Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > LE IMMAGINI NELLA POESIA conferenza -Istituto Gramsci e dell'istituto di Storia Contemporanea
LE IMMAGINI NELLA POESIA
iniziativa a cura dell'Istituto Gramsci e dell'istituto di Storia Contemporanea
MARTEDÌ 12 APR '22 ORE 17 Biblioteca Ariostea Ferrara
Relatore Angelo Andreotti Responsabile Servizio Biblioteche e Archivi Comune Fe
Introduce Daniela Cappagli
Noi guardiamo le immagini ma le immagini guardano noi, nel senso che ciò che in loro vediamo ci dice qualcosa su ciò che siamo. Guardare e vedere sono verbi comunemente usati come sinonimi, ma in realtà guardare è un rivolgere lo sguardo verso qualcosa o qualcuno, vedere invece è percepire, ricevere, interiorizzare, conoscere l’altro da sé. Quindi l’immagine, che è presenza anche quando è frutto di fantasia, richiede la nostra attenzione, esercita la nostra ospitalità, stimola la nostra sensibilità, educa la nostra emotività. Accade al poeta e al pittore, accade al lettore o allo spettatore. Non è eccessivo ritenere che davanti a un paesaggio o a un quadro o a un’immagine poetica mettiamo in gioco la nostra esperienza, il nostro essere più intimo, la nostra capacità di stare al mondo. In fin dei conti vedere ha lo stesso peso specifico del sentire e dell’ascoltare.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini”
In presenza e in streaming (canale Youtube Archibiblio web).