Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > GIOVEDI 27 MARZO ore 17.30 Il pianoforte tra Otto e Novecento Palazzo Naselli Crispi
Il pianoforte tra Otto e Novecento Palazzo Naselli Crispi
Proseguono i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni, ogni giovedì pomeriggio alle 17.30 fino a giugno con ingresso libero.
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.
Giovedì 27 marzo alle 17.30, il giovane pianista Giovanni Bergamasco presenta un programma ispirato dal desiderio di esplorare l’immenso panorama della musica pianistica dei secoli XIX e XX , attraverso la giustapposizione di brani famosissimi, vere e proprie pietre miliari.
Giovanni Bergamasco , classe 2008 ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni e, nel 2016, in deroga al limite minimo di età, è stato ammesso ai corsi del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, dove tuttora studia. Ha frequentato masterclass con importanti Maestri quali Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Pace, Alessandro Taverna, Sjavush Gadjiev, Roberto Cappello, Bruno Canino, Dina Yoffe, Jean Francois Antonioli, Leonid Margarius Giorgio Farina, Orazio Maione, Riccardo Favero.
Si esibisce regolarmente in pubblico. Ha partecipato al Festival di Musiche del ventesimo secolo “MIXXER” nell’estate 2021. All’età di dodici anni, nel luglio 2021, ha tenuto il suo primo recital solistico. Si è esibito come solista nell’agosto 2022 con l’Orchestra “Città di Ferrara”, eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra K 488 di W.A. Mozart, e partecipa ormai regolarmente al Piano Duo Festival, organizzato da Ferrara Musica e Conservatorio di Ferrara, eseguendo come solista concerti trascritti per due pianoforti. Ha partecipato ai concerti all’alba organizzati dal Comune di Ferrara nel Parco Urbano “G. Bassani”, sia nel 2023 che nel 2024, eseguendo il concerto in sol di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica del Veneto diretta da Marco Titotto. Ha partecipato al Pordenone Piano City nel 2023 e a Piano Estense nonché alla rassegna Sinfonie in giardino nel 2024.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 19 giugno.
Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.