a eventi.meis@sistemamuseo.it

Mostra "Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia" - Palazzo dei Diamanti - 6 maggio

29-04-2025

Nell'ottica della felice collaborazione tra la Fondazione Ferrara Arte e Palazzo Roverella di Rovigo, il 6 maggio prossimo, alle ore 17.00, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bolpagni, curatore dell'esposizione, presenterà la mostra Hammershøi ei pittori del silenzio tra il Nord Europa e l'Italia , allestita fino al 25 giugno.


Si allega la Locandina. 

Le rassegne dedicate ad Alphonse Mucha e Giovanni Boldini , verranno invece illustrate da Pietro Di Natale, presso Palazzo Roncale a Rovigo, il 7 maggio prossimo, alle ore 17.30.

PROSA Moby Dick con Moni Ovadia al Teatro Comunale di Ferrara

29-04-2025

Moby Dick approda al Teatro Comunale di Ferrara dal 2 al 4 maggio 2025 (venerdì esabato alle 20.30 e domenica alle 16), nell’ambito della stagione di Prosa 2024/2025.

L’epica storia della balena bianca e dei suoi inseguitori riprende vita in questa versione diretta da Guglielmo Ferro e con Moni Ovadia nei panni del tormentato Capitano Achab. Non è solo un’avventura marinaresca: è una sfida tra uomo, uomini e destino, tra follia e ragione, tra fede e blasfemia. Un’opera epica, un’ossessione senza tempo.

Incontro con la compagnia. Sabato 3 maggio alle ore 18, al Ridotto del Teatro, Moni Ovadia e la compagnia saluteranno il pubblico in un incontro coordinato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. Ingresso libero.

Info utili. Biglietti da 8 a 32 euro, con riduzioni anche per gli under 30. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durata: 120 minuti intervallo compreso

Presentazione del programma del Premio Letteratura Ragazzi - Cento | 46° edizione | Dal 6 al 10 maggio 2025 | Cento (FE)

29-04-2025

Programma del Festival della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Centoideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPEL.

 Alla presenza di Raffaella Cavicchi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Elena Melloni, Coordinatrice del Premio Letteratura Ragazzi, Davide Bonazzi, Presidente del XXI Concorso per Illustratori del PLR, Silvana Sola, Titolare della libreria Giannino Stoppani e membro della Giuria Tecnica del PLR e dell’autrice Elisabetta Dami, inventrice di Geronimo e Tea Stiltonsono stati illustrati il format del Premio e le anticipazioni sull'originale programma del Festival che accompagna il PLR dal 6 al 10 maggio 2025 a Cento.

Al centro di questa edizione ci saranno GERONIMO E TEA STILTON, che - in occasione del 25esimo anniversario dall’uscita del primo libro - apriranno le danze martedì 6 maggio con uno spettacolo al Teatro Pandurera di Cento.

Venerdì 9 maggio intervista e premiazione della creatrice dei personaggi di Geronimo e Tea Stilton insieme all’inaugurazione della mostra dell’illustratore Davide Bonazzi.

La premiazione del vincitore tra i 3 finalisti del XXI Concorso per Illustratori avverrà sabato 10 maggio, con la Cerimonia di Premiazione della 46° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI, in programma alle ore 11.00 nel seicentesco Salone di Rappresentanza CREDEM.

Per maggiori informazioni e dettagli sugli eventi visita il sito www.premioletteraturaragazzi.it
6 al 10 maggio 2025
DOVE: Cento (FE) INFORMAZIONI UTILI
TITOLO: FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
QUANDO: dal – varie location:
-         Salone di Rappresentanza CREDEM – via Guercino, 32
-         Teatro Pandurera via Venticinque Aprile, 11
-         Cinema Don Zucchini – Corso del Guercino, 19

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI. 

PER LE SCUOLE CHE VORRANNO PARTECIPARE È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE SCRIVENDO A didattica@comunicamente.it

 

In allegato il programma del Festival.

"Luce dal Palco" evento benefico Sala Estense 25 giugno ore 21

28-04-2025

Evento benefico organizzato da Ethika 
25 GIUGNO, ore 21, presso la Sala Estense in Ferrara
"Luce dal Palco"

Il ricavato sarà devoluto al Circolo Creativo "Luce da Luce" della Comunità Ucraina in Ferrara ed alla Missione CasaSperanza di Maputo in Mozambico.

ARTISTI IN EVENTO
Gruppo "Luce da Luce" (Ferrara) • TrioBelcanto e Coro dei Giovanissimi Ucraini(Reggio Emilia) • Compagnia Teatro Danza Corrente (Rovigo) • Roxy Vocalist (Rimini) • Zlata Solo (Vinnytsia UA).

CONDUCONO
Roxy Vocalist e Arianna Zanoni

Evento è patrocinato da AICS Veneto, dal Comune di Ferrara, Arcivescovado di Ferrara e Comacchio, Esarcato Apostolico Ucraino in Italia e con la preziosa collaborazione della grande artista AMII STEWART che è anche madrina dei nostri eventi benefici.

I biglietti si possono acquistare in prevendita, solo tramite link Eventbrite di seguito riportato: https://lucedalpalco-25-giugno-ferrara.eventbrite.it

Sito ufficiale www.ethikaunion.org

In allegato locandina dell'evento.

Eventi Progetto PRISMA di Maggio aperti alla città

28-04-2025

Si segnalano le attività del mese di maggio rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila. Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.

Iniziative di maggio

Attività di formazione online

7 maggio dalle 18 alle 20
Dott. Emanuele Ortu
La mia storia nella tua storia, i libri come spazio di incontro, scoperta e benessere. “Altre vite”. Potenzialità e possibili effetti dei giochi da tavolo nel benessere degli adulti e degli adolescenti - Iscrizioni

 

Seminari in presenza

7 e 14 maggio dalle 20.30 alle 21.30
A cura di ASD Format Ferrara
Formazione permanente di buone prassi alla difesa personale - Iscrizioni

5 maggio dalle 10.15 alle 12
Dott.ssa Chiara Bocchi e Dott.ssa Alessandra Oca
Social e selfie: gli specchi delle non verità. Un viaggio attraverso il dismorfismo, dalla dermoressia ai nuovi disturbi alimentari - Iscrizioni

12 maggio dalle 16 alle 18
Con Andrea Tosi e Ilaria Lenzini
Bagno di suoni - Iscrizioni

22 maggio dalle 16.30 alle 18
Con Patrizia Merli
Laboratorio per il benessere corpo-mente. LE MUDRA – (lo Yoga delle mani) - Iscrizioni 

5 e 13 maggio dalle 15 alle 17
Dott.ssa Laura Marchetto
Sii te stesso a modo tuo - Iscrizioni

14 e 21 maggio dalle 15 alle 17
Dott.ssa Giulia Strizzolo
Ansia, (ri) conoscerla e imparare a gestirla - Iscrizioni 

6, 8,13,15, 20, 22, 27,29 maggio dalle ore 10 alle 11
Biodiversità e benessere: l’orto botanico - Iscrizioni

 

Webinar

13 – 27 maggio dalle 18.30 alle 19.30
Qi-gongDott.ssa Cristina Balestri - Iscrizioni 

20 maggio dalle 18 alle 20
Ali-ment-azione. L’importanza della consapevolezza delle proprie emozioni
Dott.ssa Giulia Strizzolo - Iscrizioni 

 

Attività motorie sportive

9 maggio dalle 16.15 alle 18.15 - 16 maggio dalle 14 alle 16.30
Dott.ssa Monica Bianchini
Il corpo che medita - Iscrizioni

Terzo appuntamento con il Book club “MAESTRE” - 6 maggio 2025

28-04-2025

Terzo appuntamento con il Book club “MAESTRE
L’iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria, la quale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online.

Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.

L’incontro sarà condotto da Alice Buratto e Alessandra Frenza.
Discuteremo del libro “ Amatissima di Toni Morrison.
6 maggio maggio ore 18:30 /20:00 presso la Biblioteca Popolare Giardino.

Chi partecipa agli incontri è invitat* a leggere in autonomia il libro.

Informazioni ed iscrizioni obbligatorie info@bibliotecapopgiardino.it

La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)

Bike Night Ferrara 14-15 giugno 2025

28-04-2025

Bike Night 2025 
11a edizione - da mezzanotte all’alba, 100 km
Bike Night Emilia-Romagna, sabato 14 domenica 15 giugno

Anche nel 2025 tornano le Bike Night, le pedalate notturne di Witoor sulle più belle ciclovie d’Italia.

La passione per la bici non dorme mai!
Bike Night è un evento che unisce la bici, la passione e le persone.
Giunta all’undicesima edizione, la Bike Night Emilia-Romagna accende l’estate da Ferrara al mare Adriatico: anche nel 2024 mille persone hanno pedalato dalla città lungo il Po.

La Bike Night Emilia-Romagna inaugura l’estate e le porte dei nostri sogni: da Ferrara si pedala lungo l’argine del Grande Fiume, percorrendo la ciclabile Destra Po fino al Delta, per poi arrivare a Lido di Volano, in riva al mare. Un’esperienza unica affrontata in tanti modi diversi: in gruppo, in tandem, in monociclo, colorati o semplicemente sé stessi, almeno per una notte.

L’edizione 2025 vedrà confermato il percorso con 100 km tutti pianeggianti, tre ristori, la colazione all’arrivo: vivi l’attesa della mezzanotte insieme a noi al Villaggio Partenza in piazza Trento e Trieste.

Per maggiori info e iscrizioni: QUI

Inaugurazione Ravvenna Jazz 2025 - Concerto Joe Barbieri - 2 maggio

28-04-2025

“Ravenna 52° Jazz Club”

Concerto di venerdì 2 maggio
RAVENNA, MAMA’S CLUB, ORE 21:30

JOE BARBIERI “VULÍO”
Joe Barbieri – chitarra classica, voce;
Nico Di Battista – DB guitar; Oscar Montalbano – chitarra manouche

L’edizione 2025 (la cinquantaduesima) del festival Ravenna Jazz partirà venerdì 2 maggio dal Mama’s Club. Qui, alle ore 21:30, si esibirà in concerto il chitarrista e cantante Joe Barbieri, assieme a Nico Di Battista e Oscar Montalbano (entrambi alle chitarre).
Si ascolterà una personale reinterpretazione del canzoniere napoletano.

Joe Barbieri (Napoli, 1973) è un’affascinante anomalia nel panorama musicale italiano. Dopo un apprendistato alla corte di Pino Daniele (che ne è stato il primo produttore e che lo
considerava il suo erede naturale), Barbieri pubblica il suo primo album da leader nel 2004 (In parole povere): un caleidoscopio di world music, jazz e della più nobile tradizione cantautorale. Questo mix stilistico gli ha permesso di collaborare con i più rappresentativi artisti di ciascuno di questi ambiti, da Omara Portuondo a Jaques Morelenbaum, Hamilton de
Holanda, Stacey Kent….
La sua discografia è arrivata a una decina di titoli e nel 2023 Barbieri ha celebrato i trent’anni di carriera con una lunga tournée. Sorpassato questo traguardo, ha subito guardato al futuro con Vulío (2024), un viaggio appassionato e personale nell’intramontabile repertorio della canzone classica napoletana. Un tesoro musicale al quale, da partenopeo doc, Barbieri si sente ovviamente legato, ma che aveva sempre considerato pressoché intoccabile, come un totem della tradizione canora della sua terra.

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione l’Amministrazione comunale, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

Biglietti concerto: intero euro 15; ridotto 13 (tessera Arci obbligatoria euro 6). Abbonamento alle 8 serate di Ravenna Jazz nei club (2-3-4- 5-6-7-8-10 maggio): card1 euro 72 (promozione riservata ai primi dieci abbonati); card2 euro 88 (prenotazione obbligatoria entro il 2 maggio).

Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it,
website: www.ravennajazz.it - www.crossroads-it.org - www.erjn.it - www.jazznetwork.it

Prezzi
Mama’s Club intero € 15, ridotto 13 (tessera Arci obbligatoria € 6).
Abbonamenti-carnet biglietti alle 8 serate di Ravenna Jazz nei club (2-3-4-5-6-7-8-10 maggio): card1 € 72 (promozione riservata ai primi dieci abbonati); card2 € 88 (prenotazione obbligatoria entro il 2 maggio).

Indirizzi e Prevendite
Mama’s Club, Via San Mama 75, Ravenna.
Biglietteria serale dalle ore 20:30, tel. 331 9118800.
Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.
Prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org.

Comacchio Half Marathon - 10 maggio

22-04-2025

Comacchio Half Marathon
10 maggio 2025
Comacchio
Manifestazione sportiva per gli appassionati di corsa

Comacchio Half Marathon
Manifestazione Competitiva FIDAL
La mezza maratona di Comacchio, 21,097 km entusiasmanti che vanno a toccare tutto il meglio che il territorio può offrire, le valli, il centro storico con i suoi stretti vicoli e i canali, il lungo canale di Porto Garibaldi con i caratteristici pescherecci, fino a correre affiancati al mare Adriatico prima di tornare il città con l'arrivo mozzafiato sotto i Trepponti.
Un percorso ricco di storia e natura, indimenticabile. Clicca qui e scopri il percorso!

Comacchio Half Marathon 10KM
Manifestazione Competitiva UISP
La 10 km di Comacchio, dove avrai la possibilità di correre affiancato alle bellissime valli immerso nella natura, tra fenicotteri e bilancioni prima di rientrare in città e immergerti nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi per poi arrivare all'ombra dei Trepponti di Comacchio. Tutto questo in soli 10 km che entreranno nel tuo cuore. Clicca qui e scopri il percorso!

ComacchioRun 10 KM
Manifestazione Ludico Motoria UISP
Corsa, camminata, Fitwalking o Nordic Walking! Vivi a pieno il grande evento della Comacchio Half Marathon, dove avrai la possibilità di scoprire le bellissime valli immerso nella natura, tra fenicotteri e bilancioni prima di rientrare in città e immergerti nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi per poi arrivare all'ombra dei Trepponti di Comacchio. Un evento aperto a tutti che non puoi assolutamente perdere! Clicca qui e scopri il percorso!

Prolife Dogs & Run Divertente “corsa a 6 zampe”! 1,5Km
Manifestazione ludico motoria, a passo libero rivolta a cani & accompagnatori.
L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminando in compagnia, guidati da esperti che saranno a disposizione per illustrarvi come praticare al meglio questa disciplina.
Puro divertimento in un’esperienza da vivere con il vostro amico a 4 zampe! Clicca qui e scopri il percorso!

Info su:
Web: https://comacchiohalfmarathon.com/
Mail: info@comacchiohalfmarathon.com
Info: 345 442 0145
Facebook: https://bit.ly/3uC4lhp
Instagram: https://bit.ly/3Jqu2HL

Per maggiori info: https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sport-giochi/half-maratone 
e iscrizioni: https://comacchiohalfmarathon.com/

22 maggio 2025 - Romano Prodi presenta a Ferrara il libro "Il dovere della speranza"

22-04-2025

22 maggio 2025 - Romano Prodi presenta a Ferrara il libro "Il dovere della speranza"

Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa dell'Europa,

il 22 maggio 2025 alle ore 17.30 Romano Prodi presenterà il libro "Il dovere della speranza", scritto con Massimo Giannini, presso la libreria Libraccio in Piazza Trento e Trieste, a Ferrara.

L'iniziativa, realizzata dal Centro di documentazione e studi sull'Unione europea dell'Università di Ferrara, in collaborazione con la libreria Libraccio, fa parte della rassegna LettEUraria "L'Europa tra i libri", nata da un'idea di Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna. Dialogano con l'autore Jacopo Alberti e Cristiana Fioravanti, docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.

 In allegato la locandina

 
 
 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione