Per informazioni o per richiedere di partecipare al corso, compilare il modulo
oppure per informazioni contattare Eurointerim Servizi Srl, ente attuatore designato da Eurointerim Spa.
Tel: 049 8430 009 – Email: infocorsi@eurointerimservizi.it
08-04-2025
Youth4Regions: programma per aspiranti giornalisti
La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per la nona edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti.
Nell’ottobre 2025 i partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media.
Cosa si richiede
-Interesse per ciò che l'UE e la politica di coesione stanno facendo nella propria regione
-Esperienza nel giornalismo (studi o fino a 2 anni di esperienza)
-Cittadini dell'UE o di un paese confinante di età compresa tra i 18 e i 30 anni
-Disponibilità dall’11 al 17 ottobre 2025
I candidati possono presentare la propria candidatura in una delle tre categorie seguenti: 1. Giornalismo generale: un breve articolo (2500 - 6250 caratteri), 2. Fotogiornalismo: un reportage fotografico (tre immagini), 3. Giornalismo video: un breve reportage video (2 - 3 minuti).
Dal suo avvio nel 2017, Youth4Regions ha aiutato oltre 250 giovani giornalisti a migliorare le loro tecniche, ad ampliare le loro reti e ad acquisire conoscenze preziose sul mondo del giornalismo europeo.
I partecipanti avranno anche la possibilità di competere per il prestigioso premio Megalizzi Niedzielski, destinato a giovani giornalisti straordinari. Il premio sarà assegnato il 14 ottobre 2025.
La Commissione si farà carico di tutti i costi del programma.
Scadenza: 7 luglio 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communication/partnership-with-media/youth4regions_en
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
07-04-2025
Corso gratuito di Tecniche di cucina salutistica Livello avanzato
Requisiti di accesso
Assolvimento dell’obbligo di istruzione e diritto dovere istruzione-formazione indipendentemente dalla condizione occupazionale.
Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività.
Conoscenze di livello intermedio in ambito ristorativo maturate attraverso percorsi formativi e/o esperienze lavorative
Possesso di regolare permesso di soggiorno e buona padronanza
della lingua italiana (almeno livello A2 – Quadro europeo delle lingue), per gli stranieri.
Preferibile una conoscenza di applicazioni digitali in ambito internet e social media.
Non potranno essere destinatari i dipendenti assunti dalla PA con contratti a tempo indeterminato.
Contenuti
Il corso si concentra sugli aspetti salutistici della cucina, considerandoli elementi chiave per la creazione di proposte gastronomiche orientate a promuovere il benessere psicofisico. Tali
proposte sono studiate per rispondere alle esigenze di un target di consumatori interessati al turismo slow o alla riscoperta di sapori autentici, con un’attenzione particolare alla qualità nutrizionale degli alimenti e alla valorizzazione di un’esperienza culinaria consapevole.
Criteri di selezione
In caso di richieste superiori alle disponibilità sarà riconosciuta una priorità a coloro in possesso di un’esperienza maturata nel settore ristorativo di almeno di 12 mesi anche non continuativi e/o di titolo istruzione o livello di formazione coerente nell’ambito professionale di riferimento del percorso, oltre che di conoscenze digitali (office information, TIC).
Durata: 24 ore
Attestato rilasciato: attestato di frequenza
Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A.
Via Provinciale, 73 – 44034 Cesta (Fe)
Tel. 0532 838113 – Fax. 0532 838524
Per ulteriori informazioni:https://www.cfpcesta.it/turismo-e-ristorazione/
07-04-2025
Corso gratuito MANUTENZIONE PREDITTIVA, completamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ che approfondisce in 24 ore strumenti e concetti di base necessari per ottimizzare strategie di manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività, i tempi di fermo delle macchine.
Il percorso è rivolto a giovani e adulti sia disoccupati che occupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione.
Durata e costi Il corso durerà 24 ore. Non è previsto alcun costo, poiché tali percorsi sono approvati con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziati con risorse del fondo sociale europeo plus, pertanto completamente gratuiti.
Descrizione corso: Vedere Scheda corso: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nella-manutenzione-predittiva-tecniche-e-strumenti-edizione-successiva?preview=1
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento: In presenza in Via Tacito 40, Modena o online secondo richiesta da parte dei candidati
Termine iscrizioni
21 APRILE 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nella-manutenzione-predittiva-tecniche-e-strumenti-edizione-successiva?preview=1
Per info e iscrizioni
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464
In allegato la locandina dell'offerta formativa.
Corso gratuito SMART MANUFACTURING, completamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ che approfondisce in 24 ore gli strumenti digitali necessari a migliorare la gestione e la qualità della produzione, implementando soluzioni IoT.
Il percorso è rivolto a giovani e adulti sia disoccupati che occupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione.
Durata e costi Il corso durerà 24 ore. Non è previsto alcun costo, poiché tali percorsi sono approvati con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziati con risorse del fondo sociale europeo plus, pertanto completamente gratuiti.
Descrizione corso: Vedere Scheda corso: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nello-smart-manufacturing-tecniche-e-strumenti
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento: In presenza in Via Tacito 40, Modena o online secondo richiesta da parte dei candidati
Termine iscrizioni
28 APRILE 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nello-smart-manufacturing-tecniche-e-strumenti
Per info e iscrizioni
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464
In allegato la locandina dell'offerta formativa
Corso gratuito DIGITAL MARKETING, completamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ che approfondisce in 40 ore strumenti per sviluppare un bisiness plan strutturato con l'obiettivo di trasformare l'idea imprenditoriale in un obiettivo aziendale concreto.
Il percorso è rivolto a giovani e adulti sia disoccupati che occupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione
Durata e costi Il corso durerà 24 ore. Non è previsto alcun costo, poiché tali percorsi sono approvati con DGR 1132/2024 del 17/06/2024 e cofinanziati con risorse del fondo sociale europeo plus, pertanto completamente gratuiti.
Descrizione corso: Vedere Scheda corso: https://www.cfemilia.it/it/news/dallidea-allimpresa-business-plan-modeling?preview=1
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento: In presenza in Via Tacito 40, Modena o online secondo richiesta da parte dei candidati
Termine iscrizioni
29 APRILE 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.cfemilia.it/it/news/dallidea-allimpresa-business-plan-modeling?preview=1
Per info e iscrizioni
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464
In allegato la locandina dell'offerta formativa.
07-04-2025
Dopo il successo della prima edizione, il 15 aprile 2025 prenderà il via la seconda edizione di Start Up Creation Lab, il percorso formativo gratuito pensato per studenti, neolaureati e giovani professionisti interessati a trasformare un'idea innovativa in un progetto concreto. L'iniziativa si inserisce all'interno del programma Atuss (Look Up) More Than Labe e si svolgerà nella sede il Laboratorio Aperto di Ferrara (ex Teatro Verdi).
Lo scorso anno, il programma ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, con 40 ore di formazione gratuita, culminate in un Demo Day a giugno, in cui sette team hanno presentato i loro progetti a una giuria di esperti, portando alla selezione di un team vincitore.
L'edizione 2025 prevede una serie di workshop pratici, incontri con esperti e mentoring personalizzato, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della creazione di una startup: dall'ideazione alla validazione del modello di business, fino alla presentazione finale del progetto. L'iniziativa è aperta a studenti, dottorandi, neolaureati e a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'innovazione, anche senza avere un'idea già strutturata.
Start Up Creation Lab, come sottolineato anche dal Vicesindaco di Ferrara, vuole rappresentare un'opportunità concreta per i giovani del territorio, per acquisire competenze, entrare in contatto con esperti del settore e trasformare un'intuizione in un vero progetto imprenditoriale. Anche l'Amministrazione comunale crede nell'importanza di iniziative come questa, che stimolano la creatività e l'auto imprenditorialità, offrendo strumenti concreti per il futuro dei giovani ferraresi.
Per chi fosse interessato, è possibile mandare una e-mail a ferrara@labaperti.it oppure compilare il form sul sito https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/
07-04-2025
DIPARTIMENTO DI SANITÀ' PUBBLICA AUSL FERRARA
PROGRAMMA SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
in collaborazione con il Servizio Dipendenze
PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI E OPERATORI SANITARI,
CURARE I CURANTI:
IL RITIRO SOCIALE E I COMPORTAMENTI
DIROMPENTI NEGLI ADOLESCENTI TEORIE E BUONE PRATICHE
Il tema affrontato quest’anno è Il ritiro sociale, un fenomeno complesso, con un forte impatto negativo sullo sviluppo psicologico, sociale ed emotivo degli adolescenti.
Durante queste due giornate di studio, si cercherà di esplorare, attraverso esperienze dirette, le problematiche legate a questo fenomeno in continuo aumento.
DATE: 9 MAGGIO - 10 MAGGIO 2025
Il corso di 12 ore è articolato in 2 giornate:
- 9 Maggio 2025, presso la Sala Estense, dalle 14 alle 18 con Spettacolo Teatrale "FUORI" regia di Fabio Mangolini;
- 10 Maggio 2025, presso le aule didattiche dell' Istituto Don Calabria Città del Ragazzo, dalle 09.00 alle 18.00.
Responsabili Scientifici: Alberto Urro e Luisa Garofani
Responsabile Organizzativo: Emily Davis
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI DOCENTI E PERSONALE NON DELLE AUSL-AOSP scuolasalute@ausl.fe.it (entro il 2.05.2025)
Per i dipendenti delle Aziende Sanitarie Ferraresi le iscrizioni possono essere effettuate tramite il PORTALE DIPENDENTE GRU → Menu: Formazione 2.0 → corsi prenotabili COD. CORSO 7900.1
L'evento è Accreditato ECM per gli aventi diritto.
In allegato la locandina dell'evento.
04-04-2025
Corso gratuito “Addett* all’amministrazione del personale e buste paga" - Eurointerim Servizi Srl
Destinatari: possono partecipare tutti i candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Eurointerim Spa (disoccupati), senza altre limitazioni. Per iscriversi basta contattarci!
Quota di iscrizione: Gratuito, finanziato da fondo Forma.Temp (www.formatemp.it)
Durata: 116 ore
Periodo di svolgimento: dal 19/05/2025 al 16/06/2025, dal lunedì al venerdì, 09:00-13:00 e 14:00-16:00
Sede di svolgimento: il corso sarà svolto online in modalità aula virtuale tramite l’utilizzo della piattaforma GoTo
Figura professionale in uscita: Addetto all’amministrazione del personale e buste paga.
Attestati rilasciati: Attestato di frequenza del corso “Addetto all’amministrazione del personale e buste paga” e Attestato di Salute e Sicurezza generale D.Lgs 81/2008 – ASR del 21/12/2011
Posti limitati: massimo 14
Apertura selezioni: 02/04/2025
Per maggiori info: https://www.eurointerimservizi.it/corsi/corso-addett-allamministrazione-personale-buste-paga-19-maggio/
Per informazioni o per richiedere di partecipare al corso, compilare il modulo
oppure per informazioni contattare Eurointerim Servizi Srl, ente attuatore designato da Eurointerim Spa.
Tel: 049 8430 009 – Email: infocorsi@eurointerimservizi.it
In allegato la locandina.
03-04-2025
Nuove opportunità per l’imprenditoria femminile finanziate dall’FSE e un corso invece aperto a tutti, sempre FSE:
Imprenditoria femminile: competenze per l’adattabilità e l’occupabilità:
Competenze imprenditoriali per l’adattabilità e l’occupabilità
L’informativa completa è disponibile sul sito www.dinamica-fp.com
E IN ALLEGATO le locandine dei singoli corsi
03-04-2025
Corso gratuito DIGITAL MARKETING, completamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ che approfondisce in 24 ore strumenti e concetti di digital marketing, tecniche di SEO, social media marketing, e-mail marketing e analisi dei dati per ottimizzare le campagne marketing.
Il percorso è rivolto a giovani e adulti sia disoccupati che occupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione.
Durata e costi: Il corso durerà 24 ore. Non è previsto alcun costo, poiché tali percorsi sono approvati con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziati con risorse del fondo sociale europeo plus, pertanto completamente gratuiti.
Descrizione corso: Vedere Scheda corso: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nel-marketing-digitale-e-inbound-marketing-strategie-e-strumenti-nuova-edizione?preview=1
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento : In presenza in Via Tacito 40, Modena o online secondo richiesta da parte dei candidati
Termine iscrizioni: 20 APRILE 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.cfemilia.it/it/news/sviluppo-di-competenze-professionali-nel-marketing-digitale-e-inbound-marketing-strategie-e-strumenti-nuova-edizione?preview=1
Per info e iscrizioni:
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464
In allegato la locandina dell'offerta formativa
03-04-2025
La transizione circolare di città e territori: La progettazione rigenerativa per costruire il presente
e creare il futuro
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso offre un approfondimento sull’economia circolare, con particolare attenzione al settore dell’edilizia.
Attraverso moduli dedicati, verranno esplorati i principi della progettazione sostenibile, il riuso dei materiali, l’integrazione delle energie rinnovabili e le strategie per la rigenerazione urbana. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e aggiornate per affrontare le sfide della transizione ecologica nel settore edilizio, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili.
DESTINATARI:
Architetti, geometri e periti industriali, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, iscritti e non iscritti a ordini e collegi professionali, titolari di partita IVA. I professionisti destinatari devono avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il corso è aperto a un numero massimo di 12 partecipanti.
CALENDARIO:
Le lezioni si svolgeranno nel mese di maggio 2025. Il calendario completo è in fase di definizione e sarà presto disponibile sul sito www.demetraformazione.it.
Quando: Maggio 2025
5 incontri
20 ore totali
Chiusura iscrizioni: 17 aprile 2025
Dove: Reggio Emilia (sede di Demetra Formazione)
Info:
Sandra Lusvardi
Email: s.lusvardi@demetraformazione.it
Tel: 0522 1606990
03-04-2025
Anche quest’anno si terrà la manifestazione Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Nel periodo 14-18 ottobre 2025, i Dipartimenti di Fisica e Scienzedella Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara, in collaborazione con Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare di Ferrara, allestiranno diversi percorsi di visita. Le mattine da martedì a venerdì sono riservate alle scolaresche, la giornata di sabato è aperta a tutta la cittadinanza. Di seguito sono indicate le varie possibilità di visita.
● Percorso Senior: visita ai Laboratori di Ricerca, per adulti e ragazzi/e maggiori di 11 anni;durata della visita: 2 ore gruppo di max 25 persone
da martedì a giovedì partenze alle ore: 9:00 9:30 10:00 10:30 11:00 venerdì partenze alle ore: 9:00 10:00 11:00 (solo per secondarie di secondo grado a partire dalla classe III)
sabato partenze alle ore: 9:30 10:00 10:30 11:00 15:30 16:00 16:30
● Percorso Junior: attività didattico-scientifici per bambini/e dai 7 ai 10 anni, accompagnati da un adulto;
durata della visita: 90 minuti
gruppo di max 25 persone
da martedì a venerdì partenze alle ore: 9:00 10:00 11:00 sabato partenze alle ore: 9:30 10:00 10:30 11:00 15:30 16:00 16:30
Il percorso comprende la visita al Planetario più due laboratori didattici
● Visita alla Camera Anecoica: per adulti e ragazzi/e maggiori di 10 anni
durata della visita: 50 minuti,
gruppo di massimo: 50 persone sabato partenze alle ore: 10:00 11:00 12:00 15:00 16:00 17:00.
● Area Espositiva (in fase di definizione): accesso libero a tutti
durata della visita libera sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30
● NOVITA’: Visita alla HEPscape room (un viaggio alla scoperta della fisica degli acceleratori di particelle)
durata della visita: 50 minuti, gruppo di massimo: 25 persone, sabato per bambini dai 9 ai 10 anni partenze alle ore 10:00 11:00 15:00 sabato per adulti e ragazze/i da 11 anni in su partenze alle ore 12:00 16:00 17:00.
Per le visite ai laboratori la prenotazione è obbligatoria per le scolaresche, fortemente suggerita per i privati. Per l’accesso all’area espositiva non è necessaria la prenotazione. Le classi e i minori devono sempre essere accompagnati da un adultodi riferimento.. Per favorire la partecipazione del maggior numero di istituti scolastici, si accetteranno due classi per scuola,
ulteriori classi saranno messe in lista di attesa. Gli orari indicati potrebbero subire delle modifiche. Per prenotazioni e
ulteriori informazioni contattare la segreteria dell’organizzazione all’ indirizzo seguente:
Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico-Università degli Studi di Ferrara
Via Saragat 1, 44122 Ferrara -tel.: 0532 974633
http://www.unife.it/porteaperte/pst
porteaperte.pst@unife.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.