» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Nasce la prima community fra mondo del lavoro e Università -Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Formazione

Nasce la prima community fra mondo del lavoro e Università -Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

31-03-2022

Presentato ufficialmente alla stampa, giovedì 31 marzo 2022, il progetto digitale Tutor Virtuale della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini: una connessione tra mondo del lavoro e mondo della conoscenza. 15 tutor e 30 studentesse e studenti si confronteranno all’interno del Portale Lavoro della Camera di commercio.

 I protagonisti di questa prima edizione dell’iniziativa sono 15 tutor, imprenditori e professionisti locali e 30 studenti universitari, che saranno connessi tra di loro, con un massimo di due studenti per ogni tutor. Agli studenti viene chiesto come requisito  l'iscrizione nelle sedi centrali e territoriali dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, non escludendo la possibilità anche per studenti di altri atenei regionali.

All’interno della community, i giovani incontreranno ogni quindici giorni il proprio Tutor  attraverso la piattaforma digitale e potranno così chiarire dubbi, chiedere informazioni e consigli, ma anche osservare da vicino le dinamiche lavorative e aziendali e applicare sul campo alcuni tasks suggeriti o assegnati dagli imprenditori. I Tutor potranno illustrare ai giovani le competenze ricercate e discutere con gli studenti alcuni temi contemporanei (la parità di genere, la transizione digitale o green) che attraversano le attività economiche, aggiornando la propria visione, prendendo in considerazione nuove direzioni, e aprendo un dibattito strutturato che potrà essere allargato anche all’intera community.

Il primo step del percorso, che ha portato alla creazione della community, ha visto l’apertura della call per la ricerca di 15 imprenditori e professionisti, conclusa con grande successo. 

Chi fosse interessato, in futuro, a prendere parte ad analoghe iniziative può farlo segnalando il proprio nominativo a: occupazione@romagna.camcom.it.
È ancora attiva la call per la ricerca degli studenti universitari, che resterà aperta fino al 7 aprile 2022.
Per conoscere meglio il progetto e inviare la propria candidatura, accedere alla sezione dedicata del Portale lavoro.
Link diretto: https://lavoro.romagna.camcom.it/it/tutor-virtuale.

Cos’è il Portale lavoro?
Il Portale lavoro della Camera di commercio della Romagna è uno strumento innovativo, attento e utile per dare il giusto valore a un tema centrale come quello dell’occupazione, della formazione, dello sviluppo delle competenze e dell’orientamento.
È una piattaforma collegata al sito istituzionale, con un’area collaborativa, che non contiene solo informazioni e descrizioni di servizi specifici dedicati a imprese, cittadini e studenti, ma progetti condivisi strutturati e approfonditi all’interno dell’Area Riservata.
La struttura tripartita del Portale facilita la navigazione, anche attraverso una diversa scelta cromatica.
Viola, per l’ambito delle Esperienze sul lavoro, dove trovare possibili percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento e accedere alle diverse esperienze proposte dalla Camera e dai suoi partner.
Giallo, per quello delle Competenze per il lavoro, per orientarsi verso un mercato del lavoro sempre più esigente e dinamico rispetto alle competenze richieste, per comprenderne i principali trend e per individuare traiettorie verso cui sviluppare competenze specifiche per il proprio futuro professionale;
Azzurro, per trovare i “Numeri del lavoro”, con i dati statistici relativi all’occupazione e ai fabbisogni professionali e occupazionali espressi dalle imprese e , rilevati principalmente dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere, per leggere nei dati gli scenari economici e imprenditoriali in cui operiamo.
Cos’è l’Area Riservata?
Alle spalle del portale pubblico della Camera di commercio della Romagna, il Framework Open 2.0 ha permesso lo sviluppo di una piattaforma ad accesso riservato e diretto, contenente diversi strumenti collaborativi. Per accedere all’Area Riservata è sufficiente fornire alcune informazioni, seguendo l’iter di guida.

In allegato il comunicato stampa

Immagini:

Allegati: