Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 4 luglio 2025

Cinema nel Parco 2025

04-07-2025

All'Arena Parco Pareschi una lunga serie di film che hanno caratterizzato la stagione cinematografica più recente, oltre ad alcune anteprime, presentazioni con registi e scrittori, e grandi classici del cinema restaurati.

Ferrara - Parco Pareschi - Corso Giovecca 148

Dal 3 giugno al 7 settembre 2025

Orari
Inizio film ore 21.30 - Apertura parco ore 20.45.
In caso di sospensione della proiezione causa maltempo, non è previsto alcun rimborso.

Url dell'evento: https://www.cinemaboldini.it/

Tariffe
Biglietto intero 6,50 euro; ridotto 5,00 euro. (Soci Arci, Soci Coop Alleanza 3.0, under12, over60 e studenti Università di Ferrara e personale universitario con badge).

– La cassa al Parco apre alle ore 20.45.
– È possibile acquistare solo il biglietto del film in programma quella sera.
– È attiva la prevendita online per tutti i film tramite BoxerTicket.

Contatti
Arci Ferrara - Via della Cittadella 18/A
0532 241419
info@arciferrara.org

 
LUGLIO

ven 4 luglio L’Orchestra Stonata, di Emmanuel Courcol

sab 5 luglio La trama fenicia, di Wes Anderson v.o sott ita

dom 6 luglio FolleMente, di Paolo Genovese

lun 7 luglio Oh Canada – I Tradimenti, di Paul Schrader

mar 8 luglio Emilia Perez, di Jacques Audiard

mer 9 luglio Nonostante, di Valerio Mastandrea

gio 10 luglio Fuori, di Mario Martone

ven 11 luglio Madame Clicquot, di Thomas Napper

sab 12 luglio La vita da grandi, di Greta Scarano

dom 13 luglio Diamanti, di Ferzan Ozpetek

lun 14 luglio Le assaggiatrici, di Silvio Soldini

mar 15 luglio Sotto le foglie, di François Ozon

mer 16 luglio 10 giorni con i suoi, di Alessandro Genovesi

gio 17 luglio Giurato Numero 2, di Clint Eastwood

ven 18 luglio Anora, di Sean Baker

sab 19 luglio Napoli – New York, di Gabriele Salvatores

dom 20 luglio Parthenope, di Paolo Sorrentino

lun 21 luglio Conclave, di Edward Berger

mar 22 luglio Il ragazzo dai pantoloni, di rosa Margherita Ferri

mer 23 luglio Io sono ancora qui, di Walter Salles

gio 24 luglio FolleMente, di Paolo Genovese

ven 25 luglio L’Orchestra Stonata, di Emmanuel Courcol

sab 26 luglio Mission: Impossible – The Final Reckoning, di Christopher McQuarrie

dom 27 luglio Here, di Robert Zemeckis v.o sott ita

UN FIUME DI MUSICA 2025, festival della solidarietà: Lunedì 7 luglio ore 21 - CAMILLA BATTAGLIA "ELEKTRA" - INGRESSO LIBERO

04-07-2025

Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Modernain collaborazione con il Consorzio Wunderkammer,con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara
sono lieti di presentare: 
Camilla Battaglia “ELEKTRA”

 

Lunedì 7 luglio 2025 

UN FIUME DI MUSICA 2025

X Edizione
Molo Wunderkammer
Via Darsena 57
Ferrara

ore 20,00 apertura cancelli
ore 21,00 inizio concerto

 

Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato:

serata dedicata a serata dedicata a TUTORI NEL TEMPO

 

Lunedì 7 Luglio 2025, il Molo Wunderkammer ospita il nuovo progetto di Camilla Battaglia, compositrice, improvvisatrice e interprete vocale tra le più interessanti della scena contemporanea. Insieme a Francesco Fiorenzanialla chitarra, Guglielmo Santimone al pianoforte, Francesco Ponticelli al contrabbasso e Francesca Remigi alla batteria, Battaglia dà vita a una suite in cinque parti, in cui musica e parola si fondono in un intreccio denso di significato, sonorità e visioni.

Il concerto si configura come un viaggio musicale e narrativo, che prende le mosse da figure femminili archetipiche provenienti dalla mitologia, dalla storia e dalla letteratura: AspasiaFrineCassandra ed Elettra. Personaggi emblematici, attorno ai quali si sono stratificati nei secoli stereotipi e ruoli imposti, ancora oggi presenti nel tessuto sociale contemporaneo. A dar loro voce sono anche le parole di grandi autrici come Christa Wolf, con la sua Cassandra, e Virginia Woolf, con A Room of One’s Own.

L'ensemble guidato da Battaglia si muove con grande libertà espressiva, creando un dialogo costante tra suono acustico ed elettronico, tra composizione e improvvisazione, tra pensiero e azione musicale. Il risultato è una proposta artistica dal forte impatto emotivo e intellettuale, che ambisce a sciogliere nodi sociali attraverso una narrazione musicale potente, poetica e profondamente attuale.

Una performance che attraversa stili, linguaggi e timbri, mantenendo al centro una visione collettiva e una forte identità espressiva. Ogni parte della suite è un mondo a sé, ma il filo conduttore resta la ricerca di una verità condivisa tra artista e ascoltatore, nel segno della libertà, del coraggio e della trasformazione.

Una produzione di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz in collaborazione con Fondazione Bologna in Musica Ets, Associazione Musicisti di Ferrara Aps, Associazione Culturale Jazz Club Ferrara Aps e Consorzio Wunderkammer. Con il contributo di Ministero della Cultura e SIAE – Programma “PerChiCrea”.  

Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Italian Blues Union, Centro Teatro Universitario, Liceo Dosso Dossi, Bologna Jazz Festival e Siena Jazz).

 

Sito Web: https://www.unfiumedimusica.it/

 

AMF Scuola di Musica Moderna: http://www.scuoladimusicamoderna.it/  

 

Consorzio Wunderkammer: https://www.consorziowunderkammer.org/it/  

MAC 2025 - Open call per artisti e artiste under 35

03-07-2025

Progetto Giovani promuove la nuova edizione del bando MAC Studi d’artista per l’assegnazione di massimo 8 postazioni di lavoro condivise in uno spazio in piazza De Gasperi a Padova. MAC, arrivato alla sua settima edizione, supporta, forma e promuove giovani artisti e artiste.

Gli assegnatari potranno usufruire gratuitamente per 3 o 6 mesi, a partire da novembre 2025, di una postazione di lavoro e studio ed essere supportati concretamente nella propria ricerca e nello sviluppo di un progetto artistico, attraverso le fasi di ideazione, progettazione, produzione, comunicazione della propria ricerca, oltre che attraverso un budget di valore massimo di 1000 €.

Gli studi di MAC possono essere utilizzati in due periodi, da scegliere al momento della candidatura:

 

La partecipazione è gratuita. È possibile candidarsi fino al 30 luglio 2025Requisiti, dettagli e finalità sono descritti nel testo del bando.

Requisitidettagli finalità sono descritti nel testo del bando.

Maggiori info qui 

Il 9 luglio, nuova proiezione all'ArenaMEIS

03-07-2025

Prosegue con il secondo appuntamento l'ArenaMEIS, il cinema all'aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell'ebraismo, dell'identità e del valore della diversità.

In aperto dialogo con la mostra del MEIS "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", l'ArenaMEIS 2025 si intitola “Regine” e sceglie di focalizzarsi sulle storie di donne, note e meno note, con le loro vite complesse, le loro scelte da fare e gli ostacoli da affrontare in un mondo che a volte sembra fatto su misura per gli uomini. In calendario, commedie, drammi, documentari e racconti agrodolci che incanteranno il pubblico. Come ogni anno, i film saranno introdotti da registi, giornalisti e attori che condivideranno un punto di vista originale della storia.

Il 9 luglio alle 21.00 si terrà la proiezione di “Leggere Lolita a Teheran”, la pellicola diretta da Eran Riklis che vede come protagonista l’attrice Golshifteh Farahani.

La grande letteratura è al centro del film tratto dal best seller della professoressa e scrittrice Azar Nafisi e dedicato alla vita di un gruppo di studentesse iraniane e alla loro sfida per emanciparsi dopo la Rivoluzione del 1979.

Ad accompagnarle nel loro percorso, le pagine indimenticabili di Jane Austen, Vladimir Nabokov, Henry James e Francis Scott Fitzgerald.

Introduce la proiezione in videoconferenza, il regista Eran Riklis, firma di celebri successi amati da critica e pubblico, come “Il giardino dei limoni” e “La sposa siriana”. È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it

 

INFORMAZIONI UTILI

L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per le categorie convenzionate. L'introduzione e il film iniziano alle 21.00, l'accesso è consentito a partire dalle 20.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

PUBBLICATO IL BANDO DEL MAHON ESSAY PRIZE 2025

30-06-2025

PUBBLICATO IL BANDO DEL MAHON ESSAY PRIZE 2025 
 
Il prestigioso premio per un saggio inedito di storia dell'arte riservato agli studiosi under 30 è ora promosso dalla Città del Guercino 

Sul sito del Comune di Cento al link https://www.comune.cento.fe.it/it/news/premio-internazionale-di-saggistica-sir-denis-mahon è stato pubblicato il bando del premio di saggistica di storia dell'arte riservato a studiosi under 30, con scadenza il 6 ottobre prossimo. Istituito nel 2010 dagli amici di Sir Denis, da quest'anno il prestigioso premio internazionale è promosso dal Comune di Cento, grazie a un significativo passaggio di testimone dalla Sir Denis Mahon Foundation di Londra al Centro Studi Internazionale Il Guercino, che ha sede nella città natale dell'artista barocco, al quale lo storico dell'arte inglese fu particolarmente legato. Da Londra a Cento (Ferrara), città della quale Mahon fu cittadino onorario, si intende dunque dare continuità alla mission di promuovere e sostenere la ricerca di giovani studiosi, con riferimento particolare ai numerosi ambiti di interesse dello studioso inglese.

Grazie all'appoggio della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, il Premio prevede l’assegnazione di una borsa di studio di 2.000,00 Euro (al lordo di ritenute o imposte di legge se e in quanto dovute) per l’autore del saggio di maggior pregio, in grado di riflettere gli studi, la ricerca e l'interesse di Sir Denis per il periodo artistico del Seicento (XVII secolo), in particolare per l'opera del Guercino e della sua scuola, dei Carracci, di Caravaggio e di Nicolas Poussin, ma anche la sua vasta gamma di interessi storico-artistici, che hanno incluso il XV e il XVI secolo e anche alcuni importanti artisti moderni e contemporanei.

Il Premio è riservato a studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni al momento dell'invio del saggio, che abbiano conseguito il titolo di studio o che stiano attualmente studiando per conseguire un titolo di studio post-laurea.

Sono ammessi solo saggi inediti in lingua italiana o inglese. I saggi non devono mai essere stati pubblicati in nessuna forma: cartacea (libri personali, antologie, raccolte, giornali), elettronica (siti web, blog, giornali online, social network o qualsiasi altra forma).

Il vincitore avrà l'occasione di presentare al pubblico il suo lavoro presso la Civica Pinacoteca "Il Guercino", durante una cerimonia che si terrà simbolicamente l'8 novembre, data del compleanno di Sir Denis.  

Per info scrivere a: csguercino@comune.cento.fe.it
 
 

Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno

26-06-2025

è online il bando 2025 del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno, proposto da Progetto Giovani Valdagno, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno.

La scadenza per l'invio dei lavori è il 15 luglio 2025
 
l concorso, che sin dalla sua nascita gode della collaborazione del fumettista Giuliano Piccininno è alla sua 11° edizione e ad oggi ha visto la partecipazione di più di 270 fumettisti e fumettiste under 30 provenienti da tutta Italia.
 
Il Concorso si è  da sempre contraddistinto per il suo dare massima libertà espressiva ai partecipanti:
Il tema del concorso è libero e ammette l’utilizzo di tutte le tecniche manuali e digitali.
La partecipazione al concorso è aperta a fumettiste e fumettisti non professionisti, chiamati a raccontare una storia a tema libero  in massimo sei tavole.
 
Due sono le categorie in gara:
11 - 16 anni (17 anni non compiuti)
17 - 30 anni (31 anni non compiuti)
 
Le due categorie saranno giudicate da una giuria di professionisti presieduta dal fumettista Giuliano Piccininno, il giorno della premiazione dei lavori.
Il termine ultimo per la ricezione delle candidature è fissato per il giorno 15  luglio 2025.
 
In palio per il primo classificato della categoria 11 - 16 un buono del valore di euro 50 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.
Per il primo classificato della categoria 17 - 30  ci sono invece in palio 300 euro.
 
Il regolamento del concorso è disponibile sul sito  www.progettogiovanivaldagno.it.
 
Informazioni e dettagli contattando Progetto Giovani Valdagno allo 0445.405308 o al 327.6590330 e scrivendo a partecipazione@progettogiovanivaldagno.it.
 
In allegato:
- regolamento
- schede di partecipazione minorenni e maggiorenni
- grafica

Teatro Nuovo - STAGIONE TEATRALE 2025-2026

24-06-2025

E' già online una parte della STAGIONE TEATRALE 2025-2026, visibile al seguente link: https://www.teatronuovoferrara.com/index.php 

CONTINUA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PROSA

Tipologie di Abbonamenti:

 

Per maggiori info, costi, spettacoli e Abbonamenti

visita i nostro sito internet: www.teatronuovoferrara.com

oppure contatta la nostra biglietteria: biglietteria@teatronuovoferrara.com - 0532-1862055

Mangiafexpo 2025

24-06-2025

Ferrara - Nuova Darsena fluviale - Via Darsena
Dal 21 luglio  al 10 agosto 2025
Le serate iniziano alle 18:30 circa e proseguono fino a tarda serata. Chiuso il lunedì.

Evento giunto alla sua undicesima edizione dedicato alla ristorazione di Ferrara e provincia e alla promozione del prodotto tipico e del territorio. Mangiafexpo 2025 si svolge lungo la nuova Darsena fluviale, per trascorrere un po' di tempo all’aria aperta, assaporare buon cibo e bere qualcosa in compagnia. Si può scegliere dove mangiare tra le numerose aree di degustazione.

L’Evento, un’occasione unica e conviviale in cui sentirsi bene, dove assaporare il valore della lentezza, il rispetto dei propri ritmi e di quelli degli altri, dove imparare, conoscere le diversità dei sapori, delle culture, dei saperi e dei punti di vista.
Stimolare gli interessi, la partecipazione, la condivisione di uno spazio comune facilitando il dialogo, la libera espressione di chi propone e di chi riceve. Un percorso intimo esperienziale, emotivo, di gusto, di vita.

Per maggiori informazioni: https://www.mangiafexpo.com/

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione