Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 19 settembre 2024

Area Giovani riapre a ottobre

19-09-2024

Area Giovani Centro di aggregazione del Comune di Ferrara presso Factory Grisù in Via Poledrelli 21

Area Giovani, il centro di aggregazione giovanile del Comune di Ferrara in Via Poledrelli 21 presso Factory Grisù, riaprirà a ottobre con tante nuove opportunità.

Il Centro che fa parte della UO Nuove Generazioni del Comune di Ferrara, attualmente è in fase di riprogettazione e di riorganizzazione. La consapevolezza degli operatori che lavorano nell’ambito delle politiche per adolescenti e giovani, coordinati dall’Assessore Chiara Scaramagli e dal Dirigente Sandro Bastia, è consolidata sulla necessità di innovare e rinnovare le proposte, le attività e financo i singoli progetti che si rivolgono alle nuove generazioni che, in virtù dei numerosi e repentini cambiamenti, hanno il diritto a una proposta ampia, articolata e differenziata a loro rivolta.

Pertanto dal mese di ottobre, con orari più estesi e con un ricco piano di attività, Area Giovani riaprirà i battenti per tutti i ragazzi di Ferrara. Saranno date comunicazioni a tappeto, attraverso i quotidiani locali, i siti e i sociali, le scuole e gli operatori che lavorano nel settore

Nel frattempo per qualsiasi informazione ci si può rivolgere alla sede della UO Nuove Generazioni in Via Gioco del Pallone 15 a Ferrara.

Tel. 0532 208047

Mail: s.tassinari@comune.fe.it

Corso gratuito arbitri di pallavolo indoor

19-09-2024

AL VIA LE ISCRIZIONI AL NUOVO CORSO PER FORMARE I FUTURI ARBITRI
Il corso è completamente gratuito e aperto a tutte le ragazze e i ragazzi dai 16 anni in su.
7 Ottobre 2024 - ore 20:30 - Incontro di presentazione
per segnalarci la tua presenza alla serata ti chiediamo di compilare il seguente form
https://forms.gle/wXnknJ4aTHwgAuFTA

Facciamo un podcast - Laboratorio teorico-pratico di podcast narrativi e audio biografie

19-09-2024

Sabato 12 ottobre 2024, ore 10 - Incontro di presentazione

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara

Laboratorio teorico-pratico di podcast narrativi e audio biografie
Da alcuni anni i podcast hanno il ruolo di accompagnare le nostre giornate come mezzo di informazione, approfondimento o intrattenimento. Quelli che ci raccontano storie reali e personali, vicine o lontane nel tempo, sono fra i più ascoltati.

Ecco allora un corso per appassionate e appassionati di podcast o programmi radio che vogliono diventare creatori di contenuti. Un piccolo percorso di formazione in sei appuntamenti con l’obiettivo di conoscere gli attrezzi del mestiere, sperimentarsi come autori, autrici, narratori o fonici e cimentarsi con la produzione vera e propria di un podcast narrativo/bio dedicato alla figura della ferrarese Rina Melli.

In collaborazione con Cumbre Altre Frequenze, collettivo di produzione audio con base a Ferrara e realizzazione di podcast a livello nazionale. Fra le produzioni più recenti “3 Giorni. La storia di Emanuele Scieri” (2022), “L’Onda Verde” (2022), “I Fantasmi della Bassa” (2023). A condurre (o coordinare) il laboratorio sarà Giacomo Locci, autore del collettivo e che per Web Radio Giardino ha pubblicato “Dopo” (2020-2021) e “Ventanni. Genova 2001-2021” (2021).

Laboratorio su prenotazione chiamando lo 0532797414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

Aperto a tutti e a tutte a partire dai 17 anni

Calendario
SABATO 12 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 10: Incontro di presentazione
Gli incontri successivi si terranno nelle seguenti date:
Incontro 1: sabato 19/10, 9:30-12 | Gli elementi base
Incontro 2: sabato 26/10, 9:30-12 | Struttura serie e interviste
Incontro 3: sabato 9/11, 9:30-12 | Script, estratti, musiche
Incontro 4: sabato 16/11, 9:30-12 | Composizione episodi
Incontro 5: sabato 30/11, 9:30-12| Ultimazione

Info
info.bassani@comune.fe.it
0532797414

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL TURISMO: SFIDE ED OPPORTUNITA’ - Tecnopolo di Ferrara

19-09-2024

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL TURISMO: SFIDE ED OPPORTUNITA’

 

Il 27 settembre 2024 presso Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara si tiene l’evento organizzato dal Tecnopolo di Ferrara, dal Clust-ER turismo e da Art-ER dedicato ad una giornata di riflessione e confronto sull'intelligenza artificiale in particolare sulle sfide e sulle opportunità che l’intelligenza artificiale offre al settore turistico nella nostra regione e non solo.

L’IA, insieme ai Big Data e al Machine Learning, è ora più che mai considerata uno degli strumenti chiave nella transizione digitale applicata anche a questo settore, e quindi una leva importante per la ripresa di un ambito che ha visto l'intera filiera fortemente indebolita dalla pandemia e, per il territorio emiliano­ romagnolo, anche dai più recenti eventi alluvionali.

In termini più ampi, il Digitale nelle sue diverse declinazioni e strumenti rappresenta lo strumento più efficace per comprendere e interpretare i segnali di un cambiamento ancora in essere, e talvolta imprevedibile, oltre che per offrire supporto pratico in termini di creazione di esperienze sempre più personalizzate per il cliente. Come è noto, infatti, le attività esperienziali sono in assoluto la primaria motivazione che spinge verso una destinazione, che motiva a un viaggio, e l'analisi accurata dei prospect alla base di una comunicazione sempre più immersiva, personalizzata e soddisfacente è una delle chiavi di volta per il turismo del futuro.

La giornata vede, dopo i saluti istituzionali, il contributo di relatori di rilievo nazionale e internazionale, referenti di realtà pubbliche e private per un confronto su case studies, progetti e proposte di utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore turistico. Il Tecnopolo di Ferrara è rappresentato dalla Professoressa Elena Bellodi, afferente al laboratorio IN4 che propone un intervento relativo ai sistemi di supporto alle decisioni per Smart Cities sostenibili.

Gli interventi successivi si focalizzano sulle opportunità nel territorio regionale e sulle sfide future, con la testimonianza anche del Direttore di ER2Digit, l'European Digital lnnovation Hub della regione Emilia-Romagna, nato per favorire il miglioramento dell'offerta di servizi pubblici e l'adozione di soluzioni digitali innovative nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese. 

Le conclusioni sono affidate alla Dott.ssa Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, imprese della regione Emilia-Romagna. 

E' fortemente gradita la registrazione al seguente link

Il Programma.

l rapporto tra cooperazione internazionale e Università: il 20 settembre la giornata del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale di Unife"

18-09-2024

Il rapporto tra cooperazione internazionale e Università: il 20 settembre la giornata del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale di Unife

“Democrazia, diritti e cooperazione” sono i temi al centro della seconda giornata dedicata alla cooperazione internazionale, organizzata dal Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Università di Ferrara.

Nel corso dell’iniziativa, che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 17 a Casa Cini (via Boccacanale di Santo Stefano, 24), si parlerà di come nella crisi dei valori democratici e nella salvaguardia dei diritti, l’Università possa assumere un ruolo fondamentale nel promuovere, attraverso la cooperazione, saperi e conoscenza per uno sviluppo che tenga conto dei diritti umani e della democrazia

“In un mondo attraversato da conflitti, dalla crisi ecologica, dalla crescente disuguaglianza tra il Nord e il Sud del pianeta, la cooperazione universitaria diviene uno strumento fondamentale per affermare un modello di crescita ispirato a criteri di equità e di emancipazione - spiega Alfredo Alietti, Direttore del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale di Unife -. Le competenze scientifiche, umanistiche e sociali che l’Ateneo di Ferrara ha messo in campo nei progetti di cooperazione realizzati in questi anni sono stati un fattore importante per consolidare questo cammino di giustizia sociale ed ecologica. Sulla base di questi principi l’incontro pone una serie di riflessioni sul rapporto tra cooperazione e Università per promuovere processi di inclusione e per rafforzare le istanze di democrazia”.

Nel corso dell’evento sono previsti gli interventi di Monsignor Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, di Silvia Stilli, Presidente Associazione ONG Italiane e di Agostino Petrillo, docente del Politecnico di Milano. Introdurrà la giornata Alfredo Alietti.

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna “Aspettando La Notte dei Ricercatori”.


Dal 26 al 29 settembre torna a Ferrara la Festa del Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal MEIS.

17-09-2024

Dal 26 al 29 settembre torna a Ferrara la Festa del Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal MEIS.

Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, workshop e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo.

Sono stati protagonisti delle passate edizioni ospiti internazionali del calibro di Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eshkol Nevo, Joshua Cohen, Igiaba Scego, Eike Schmidt e Christian Greco e molti altri. 

XV EDIZIONE - IL TEMA

NOVECENTO

Il tema di quest’anno si lega alla mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”, curata dallo storico Mario Toscano e dall’editore Vittorio Bo e dedicata alla storia degli ebrei italiani nel XX secolo. L’esposizione, visitabile fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni attraverso opere d’arte, fotografie, documenti, oggetti di famiglia. Nei giorni della Festa del Libro Ebraico verranno presentati romanzi, saggi e albi illustrati: dai grandi classici del Novecento raccontati dagli scrittori di oggi ai libri che ricostruiscono le vicende del passato e le fanno dialogare con la contemporaneità. 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 sarà possibile visitare il museo e le mostre al costo di 1 euro, il 28 il museo sarà aperto fino alle 22.00.

 La Festa del Libro Ebraico 2024 ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Università degli Studi di Ferrara. Ente sostenitore: Intesa Sanpaolo. Ha inoltre il contributo di: Coop Alleanza 3.0, Avis Provinciale Ferrara-Avis Comunale Ferrara, CoopCulture, Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e Istituto Vergani Navarra.

La Festa del Libro Ebraico si tiene al MEIS dal 26 al 29 settembre.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 3425476621 (attivo da martedì a domenica, 10-18) o scrivi un e-mail a eventi.meis@coopculture.it 

Scopri il programma: https://meis.museum/festa-del-libro-ebraico-xv-edizione/

Pubblicato il Catalogo Univol ottobre-dicembre 2024 dell’Università del Volontariato di Csv Terre Estensi

17-09-2024

Pubblicato il catalogo ottobre-dicembre 2024 dell’Università del Volontariato di Csv Terre Estensi ‌
È con grande piacere che anche quest’anno presentiamo il catalogo di UNIVOL, la nostra Università del Volontariato che il Centro Servizi per il Volontariato da 7 anni predispone per sostenere i volontari.
Vi aspettiamo in particolare i prossimi 3 ottobre a Modena con Gino Mazzoli e 5 dicembre a Ferrara con Maurizio Ambrosini per gli incontri dedicati a tutti noi:

Per saperne di più:
https://ferrara.csvterrestensi.it/news/pubblicato-il-catalogo-ottobre-dicembre-2024-delluniversita-del-volontariato-di-csv-terre-estensi/

Iscrizioni ancora aperte per corsi, conferenze e laboratori al Centro Acquedotto

17-09-2024

Dopo la presentazione ufficiale di corsi e attività nella nostra sede di Corso Isonzo 42, ci diamo ancora qualche giorno per la raccolta di adesioni. 

 Riepiloghiamo quindi le date di inizio previste:

 

  • Conferenza storia di Ferrara: 27/9 ore 21.00
  • Laboratorio fluid painting: 28/9 ore 9.30
  • Corso di fotografia: 2 ottobre ore 19.30
  • Corso Pc Win10: 3 ottobre ore 18.00
  • Corso di grafica: 4 ottobre ore 19.00
  • Corso di inglese: 7 ottobre ore 18.00
  • Corso ABC finanza: 9 ottobre ore 18.00
  • Conferenza musicale - guida all'ascolto: 14 ottobre ore 21.00
  • Laboratorio comunicazione: 15 ottobre ore 20.30.

Per alcune attività è richiesto un numero minimo di adesioni. Valuteremo, qualche giorno prima della data sopra indicata, di confermare o meno l'avvio.  

Maggiori informazioni e le istruzioni per la pre-iscrizione sono riportati nelle pagine del nostro sito http://cpsacquedottofe.it/wordpress/corsi e http://cpsacquedottofe.it/wordpress/conferenze-e-laboratori

 

Teatro OFF corsi di formazione - 23 settembre Open Week

16-09-2024

CORSI DI FORMAZIONE TEATRO FERRARA OFF: IL 23 SETTEMBRE PARTE LA OPEN WEEK
Una settimana di lezioni gratuite per scoprire tutta l’offerta formativa 2024/2025

La stagione 2024/2025 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 23 settembre con la OPEN WEEK, che permetterà a tutti gli interessati di accedere a una lezione di prova per ogni corso in programma.

Sei saranno i percorsi dedicati al TEATRO: Carlo Bollani, regista attore e formatore terrà TEATRO LABORATORIO, una proposta per gli adulti che esploreranno i loro talenti attraverso gli strumenti del Teatro dell’assurdo e Contemporaneo; LAS COSAS a cura di Giorgia Forno, attrice e formatrice, che presenterà un progetto dedicato a giovani dai 19 ai 30 anni; Chiara Tessiore, attrice, autrice e formatrice, con GLI ATTREZZI DEL MESTIERE (dell’attore) fornirà agli adulti una guida tecnica per calcare al meglio la scena, e con il laboratorio gratuito IL FINTO, IL VERO E IL FALSO, possibile grazie al contributo del Bando Educare Insieme, finanziato dal Ministero della Famiglia, di cui Ferrara Off è beneficiario, insegnerà a ragazze e ragazzi, dai 14 ai 18 anni, l’esplorazione delle tecniche teatrali e di base; infine, Beatrice Pizzardo, attrice e formatrice, terrà LE MILLE E UNA TRAMA per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni, e STELLE COME-TE per bambine e bambini dai 6 ai 9 anni.

GAGA PEOPLE con Elena Bolelli, danzatrice e insegnante di danza, sarà un laboratorio dedicato alla DANZA, che permetterà ai partecipanti dai 16 anni in su di codificare il linguaggio del movimento mettendo le emozioni a servizio del corpo.

Due invece sono i corsi dedicati al MOVIMENTO: CHORUS, con Stefano Sardi, musicista, compositore, cantante, performer e docente di canto, è un percorso che parte dalla voce per arrivare al corpo, passando attraverso il coro; GYROKINESIS® tenuto da Manuela Caucci, trainer e formatrice di GYROTONIC® e GYROKINESIS®, prevede sequenze di esercizi a corpo libero, strettamente connessi alla respirazione, che agiscono sull’intero organismo, stimolando e sviluppando la muscolatura profonda e aumentando la capacità articolare.

Per partecipare alla OPEN WEEK sarà sufficiente compilare il modulo presente sul sito di Ferrara Off per prenotare la lezione di prova, oppure basterà contattare la segreteria del teatro tramite telefono o mail: www.ferraraoff.it, info@ferraraoff.it, 333 6282360.

“Anche quest’anno - afferma Marco Sgarbi, Direttore Organizzativo di Ferrara Off - la stagione dedicata alla formazione si apre con la tradizionale OPEN WEEK per permettere a tutti i futuri corsisti non solo di scoprire ed esplorare approfonditamente l’iter formativo di corsi e laboratori, ma anche di entrare in contatto con i docenti per capire al meglio i metodi didattici che verranno applicati. Tutti i corsi si svolgeranno presso i nostri spazi in Viale Alfonso I d’Este 13 dove i corsisti potranno fare esperienza e imparare a conoscere le arti performative”.

Conservatorio G. Frescobaldi ricorda il Maestro Giordano Tunioli nel suo ultimo saluto con un coro che unisce il Conservatorio e la Corale Veneziani

16-09-2024

Il Conservatorio G. Frescobaldi ricorda il Maestro Giordano Tunioli nel suo ultimo saluto con un coro che unisce il Conservatorio e la Corale Veneziani

FERRARA | Il Conservatorio di Ferrara, tra cui molti docenti ed ex studenti custodiranno per sempre un caro ricordo del Maestro Giordano Tunioli, che è stato docente del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale per molti decenni e che ha diretto l’Istituto dal 1993 al 2005. Ha formato tantissimi musicisti e tutti lo ricordano con molto affetto, gratitudine e rimpianto. Sempre sorridente e affabile, ha condotto i suoi giovani allievi sulle strade della Musica, facendo in loro maturare il senso dell' imprescindibilità di un approccio meticoloso e approfondito, ma al contempo gioioso e sereno. Musicista colto, profondamente radicato nella sua Ferrara, ha creato nel tempo un'identità che lo ha reso punto di riferimento per tutti, favorendo e coltivando molte realtà musicali ancora oggi vitali. La direttrice del Conservatorio, prof.ssa Annamaria Maggese, anch’essa legata da una conoscenza ed amicizia di lunga data con il maestro commenta: “Il Frescobaldi, che ha diretto a lungo, con generosità e dedizione tra i due millenni, serberà nel suo cuore più profondo il Suo ricordo e del suo contagioso sorriso.”

Il ritratto del maestro Giordano Tunioli, al di là del suo noto percorso accademico e musicale che lo ha reso figura di riferimento del panorama musicale italiano, oltre che ferrarese, si delinea anche attraverso il ricordo della prof.ssa Anna Bellagamba, oggi docente del Frescobaldi, ma che al Frescobaldi ha mosso i primi passi nel mondo della musica, da bambina, proprio sotto la guida del maestro Tunioli, il primo che la avvicinò allo studio del pianoforte.

“Giordano Tunioli è stato, per più di una generazione di musicisti ferraresi, il maestro, la guida sicura, la mano amica che ha condotto decine di giovani alla scoperta della propria strada attraverso la musica.

Con il suo tranquillo sorriso gentile, il suo innato umorismo, e la sua grande capacità di ascolto, faceva dono a tutti senza risparmio di ciò che aveva di più prezioso: l'amore per la musica, a cui aveva dedicato l'intera sua vita.

Era un musicista a tutto tondo, capace di affrontare tutti gli aspetti della creazione musicale, la scrittura, l'esecuzione, la didattica, l'organizzazione. E sapeva connettere tra loro tutte queste capacità, per rimanere sempre, in ogni momento, attento e creativo, senza mai accontentarsi di ciò che aveva raggiunto, ma cercando sempre nuove strade, nuovi stimoli, nuove sfide. Era, soprattutto, una persona che amava la vita, e la musica era per lui l'essenza stessa della vita.

Chi ha lavorato con lui ne porta un ricordo indelebile. Chi ha avuto la fortuna di incrociarlo, anche per poco tempo, ne ricorda il sorriso e l'entusiasmo, la grande umanità. Chi lo ha avuto come maestro gli sarà riconoscente per tutta la vita.”

A Giordano Tunioli si deve anche la nascita di una delle rassegne più longeve e innovative del Frescobaldi, dedicata alla musica del XX secolo, MiXXer, la cui prima edizione risale appunto al 1998, anno in cui Tunioli era direttore del Conservatorio, su proposta del docente Stefano Cardi, che fu accolta con grande entusiasmo da Tunioli, musicista a 360 gradi e compositore quale era, all’idea di condividere con un suo docente l’amore per la musica di oggi e spalancò le porte del Conservatorio per accogliere idee su possibili iniziative da realizzare. Così nacque “Una giornata lunga un secolo”, a cui poi seguirono le esperienze di miXXer. Fu una passeggiata in città, dalla mattina alla sera, condivisa con colleghi, studenti e strumenti al seguito suonando il secolo appena passato, in ordine cronologico.

Il Frescobaldi si unisce in questo momento doloroso alla famiglia e desidera dimostrare l’affetto, la riconoscenza e la vicinanza con il caro maestro durante le esequie che si terranno martedì 17 settembre alle ore 15.30 presso la Chiesa di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara. Ad animare la liturgia, insieme al coro di musica da camera del Conservatorio, diretto per l'occasione da Teresa Auletta, e alla Corale Veneziani, diretta per anni dal Maestro Tunioli, si raduneranno spontaneamente ad onorarne la memoria, coristi della città di Ferrara, accompagnati all'organo da Wladimir Matesic, docente di organo del Frescobaldi.

MUSICFILM AWARDS 2024: APERTE LE ISCRIZIONI FINO AL 4 OTTOBRE

16-09-2024

MUSICFILM AWARDS 2024: APERTE LE ISCRIZIONI FINO AL 4 OTTOBRE
l’appuntamento in occasione del Musicfilm Festival

in partnership con il Giffoni Film Festival

Si svolgerà in occasione del Musicfilm Festival di Ferrara (previsto dal 23 al 30 novembre), la seconda edizione del premio dedicato al doppiaggio cantato, attualmente unico in Emilia Romagna e in Italia. Per la prima volta vede la direzione artistica dei giovani doppiatori Alex Polidori (voce italiana di Timothée Chalamet) e Gabriele Patriarca (direttore di doppiaggio e doppiatore, fra i tanti, di Neville Paciock in Harry Potter)

Dopo una preselezione che avverrà a distanza, 12 aspiranti doppiatori, attori e cantanti parteciperanno alla semifinale del contest che si svolgerà sui social a colpi di like dove verranno scelti i 4 finalisti giudicati anche da una giuria di esperti.

I 4 aspiranti avranno una grande opportunità quella di preparare, con l’aiuto di maestri del doppiaggio cantato in un vero e proprio studio di doppiaggio a Roma, una scena di doppiaggio cantato che eseguiranno dal vivo al Teatro Nuovo di Ferrara in occasione della serata finale del festival il 30 novembre.
Al termine verrà proclamato il vincitore che avrà l’opportunità di partecipare con sessioni di doppiaggio ad un film per il cinema o per le piattaforme + partecipazione nella giuria +18 del Giffoni Film Festival 2025. Gli altri tre classificati non torneranno a casa a mani vuote perché avranno anche loro l’opportunità di vivere esperienze formative come la partecipazione in giuria Giffoni Film Festival 2025 e l’accesso gratuito alla Mostra D’Arte Cinematografica di Venezia 2025 che comprende la partecipazione alle masterclass e proiezione dei film in concorso.

La valutazione delle performances sarà compito di una giuria tecnica presieduta da Alex Polidori, Gabriele Patriarca, Danila Colamatteo (Dubbing Language Production Manager di Netflix Italia), Miriam Giuliano (Language Producers di Amazon Studios) e Daniele Giuliani (Doppiatore, Direttore di doppiaggio e Presidente Associazione Nazionale Attori Doppiatori)


Le iscrizioni al bando sono aperte e termineranno il 4 ottobre: musicfilmawards@gmail.com oppure visita il sito www.musicfilmfestival.it

 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione