19-02-2025
STUDIARE L'AMBIENTE È UNA SCELTA DI FUTURO: LE OPPORTUNITA' DEI GREEN JOBS
28 febbraio 2025 ore 9:30-12:30 Sala Estense – Ferrara
Evento dedicato agli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie superiori
Contribuire alla sostenibilità ambientale è una delle sfide più urgenti del nostro tempo.
Quando si parla di ambiente, non ci troviamo di fronte a una semplice tendenza del momento, ma stiamo affrontando una necessità urgente e imprescindibile.
Affrontare tutto ciò richiede una comprensione approfondita dei problemi ambientali, nonché la capacità e la preparazione per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.
In risposta a questa sfida globale, è sempre più alto il numero delle imprese e delle PA che sentono l’esigenza di figure professionali competenti in questo settore fondamentale.
Le nuove professioni green permettono di fare la differenza sul pianeta e sulle generazioni future, grazie a competenze e conoscenze adatte alle nuove sfide globali, come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio, sapendo sfruttare al meglio le opportunità derivanti da un’economia green.
Possibilità di collegamento on-line: https://meet.google.com/qvg-qojs-qpr
INFO&ISCRIZIONI entro il 20 febbraio 2025: Elena Tamburini, tme@unife.it
In allegato la locandina con il programma dell'evento.
19-02-2025
Pentacom srl – Ente di Formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna:
organizza il corso di “Impiegato/a Amministrativo Contabile”dal 17 MARZO al 24 APRILE 2025, in modalità online su piattaforma Zoom, organizza un corso GRATUITO per disoccupati (finanziato Forma.temp)
In allegato la locandina e il programma con calendario delle lezioni (108 ore totali).
Per accedere al corso si può compilare la richiesta di partecipazione al seguente link:
https://www.pentacomsrl.com/impiegato-a-amministrativo-a-contabile-2025/
19-02-2025
Offerta formativa in partenza a marzo 2025.
I corsi, completamente GRATUITI per i partecipanti in quanto FINANZIATI dal Fondo Forma.Temp, sono promossi dalle Agenzie per il Lavoro Manpower Srl e Humangest SpA - Enti Promotori - e Talent Solution e Bdirection - Enti Attuatori, e organizzati da Challenge Network - Ente di Formazione.
“Revenue Manager” dal 13 marzo al 01 aprile 2025 – Aula virtuale full-time (112h/14 gg)
“Impiegato import-export con focus sul Made in Italy” dal 17 marzo al 07 maggio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
“Digital HR: Recruiting, Selection&Learning” dal 17 marzo al 07 maggio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
“Addetto Front Office in ambito sanitario” dal 18 marzo al 08 maggio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
Le lezioni si svolgeranno in Aula Virtuale (formazione sincrona); è già possibile candidarsi e le selezioni si terranno a partire da fine febbraio. È possibile visionare l’intera offerta formativa sul nostro sito al seguente link: https://www.challengenetwork.it/corsi/proclass/
In allegato il materiale informativo per i prossimi progetti in partenza e la scheda riepilogativa dei corsi.
18-02-2025
Venerdì 21 febbraio, CIDAS e l'Università degli Studi di Ferrara organizzano un convegno dedicato alle strategie innovative per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri in contesti migratori.
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, il 21 febbraio, CIDAS e l’Università degli Studi di Ferrara, che patrocina l’evento, organizzano il convegno "Italiano L2 in contesti migratori: strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate".
L’evento si terrà dalle ore 8.30 alle 18.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici in via Paradiso 12 a Ferrara.
Il convegno rappresenta non solo un'occasione per approfondire metodologie innovative, ma anche un momento prezioso per stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra i vari attori
del settore creando una rete collaborativa in grado di affrontare le sfide poste dalla crescente diversità culturale.
Inoltre, l'incontro si propone di diventare un appuntamento annuale, offrendo uno spazio di aggiornamento continuo e di riflessione sull’evoluzione delle metodologie dell'insegnamento dell'italiano a stranieri, con particolare attenzione ai contesti migratori.
In allegato la locandina.
Per informazioni è possibile scrivere a italianoL2@cidas.coop
18-02-2025
Al via “Cucina senza Barriere”: primo corso pilota per promuovere autonomia e inclusione attraverso la cucina.
Ferrara, 15 febbraio 2025 – Ha preso il via oggi il corso “Cucina senza Barriere”, un’iniziativa che mira a insegnare tecniche di cucina a persone con disabilità, promuovendo l’autonomia personale e sociale. Il corso è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Ferrara e lo IAL di Ferrara, con il prezioso supporto della Fondazione Canonici Mattei, che ha finanziato l’intero progetto e il patrocinio del CFAD (Comitato Ferrarese Area Disabilità).
Questo corso rappresenta il primo passo di una serie di iniziative future che seguiranno questa esperienza pilota. L’obiettivo è creare percorsi continuativi che favoriscano l’inclusione, coinvolgendo persone con disabilità diverse all’interno dello stesso ambiente scolastico e di lavoro. Si tratta di un’innovazione di grande rilievo, poiché permette ai partecipanti di
sperimentare la cucina non solo come momento formativo, ma anche come strumento per sviluppare nuove competenze e relazioni.
Il corso si svilupperà da febbraio a maggio e prevede incontri dedicati alla preparazione di antipasti, primi e secondi piatti, pizze e panificati, culminando con un pranzo di fine corso. Ogni lezione si svolge presso IAL Ferrara con sede in via Calcagnini, che ha messo a disposizione spazi, materiali e attrezzature, offrendo così ai partecipanti la possibilità di lavorare in un contesto professionale sotto la guida di chef esperti. I partecipanti al corso saranno affiancati da studenti dell’istituto.
Il progetto è aperto a un massimo di 10 partecipanti con invalidità superiore al 75%, selezionati dagli organizzatori per garantire il pieno coinvolgimento e la riuscita delle attività previste. Al corso partecipano 3 persone cieche, 2 ipovedenti, 4 paraplegici e 1 amputato di gamba.L’iniziativa rappresenta un importante esempio di come sia possibile promuovere autonomia e crescita personale attraverso attività pratiche e inclusive, ponendo le basi per nuovi percorsi formativi in futuro.
Un ringraziamento particolare oltre alla Fondazione Canonici Mattei vanno a Fausto Bertoncelli e Lorenzo Schiavina che hanno reso possibile questo progetto.
In allegato il comunicato stampa
18-02-2025
Design e comunicazione inclusiva: a Unife un ciclo di seminari per comunicare senza barriere
Dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense
Comunicare in modo efficace comporta non solo saper raggiungere e coinvolgere le persone tenendo conto delle loro diverse capacità, ma anche saper impostare un sistema di comunicazione in cui le informazioni siano correttamente scelte, sintetizzate e rese facilmente e chiaramente disponibili.
Il ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva”, organizzato dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione dell’Ateneo, nasce con lo scopo di offrire una panoramica su obiettivi, metodi e buone pratiche di comunicazione attenta alle esigenze di tutti.
L’iniziativa propone otto brevi appuntamenti, dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura (via della Ghiara, 36).
Gli eventi affronteranno tematiche cruciali come l’abilismo, i bias di genere e sociali, e l’importanza di eliminare le barriere sensoriali nel definire strategie di comunicazione.
I seminari sono pensati per fornire conoscenze utili a comprendere i fattori percettivi che entrano in gioco quando si comunica, per valutare l’efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del nostro tempo.
Le esperte e gli esperti guideranno le partecipanti e i partecipanti nell’analisi e nella messa in discussione di ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale.
Verranno presentati metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che questi instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali.
Pianificati per illustrare queste tematiche a studentesse, studenti e personale accademico, gli eventi formativi sono tuttavia pubblici e ben si prestano a offrire uno sguardo ampio e articolato sulla comunicazione inclusiva, quindi adatti anche a studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, formatori in materia di salute e sicurezza, personale socio-sanitario, associazioni, personale a contatto col pubblico.
Gli eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti. L’iniziativa si svolge in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono.
Partner dell’iniziativa sono il Comune di Ferrara, il Piano nazionale per l’orientamento POT NEED (new empathic educational design), AIAP (Associazione Italiana del Design e della Comunicazione Visiva), ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Emilia-Romagna e il Consorzio Futuro in Ricerca.
Per iscriversi è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.
In allegato la locandina
18-02-2025
CORSO MULETTO
145 € tutto incluso Prezzo promozionale per Privati, Disoccupati e Inoccupati.
Prossima data: 20/03/2025
Teoria: Aula Virtuale (Online)
Sede Pratica: Ferrara
Durata corso: 12 ore. (8 teoria, 4 pratica)
Validità del patentino: 5 anni
Anche senza patente di guida
Corso di formazione per ottenere l'abilitazione all'utilizzo di carrelli elevatori previsto dall'Accorso Stato Regioni del 22 febbraio 2012 in attuazione dell'articolo 73 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Fornisce ai Lavoratori addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori le conoscenze teoriche e pratiche perutilizzare il mezzo in completa sicurezza per sé e per gli altri.
Argomenti:
Posto di guida e descrizione componenti, strumenti e spie dì funzionamento; freno di stazionamento e di servizio; tipologie di gommature, ruote sterzanti e motrici; batterie di accumulatori o motori endotermici; contrappeso; sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze; dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando/sicurezza e loro funzionamento; sistemi di protezione attiva e passiva; le condizioni di equilibrio; portate (nominale/effettiva); illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata; influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata; gli ausili alla conduzione; controlli e manutenzioni:
verifiche giornaliere e periodiche; illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione; procedure di movimentazione, segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro; procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo; viabilità; lavori in condizioni; nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.; rischi per la salute e la sicurezza; nozioni sulle modalità tecniche; ecc..
Prova Pratica
Valutazione: prove di valutazione in itinere, test finale.
Per informazioni e iscrizioni:
+39 3939080779 0587748644
In allegato la locandina
18-02-2025
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI NUOVI CORSI GRATUITI DI FONDAZIONE BOTTEGA FINZIONI - ETS!
Sei un appassionato di cinema e TV? Vuoi trasformare la tua creatività in una professione?
Fondazione Bottega Finzioni - ETS ti offre l’opportunità di partecipare a corsi di formazione gratuiti per diventare un autore o un'autrice di cinema e televisione, grazie al contributo del Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna.
Sono aperte fino alla mezzanotte del 3 marzo le iscrizioni per partecipare alle selezioni dei corsi 2025 di Bottega Finzioni, completamente gratuiti grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna (Operazione Rif. PA 2024-23159/RER approvata con DGR n. 2318 del 23/12/24).
. Tre i percorsi formativi professionalizzanti dedicati ai mestieri della scrittura:
- Autore di programmi televisivi e documentari
- Autore di fiction cinematografiche e seriali
- Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Ciascun corso si compone di 710 ore. I posti disponibili sono 20 per ogni classe, pertanto i gruppi verranno composti attraverso una selezione. Le domande d'iscrizione per partecipare alle selezioni sono aperte a tutte le persone maggiorenni, che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo analogo per numero di anni conseguito in altro Stato estero, e che siano residenti o domiciliate in Emilia-Romagna. Al termine dei tre corsi, i partecipanti riceveranno un attestato.
Tieni d'occhio la scadenza: iscrizioni aperte fino al 3 marzo 2025
OPEN DAY DI PRESENTAZIONE
Partecipa all’evento di presentazione per scoprire tutti i dettagli sui corsi:
21 febbraio 2024
ore 17:00
In presenza c/o Casa di quartiere "Katia Bertasi" in via Aristotile Fioravanti 18/3 a Bologna, e online.
Per partecipare, scrivi a info@bottegafinzioni.it
FONDAZIONE BOTTEGA FINZIONI
Indirizzo sede legale: Galleria Ugo Bassi, 1 - 40121 Bologna
Indirizzo sede operativa: Casa di quartiere "Katia Bertasi", Via Aristotile Fioravanti 18/3 - 40129 Bologna
Telefono: +39 3287928112
Mail: info@bottegafinzioni.it
Web: www.bottegafinzioni.it/
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.