» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Perché maestra sì e ministra no? Il genere femminile nella lingua italiana - Istituto Gramsci Ferrara

Tempo libero

Perché maestra sì e ministra no? Il genere femminile nella lingua italiana - Istituto Gramsci Ferrara

14-03-2022

Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini”, a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara:

Mercoledì 16 marzo 2022 ore 17, biblioteca Ariostea
Perché maestra sì e ministra no? Il genere femminile nella lingua italiana
Conferenza di Nicola Grandi, docente di Linguistica UNIBO

Tra le (poche) questioni linguistiche che trovano spazio, con una certa regolarità, nel dibattito pubblico quella relativa al femminile di nomi che, nella nostra tradizione, sono tipicamente maschili (sindaco, assessore, ecc.) è senza dubbio la più delicata. In effetti ad essa si collegano molte istanze che vanno ben oltre il perimetro della lingua e hanno a che fare con il ruolo delle donne nella società, troppo spesso mortificato. Per questo, il tema assume sovente valori simbolici che oscurano del tutto gli aspetti strettamente linguistici. In questa comunicazione vorrei invece affrontare il problema in una prospettiva esclusivamente linguistica, partendo dal confronto tra il sistema di genere dell’italiano e quello di altre lingue del mondo, per mostrare sia lo sfondo sul quale si innestano le questioni cui abbiamo appena fatto cenno, sia la reale plausibilità (e applicabilità) delle soluzioni proposte per ovviare all’evidente squilibrio di genere della nostra lingua.
Per info: gramsciferrara@gmail.com

Immagini: