Dove sei: Informagiovani di Ferrara > Formazione > Formazione professionale > CORSI ITS
SPECIALE ITS
COSA SONO GLI ITS?
Istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, gli ITS costituiscono un canale formativo di livello post secondario orientato alle professioni tecniche.
Nascono nel 2010, e rappresentano la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante strettamente legata al sistema produttivo, per rispondere alla domanda di competenze tecniche e tecnologiche delle imprese.
Il forte legame con il sistema delle imprese li rende istituti formativi di riferimento del processo di sviluppo Impresa 4.0.
LA NATURA GIURIDICA DEGLI ITS
Allo scopo di rendere stabile e organica l’integrazione tra soggetti formativi e imprese, gli ITS si costituiscono in Fondazioni di partecipazione, cui partecipano: Scuole, Agenzie formative, Università/Enti di ricerca, Imprese, Enti locali.
Ciò garantisce la possibilità, per le imprese, di co-progettare i percorsi formativi a partire dai propri fabbisogni professionali.
CARATTERISTICHE DEI CORSI ITS
Partecipanti 25 – 30 partecipanti a corso
Durata 2000 ore
Didattica orientata al “saper fare”
Tutoraggio supporto all’apprendimento
Docenti + 50% dal mondo del lavoro
Stage il 40% delle ore previste
Quota 200 euro (per tutto il biennio)
GLI STAGE COME COLLEGAMENTO CON IL MONDO DEL LAVORO
Nell’ambito del calendario didattico sono previste 400 ore di stage per anno formativo. Per il secondo anno, lo stage precede l’esame finale e costituisce elemento di discussione nella prova orale di quest’ultimo.
I tutor esperti seguono l’orientamento dei singoli studenti, dal loro ingresso, in itinere, allo stage e fino all’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma. Si occupano del contatto delle imprese, della presentazione e valutazione dei curriculum, dell’elaborazione del progetto individualizzato e del monitoraggio delle attività di stage.
L’attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende.
Il rapporto viene regolamentato attraverso una convenzione di stage stipulata fra la Fondazione ITS e l’impresa ospitante, garantendo le coperture assicurative durante il periodo di permanenza in azienda.
Per le aziende la collaborazione con gli ITS può aprire a diverse opportunità:
- Contribuire alla programmazione dei corsi
- Partecipare alla didattica
- Inserire nella propria organizzazione risorse e professionalità innovative
IL TITOLO RILASCIATO
Il titolo rilasciato è il Diploma di Tecnico Superiore, valido a livello nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
QUALI SONO LE AREE TECNOLOGICHE INTERESSATE?
Gli ITS sviluppano percorsi formativi nelle 6 aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo del Paese.
QUALI ITS SONO PRESENTI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA?
Le fondazioni ITS presenti nella Regione Emilia Romagna sono 7 e afferiscono alle aree tecnologiche nazionali:
1. TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, TURISMO E BENESSERE,
sedi BOLOGNA | RIMINI | CESENA
2. MOBILITÀ SOSTENIBILE, LOGISTICA E MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
sedi PIACENZA | BOLOGNA|REGGIO EMILIA
3. ITS MAKER PER LA MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA E PACKAGING,
sedi BOLOGNA|MODENA|PARMA |REGGIO EMILIA |RIMINI|PIACENZA |FORLÌ - CESENA
4. NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY AMBITO SETTORIALE REGIONALE AGROALIMENTARE,
sedi PARMA | REGGIO EMILIA| BOLOGNA
5. ICT E TECNOLOGIE INDUSTRIE CREATIVE,
sedi BOLOGNA | MODENA| FERRARA | FORLÌ-CESENA
6. NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA,
sede MODENA (Mirandola)
7. TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE,
sedi FERRARA | RAVENNA| MODENA
AGEVOLAZIONI ULTERIORI
le Fondazione stipulano apposite convenzione con ER.GO per avere un affitto agevolato presso gli studentati universitari.
PER APPROFONDIMENTI, MATERIALE DI PRESENTAZIONE E VIDEO
https://itsemiliaromagna.it
QUALI SONO I PERCORSI ATTIVI?
I corsi attivi per il biennio 2024-2026 sono in totale 71
https://itsemiliaromagna.it/i-corsi/
MONITORAGGIO NAZIONALE 2024
L’Indire, su incarico del MIUR, realizza e gestisce la banca dati degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), contribuisce alla definizione dei criteri di monitoraggio e di valutazione dei percorsi ITS, realizza il monitoraggio nazionale ed elabora rapporti di monitoraggio che vengono messi a disposizione del Tavolo Tecnico Nazionale Paritetico degli ITS.
Il monitoraggio nazionale 2024 prende in esame i 349 percorsi terminati al 31 dicembre 2022, erogati da 98 ITS Academy. Ai percorsi (biennali e triennali) hanno preso parte 9.246 studenti, e alla fine dei percorsi i diplomati sono stati 7.033 (il 76,1% degli iscritti). I diplomati per l’87,0% (pari a 6.121) risultano occupati a un anno dal diploma e dispongono di un contratto di lavoro stipulato entro dicembre 2023. Di questi il 93,8% (pari a 5.744) con un lavoro coerente con il percorso di studi svolto.
https://www.indire.it/wp-content/uploads/2024/03/Rapporto-Monitoraggio-nazionale-ITS_Academy-2024.pdf
Ultimo aggiornamento: Luglio 2024